BOB ABERNETHY, anchor: Le tecniche di meditazione buddista sono molto popolari, e uno di questi metodi è chiamato meditazione Shambhala, una versione semplificata della pratica tibetana. Recentemente, Sakyong Mipham Rinpoche, autore e leader della meditazione, ha detto a un gruppo di principianti di rilassarsi, notare il loro respiro, mettere da parte i loro pensieri e semplicemente essere – in silenzio – chi sono. L’ambiente era la All Souls Unitarian Church a Washington, D.C.

shambhalameditation-post01-rinpoche

SAKYONG MIPHAM RINPOCHE (Leader spirituale, Movimento Buddhista Shambhala): “Shambhala” è una parola che connota veramente come un essere umano può vivere nel mondo e praticare la spiritualità senza rinunciare a nulla, in un certo senso. È una nozione che si può avere una famiglia, si può avere un lavoro, e si può ancora approfondire e meditare e capire. E che la vita è un viaggio e che non c’è bisogno di diventare un rinunciatario o un monaco per farlo.

A Shambhala si deve avere quello che noi chiamiamo “cavallo a vento” – sviluppare la propria energia vitale. Le persone lottano nella loro vita – lavorando, solo per arrivare a fine giornata, provando così tante cose solo per essere in grado di sopravvivere. E hanno bisogno di energia e di forza. La discordia e le discussioni indeboliscono la nostra energia.

La meditazione per me è rafforzare la mente. Nella tradizione buddista diciamo che per provare un senso di gioia – la parola è “dewa”, beatitudine, felicità – si ha bisogno di sonno, di cibo, di meditazione e di benessere. Quello che trovo interessante in questa particolare lista, per così dire, è che la meditazione è buttata lì. Proprio come ci si prende cura del corpo, proprio come si ha bisogno di dormire, ad un certo punto si ha bisogno di meditare. E questo significa un periodo della giornata in cui ci si può rafforzare, calmare, e poi si è pronti. Altrimenti la vita diventa opprimente, e il livello di agitazione e di stress comincia a ridurre la nostra energia.

shambhalameditation-post02-students

La meditazione non deve davvero durare più di cinque o dieci minuti. È meglio fare dieci minuti che non concentrarsi veramente e trascinarsi per un’ora. Se uno vuole meditare più a lungo, bene. Ma in realtà la nozione è la coerenza – solo un po’ di tempo nel giorno in cui si riflette.

La parola “meditazione” in tibetano è “gom”, e significa “familiarità”. Quindi con cosa diventiamo familiari ora? Il nostro respiro. Respiriamo e basta. Quindi, tutti possono respirare?

Qualunque siano i nostri pensieri, quelli piccoli, quelli vanno bene. I pensieri che sono avvincenti sul futuro, ripercorrendo storie del passato dove ci porta via totalmente da questa stanza, quelli dovremmo riconoscere che stiamo andando alla deriva e tornare al respiro.

Stiamo solo cercando di essere in pace. Riposare comodamente. E ogni volta che ci riposiamo, ogni volta che seguiamo il respiro, sentiamo il respiro, la nostra mente diventa più forte.

E, una volta che cominciamo a rafforzarci, e la nostra mente comincia a calmarsi, allora siamo in grado di percepire le cose in modo più profondo. Cominciamo a guardare e a dire: “Che ne è dell’amore, che ne è della compassione, che ne è delle nozioni di egocentrismo o disinteresse?” Queste intuizioni non vengono molto spesso.

A un livello molto elementare, ogni singolo essere senziente è il Buddha. Si scopre il Buddha, invece di diventare il Buddha.

L’illuminazione è quella riscoperta, si può dire. E il processo di meditazione è un po’ come la pulizia di una finestra: finalmente si riesce a vedere attraverso.