Più spesso che no, i dipinti che davvero catturano la mia attenzione sono paesaggi, e mi piace pensare di essere un po ‘esperto in termini di storia dell’arte. Così, sono rimasto sorpreso nell’apprendere recentemente che la parola “paesaggio” – un’anglicizzazione dell’olandese landschap – è stata introdotta nella lingua – puramente come termine per le opere d’arte – solo intorno all’inizio del XVII secolo. Questo non significa che i paesaggi non esistessero nell’arte prima di allora… apparentemente non c’era una parola per loro.

Nell’arte occidentale, il primo esempio esistente di un paesaggio dipinto è un affresco ad Akrotiri, un insediamento dell’età del bronzo sull’isola vulcanica greca di Santorini. È stato splendidamente conservato sotto la cenere vulcanica dal 1627 a.C. fino a circa 50 anni fa.

L'”affresco di primavera” di Akrotiri, Santorini

Elementi di paesaggio erano raffigurati anche nell’antico Egitto, spesso come sfondo per scene di caccia ambientate nei canneti del Delta del Nilo. In entrambi i casi, l’enfasi era su singole forme vegetali e figure su un piano piatto, piuttosto che sull’ampio paesaggio. Un sistema approssimativo di scala, per trasmettere un senso di distanza, si è evoluto con il passare del tempo e mentre la decorazione delle stanze con affreschi di paesaggi e mosaici continuava attraverso il periodo ellenistico e romano antico.

Virgin and Child, Petrus Christus, metà del XV secolo

Non fu fino al XIV secolo, però, che divenne comune per l’azione focale di un dipinto narrativo essere collocata contro uno scenario naturale, e dal secolo successivo, il paesaggio come scenografia era diventato un genere accettato nella pittura europea. Il paesaggio divenne spesso più prominente e le figure meno.

Il Rinascimento portò importanti progressi con lo sviluppo di un sistema di prospettiva grafica, che permise di rappresentare in modo convincente ampie vedute, con una progressione che sembrava naturale dal primo piano alla vista lontana. La parola prospettiva viene dal latino perspicere, che significa “vedere attraverso”; l’applicazione della prospettiva viene dalla matematica. La geometria di base: 1) gli oggetti sono più piccoli all’aumentare della loro distanza dall’osservatore; e 2) le dimensioni di un oggetto lungo la linea di vista sono più corte delle sue dimensioni attraverso la linea di vista, un fenomeno conosciuto come scorcio.

Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, 1440. National Gallery of Art, Washington DC

Nonostante gli artisti abbiano imparato a rendere esemplari i panorami a media e lunga distanza, fino al XIX secolo la pittura di paesaggio era relegata in una posizione bassa nella gerarchia accettata dei generi nell’arte occidentale. Tuttavia, la pittura narrativa – tipicamente storie bibliche o mitologiche – era molto prestigiosa, e per diversi secoli gli artisti italiani e francesi promossero i paesaggi in dipinti di storia aggiungendo figure per creare una scena narrativa. In Inghilterra, i paesaggi figuravano per lo più come sfondi per i ritratti, suggerendo i parchi o le tenute di un proprietario terriero.

Camille Corot, Hagar in the Wilderness, 1835

In Olanda, la pura pittura di paesaggio fu accettata più rapidamente, in gran parte a causa del ripudio della pittura religiosa nella società calvinista. Molti artisti olandesi del XVII secolo si specializzarono nella pittura di paesaggio, sviluppando tecniche sottili per rappresentare realisticamente la luce e il tempo. Alcuni tipi di scene appaiono ripetutamente negli inventari del periodo, tra cui “chiaro di luna”, “bosco”, “fattoria” e “villaggio”. La maggior parte dei paesaggi olandesi erano relativamente piccoli: dipinti più piccoli per case più piccole.

Aert van der Neer, Moonlit Landscape with Bridge, c. 1650. National Gallery of Art, Washington DC

Di conseguenza, la pittura religiosa declinò nel resto d’Europa nei secoli XVIII e XIX. Questo fatto, combinato con un nuovo Romanticismo – che enfatizzava l’emozione, l’individualismo e la glorificazione della natura – promosse i paesaggi al posto ben amato nell’arte che continuano a tenere oggi.

Caspar David Friedrich, Mattino nel Riesengebirge, 1810 circa. Schloß Charlottenburg, Berlino

.