Al contrario, il paganesimo tra le società sedentarie dell’Arabia si era sviluppato dalle sue precedenti e più semplici manifestazioni in una forma complessa di neo-animismo, fornendo una serie di intermediari divini e semi-divini che si frapponevano tra il dio creatore e la sua creazione. Questo dio creatore era chiamato Allah, che non è un nome proprio ma una contrazione della parola al-ilah, che significa semplicemente “il dio”. Come la sua controparte greca, Zeus, Allah era originariamente un’antica divinità della pioggia/cielo che era stata elevata al ruolo di dio supremo degli arabi pre-islamici. Sebbene fosse una divinità potente su cui giurare, lo status eminente di Allah nel pantheon arabo lo rendeva, come la maggior parte degli alti dei, al di là delle suppliche della gente comune. Solo in tempi di grande pericolo qualcuno si sarebbe preoccupato di consultarlo. Altrimenti, era molto più conveniente rivolgersi agli dei minori, più accessibili, che agivano come intercessori di Allah, i più potenti dei quali erano le sue tre figlie, Allat (“la dea”), al-Uzza (“la potente”), e Manat (la dea del destino, il cui nome deriva probabilmente dalla parola ebraica mana, che significa “porzione” o “quota”). Queste mediatrici divine non erano solo rappresentate nella Kaaba, ma avevano i loro santuari individuali in tutta la penisola araba: Allat nella città di Ta’if; al-Uzza a Nakhlah; e Manat a Qudayd. Era a loro che gli arabi pregavano quando avevano bisogno di pioggia, quando i loro figli erano malati, quando entravano in battaglia o intraprendevano un viaggio in profondità nelle infide dimore desertiche dei Jinn, quegli esseri intelligenti, impercettibili e salvabili fatti di fiamma senza fumo che sono chiamati “geni” in Occidente e che funzionano come le ninfe e le fate della mitologia araba.
Non c’erano sacerdoti né scritture pagane nell’Arabia preislamica, ma ciò non significa che gli dei restassero in silenzio. Essi si rivelavano regolarmente attraverso i discorsi estatici di un gruppo di funzionari cultuali conosciuti come i Kahin. I Kahin erano poeti che funzionavano principalmente come indovini e che, a pagamento, cadevano in trance in cui rivelavano messaggi divini attraverso distici in rima. I poeti avevano già un ruolo importante nella società pre-islamica come bardi, storici tribali, commentatori sociali, dispensatori di filosofia morale e, a volte, amministratori della giustizia. Ma i Kahin rappresentavano una funzione più spirituale del poeta. Emergendo da ogni strato sociale ed economico, e includendo un certo numero di donne, i Kahin interpretavano i sogni, risolvevano i crimini, trovavano gli animali perduti, risolvevano le dispute ed esponevano l’etica. Come per le loro controparti pitiche a Delfi, tuttavia, gli oracoli dei Kahin erano vaghi e deliberatamente imprecisi; era responsabilità del supplicante capire cosa gli dei intendessero veramente.
Anche se considerati il legame tra l’umanità e il divino, i Kahin non comunicavano direttamente con gli dei, ma accedevano loro attraverso i Jinn e altri spiriti che erano parte integrante dell’esperienza religiosa della Jahiliyyah. Anche così, né i Kahin, né nessun altro, avevano accesso ad Allah. In effetti, il dio che aveva creato i cieli e la terra, che aveva modellato gli esseri umani a sua immagine, era l’unico dio in tutto il Hijaz a non essere rappresentato da un idolo nella Kaaba. Anche se chiamato “il Re degli Dei” e “il Signore della Casa”, Allah non era la divinità centrale nella Kaaba. Questo onore apparteneva a Hubal, il dio siriano che era stato portato alla Mecca secoli prima della nascita dell’Islam.
Nonostante il ruolo minimo di Allah nel culto religioso dell’Arabia pre-islamica, la sua posizione eminente nel pantheon arabo è una chiara indicazione di quanto il paganesimo nella penisola araba si sia evoluto dalle sue semplici radici animiste. Forse l’esempio più eclatante di questo sviluppo può essere visto nel canto processionale che la tradizione afferma che i pellegrini cantavano mentre si avvicinavano alla Kaaba:
Eccomi, o Allah, eccomi.
Non hai partner,
Solo un partner come te.
Tu possiedi lui e tutto ciò che è suo.
Questa notevole proclamazione, con la sua ovvia somiglianza con la professione di fede musulmana – “Non c’è altro dio che Dio” – potrebbe rivelare le prime tracce nell’Arabia preislamica di ciò che il filologo tedesco Max Muller ha chiamato enoteismo: la fede in un unico Dio supremo, senza necessariamente rifiutare l’esistenza di altri dei subordinati. Le prime prove dell’enoteismo in Arabia possono essere fatte risalire a una tribù chiamata Amir, che viveva vicino all’odierno Yemen nel secondo secolo a.C., e che adorava un Dio supremo che chiamava dhu-Samawi, “il Signore dei Cieli”. Mentre i dettagli della religione degli Amir si sono persi nella storia, la maggior parte degli studiosi sono convinti che nel sesto secolo d.C. l’enoteismo fosse diventato il credo standard della grande maggioranza degli arabi sedentari, che non solo accettavano Allah come loro Dio supremo, ma insistevano che fosse lo stesso dio di Yahweh, il dio degli ebrei.
La presenza ebraica nella penisola araba può essere fatta risalire, in teoria, all’esilio babilonese di mille anni prima, anche se migrazioni successive potrebbero aver avuto luogo nel 70 d.C., dopo il saccheggio del Tempio di Gerusalemme da parte di Roma, e ancora nel 132 d.C., dopo la rivolta messianica di Simon Bar Kochba. Per la maggior parte, gli ebrei erano una diaspora fiorente e molto influente, la cui cultura e tradizioni erano state completamente integrate nell’ambiente sociale e religioso dell’Arabia pre-islamica. Che fossero arabi convertiti o immigrati dalla Palestina, gli ebrei partecipavano ad ogni livello della società araba. Secondo Gordon Newby, in tutta la penisola c’erano mercanti ebrei, beduini ebrei, agricoltori ebrei, poeti ebrei e guerrieri ebrei. Gli uomini ebrei prendevano nomi arabi e le donne ebree indossavano copricapi arabi. E mentre alcuni di questi ebrei possono aver parlato l’aramaico (o almeno una versione corrotta di esso), la loro lingua principale era l’arabo.
Anche se in contatto con i principali centri ebraici in tutto il Vicino Oriente, il giudaismo in Arabia aveva sviluppato le proprie variazioni sulle credenze e pratiche ebraiche tradizionali. Gli ebrei condividevano molti degli stessi ideali religiosi delle loro controparti arabe pagane, soprattutto per quanto riguarda ciò che è talvolta indicato come “religione popolare”: la credenza nella magia, l’uso di talismani e divinazione, e simili. Per esempio, mentre ci sono prove di una piccola ma formale presenza rabbinica in alcune regioni della penisola arabica, esisteva anche un gruppo di indovini ebrei chiamati Kohens che, pur mantenendo una funzione molto più sacerdotale nelle loro comunità, tuttavia assomigliavano ai Kahin pagani in quanto anche loro si occupavano di oracoli divinamente ispirati.
Lascia un commento