”
Nuove analisi del genoma umano hanno stabilito che l’evoluzione umana è stata recente, copiosa e regionale. I biologi che scansionano il genoma alla ricerca di prove di selezione naturale hanno rilevato segnali di molti geni che sono stati favoriti dalla selezione naturale nel recente passato evolutivo. Non meno del 14% del genoma umano, secondo una stima, è cambiato sotto questa recente pressione evolutiva.
L’analisi dei genomi di tutto il mondo stabilisce che esiste una base biologica per la razza, nonostante le dichiarazioni ufficiali del contrario delle principali organizzazioni di scienze sociali. Un’illustrazione di questo punto è il fatto che con le popolazioni di razza mista, come gli afroamericani, i genetisti possono ora seguire il genoma di un individuo e assegnare ogni segmento a un antenato africano o europeo, un esercizio che sarebbe impossibile se la razza non avesse qualche base nella realtà biologica.
Il razzismo e la discriminazione sono sbagliati per una questione di principio, non di scienza. Detto questo, è difficile vedere qualcosa nella nuova comprensione della razza che dia munizioni ai razzisti. È vero il contrario. L’esplorazione del genoma ha dimostrato che tutti gli esseri umani, qualunque sia la loro razza, condividono lo stesso set di geni. Ogni gene esiste in una varietà di forme alternative note come alleli, quindi si potrebbe supporre che le razze abbiano alleli distintivi, ma anche questo non è il caso. Alcuni alleli hanno distribuzioni molto asimmetriche, ma non sono sufficienti a spiegare la differenza tra le razze. La differenza tra le razze sembra basarsi sulla sottile questione delle frequenze alleliche relative. Il verdetto schiacciante del genoma è quello di dichiarare l’unità di base del genere umano.
Genetica e comportamento sociale
L’evoluzione umana non è stata solo recente ed estesa, è stata anche regionale. Il periodo da 30.000 a 5.000 anni fa, da cui si possono rilevare segnali di selezione naturale recente, si è verificato dopo la scissione delle tre razze principali, quindi rappresenta una selezione che si è verificata in gran parte indipendentemente all’interno di ogni razza. Le tre razze principali sono gli africani (coloro che vivono a sud del Sahara), gli asiatici orientali (cinesi, giapponesi e coreani) e i caucasici (europei e i popoli del Vicino Oriente e del subcontinente indiano). In ciascuna di queste razze, un diverso insieme di geni è stato modificato dalla selezione naturale. Questo è proprio quello che ci si aspetterebbe da popolazioni che hanno dovuto adattarsi a sfide diverse in ogni continente. I geni particolarmente colpiti dalla selezione naturale controllano non solo tratti attesi come il colore della pelle e il metabolismo nutrizionale, ma anche alcuni aspetti della funzione cerebrale. Anche se il ruolo di questi geni cerebrali selezionati non è ancora compreso, la verità evidente è che i geni che riguardano il cervello sono soggetti alla selezione naturale tanto quanto qualsiasi altra categoria di geni.
Quale potrebbe essere il ruolo di questi geni cerebrali favoriti dalla selezione naturale? Edward O. Wilson è stato messo alla gogna per aver detto nel suo libro Sociobiology del 1975 che gli esseri umani hanno molti istinti sociali. Ma le ricerche successive hanno confermato l’idea che siamo intrinsecamente socievoli. Fin dai nostri primi anni vogliamo appartenere a un gruppo, conformarci alle sue regole e punire coloro che le violano. Più tardi, i nostri istinti ci spingono a dare giudizi morali e a difendere il nostro gruppo, anche a costo di sacrificare la propria vita.
”
Le strutture sociali umane cambiano così lentamente e con tale difficoltà da suggerire un’influenza evolutiva al lavoro.
”
Tutto ciò che ha una base genetica, come questi istinti sociali, può essere modificato dalla selezione naturale. Il potere di modificare gli istinti sociali è più visibile nel caso delle formiche, gli organismi che, insieme all’uomo, occupano le due vette del comportamento sociale. La socialità è rara in natura perché per far funzionare una società gli individui devono moderare i loro potenti istinti egoistici e diventare almeno in parte altruisti. Ma una volta che una specie sociale è nata, può rapidamente sfruttare e occupare nuove nicchie semplicemente facendo piccoli aggiustamenti nel comportamento sociale. Così sia le formiche che gli umani hanno conquistato il mondo, anche se fortunatamente su scale diverse.
Convenzionalmente, queste differenze sociali sono attribuite esclusivamente alla cultura. Ma se è così, perché è apparentemente così difficile per società tribali come l’Iraq o l’Afghanistan cambiare la loro cultura e operare come gli stati moderni? La spiegazione potrebbe essere che il comportamento tribale ha una base genetica. Si sa già che un sistema genetico, basato sull’ormone ossitocina, sembra modulare il grado di fiducia nel gruppo, e questo è un modo in cui la selezione naturale potrebbe aumentare o diminuire il grado di comportamento tribale.
Le strutture sociali umane cambiano così lentamente e con tale difficoltà da suggerire un’influenza evolutiva in atto. Gli esseri umani moderni hanno vissuto per 185.000 anni come cacciatori e raccoglitori prima di stabilirsi in comunità fisse. Mettere un tetto sopra la testa e poter possedere più di quanto si possa trasportare potrebbe sembrare una mossa ovvia. Il fatto che ci sia voluto così tanto tempo suggerisce che è stato necessario un cambiamento genetico nel comportamento sociale umano che ha richiesto molte generazioni per evolversi.
Il tribalismo sembra essere la modalità predefinita dell’organizzazione politica umana. Può essere molto efficace: Il più grande impero terrestre del mondo, quello dei Mongoli, era un’organizzazione tribale. Ma il tribalismo è difficile da abbandonare, suggerendo ancora una volta che potrebbe essere necessario un cambiamento evolutivo.
Le varie razze si sono evolute lungo percorsi sostanzialmente paralleli, ma poiché lo hanno fatto in modo indipendente, non è sorprendente che abbiano fatto queste due transizioni fondamentali nella struttura sociale in tempi piuttosto diversi. I caucasici sono stati i primi a stabilire comunità stanziali, circa 15.000 anni fa, seguiti dagli asiatici orientali e dagli africani. La Cina, che ha sviluppato il primo stato moderno, si è liberata del tribalismo due millenni fa, l’Europa lo ha fatto solo un migliaio di anni fa, e le popolazioni del Medio Oriente e dell’Africa sono alle prese con questo processo.
Due casi di studio, uno dalla rivoluzione industriale e l’altro dalle conquiste cognitive degli ebrei, forniscono ulteriori prove della mano dell’evoluzione nel plasmare il comportamento sociale umano nel recente passato.
La trasformazione comportamentale dietro la rivoluzione industriale
L’essenza della rivoluzione industriale fu un salto quantico nella produttività della società. Fino ad allora, quasi tutti, tranne la nobiltà, vivevano un gradino o due sopra la fame. Questa esistenza a livello di sussistenza era una caratteristica delle economie agrarie, probabilmente dal momento in cui l’agricoltura fu inventata per la prima volta.
La ragione della stagnazione economica non era la mancanza di inventiva: L’Inghilterra del 1700 possedeva velieri, armi da fuoco, macchine da stampa e tutta una serie di tecnologie che i cacciatori-raccoglitori non avrebbero mai immaginato. Ma queste tecnologie non si tradussero in migliori standard di vita per la persona media. La ragione era un Comma 22 delle economie agrarie, chiamato la trappola malthusiana, dal nome del reverendo Thomas Malthus. Nel suo Saggio sul principio della popolazione del 1798, Malthus osservò che ogni volta che la produttività migliorava e il cibo diventava più abbondante, più bambini sopravvivevano fino alla maturità e le bocche in più mangiavano il surplus. Nel giro di una generazione, tutti erano tornati a vivere appena sopra il livello della fame.
”
Forse la produttività aumentava perché la natura delle persone era cambiata.
”
Malthus, stranamente, scrisse il suo saggio proprio nel momento in cui l’Inghilterra, seguita a breve da altri paesi europei, stava per uscire dalla trappola malthusiana. La fuga consisteva in un aumento così sostanziale dell’efficienza della produzione che i lavoratori extra aumentavano i redditi invece di limitarli.
Questo sviluppo, noto come Rivoluzione Industriale, è l’evento saliente della storia economica, eppure gli storici economici dicono di non aver raggiunto alcun accordo su come spiegarlo. “Gran parte della moderna scienza sociale è nata dagli sforzi degli europei di fine Ottocento e del Novecento per capire cosa abbia reso unico il percorso di sviluppo economico dell’Europa occidentale; eppure questi sforzi non hanno prodotto alcun consenso”, scrive lo storico Kenneth Pomeranz. Alcuni esperti sostengono che la demografia fu il vero motore: Gli europei sono sfuggiti alla trappola malthusiana contenendo la fertilità attraverso metodi come il matrimonio tardivo. Altri citano i cambiamenti istituzionali, come gli inizi della moderna democrazia inglese, i diritti di proprietà sicuri, lo sviluppo di mercati competitivi o i brevetti che stimolavano l’invenzione. Altri ancora indicano la crescita della conoscenza a partire dall’Illuminismo del 17° e 18° secolo o la facile disponibilità di capitale.
Questa pletora di spiegazioni e il fatto che nessuna di esse è soddisfacente per tutti gli esperti indicano fortemente la necessità di una categoria di spiegazione completamente nuova. Lo storico dell’economia Gregory Clark ne ha fornita una, osando guardare ad una possibilità plausibile ma inesplorata: che la produttività sia aumentata perché la natura delle persone è cambiata.
La proposta di Clark è una sfida al pensiero convenzionale perché gli economisti tendono a trattare le persone ovunque come unità identiche e intercambiabili. Alcuni economisti hanno riconosciuto l’implausibilità di questa posizione e hanno cominciato a chiedersi se la natura delle umili unità umane che producono e consumano tutti i beni e i servizi di un’economia possa avere qualche influenza sul suo rendimento. Hanno discusso la qualità umana, ma con questo di solito intendono solo istruzione e formazione. Altri hanno suggerito che la cultura potrebbe spiegare perché alcune economie hanno prestazioni molto diverse da altre, ma senza specificare quali aspetti della cultura hanno in mente. Nessuno ha osato dire che la cultura potrebbe includere un cambiamento evolutivo nel comportamento – ma nemmeno escludere esplicitamente questa possibilità.
Per apprezzare lo sfondo dell’idea di Clark, si deve tornare a Malthus. Il saggio di Malthus ebbe un profondo effetto su Charles Darwin. Fu da Malthus che Darwin derivò il principio della selezione naturale, il meccanismo centrale della sua teoria dell’evoluzione. Se le persone stavano lottando sull’orlo della fame, in competizione per sopravvivere, allora il minimo vantaggio sarebbe stato decisivo, Darwin capì, e il proprietario avrebbe lasciato in eredità quel vantaggio ai suoi figli. Questi figli e la loro prole avrebbero prosperato mentre gli altri sarebbero periti.
“Nell’ottobre del 1838, cioè quindici mesi dopo che avevo iniziato la mia indagine sistematica”, scrisse Darwin nella sua autobiografia, “mi capitò di leggere per diletto Malthus sulla popolazione, ed essendo ben preparato ad apprezzare la lotta per l’esistenza che si svolge ovunque dall’osservazione prolungata delle abitudini degli animali e delle piante, mi colpì subito che in queste circostanze le variazioni favorevoli tenderebbero ad essere conservate e quelle sfavorevoli ad essere distrutte. Il risultato sarebbe la formazione di una nuova specie. Ecco allora che avevo finalmente una teoria su cui lavorare”
Data la correttezza della teoria di Darwin, non c’è motivo di dubitare che la selezione naturale stesse lavorando proprio sulla popolazione inglese che ne ha fornito le prove. La questione è quella di quali tratti siano stati selezionati.
I quattro tratti chiave
Clark ha documentato quattro comportamenti che sono cambiati costantemente nella popolazione inglese tra il 1200 e il 1800, così come un meccanismo altamente plausibile di cambiamento. I quattro comportamenti sono quelli della violenza interpersonale, dell’alfabetizzazione, della propensione al risparmio e della propensione al lavoro.
Il tasso di omicidi dei maschi, per esempio, è diminuito dallo 0,3 per mille nel 1200 allo 0,1 nel 1600 e a circa un decimo di questo nel 1800. Anche dall’inizio di questo periodo, il livello di violenza personale era ben al di sotto di quello delle moderne società di cacciatori-raccoglitori. Tassi di 15 omicidi per mille uomini sono stati registrati per il popolo Aché del Paraguay.
”
È probabile che gli avvenimenti abbiano cause profonde.
”
Le ore di lavoro aumentarono costantemente per tutto il periodo, e i tassi di interesse diminuirono. Quando l’inflazione e il rischio sono sottratti, un tasso d’interesse riflette la compensazione che una persona chiederà per rimandare la gratificazione immediata rimandando il consumo di un bene da ora a una data futura. Gli economisti chiamano questo atteggiamento preferenza temporale, e gli psicologi lo chiamano gratificazione ritardata. Si dice che i bambini, che generalmente non sono così bravi a ritardare la gratificazione, abbiano un’alta preferenza temporale. Nel suo celebre test dei marshmallow, lo psicologo Walter Mischel ha testato i bambini piccoli per stabilire se preferiscono ricevere un marshmallow adesso o due tra quindici minuti. Questa semplice decisione si è rivelata avere conseguenze di vasta portata: Quelli in grado di resistere per la ricompensa più grande avevano punteggi SAT più alti e competenza sociale nella vita successiva. I bambini hanno una preferenza molto alta per il tempo, che diminuisce man mano che crescono e sviluppano più autocontrollo. I bambini americani di sei anni, per esempio, hanno una preferenza di tempo di circa il 3% al giorno, o il 150% al mese; questa è la ricompensa extra che deve essere offerta loro per ritardare la gratificazione istantanea. Le preferenze temporali sono alte anche tra i cacciatori-raccoglitori.
I tassi d’interesse, che riflettono le preferenze temporali di una società, sono stati molto alti – circa il 10% – dai primi tempi storici e per tutte le società prima del 1400 d.C. per le quali ci sono dati. I tassi di interesse sono poi entrati in un periodo di costante declino, raggiungendo circa il 3% nel 1850. Poiché l’inflazione e altre pressioni sui tassi di interesse erano largamente assenti, Clark sostiene che i tassi di interesse in calo indicano che le persone stavano diventando meno impulsive, più pazienti e più disposte a risparmiare.
Questi cambiamenti comportamentali nella popolazione inglese tra il 1200 e il 1800 furono di fondamentale importanza economica. Essi trasformarono gradualmente una popolazione contadina violenta e indisciplinata in una forza lavoro efficiente e produttiva. Presentarsi puntualmente al lavoro ogni giorno e sopportare otto otto ore o più di lavoro ripetitivo è lontano dall’essere un comportamento umano naturale. I cacciatori-raccoglitori non abbracciano volentieri tali occupazioni, ma le società agrarie fin dal loro inizio richiedevano la disciplina di lavorare nei campi e di piantare e raccogliere al momento giusto. I comportamenti disciplinati si stavano probabilmente evolvendo gradualmente all’interno della popolazione agraria inglese per molti secoli prima del 1200, il punto in cui possono essere documentati.
Clark ha scoperto un meccanismo genetico attraverso il quale l’economia malthusiana può aver prodotto questi cambiamenti nella popolazione inglese: I ricchi avevano più figli che sopravvivevano rispetto ai poveri. Da uno studio dei testamenti fatti tra il 1585 e il 1638, egli trova che i testamentari con 9 sterline o meno da lasciare ai loro eredi avevano, in media, poco meno di due figli. Il numero di eredi aumentava costantemente con il patrimonio, in modo tale che gli uomini con più di 1.000 sterline in dono, che costituivano la classe patrimoniale più ricca, lasciavano poco più di quattro figli.
La popolazione inglese era abbastanza stabile per dimensioni dal 1200 al 1760, il che significa che se i ricchi avevano più figli dei poveri, la maggior parte dei figli dei ricchi doveva sprofondare nella scala sociale, dato che ce n’erano troppi per rimanere nella classe superiore.
La loro discendenza sociale aveva la conseguenza genetica di vasta portata che essi portavano con sé l’eredità degli stessi comportamenti che avevano reso ricchi i loro genitori. I valori dell’alta borghesia – non violenza, alfabetizzazione, parsimonia e pazienza – furono così infusi nelle classi economiche inferiori e in tutta la società. Generazione dopo generazione, divennero gradualmente i valori della società nel suo insieme. Questo spiega la costante diminuzione della violenza e l’aumento dell’alfabetizzazione che Clark ha documentato per la popolazione inglese. Inoltre, i comportamenti emersero gradualmente nel corso di diversi secoli, un corso temporale più tipico di un cambiamento evolutivo che di un cambiamento culturale.
In un senso più ampio, questi cambiamenti nel comportamento furono solo alcuni dei molti che si verificarono quando la popolazione inglese si adattò all’economia di mercato. I mercati richiedevano prezzi e simboli e premiavano l’alfabetizzazione, la capacità di calcolo e coloro che potevano pensare in modo simbolico. “Le caratteristiche della popolazione stavano cambiando attraverso la selezione darwiniana”, scrive Clark. “L’Inghilterra si trovò all’avanguardia a causa della sua lunga e pacifica storia che risale almeno al 1200 e probabilmente molto prima. La cultura borghese si diffuse in tutta la società attraverso meccanismi biologici.”
Gli storici dell’economia tendono a vedere la rivoluzione industriale come un evento relativamente improvviso e il loro compito è quello di scoprire le condizioni storiche che hanno precipitato questa immensa trasformazione della vita economica. Ma è probabile che eventi profondi abbiano cause profonde. La Rivoluzione Industriale non fu causata da eventi del secolo precedente, ma da cambiamenti nel comportamento economico umano che si era lentamente evoluto nelle società agrarie per i precedenti 10.000 anni.
Questo naturalmente spiega perché le pratiche della Rivoluzione Industriale furono adottate così facilmente da altri paesi europei, dagli Stati Uniti e dall’Asia orientale, tutte le cui popolazioni avevano vissuto in economie agrarie e si stavano evolvendo da migliaia di anni sotto le stesse dure limitazioni del regime malthusiano. Nessuna singola risorsa o cambiamento istituzionale – i soliti sospetti nella maggior parte delle teorie della Rivoluzione Industriale – è probabile che sia diventato efficace in tutti questi paesi intorno al 1760, e infatti nessuno lo è stato.
Questo lascia le domande sul perché la Rivoluzione Industriale fu percepita come improvvisa e perché emerse prima in Inghilterra invece che in uno qualsiasi dei molti altri paesi dove le condizioni erano mature. La risposta di Clark ad entrambe queste domande sta nell’improvvisa crescita della popolazione inglese, che triplicò tra il 1770 e il 1860. Fu questa allarmante espansione che portò Malthus a scrivere il suo premonitore saggio sulla popolazione.
Ma contrariamente alla lugubre previsione di Malthus di un crollo della popolazione indotto dal vizio e dalla carestia, che sarebbe stato vero in qualsiasi fase precedente della storia, i redditi in questa occasione aumentarono, annunciando la prima fuga di un’economia dalla trappola malthusiana. Gli operai inglesi contribuirono a questa impennata, nota seccamente Clark, tanto con il loro lavoro in camera da letto quanto in fabbrica.
I dati di Clark forniscono prove sostanziali che la popolazione inglese rispose geneticamente alle dure sollecitazioni di un regime maltusiano e che i cambiamenti nel suo comportamento sociale dal 1200 al 1800 furono modellati dalla selezione naturale. L’onere della prova è sicuramente spostato a coloro che potrebbero voler affermare che la popolazione inglese fu miracolosamente esente dalle stesse forze di selezione naturale di cui aveva suggerito l’esistenza a Darwin.
Spiegare il QI Ashkenazi
Un secondo caso di evoluzione umana molto recente potrebbe essere in evidenza negli ebrei europei, in particolare gli Ashkenazim del nord e centro Europa. In proporzione alla loro popolazione, gli ebrei hanno dato contributi fuori misura alla civiltà occidentale. Una semplice metrica è quella dei premi Nobel: Anche se gli ebrei costituiscono solo lo 0,2% della popolazione mondiale, hanno vinto il 14% dei premi Nobel nella prima metà del XX secolo, il 29% nel secondo e finora il 32% nel secolo attuale. Qui c’è qualcosa che richiede una spiegazione. Se il successo degli ebrei fosse puramente culturale, come ad esempio le madri che obbediscono o lo zelo per l’istruzione, gli altri avrebbero dovuto fare altrettanto bene copiando tali pratiche culturali. È quindi ragionevole chiedersi se pressioni genetiche nella storia speciale degli ebrei possano aver migliorato le loro capacità cognitive.
Proprio una tale pressione è descritta da due storici economici, Maristella Botticini e Zvi Eckstein, nel loro libro “The Chosen Few”. Nel 63 o 65 d.C., il sommo sacerdote Joshua ben Gamla decretò che ogni padre ebreo avrebbe dovuto mandare i suoi figli a scuola in modo che potessero leggere e capire la legge ebraica. Gli ebrei a quel tempo si guadagnavano da vivere principalmente con l’agricoltura, come tutti gli altri, e l’istruzione era sia costosa che di scarsa utilità pratica. Molti ebrei abbandonarono il giudaismo per la nuova e meno rigorosa setta ebraica ora conosciuta come il cristianesimo.
”
È ragionevole chiedersi se le pressioni genetiche nella storia speciale degli ebrei possano aver migliorato le loro capacità cognitive.
”
Botticini ed Eckstein non dicono nulla sulla genetica, ma evidentemente, se generazione dopo generazione gli ebrei meno capaci di acquisire l’alfabetizzazione diventassero cristiani, l’alfabetizzazione e le relative abilità sarebbero in media migliorate tra coloro che rimasero ebrei.
Quando il commercio cominciò a prendere piede nell’Europa medievale, gli ebrei come comunità si rivelarono idealmente adatti al ruolo di diventare commercianti e prestatori di denaro in Europa. In un mondo in cui la maggior parte della gente era analfabeta, gli ebrei sapevano leggere i contratti, tenere i conti, valutare le garanzie e fare aritmetica. Formarono una rete commerciale naturale attraverso i loro correligionari in altre città, e avevano tribunali rabbinici per risolvere le controversie. Gli ebrei passarono al prestito di denaro non perché furono costretti a farlo, come alcuni conti suggeriscono, ma perché scelsero la professione, dicono Botticini ed Eckstein. Era rischioso ma altamente redditizio. Gli ebrei più abili prosperarono e, proprio come nel resto del mondo prima del 19° secolo, i più ricchi furono in grado di mantenere più figli sopravvissuti.
Quando gli ebrei si adattarono a una nicchia cognitivamente impegnativa, le loro abilità aumentarono al punto che il QI medio degli ebrei ashkenaziti è, con 110-115, il più alto di qualsiasi gruppo etnico conosciuto. I genetisti della popolazione Henry Harpending e Gregory Cochran hanno calcolato che, supponendo un’alta ereditabilità dell’intelligenza, il QI ashkenazita potrebbe essere aumentato di 15 punti in soli 500 anni. Gli ebrei ashkenaziti appaiono per la prima volta in Europa intorno al 900 d.C., e le capacità cognitive degli ebrei potrebbero essere aumentate ben prima di allora.
L’emergere di elevate capacità cognitive tra gli ashkenaziti, se basato geneticamente, è interessante sia in sé che come esempio di selezione naturale che modella una popolazione in un passato molto recente.
La risposta adattativa a società diverse
La mano dell’evoluzione sembra visibile nelle principali transizioni nella struttura sociale umana e nei due casi di studio sopra descritti. Si tratta naturalmente di un’ipotesi; la prova attende la rilevazione dei geni in questione. Se cambiamenti evolutivi significativi possono verificarsi così recentemente nella storia, altri grandi eventi storici possono avere componenti evolutive. Un candidato è l’ascesa dell’Occidente, che è stata spinta da una notevole espansione delle società europee, sia in termini di conoscenza che di dominio geografico, mentre le altre due grandi potenze del mondo medievale, la Cina e la casa dell’Islam, ascendente fino al 1500 d.C. circa, sono state rapidamente superate.
Nel suo libro La ricchezza e la povertà delle nazioni, lo storico economico David Landes esamina ogni possibile fattore per spiegare l’ascesa dell’Occidente e la stagnazione della Cina e conclude, in sostanza, che la risposta sta nella natura delle persone. Landes attribuisce il fattore decisivo alla cultura, ma descrive la cultura in modo tale da implicare la razza.
”
Le civiltà possono sorgere e cadere ma l’evoluzione non cessa mai.
”
“Se impariamo qualcosa dalla storia dello sviluppo economico, è che la cultura fa la differenza”, scrive. “Testimoniano l’impresa delle minoranze espatriate – i cinesi in Asia orientale e sudorientale, gli indiani in Africa orientale, i libanesi in Africa occidentale, gli ebrei e i calvinisti in gran parte dell’Europa, e così via. Eppure la cultura, nel senso dei valori e degli atteggiamenti interiori che guidano una popolazione, spaventa gli studiosi. Ha un odore sulfureo di razza ed eredità, un’aria di immutabilità.”
Odore sulfureo o no, la cultura di ogni razza è ciò che Landes suggerisce abbia fatto la differenza nello sviluppo economico. I dati raccolti da Clark sul declino dei tassi di violenza e l’aumento dei tassi di alfabetizzazione dal 1200 al 1800 forniscono alcune prove di una componente genetica della cultura e delle istituzioni sociali.
Anche se non esistono dati equivalenti per la popolazione cinese, la società cinese si distingue da almeno 2.000 anni e le intense pressioni per la sopravvivenza avrebbero adattato i cinesi alla loro società proprio come gli europei si sono adattati alla loro.
I cinesi hanno geni per il conformismo e il governo autoritario? Gli europei possono avere alleli che favoriscono le società aperte e lo stato di diritto? Ovviamente è improbabile che sia così. Ma c’è quasi certamente una componente genetica nella propensione a seguire le regole della società e a punire coloro che le violano. Se gli europei fossero leggermente meno inclini a punire i trasgressori e i cinesi un po’ di più, questo potrebbe spiegare perché le società europee sono più tolleranti verso i dissidenti e gli innovatori, e le società cinesi meno. Poiché i geni che governano il rispetto delle regole e la punizione dei trasgressori non sono ancora stati identificati, non si sa ancora se questi variano effettivamente nelle popolazioni europee e cinesi nel modo suggerito. La natura ha molti quadranti da girare nel fissare le intensità dei vari comportamenti sociali umani e molti modi diversi di arrivare alla stessa soluzione.
Per la maggior parte della storia registrata, la civiltà cinese è stata preminente ed è ragionevole supporre che l’eccellenza delle istituzioni cinesi si basa su un mix di cultura e comportamento sociale ereditato.
Anche l’ascesa dell’Occidente è improbabile che sia stata solo un incidente culturale. Quando le popolazioni europee si sono adattate alle condizioni geografiche e militari del loro particolare habitat ecologico, hanno prodotto società che si sono rivelate più innovative e produttive di altre, almeno nelle circostanze attuali.
Questo naturalmente non significa che gli europei siano superiori agli altri – un termine privo di significato in ogni caso dalla prospettiva evolutiva – più di quanto i cinesi fossero superiori agli altri durante il loro periodo d’oro. La società cinese, più autoritaria, potrebbe ancora una volta avere più successo, in particolare sulla scia di alcuni gravi stress ambientali.
Le civiltà possono sorgere e cadere, ma l’evoluzione non cessa mai, ed è per questo che la genetica può giocare un ruolo accanto alla potente forza della cultura nel plasmare la natura delle società umane. La storia e l’evoluzione non sono processi separati, con l’evoluzione umana che si ferma in un intervallo decente prima dell’inizio della storia. Più siamo in grado di scrutare il genoma umano, più sembra che i due processi siano delicatamente intrecciati.
Nicholas Wade è un ex redattore scientifico del New York Times. Questo pezzo è tratto dal nuovo libro, A Troublesome Inheritance, pubblicato dalla Penguin Press.
Contattaci su [email protected] .
Lascia un commento