Una giornata ricca di emozioni!
Non è facile fare un “reportage foto-video” durante una visita all’Abbazia di Clairvaux, perché la prima cosa che si scopre quando si acquistano i biglietti, sono le rigide regole che riguardano i visitatori e tra queste, un divieto formale di scattare foto. Ma perché questo divieto? “È una questione di misure di sicurezza, signora”, mi dicono.
Perché ho visitato Clairvaux?
Devo essere sincera, quando, nel giugno 2015, la pubblicità sui festeggiamenti a Clairvaux ha attirato la mia attenzione, sotto titoli accattivanti come “L’Abbazia di Clairvaux festeggia 900 anni, “Clairvaux 2015” o anche “Clairvaux, l’avventura cistercense”, ho subito pensato: “Ma certamente, Clairvaux non è una prigione?”. Con internet a rispondere alle nostre domande, l’ho usato per apprendere che l’abbazia fondata da Bernardo di Clairvaux 900 anni fa è diventata effettivamente una prigione 200 anni fa. Che quarant’anni fa la prigione è stata ritirata in una sezione modernizzata, e che a Clairvaux, ancora di proprietà dello Stato, il Ministero della Giustizia è poi passato al Ministero della Cultura, che ha intrapreso importanti e costosi lavori di ristrutturazione dell’Abbazia. Poiché la foto più spesso esposta in questo anniversario era quella di una magnifica sala a volta di sorprendente purezza, ho dimenticato definitivamente il suo lato carcerario.
Perché sono qui? La molla che mi ha spinto ad esplorare da solo è scattata quando, all’inizio di luglio, sul giornale Est Eclair, è apparso il fumetto estivo: “Abbazia di Clairvaux, corpo e anima. Dalla storia alla finzione”. Fin dall’inizio, un’atmosfera di mistero emerge da questo fumetto, tanto più cupo in quanto stampato su carta da giornale. Ho iniziato a leggerlo, pagina dopo pagina, ogni giorno in attesa del successivo. Mi sono subito affezionato a Bernard, questo monaco di 25 anni, al quale è stato affidato il compito smodato di trasformare alcuni ettari di boschi e prati in un monastero, in un’epoca in cui tutto era molto più difficile e più fisico, ma in cui gli uomini erano capaci delle più grandi follie per amore di Dio. E soprattutto, è stato per ritrovare il ricordo di Bernardo di Clairvaux e camminare sulle sue orme, in questo luogo dove ha camminato e dove ha costruito la sua Abbazia, che quel giorno mi sono trovato all’Hostellerie des Dames de l’Abbaye, da dove partono le visite guidate.
Clairvaux: Abbazia o prigione?
Ma qui mi trovo di fronte a un’altra realtà. Non solo sono vietate le foto durante la visita, ma mi hanno anche chiesto di lasciare un documento d’identità e di spegnere il mio cellulare. Inoltre, poiché le visite sono permesse solo in gruppi formati, contati e raccontati, sotto la guida di una guida dell’Association Renaissance de l’Abbaye de Clairvaux, ho dovuto aspettare la partenza del mio gruppo. Nell’attesa, mi dicono alla reception, posso visitare la mostra “la prigione di Clairvaux”, che si trova al piano superiore. Lo faccio e l’ingresso è gratuito. Pensavo di aver bandito dalla mia mente la “prigione di Clairvaux”. Ma lì, due croci di legno, intagliate dai prigionieri, e una palla di pietra in una fascia di ferro all’estremità di una catena, sono un forte richiamo …. Quindi Clairvaux? Abbazia o prigione?
Il tour inizia e ci viene dato un badge con un numero da 1 a 40. La guida ci conta uno per uno. La guida ci conta uno per uno prima di autorizzare la nostra partenza. Ci dirigiamo subito verso la prigione dei bambini e la sua piccola cappella, un insieme splendidamente restaurato e utilizzato come spazio espositivo. “Nel 1858, la popolazione carceraria ammontava a 2.700 prigionieri, tra cui 555 bambini, che lavoravano nelle officine o nella colonia agricola”, leggerò più tardi. Prendiamo un sentiero di ronda alla fine del quale si trova un’antica torre di guardia. Poi entriamo in un complesso magnificamente restaurato, l’Aile des Convers (l’ala dei laici) che risale al XII secolo. Ah, eccoci, siamo nell’abbazia. È splendido! Mi mancano le parole. E ripartiamo verso il grande chiostro del XVIII secolo, che non è stato ancora restaurato e che porta tutte le cicatrici di una prigione. Che danni! Era ora di creare un ministero della cultura! Le pietre della chiesa abbaziale demolita sono state utilizzate per creare dei pavimenti intermedi sotto le arcate del chiostro, le cui aperture sono sbarrate da griglie metalliche.
Si visita. Dormitori senza acqua, riscaldamento o elettricità, si può immaginare il cattivo odore che doveva regnare in questi corridoi lungo i quali scorrevano le feci della notte. Al piano superiore, i “pollai”, griglie che circondano materassi di paglia lungo un corridoio, utilizzati fino al 1970: il “must… hard” della visita. Qualcosa che probabilmente lascia un’impressione permanente in ogni visitatore, qualcosa che ha risvegliato in me l’oppressione provata in altri luoghi, molto più terribili di questo è vero, Dachau e più recentemente il centro di tortura di Phnom-Penh. Certo, non ho visitato la prigione di Clairvaux mentre era in funzione, era lì, proprio dietro la finestra del refettorio dei monaci, anch’essa magnificamente restaurata, con le sue moderne torri di guardia e le guardie armate. A malapena ho potuto dare un’occhiata furtiva.
E Bernardo in tutto questo?
Che sofferenza in questi locali. I muri conservano i suoni del passato, che restituiscono a chi vuole veramente sentirne l’eco. Ho ascoltato il suono dei passi di Bernardo. Ho pensato a tutti quei monaci che hanno rinunciato alla loro vita secolare per seguire Bernardo e vivere, di propria volontà, la vita di un recluso nell’Abbazia di Clairvaux o altrove, erano tanti. I tempi sono cambiati, ma penso che Bernardo non lasciò mai la sua abbazia, il Bernardo che scrisse: “Se vi capitasse di avere degli uomini per governarvi, costretti, puniti, ma con grande amore e carità, in vista della loro salvezza eterna, temendo che, se risparmiate la carne, le anime periscano.”
Vi prego di capire, ho apprezzato questa visita. È sorprendente e commovente e voglio dire a tutti voi che state leggendo questo: dovete visitare Clairvaux ora, perché 900 anni di storia coesistono ancora lì e la futura Clairvaux sta già emergendo.
Lascia un commento