Definizione di Utopia

Il termine letterario utopia indica un luogo illusorio che proietta al lettore la nozione di una società perfetta. Qui, la “società perfetta” si riferisce a condizioni ideali raggiunte all’interno del mondo materiale, in contrapposizione all’idealismo atteso dell’aldilà nel cristianesimo o in altre religioni. Inoltre, i cittadini che presiedono in tali utopie sono portatori di un codice morale perfetto, o almeno, ogni trasgressore del codice morale è duramente punito. Una società utopica è quella in cui tutti i mali sociali sono stati curati.

Utopia ed Eterotopia

Un’importante distinzione da apprezzare è quella tra un’utopia immaginaria e un’eterotopia reale. Tuttavia, i termini non devono essere trattati come opposti l’uno all’altro. Essi denotano un’esperienza a metà strada, con istanze che sono sia reali che irreali. La maggior parte degli esempi che Foucault fornisce di eterotopie include diversi aspetti utopici. Tuttavia, la relazione tra queste due nozioni è stata tendenzialmente ignorata nell’interpretazione dell’eterotopia.

Descrizione della letteratura utopica

Un pezzo di scrittura che si occupa della descrizione di una società perfetta nel mondo fisico, in opposizione alla perfezione dell’aldilà, è considerato letteratura utopica. I motivi originali dietro i romanzi utopici erano politici, sociali e filosofici. La Repubblica di Platone, scritta intorno al 380 a.C., è solitamente considerata il primo esempio di utopia nella storia.

Alcune tracce di elementi utopici si possono trovare nella letteratura arturiana – nell’idealizzazione della corte di Re Artù a Camelot – ma la tendenza seguita dai poeti medievali riguardava la romanticizzazione di un passato immaginario, piuttosto che usare ipotetiche utopie allo scopo di criticare le istituzioni politiche e suggerire alternative. Fu al tempo del libro Utopia di Sir Thomas More, scritto nel 1516, che la nozione di utopia fu praticamente manifestata, e il suo nome per il regno immaginario divenne il nuovo nome per il genere di scrittura.

Gli esempi di utopia mostrano caratteristiche comuni, incluse le seguenti:

  • Un’elaborata descrizione del paesaggio geografico, spesso data da guide native della regione.
  • Il narratore o il protagonista della storia è un estraneo alla società utopica.
  • E’ molto scettico sui moderni problemi politici, sociali, economici o etici della società.

Uno dei malintesi comuni sui modelli utopici è che servono a proiettare un modo migliore di vivere. Al contrario, la ragione dietro tale letteratura è quella di aiutare il lettore a immaginare i problemi, i paradossi o i difetti radicati in tale quadro politico.

Esempi di utopia nella letteratura

Gli esempi citati di seguito rappresentano vari scenari di utopia:

  1. Descrizione della Repubblica di Christianopolis, di Johannes Valentinus Andreae, 1619
  2. La Città del Sole, di Tommaso Campanella, 1602
  3. Nuova Atlantide, di Francis Bacon, 1627
  4. Nova Solyma, la città ideale, di Samuel Gott, 1649 circa
  5. La legge della libertà in una piattaforma, di Gerrard Winstanley, 1652
  6. Guardando indietro, di Edward Bellamy, 1888
  7. Notizie dal nulla, di William Morris, 1890
  8. Freeland: a Social Anticipation, di Theodor Hertzka, 1891
  9. A Modern Utopia, di H. G. Wells, 1905

Funzione di Utopia

Nel corso del tempo, la visione che racchiude la nozione di utopia ha subito trasformazioni radicali. Eventi come la guerra, la riforma della chiesa, la rivoluzione e i cambiamenti economici hanno contribuito alla costruzione di un nuovo tipo di utopia.

Il termine utopia ha formulato nuove forme e nuovi prefissi, ogni tipo ha una sua funzione e un suo uso. Sono generalmente impiegati come mezzo per costruire una società organizzata nella mente del lettore. Lo scrittore fa uso di questo strumento per evidenziare le discrepanze prevalenti all’interno di un quadro politico e giuridico esistente.

Una società utopica è inquadrata in modo tale da presentare al lettore l’idea di una cultura sociopolitica ideale. Lo scrittore presenta al suo pubblico un esempio standard di una società socialmente e moralmente adatta con l’uso dell’utopia, per fargli capire le varie carenze della loro struttura sociale esistente.

L’utopia è uno strumento per esporre i difetti prevalenti all’interno di una struttura politica esistente. Inoltre, lo strumento è stato ampiamente utilizzato da scrittori che intendevano avere un impatto sulle coscienze dei lettori. Lo scrittore usa l’utopia per ritrarre un quadro scenico agli occhi del lettore, nel tentativo di fargli apprezzare pienamente i vari fattori divergenti che contribuiscono ai fallimenti della società esistente. Si occupa di costruire una società sociopolitica standard nella mente del lettore, al fine di criticare le norme giuridiche prevalenti.