L’Egitto è un paese arabo. Almeno si presume che lo sia. Questo può sembrare piuttosto ovvio, dato che il suo nome ufficiale è Repubblica Araba d’Egitto, è un membro della Lega Araba e la sua gente parla arabo. Per un estraneo, l’Egitto è di fatto un paese arabo.
La realtà sul terreno, però, è leggermente diversa. Molti egiziani preferiscono chiamarsi egiziani e alcuni evitano completamente l’etichetta araba.
Il campo più irremovibile “egiziano, non arabo” sono i cristiani copti. In una regione che è a stragrande maggioranza musulmana, i termini arabo e musulmano sono diventati quasi sinonimi, nonostante la presenza di un gran numero di cristiani in diversi paesi.
La maggior parte dei copti d’Egitto sostiene di essere la linea di sangue più pura ad essere discendente dagli antichi egizi. Come mi dice un amico copto: “Io sostengo di non essere arabo. Sono un egiziano e di discendenza faraonica. L’unica cosa che mi lega agli arabi è la lingua araba”
Gli studi sul moderno DNA egiziano sostengono che né i musulmani egiziani né i copti sono arabi. Tutte le invasioni che l’Egitto ha vissuto nel corso dei millenni, compresa l’invasione araba, non sembrano rappresentare più del 15% dell’ascendenza degli egiziani moderni.
Quindi gli egiziani non sono geneticamente arabi, ma possono esserlo culturalmente e linguisticamente. Questo era vero una volta, specialmente durante gli anni post-rivoluzione, quando i sogni di panarabismo di Nasser erano molto vivi. Allora l’Egitto era così arabo che la parola “Egitto” fu abbandonata a favore di “Repubblica Araba Unita”.
Oggi, però, l’identità araba dell’Egitto ha cominciato a scemare anche tra alcuni musulmani egiziani. Questo è particolarmente evidente tra le giovani generazioni. Nella conversazione quotidiana, il termine “arabi” è usato per riferirsi agli abitanti degli stati del Golfo.
Molti egiziani mantengono una distinta identità egiziana, e un forte senso di nazionalismo e patriottismo può essere notato anche nella conversazione casuale. Anche i più poveri non possono fare a meno di provare un senso di superiorità nei confronti dei loro vicini al di là del Mar Rosso.
“Noi abbiamo migliaia di anni di storia, cultura e civiltà. Loro non hanno altro che barili di petrolio. Se non fosse per il petrolio, vivrebbero ancora nelle tende”, è un sentimento comunemente espresso, anche se questo non impedisce agli egiziani di migrare temporaneamente nel Golfo in cerca di una vita migliore. E, a giudicare dalle migliaia di post di forum che ho letto su internet, i sentimenti di disprezzo sono reciproci. Molti egiziani preferiscono anche dissociarsi dal termine “arabo” perché sentono che è stato equiparato al terrorismo dopo l’11 settembre.
I sentimenti anti-arabi egiziani sono solo ulteriormente intensificati da un senso di frustrazione e rabbia per il cattivo trattamento che alcuni lavoratori migranti egiziani ricevono negli stati del Golfo per mano dei loro “fratelli arabi”. Molti egiziani che conosco e che hanno lavorato nei paesi vicini si sono sempre sentiti antipatici e la loro presenza risentita. Questo non è limitato ai paesi del Golfo. Un mio amico egiziano che è cresciuto in Libia si sente allo stesso modo.
Che siano reali o immaginari, questi sentimenti hanno solo accelerato un senso di animosità verso i “fratelli arabi” tra gli egiziani, alimentando una rinascita del nazionalismo egiziano mentre i media e il governo mantengono la posizione ufficiale che siamo tutti fratelli arabi. Il programma scolastico di storia si concentra in modo sproporzionato sulla storia islamica e araba, con poca o nessuna attenzione all’Egitto cristiano. Questo non rende giustizia alla ricca storia dell’Egitto, e produce egiziani che sanno molto poco dei periodi tra l’Egitto faraonico e l’arrivo degli arabi.
Il dialogo anti-arabo ha raggiunto il suo picco lo scorso novembre, durante quella che è stata conosciuta come la faida calcistica Egitto-Algeria, dopo che l’Algeria ha battuto l’Egitto in una partita di spareggio in Sudan, distruggendo così le aspirazioni dell’Egitto alla Coppa del Mondo.
Seguì una guerra mediatica, con ciascun paese che ridicolizzava e attaccava i simboli dell’altro. Molti egiziani hanno persino espresso il desiderio di rompere tutti i legami diplomatici con l’Algeria.
In retrospettiva, una partita di calcio è stata una scusa banale e patetica per tutto il clamore mediatico che si è poi spento, ma gli effetti sono rimasti. Gli egiziani hanno creato gruppi su Facebook chiamati “Sono egiziano, non arabo” – una posizione fino a poco tempo fa associata principalmente ai copti. Un’altra campagna su Facebook chiamata “Io sono egiziano, tu chi sei?” ha cercato di instillare un senso di orgoglio a lungo perduto nell’essere prima di tutto egiziano.
Mentre i media ufficiali continuano a mantenere la linea ufficiale che siamo tutti fratelli arabi, una massiccia campagna online sta imperversando nella blogosfera per affermare l’identità egiziana, faraonica e non araba dell’Egitto. Il più rumoroso è stato il blogger che si fa chiamare Hassan El Helali, con lo slogan piuttosto particolare “Non arabo, non musulmano, non cristiano. L’Egitto è egiziano”. Il suo blog, “Hegabs, nekabs e altri rifiuti”, è dedicato a ciò che vede come la progressiva sauditizzazione dell’Egitto, iniziata negli anni ’70 e ’80 con il ritorno dei lavoratori immigrati dal Golfo.
Mentre il desiderio di tornare a una pura identità faraonica può essere un’idea molto romantica, sembrerebbe piuttosto inutile cercare di portare indietro l’orologio. L’Egitto parla arabo da secoli e continuerà a condividere i suoi confini con i paesi arabi circostanti. Piuttosto, gli egiziani devono essere orgogliosi della loro eredità araba, dato che è una componente del patrimonio egiziano. L’arabo egiziano è diventato una lingua a sé stante, immediatamente riconoscibile in qualsiasi altro stato arabo. L’unico romanziere arabo che ha vinto un premio Nobel per la letteratura era egiziano. Gli egiziani devono vedere la loro eredità araba come una fonte di orgoglio, anche se non si considerano arabi.
{{topLeft}}
{{bottomLeft}}
{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger
Lascia un commento