Si prega di non bloccare la pubblicità su questo sito.
No pubblicità = no soldi per noi = no roba gratis per te!

Rappresentazioni grafiche della legge di Boyle

Considera un esperimento in cui una quantità nota di idrogeno gassoso in una siringa ha un volume di 23 mL alla pressione atmosferica (760 mm Hg o 1 atm o 101. 3 kPa).3 kPa).

Si applica poi una pressione esterna di 912 mm Hg (1,2 atmosfere o 121,6 kPa) premendo lo stantuffo della siringa.

Il volume di idrogeno gassoso viene quindi registrato come 19,2 mL.

Continuate ad applicare la pressione esterna spingendo ulteriormente lo stantuffo verso il basso, registrando il volume di gas idrogeno come mostrato nella tabella sottostante:

Pressione
(mm Hg)*
Volume
(mL)
Tendenza
760 23 Aumentare la pressione applicata allo stantuffo causa una riduzione del volume del gas.

Diminuendo la pressione applicata aumenta il volume del gas.

912 19,2
1064 16,4
1216 14.4
1368 12.8
1520 11.5
* Una pressione di 760 mm Hg è uguale a 1 atmosfera (atm) o 101.3 kilopascal (kPa)

Se tracciamo questi punti su un grafico, il grafico appare come quello qui sotto:

volume
(mL)
Volume di gas contro pressione

Pressione (mm Hg)

Nota che questa non è una relazione lineare, la linea nel grafico è curva, non è una linea retta.

Ma guarda cosa succede se moltiplichiamo volume e pressione (P × V):

Pressione
(mm Hg)
Volume
(mL)
P × V Tendenza
760 23 1.75 × 104 P × V è una costante!

Per questa quantità di gas a questa temperatura:

P × V = 1.75 × 104

912 19.2 1.75 × 104
1064 16.4 1.75 × 104
1216 14.4 1.75 × 104
1368 12.8 1.75 × 104
1520 11.5 1.75 × 104

Per una data quantità di gas a temperatura costante ora possiamo scrivere l’equazione:

P × V = costante

Se dividiamo entrambi i lati dell’equazione per P, otteniamo:

V = costante × 1
P

Ricordiamo che l’equazione di una linea retta che passa per il punto (0,0) è

y = mx

dove m è la pendenza (o gradiente) della linea

Quindi il grafico di V contro 1/P, dovrebbe essere una linea retta con una pendenza (o gradiente) uguale al valore della costante.

La tabella qui sotto mostra cosa succede se calcoliamo 1/P per ogni volume, V, nell’esperimento di cui sopra e poi facciamo un grafico dei risultati:

Volume
(mL)
Pressione
(mm Hg)
1/Pressione
(1/mm Hg)*
11.5 1520 6.6 × 10-4 Come aumenta il volume del gas (V), aumenta il valore di 1/P.

Come il volume del gas (V) diminuisce, il valore di 1/P diminuisce.

12,8 1368 7,3 × 10-4
14.4 1216 8.2 × 10-4
16.4 1064 9.4 × 10-4
19.2 912 1.1 × 10-3
23 760 1.3 × 10-3

Tracciando questi punti su un grafico, possiamo vedere che la relazione è lineare:

volume
(mL)
Volume del gas contro 1/Pressione

1/Pressione (1/mm Hg)

Abbiamo ora un metodo semplice per determinare il valore della costante:

Ricordo che possiamo calcolare la pendenza (gradiente, m) di una linea retta usando due punti sulla linea

m = (y2 – y1)
(x2 – x1)

Scegliendo i punti (0.00094,16.4) e (0.0013,23)

m = (23 – 16.4)
(0.0013 – 0.00094)
= (6.6)
(0.00036)
= 1.8 × 104

e l’equazione per questa linea retta è

V = 1.8 × 104 × 1
P

Questa equazione ci permette quindi di calcolare il volume del gas a qualsiasi pressione, a patto di usare la stessa quantità di gas e mantenere la stessa temperatura.

Diciamo che abbiamo una quantità specifica di gas e manteniamo la temperatura costante, allora inizialmente alla pressione Pi il gas ha un volume Vi e noi lo sappiamo:

PiVi = costante

Se manteniamo la stessa temperatura e la stessa quantità di gas, ma cambiamo la pressione in Pf, allora il nuovo volume del gas sarà Vf, e

PfVf = la stessa costante

Quindi, finché usiamo la stessa quantità di gas alla stessa temperatura:

PiVi = costante = PfVf

cioè:

PiVi = PfVf

Questo significa che se conosciamo le condizioni iniziali (Pi e Vi), e, sappiamo la pressione finale (Pf), possiamo calcolare il volume finale (Vf):

Vf = Pi × Vi
Pf

o possiamo calcolare la pressione finale (Pf) se sappiamo il volume finale (Vf):

Pf = Pi × Vi
Vf

Similmente, se conosciamo le condizioni finali (Pf e Vf), e, sappiamo la pressione iniziale (Pi), possiamo calcolare il volume iniziale (Vi):

Vi = Pf × Vf
Pi

o possiamo calcolare la pressione iniziale (Pi) se sappiamo il volume iniziale (Vi):

Pi = Pf × Vf
Vi

Lo sai?

Entra in AUS-e-TUTE!

Gioca ora!