Psittacine Beak & Feather Disease
The Birdcare Company – incoraggiando le persone a postare commenti e domande sugli uccelli.
Questo articolo è stato copiato sul sito PSUK da un originale del Dr S R Raidal BVSc PhD MACVSc in Australia. Modificato e aggiornato da Alan K Jones BVetMed MRCVS febbraio 2006. Le informazioni scritte da Michael Lierz DrMedVet MRCVS, nell’attuale BSAVA Manual of Psittacine Birds sono anche riconosciute.
La storia della PBFD
La malattia del becco e delle piume dei pittacani (PBFD) fu riconosciuta e descritta per la prima volta nel 1975 dal Dr Ross Perry, un veterinario di Sydney. Furono identificati numerosi uccelli che mostravano anomalie del becco e delle piume, inizialmente in collezioni private e in stormi selvatici in Australia, ma successivamente si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Le teorie iniziali sulla sua causa includevano problemi genetici o di carenza.
Da allora è stata riconosciuta come la malattia più significativa degli uccelli psittacini in tutto il mondo. Le ricerche dell’Università di Murdoch, Australia, e dell’Università della Georgia, USA, hanno dimostrato che la causa è un circovirus estremamente piccolo. Mentre molti tentativi sono stati fatti per produrre un vaccino per combattere l’infezione, fino ad oggi nessuno ha avuto successo.
Specie con le piume pigmentate anormali viste come una caratteristica di questa malattia, di cui alla voce ‘patogenesi della PBFD’. Entrambi gli uccelli mostrano anche piume anormalmente colorate e stentate. Il pappagallo Vasa minore (a sinistra) ha il bianco dove dovrebbe esserci il grigio, mentre il pappagallo grigio africano (a destra) ha il rosa dove dovrebbe esserci il grigio. (AKJ)
PBFD negli uccelli selvatici
Un rapporto del 1907 di Ashby ha descritto probabilmente il primo riconoscimento di un focolaio di PBFD che si è verificato in pappagalli selvatici dalla groppa rossa (Psephotus haematonotus) sulle colline di Adelaide nel 1888. Da allora la PBFD è stata confermata nei galah selvatici, nei cacatua a cresta di zolfo, nei corelli, nei lorichetti arcobaleno, nei pappagalli dal ventre arancione, nelle roselle, nei pappagalli ringneck, nei cacatua piombati, nei cacatua gang gang, nei pappagalli re, nei pappagalli rondoni, nei pappagallini e in molte altre specie.
Gli stormi di cacatua selvatici possono avere una prevalenza di malattia del 20% (cioè un quinto degli uccelli sono attivamente malati), e una sieroprevalenza del 60-80% (cioè una grande maggioranza è stata esposta al virus). L’infezione è mantenuta in una popolazione da uccelli malati, ma se il virus raggiunge uccelli da voliera o stormi selvatici senza resistenza, gli effetti possono essere devastanti. Il virus può essere diffuso orizzontalmente – agli uccelli adiacenti per contatto diretto; o negli uccelli adulti portatori che raggiungono l’età della riproduzione, verticalmente – attraverso le uova e i pulcini per colpire la generazione successiva. L’infettività del virus probabilmente persiste nei nidi contaminati per molti mesi o addirittura anni.
Sinistra: Tre cacatua con diversi livelli di infezione – moderatamente affetti, progresso avanzato, e clinicamente normali, ma esposti all’infezione.
Destra: Anomalie tipiche delle piume croniche, ma in questo uccello il becco appare normale. (AKJ)
Cacatua spennati per confronto – piume della testa complete e normali (AKJ)
La causa del PBFD
Il circovirus dei pittacani è il più piccolo virus conosciuto in grado di causare malattie, a soli 16 nm (nanometri) di diametro. Le infezioni sono state identificate in altre specie aviarie (e si verificano anche in mammiferi come i maiali), ma sembra che solo le specie psittacine siano gravemente colpite. Il virus preferisce le cellule che si dividono, e come tale attaccherà i tessuti dei giovani uccelli, e quei tessuti che stanno crescendo rapidamente o vengono sostituiti frequentemente. Questo significa pelle, piume, becco, esofago e gozzo, così come organi del sistema immunitario come il timo, la borsa cloacale e il midollo osseo. Il danneggiamento di questi ultimi tessuti provoca una depressione del sistema immunitario e quindi la vulnerabilità alle infezioni secondarie con altri virus, batteri o funghi. L’infezione delle piume e del becco produrrà le tipiche deformità nella loro crescita.
Il virus è molto stabile nell’ambiente e può sopravvivere per molti mesi o addirittura anni nella polvere di piume, nelle feci o nel materiale del nido. L’infezione può quindi essere diffusa facilmente attraverso l’inalazione di polvere di piume infetta o feci secche, o l’ingestione di feci contaminate o secrezioni del raccolto. Viene trasportato su vestiti, ciotole di alimentazione e scatole o gabbie da viaggio. La diffusione diffusa di questo virus si è verificata negli anni ’80 quando i pulcini di pappagallo allevati in cattività venivano allevati a mano in gran numero in strutture dedicate, con il virus trasportato da un pulcino all’altro da chi lo gestisce, dagli utensili per l’alimentazione o semplicemente nell’aria. È molto resistente a molti disinfettanti.
Un caso cronico molto avanzato (uccello di circa 11 anni), con grave perdita di piume e anomalie, becco gravemente danneggiato e infezioni cutanee secondarie. (AKJ)
Patogenesi del PBFD
Il periodo di incubazione e i segni clinici prodotti da questo virus sono molto variabili, a seconda della dose infettiva (quantità di virus che infetta l’uccello), dell’età del pappagallo e dello stadio di sviluppo delle piume al momento dell’infezione. Con lo sviluppo del sistema immunitario, gli uccelli diventano più resistenti all’infezione e i segni meno gravi. In generale, gli uccelli sopra i 3 anni sono raramente suscettibili, ma i casi possono verificarsi in uccelli più vecchi se pesantemente sfidati, o forse i portatori latenti diventano clinici dopo un episodio di stress. In uccelli giovani (specialmente allevati a mano) con un sistema immunitario non sviluppato, il periodo di incubazione tra l’infezione e lo sviluppo della malattia può essere breve come 14-28 giorni, e la malattia sarà grave. Negli uccelli più vecchi, l’incubazione può durare molti mesi e i segni clinici sono insidiosi e cronici. Il decorso della malattia è molto variabile e gli uccelli portatori che rilasciano il virus sono comuni. È quindi difficile eliminare il virus da una popolazione infetta, e molte collezioni di uccelli sono positive.
I modelli di malattia possono essere descritti come:
Peracuti – morte improvvisa senza segni precedenti di malattia in pulcini appena nati, più comunemente cacatua e pappagalli grigi africani.
Acuti – principalmente in nidiacei o uccelli molto giovani durante la loro prima fase di crescita della piuma. C’è di solito una perdita di polvere di piume, con conseguente becco nero lucido in quegli uccelli il cui becco è di solito grigio polveroso. Ci possono essere piume colorate in modo anormale (ad esempio, bianco nel pappagallo Vasa normalmente nero, rosa nel grigio africano). Gli uccelli colpiti diventano silenziosi e depressi, e con un aspetto generalmente “sporco”. Molti hanno diarrea, e tutti soccombono rapidamente alle infezioni secondarie. La manifestazione classica di questo tipo di PBFD è il giovane pappagallo grigio africano, acquistato di recente, che mostra depressione, dolore addominale, spasmi delle gambe e dei piedi, con un esame post-mortem che rivela un’infezione da Aspergillosi. Questo invasore fungino è un problema secondario comune in un uccello immuno-compromesso.
Cronico – la forma classica della malattia, che si trova negli uccelli più vecchi, con perdita di piume e deformità che aumenta ad ogni ciclo di muta. Becco e artigli diventano fragili, necrotici e deformi. La perdita di piume finirà per interessare tutto il corpo, compresa la testa, mentre i pappagalli spennati avranno piume della testa normali. Questa malattia è invariabilmente fatale, ma gli individui possono sopravvivere per molti anni se gli viene permesso e supportato dai loro proprietari.
Stato portatore – uccelli che non mostrano segni clinici della malattia, ma sono attivamente infettati e rilasciano il virus per infettare altri uccelli. Di solito uccelli maturi, e comunemente pappagallini, cacatua e cacatua. Questi uccelli sono importanti nel controllo e nella gestione della malattia nelle popolazioni in cattività.
Sinistra: un cacatua ombrello con i primi segni – depressione, becco lucido, decolorazione delle piume. A destra: Piume di polvere sul fianco in un cacatua. (AKJ)
Diagnosi della PBFD
I segni clinici nella forma cronica sono altamente suggestivi, mentre la maggior parte degli uccelli affetti da PBFD acuta hanno una grave leucopenia (calo marcato del numero di cellule bianche del sangue). La prova positiva si ottiene identificando la presenza del virus nel volatile, e attualmente questo si ottiene meglio con un test PCR (reazione a catena della polimerasi) per il DNA del virus. Questo test è accurato e altamente sensibile, poiché vengono rilevate quantità minime di DNA del virus. Quindi è importante che la raccolta del campione non sia contaminata da altre fonti, come gli uccelli a contatto o l’ambiente.
Se il test è positivo, conferma la presenza del DNA del virus PBFD, quindi se il campione non è contaminato, l’uccello è infetto. Se il risultato del test è negativo, non significa necessariamente che l’uccello è libero dall’infezione, ma solo che il campione prelevato non conteneva il virus in quel momento. Questo può accadere se vengono presentate delle piume, poiché non tutte le piume del corpo contengono il virus. Questo è particolarmente vero nei giovani uccelli con malattia acuta. I campioni di sangue sono più affidabili, ma nei casi con una profonda leucopenia, anche questo può essere fuorviante. Il campione più regolarmente affidabile è una biopsia del midollo osseo, ma questo ovviamente deve essere preso da un veterinario esperto, e non qualcosa che può essere eseguito dal proprietario o dall’allevatore. Infine, il virus PBFD è noto per essere presente in diversi ceppi, e non tutti i laboratori che eseguono test PCR possono rilevare tutti i ceppi.
Quindi un test di screening “taglia unica” non è affidabile. Gli uccelli in vendita possono essere testati su campioni di piume risultando negativi, e successivamente venduti come esenti da infezione, ma rivelarsi poi positivi. Gli uccelli che si trovano all’inizio della fase acuta della malattia possono dare un risultato negativo al test. I casi di portatori possono risultare negativi su alcuni campioni, ma positivi su altri, a seconda del tessuto prelevato. Gli uccelli positivi senza segni clinici dovrebbero essere ritestati dopo un mese – può essere che ci sia stata una semplice contaminazione del campione iniziale, o che il contatto transitorio con il virus sia stato successivamente eliminato.
Trattamento e prevenzione della PBFD
Al momento non esiste una cura per questa malattia devastante. Alcuni pappagallini e inseparabili sono stati conosciuti per “esistere” per anni con l’infezione, e ci sono rapporti di recupero graduale in queste specie, anche se questo deve mettere in dubbio l’accuratezza della diagnosi iniziale. Tutte le specie psittacine più grandi invariabilmente muoiono prima o poi. Sono stati fatti molti tentativi di produrre un vaccino per prevenire la diffusione dell’infezione, ma ad oggi (2018), questi non hanno avuto successo. Alcuni veterinari hanno iniettato interferone (un farmaco antivirale) nei giovani pappagalli nelle prime fasi dell’infezione, con un certo successo limitato, quando si usa interferone derivato dal pollame. L’interferone disponibile in commercio derivato dai gatti non ha funzionato.
Gli uccelli domestici singoli in case di cura possono essere mantenuti a condizione che la qualità della vita sia ragionevole. L’integrazione con vitamine, minerali e probiotici per rinforzare il sistema immunitario aiuterà, e il trattamento delle infezioni secondarie sarà necessario regolarmente.
Gli uccelli infetti o portatori positivi nelle collezioni dovrebbero essere abbattuti, e tutte le gabbie e le attrezzature sterilizzate a fondo e ripetutamente. Gli uccelli rimanenti dovrebbero essere testati ripetutamente e regolarmente per individuare nuove infezioni. Una volta che un gruppo di uccelli è contaminato, sarà molto difficile eliminare totalmente questo virus.
La ricerca continua, e le tecniche diagnostiche stanno migliorando, ma questa malattia è ormai ben stabilita sia nelle popolazioni di psittacine selvatiche che in quelle in cattività, e continuerà a dare problemi agli avicoltori e ai veterinari aviari per molti anni a venire.
Si può dire che questa malattia è una delle più diffuse in Europa.
Lascia un commento