Continua dall’alto…

Anatomia dello Stomaco, della Cistifellea e del Pancreas

Stomaco

Un organo muscolare cavo delle dimensioni di 2 pugni chiusi, lo stomaco si trova inferiore al diaframma e laterale al fegato sul lato sinistro della cavità addominale. Lo stomaco fa parte del tratto gastrointestinale tra l’esofago e il duodeno (la prima sezione dell’intestino tenue).

La parete dello stomaco contiene diversi strati di epitelio, muscoli lisci, nervi e vasi sanguigni. Lo strato più interno dello stomaco è fatto di epitelio che contiene molte invaginazioni note come fosse gastriche. Le cellule delle fosse gastriche producono il succo gastrico – una miscela acida di muco, enzimi e acido cloridrico.

La porzione cava dello stomaco serve come contenitore per il cibo prima che questo passi all’intestino per essere ulteriormente digerito e assorbito. All’estremità inferiore dello stomaco c’è una banda di muscoli lisci chiamata sfintere pilorico. Lo sfintere pilorico si apre e si chiude per regolare il flusso di cibo nel duodeno.

Cistifellea

La cistifellea è un sacco a forma di pera lungo 3 pollici situato sul bordo posteriore del fegato. Collegata ai dotti biliari del fegato attraverso il dotto cistico, la cistifellea riceve regolarmente la bile trasportata dal fegato per essere immagazzinata per preparare la digestione dei pasti futuri. Durante la digestione di un pasto, i muscoli lisci delle pareti della cistifellea si contraggono per spingere la bile nei dotti biliari che portano al duodeno. Una volta nel duodeno, la bile aiuta la digestione dei grassi.

Pancreas

Il pancreas è una ghiandola eterocrina lunga 15 cm situata inferiormente allo stomaco e circondata dal duodeno nella sua estremità mediale. Questo organo si estende lateralmente dal duodeno verso il lato sinistro della cavità addominale, dove si assottiglia a un punto.

Il pancreas è considerato una ghiandola eterocrina perché ha sia funzioni endocrine che esocrine. Piccole masse di cellule endocrine note come isole pancreatiche costituiscono circa l’1% del pancreas e producono gli ormoni insulina e glucagone per regolare l’omeostasi del glucosio nel flusso sanguigno. L’altro 99% del pancreas contiene cellule esocrine che producono potenti enzimi che vengono espulsi nel duodeno durante la digestione. Questi enzimi insieme all’acqua e al bicarbonato di sodio secreti dal pancreas sono conosciuti come succo pancreatico.

Fisiologia dello stomaco, della cistifellea e del pancreas

Digestione

Lo stomaco, la cistifellea e il pancreas lavorano insieme come una squadra per eseguire la maggior parte della digestione del cibo.

  1. Il cibo che entra nello stomaco dall’esofago è stato minimamente elaborato – è stato fisicamente digerito dalla masticazione e inumidito dalla saliva, ma è chimicamente quasi identico al cibo non masticato.
  2. Una volta entrato nello stomaco, ogni massa di cibo ingerito viene a contatto con il succo gastrico acido, che contiene acido cloridrico e l’enzima pepsina che digerisce le proteine. Queste sostanze chimiche cominciano a lavorare alla digestione chimica delle molecole che compongono il cibo.
  3. Al tempo stesso, il cibo viene mescolato dai muscoli lisci della parete dello stomaco per aumentare la quantità di contatto tra il cibo e il succo gastrico. Le secrezioni dello stomaco continuano anche il processo di umidificazione e ammorbidimento fisico del cibo fino a quando il cibo diventa un materiale semiliquido acido noto come chimo.
  4. A questo punto, lo stomaco inizia a spingere il chimo attraverso lo sfintere pilorico e nel duodeno.
  5. Nel duodeno, il grosso della digestione è completato grazie alla preparazione del chimo da parte dello stomaco e l’aggiunta di secrezioni dalla cistifellea e dal pancreas. La bile della cistifellea agisce come emulsionante per rompere grandi masse di grasso in masse più piccole. Il succo pancreatico contiene ioni bicarbonato per neutralizzare l’acido cloridrico del chimo. Gli enzimi presenti nel succo pancreatico completano la digestione chimica delle grandi molecole iniziata nella bocca e nello stomaco.
  6. Il cibo completamente digerito è quindi pronto per essere assorbito dall’intestino.

Stoccaggio

Lo stomaco, la cistifellea e il pancreas funzionano tutti insieme come organi di stoccaggio del sistema digestivo. Lo stomaco immagazzina il cibo che è stato ingerito e lo rilascia in piccole masse al duodeno. Il rilascio di piccole masse di cibo alla volta migliora l’efficienza digestiva dell’intestino, del fegato, della cistifellea e del pancreas e impedisce che il cibo non digerito si faccia strada nelle feci.

Come organi accessori del sistema digestivo, la cistifellea e il pancreas non hanno cibo che passa attraverso di loro. Tuttavia, agiscono come organi di stoccaggio, immagazzinando le sostanze chimiche necessarie per la digestione chimica degli alimenti. La cistifellea immagazzina la bile prodotta dal fegato in modo che ci sia una quantità sufficiente di bile a disposizione per digerire i grassi in qualsiasi momento. Il pancreas immagazzina il succo pancreatico prodotto dalle sue stesse ghiandole esocrine in modo che sia sempre pronto a digerire gli alimenti.

Secrezione

Lo stomaco, la cistifellea e il pancreas hanno tutti la funzione comune di secrezione di sostanze dalle ghiandole esocrine. Lo stomaco contiene 3 diverse cellule esocrine all’interno delle sue fosse gastriche: cellule mucose, cellule parietali e cellule capi.

  • Le cellule mucose producono muco e ione bicarbonato che coprono la superficie del rivestimento dello stomaco, proteggendo le cellule sottostanti dagli effetti dannosi dell’acido cloridrico e degli enzimi digestivi.
  • Le cellule parietali producono acido cloridrico per digerire gli alimenti e uccidere gli agenti patogeni che entrano nel corpo attraverso la bocca.
  • Le cellule capo producono la proteina pepsinogeno che si trasforma nell’enzima pepsina quando viene a contatto con l’acido cloridrico. La pepsina digerisce le proteine nei loro amminoacidi componenti.

La miscela di muco, acido cloridrico e pepsina è conosciuta come succo gastrico. Il succo gastrico si mescola con il cibo per produrre chimo, che lo stomaco rilascia nel duodeno per un’ulteriore digestione.

La cistifellea immagazzina e secerne la bile nel duodeno per aiutare la digestione del chimo. Una miscela di acqua, sali biliari, colesterolo e bilirubina, la bile emulsiona grandi masse di grasso in masse più piccole. Queste piccole masse hanno un più alto rapporto tra superficie e volume rispetto alle grandi masse, rendendo più facile la loro digestione.

Il pancreas immagazzina e secerne il succo pancreatico nel duodeno per completare la digestione chimica del cibo iniziata nella bocca e nello stomaco. Il succo pancreatico contiene una miscela di enzimi tra cui amilasi, proteasi, lipasi e nucleasi.

  • I carboidrati che entrano nell’intestino tenue sono scomposti in monosaccaridi da enzimi come l’amilasi pancreatica, la maltasi e la lattasi.
  • Le proteine nel duodeno sono chimicamente digerite in aminoacidi dagli enzimi pancreatici come la tripsina e la carbossipeptidasi.
  • La lipasi pancreatica rompe i trigliceridi in acidi grassi e monogliceridi.
  • Gli acidi nucleici DNA e RNA sono scomposti dalle nucleasi nei loro componenti zuccheri e basi azotate.

Ormoni

Diversi ormoni sono usati per regolare le funzioni di stomaco, cistifellea e pancreas. Gli ormoni gastrina, colecistochinina e secretina sono secreti dagli organi dell’apparato digerente in risposta alla presenza di cibo e modificano la funzione di stomaco, cistifellea e pancreas. Il nostro pancreas produce gli ormoni insulina e glucagone per influenzare il comportamento delle cellule in tutto il corpo.

Gastrina

La gastrina è un ormone prodotto dalle pareti dello stomaco in risposta al riempimento dello stomaco con il cibo. Il cibo allunga le pareti dello stomaco e alza il pH normalmente acido dello stomaco. Le cellule G nelle ghiandole gastriche dello stomaco rispondono a questi cambiamenti producendo gastrina. Le cellule G rilasciano la gastrina nel sangue dove stimola le cellule esocrine dello stomaco a produrre succo gastrico. La gastrina stimola anche il tessuto muscolare liscio del tratto gastrointestinale per aumentare la miscelazione e il movimento del cibo. Infine, la gastrina rilassa i muscoli lisci che formano lo sfintere pilorico, causandone l’apertura. L’apertura dello sfintere pilorico permette al cibo immagazzinato nello stomaco di iniziare a entrare nel duodeno per un’ulteriore digestione e assorbimento nell’intestino.

Cholecystokinin (CCK)

Cholecystokinin, un ormone prodotto nelle pareti dell’intestino tenue, viene rilasciato nel sangue in risposta alla presenza di chimo nell’intestino che contiene alti livelli di proteine e grassi. Le proteine e i grassi sono più difficili da digerire per il corpo rispetto ai carboidrati, quindi la CCK è importante per apportare modifiche al sistema digestivo per gestire questi tipi di alimenti. La CCK viaggia attraverso il flusso sanguigno fino allo stomaco, dove rallenta lo svuotamento dello stomaco per dare all’intestino più tempo per digerire il chimo ricco di proteine e grassi. La CCK stimola anche la cistifellea e il pancreas ad aumentare la loro secrezione di bile e di succo pancreatico per migliorare la digestione dei grassi e delle proteine. Infine, la CCK viene rilevata dai recettori nel centro della sazietà dell’ipotalamo che controllano la sensazione di fame. Il centro della sazietà legge la presenza di CCK come un’indicazione che il corpo non ha più fame di cibo.

Secretina

La secretina è un altro ormone prodotto dalle pareti intestinali, ma a differenza della CCK, è prodotta in risposta all’acidità del chimo che lo stomaco rilascia nel duodeno. La secretina scorre attraverso il flusso sanguigno fino allo stomaco, dove inibisce la produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali. La secretina si lega anche ai recettori della cistifellea e del pancreas, stimolandoli a secernere maggiori quantità di bile e di succo pancreatico. Il bicarbonato di sodio presente nel succo pancreatico neutralizza l’acidità del chimo per prevenire danni alle pareti del duodeno e fornisce un ambiente a pH neutro per la digestione del chimo.

Insulina

L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule beta delle isole pancreatiche del pancreas. Il pancreas produce insulina in risposta alla presenza di alti livelli di glucosio nel sangue. L’insulina stimola le cellule, in particolare nel fegato e nei muscoli scheletrici, ad assorbire il glucosio dal sangue e usarlo come fonte di energia o immagazzinarlo come glicogeno. L’insulina stimola anche gli adipociti ad assorbire il glucosio per costruire trigliceridi per immagazzinare energia. Il nostro corpo produce livelli più alti di insulina dopo un pasto per rimuovere le molecole di glucosio dal sangue prima che possano raggiungere concentrazioni elevate e diventare tossiche per le cellule del corpo.

Glucagone

Il glucagone è un ormone prodotto dalle cellule alfa delle isole pancreatiche del pancreas. Il glucagone agisce come antagonista dell’insulina stimolando il rilascio di glucosio nel flusso sanguigno per aumentare i livelli di glucosio nel sangue tra i pasti. Gli epatociti nel fegato immagazzinano il glucosio in grandi macromolecole note come glicogeno. Il legame del glucagone ai recettori sugli epatociti innesca la scomposizione del glicogeno in molte molecole di glucosio, che vengono poi rilasciate nel flusso sanguigno.