Cartagine fu fondata dalla città fenicia di Tiro nel IX secolo a.C., e insieme a molte altre pratiche culturali, la città adottò aspetti della religione dei suoi padri fondatori. Di natura politeista, divinità fenicie importanti come Melqart e Baal furono venerate nella colonia insieme a nuove divinità come Tanit. Questi, a loro volta, furono diffusi nelle nuove colonie puniche in tutto il Mediterraneo antico, mentre nell’altra direzione gli dei delle culture vicine furono incorporati nel pantheon cartaginese. Furono costruiti templi in loro onore, le cerimonie furono supervisionate da una classe sacerdotale, furono fatti sacrifici per placarli e le loro immagini apparvero sulle navi, sulle monete e nelle arti.

Gli dei

La maggior parte degli dei cartaginesi furono ereditati dai Fenici, ma questi furono adattati e i loro nomi e funzioni si evolsero nel tempo. La divinità cartaginese più importante era Melqart, patrono e protettore della città di Tiro e forse con un ruolo simile nella prima Cartagine. Infatti, i coloni erano obbligati a inviare un tributo annuale – un decimo dei loro profitti annuali – al tempio di Melqart a Tiro per i primi secoli dell’esistenza della colonia. Nel III secolo a.C. l’influente clan dei Barcidi di Cartagine erano particolarmente appassionati adoratori di Melqart. Annibale fece notoriamente un giuramento al dio nel 237 a.C. quando, all’età di 9 anni, dichiarò che sarebbe stato per sempre nemico di Roma. Anche Annibale non fu l’unico generale cartaginese che si divinizzò e assunse l’aspetto del dio. I Greci identificarono Melqart con il proprio eroe Ercole, e un culto di Melqart-Hercules si diffuse in tutto il Mediterraneo.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Baal Hammon (‘signore degli altari di incenso’) era un altro importante dio, ispirato al Baal che era dio supremo nella città fenicia di Sidone. Baal aveva molte altre incarnazioni, o forse anche divinità separate sotto questo nome: Baal Iddir, Baal Marqod, Baal Oz, Baal Qarnem, Baal Sapon e Baal Shamin. Gli storici, tale è la mancanza di chiarezza sulle specifiche divinità fenicie e cartaginesi, continuano a discutere la sua associazione o addirittura l’equivalenza con Melqart e il dio fenicio El.

La dea più importante era Tanit, che rappresentava una dea madre, la vita, & la fertilità.

Similmente, gli dei fenici Eshmun (un equivalente di Adone ma anche identificato come Asclepio dai greci, suggerendo che aveva un’associazione con la guarigione a Cartagine), Reshef (il dio del fuoco e del fulmine, collegato ad Apollo dai greci), e Rasap (associato alla guerra) erano venerati a Cartagine ma di nuovo con connotazioni leggermente diverse come Reshef (una forma di Rasap) e Shadrap (associato a serpenti e guarigione). Divinità fenicie meno importanti sopravvissute nella religione punica includevano Hawot (dio dei morti), Hudis (la luna nuova), Kese (la luna piena), Kusor/Kusorit (dio/donna dell’intelligenza), e Semes (la dea del sole).

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Una delle più importanti divinità puniche che non erano venerate in Fenicia era Tanit (Tnt), anche se lì potrebbe essere stata considerata un’attendente di Astarte. Tanit venne alla ribalta solo a partire dal V secolo a.C. a Cartagine, ma alla fine avrebbe sostituito Melqart e Baal Hammon per importanza. Rappresentava una dea madre, la vita e la fertilità. Fortemente legata a Baal e considerata la consorte di Baal Hammon, era comunemente indicata come ‘Tanit volto di Baal’ (Tnt pn B’l) e rappresentata in iscrizioni, mosaici, ceramiche e stele come un simbolo (un triangolo con una linea retta e un cerchio sopra di esso) che sembra rappresentare una figura femminile stilizzata con le braccia tese. Non si conoscono altri simboli delle altre divinità cartaginesi. Tanit era anche associata alla palma, alla colomba, alla luna, al pesce e al melograno, tutti simboli che appaiono con lei sulle monete cartaginesi e sulle stele a lei dedicate. Nella scultura successiva, è più spesso ritratta con la testa e le ali di un leone, e un secondo simbolo di lei è la forma di bottiglia prevalente sulle stele votive.

Mosaico di Tanit
Mosaico di Tanit
di Carole Raddato (CC BY-NC-SA)

Infine, gli dei furono adottati e adattati dal pantheon greco in seguito alla crescente ellenizzazione di Cartagine dal IV secolo a.C. Demetra e Persefone (Kore) erano particolarmente popolari e furono incorporate nel pantheon punico dopo una serie di disastri militari che i cartaginesi attribuirono alla loro incauta distruzione del tempio delle dee a Siracusa nel 396 a.C. Sacerdoti e sacerdotesse di alto rango erano specificamente assegnati a servire le dee. Un’altra importazione straniera era Iside, che aveva un tempio in città. Una delle sacerdotesse della dea è raffigurata su uno splendido coperchio di sarcofago in marmo della tomba di Santa Monica. L’uso di amuleti fatti in Egitto e copiati in casa era diffuso a Cartagine, a giudicare dalla loro abbondanza nelle tombe.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

I sacerdoti

Nella leggenda della fondazione di Cartagine, Didone (Elissa), la regina fuggita da Tiro, raccolse il sommo sacerdote di Astarte a Cipro mentre andava in Nord Africa, promettendogli che lui e i suoi discendenti avrebbero ricoperto la carica di sommo sacerdote nella nuova città. Questo fu il primo di una classe sacerdotale nella città. La classe elitaria di Cartagine dominava le importanti cariche religiose. Il capo dei sacerdoti (rb khnm) era anche un membro del Senato e dell’influente Consiglio dei 104. Un comitato di 10 senatori era responsabile delle questioni religiose dello stato. I sacerdoti avrebbero goduto di uno status elevato ma vivevano una vita austera, simboleggiata dalle loro caratteristiche teste rasate. I sacerdoti si distinguevano ancora di più dipingendosi con ocra rossa durante le cerimonie. La maggior parte delle posizioni religiose della città sembra essere stata ereditaria. Le iscrizioni ci informano che un capo sacerdote era responsabile di un particolare tempio e assistito da una categoria inferiore di sacerdoti (khnm). C’erano sacerdoti donne, ma ancora una volta, i dettagli dell’iniziazione e i doveri della classe sacerdotale rimangono sconosciuti. I sacerdoti potrebbero aver controllato l’istruzione, di cui sappiamo molto poco, e anche le biblioteche che sappiamo essere esistite al momento della distruzione di Cartagine nel 146 a.C.

Sacerdotessa di Iside su un coperchio di sarcofago cartaginese
Sacerdotessa di Iside su un coperchio di sarcofago cartaginese
di Père Delattre (Dominio Pubblico)

I templi

Le iscrizioni sulle stele puniche descrivono molti templi a molte divinità diverse a Cartagine, ma, sfortunatamente, molto poco rimane di loro nella documentazione archeologica a causa della distruzione della città da parte dei Romani alla fine della terza guerra punica nel 146 a.C. A Cartagine c’erano probabilmente tanti templi quanti nelle città contemporanee di Roma e Atene. Possiamo immaginare che fossero simili ai templi fenici come quello di Salomone, descritto nella Bibbia come progettato dai Fenici, e il tempio di Melqart a Tiro, descritto da Erodoto. Questi avevano due grandi colonne, una per ogni lato dell’entrata che portava a tre camere all’interno delle quali non c’era una rappresentazione del dio ma una grande ciotola di bronzo con una fiamma eterna.

Era fuori dai templi che si svolgevano le cerimonie come le preghiere, bruciare incenso e fare offerte agli dei su un altare appositamente dedicato. Queste potevano assumere la forma di libagioni, offerte di cibo, fiori, sacrifici di animali (tori, agnelli, pollame, uccelli ecc.), e anche sacrifici umani (molk). Sappiamo anche che i templi erano vietati alle donne e ai maiali, anche se c’erano alcune sacerdotesse che servivano alcune divinità e i loro templi. Le cerimonie religiose potevano anche aver luogo presso elementi naturali come fiumi e sorgenti, poiché questi erano spesso ritenuti sacri dai cartaginesi.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Stele punica con la dea Tanit
Stele punica con la dea Tanit
di Carole Raddato (CC BY-NC-SA)

Il Tophet

Uno dei rituali delle religioni fenicia e punica era quello di sacrificare esseri umani, soprattutto bambini (ma non solo), secondo le fonti antiche. Le vittime venivano uccise con il fuoco, anche se non è chiaro come. Secondo gli storici antichi Clitarco e Diodoro, un focolare veniva posto davanti a una statua di bronzo del dio Baal (o El), che aveva le braccia tese sulle quali la vittima veniva posta prima di cadere nel fuoco. Citano anche che le vittime indossavano una maschera sorridente per nascondere le loro lacrime al dio a cui venivano offerte. Le ceneri della vittima erano poi poste in un’urna sormontata da una pietra. Le urne stesse erano spesso vasi riciclati e giare provenienti da Corinto e dall’Egitto e forniscono così un’interessante e preziosa testimonianza del commercio mediterraneo. Dal VI secolo a.C., le stele erano dedicate a Baal o Tanit e poste in cima alle urne al posto delle pietre. Migliaia di esempi sopravvivono di questi marcatori votivi e sono una potente prova che la religione cartaginese era praticata da tutti i livelli della società. Alcune urne erano sepolte in tombe a pozzo e lo spazio sacro aperto dedicato a queste urne era circondato da mura e conosciuto come tophet.

Il tophet a Cartagine era conosciuto come ‘recinto di Tanit’ e situato a sud della città a Salammbo. Fu utilizzato per la prima volta nell’VIII secolo a.C. e in seguito continuamente fino alla caduta di Cartagine nelle guerre puniche. Alla sua massima estensione, copriva 6.000 metri quadrati e ha nove livelli discendenti. C’è una zona santuario con un altare dove venivano fatti i sacrifici.

Sostenete la nostra Organizzazione Non-Profit

Con il vostro aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone ad imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Tophet of Carthage
Tophet of Carthage
by Dennis Jarvis (CC BY-SA)

Nel mondo antico, i Fenici e i Cartaginesi si guadagnarono una reputazione sanguinosa per i frequenti sacrifici di bambini, ma alcuni storici hanno messo in dubbio la portata di questa pratica. Molte stele hanno un’iscrizione che descrive un sacrificio di sangue umano, ma altre descrivono la sostituzione di una pecora o un agnello per un bambino. Inoltre, ad un esame più attento, è notevole che tutti i riferimenti letterari al sacrificio umano suggeriscono che era necessario solo in tempi di grande pericolo per lo stato, come guerre, pestilenze e disastri naturali, e non era una pratica quotidiana. Anche nella mitologia fenicia/punica, dove il dio El sacrifica suo figlio Ieud, è per salvare il suo paese dal collasso. In un altro esempio, Diodoro descrive il generale cartaginese Amilcare che sacrifica un bambino durante l’assedio di Agrigento nel V secolo a.C. quando i difensori soffrivano di un’epidemia mortale. Inoltre, i sacrifici umani nelle fonti antiche sono quasi sempre figli di governanti e della classe dirigente, poiché gli dei, a quanto pare, non erano commossi dal sacrificio della gente comune.

Remove Ads

L’analisi dei resti trovati nelle urne a Cartagine rivela che, complessivamente, l’80% dei resti umani sono di neonati o feti. Questa percentuale è simile a quella di altri tophet come quello di Tharros. Non è possibile determinare la causa esatta della morte, ma lo storico M. E. Aubet conclude quanto segue,

… tutto fa pensare che siano morti per cause naturali, alla nascita o poche settimane dopo. Sebbene il sacrificio umano possa essere stato praticato, l’alta percentuale di neonati nei tophet dimostra che questi recinti servivano come luoghi di sepoltura per i bambini morti alla nascita o che non avevano raggiunto l’età di due anni. (252)

Aubet nota anche che i cimiteri delle città puniche non contengono i resti di bambini piccoli, suggerendo che tutti i bambini, non importa la causa della morte, erano sepolti all’interno del tophet. Il sacrificio di bambini è avvenuto a Cartagine, come in molte altre culture antiche, ma l’evidenza fisica della portata di tale pratica non sembra corrispondere alla reputazione infamante di cui i Fenici e i Cartaginesi hanno sofferto fin dall’antichità.

Tanit, moneta di Electrum cartaginese
Tanit, moneta di Electrum cartaginese
da The British Museum (Copyright)

Conclusione

Le nostre informazioni su molti dettagli della religione punica sono, quindi incomplete a causa della mancanza di fonti contemporanee degli stessi cartaginesi. La situazione è resa più complessa dall’uso talvolta indiscriminato di nomi greci e latini da parte degli antichi scrittori di quelle culture nel descrivere le pratiche religiose di Cartagine, per non parlare del loro pregiudizio contro le pratiche straniere. Nessun tempio è sopravvissuto, nessun testo sulla mitologia punica è giunto fino a noi, e ci rimane solo un certo numero di stele iscritte e alcuni oggetti d’arte per mettere insieme i dettagli. Le tombe sono state una fonte vitale di tali oggetti, e la presenza di offerte votive, utensili quotidiani, amuleti e maschere per allontanare gli spiriti maligni suggerirebbe che i cartaginesi credevano in una sorta di vita dopo la morte. Come per molti altri aspetti della religione cartaginese, però, non conosciamo dettagli precisi e ci chiediamo cosa comportasse quella vita o come una persona potesse assicurarsi di arrivarci. Più certo è che la religione cartaginese continuò, dopo la distruzione romana della città, ad essere praticata, a volte con nomi diversi, forse più clandestinamente che in precedenza, ma molto spesso negli stessi siti di tempio di prima.