Bene, sì…
Leonardo lavorò alla Gioconda per quindici anni o più e morì in sua presenza. Il re di Francia acquistò il quadro e rimase nella collezione reale, appeso prima alla Reggia di Fontainebleau e poi a Versailles fino a quando la rivoluzione popolare rovesciò la monarchia nel 1792 e rese il quadro un tesoro d’arte pubblica di proprietà dello Stato – per diventare il centro della collezione del Louvre.
Può non essere di vostro gusto, ma incarna molte innovazioni tecniche che non si erano viste prima, sebbene siano state usate da quasi tutti i ritrattisti da allora. Ha anche un enigma che lo circonda e un sacco di storie divertenti e speculazioni. È diventata più di un’opera d’arte storicamente importante, essendo elevata allo status di icona culturale, un ‘nome familiare’.
Quando fu mostrata per la prima volta al pubblico, molte persone pensarono che fosse stata usata una qualche magia nella sua realizzazione, che in qualche modo una donna reale fosse stata catturata negli oli, la sua stessa anima animando il quadro… Questo era dovuto ad alcuni effetti molto intelligenti che Leonardo aveva scoperto e incorporato nell’opera.
Quando si guarda la Monna Lisa, un paio di cose diventano evidenti. Lei ti sta guardando. Ovunque tu ti muova, il suo sguardo ti segue.Inoltre, lei sembra muoversi! Le sue spalle sembrano rilassarsi e il suo viso cambia espressione. Il famoso “sorriso alla Monna Lisa” c’era sicuramente, ora mentre la guardi sembra dissolversi. Ti rendi conto che non sta effettivamente sorridendo, ma forse sta per farlo. La sua espressione passa attraverso diversi cambiamenti, un momento sembra che stia per ridere, quello dopo si sta annoiando, poi c’è un piccolo sorriso seducente e consapevole su quelle labbra… È come se stesse rispondendo alla presenza dello spettatore.
Magia? Forse.
Gli effetti sono tutti i risultati di una pittura intelligente sviluppata da una comprensione scientifica dei modi in cui vediamo e rispondiamo all’altro. Gli occhi seguono lo spettatore semplicemente perché stanno guardando dritto fuori dalla tela e quindi sembrerà che guardino di nuovo lo spettatore da qualsiasi angolo siano osservati.
L’espressione mutevole è un po’ più intelligente. Leonardo ha capito che noi, come esseri umani, siamo molto veloci a riconoscerci e anche a interpretare l’umore di un altro. Quasi in un istante sappiamo se il nostro amico è rilassato o turbato, felice o triste. Attraverso l’osservazione e molti schizzi di studio, ha scoperto che ci sono sei punti principali su cui ci basiamo per riconoscere gli individui. Sono gli angoli degli occhi, i bordi delle narici e i lati della bocca dove si incontrano le labbra. Questi sei punti del viso cambiano la loro relazione tra loro per esprimere il nostro stato d’animo. Le espressioni ovvie di cipiglio e sorriso fanno una grande differenza su queste misure. Stati d’animo più sottili si esprimono in una serie sempre mutevole di piccole differenze.
Oggi, questi sottili cambiamenti sono chiamati “micro-espressioni” e si rivelano preziosi per gli psicologi nella valutazione dei pazienti e nelle tecniche di interrogatorio della polizia. I sei punti chiave occhio-naso-bocca sono al centro del software di riconoscimento facciale all’avanguardia utilizzato negli aeroporti e nelle stazioni di oggi.
Sapendo questo, Leonardo dipinse queste parti del viso di Monna Lisa in modo indistinto. Li ha sottilmente sbavati usando una tecnica che sarebbe diventata nota come sfumato – che è italiano per ‘smokey’. Così, quando guardiamo il suo viso, il nostro cervello si basa istintivamente su queste sei caratteristiche, ma non può distinguerle con precisione. Non possiamo dire con certezza quale sia la sua espressione. Così la nostra interpretazione del suo stato d’animo è influenzata da un punto di vista soggettivo – dai nostri stati d’animo e dalle nostre reazioni.
C’è un altro trucco visivo che dà un’illusione di movimento. L’orizzonte del paesaggio non è del tutto allineato dietro la figura. È molto leggermente obliquo, mentre le sue spalle sono dipinte a livello. Di nuovo, Leonardo sapeva che il nostro cervello avrebbe lottato con queste informazioni visive contrastanti. Sappiamo che l’orizzonte dovrebbe essere allineato, quindi lo leggiamo come piano. Questo ci fa interpretare le spalle come inclinate, cosa che non è. Mentre il nostro cervello corregge questo crea un’illusione di movimento come se la figura si muovesse un po’ nella sua cornice.
Queste tecniche sono state introdotte qui da Leonardo De Vinci, ovviamente risultanti da una lunga sperimentazione e dai molti cambiamenti che ha fatto durante il processo di pittura per quindici anni. Erano così straordinariamente efficaci che quasi tutti i grandi ritrattisti da questo momento in poi le impiegarono, in particolare l’uso dello sfumato. Queste innovazioni furono le ragioni iniziali per cui il dipinto ottenne così tanta fama e attenzione, anche se la fama doveva crescere ancora.
Il mistero che circonda il soggetto ha aiutato l’enigma. Chi era questa signora di Giaconda? Si pensa che il dipinto sia stato iniziato quando un mercante, Francesco del Giocondo, commissionò a Leonardo un ritratto di sua moglie, Monna Lisa, dopo il loro matrimonio nel 1495. Non c’è nessuna registrazione della commissione che sia mai stata consegnata. Si pensa che Leonardo abbia continuato a lavorare sul ritratto, introducendo le sue tecniche rivoluzionarie.
Un’altra teoria suggerisce che il ritratto si sia gradualmente trasformato in un autoritratto. Alcuni storici dell’arte hanno confrontato gli autoritratti di Loenardo con il volto di Monna Lisa e hanno trovato che i punti chiave di occhi-naso-bocca si allineano molto strettamente. Potrebbe essere Leonardo il travestito? Una spiegazione più probabile è che, al fine di continuare lo sviluppo sperimentale, aveva bisogno di un modello e il suo stesso volto sarebbe stato il più facilmente disponibile, ed economico, per un riferimento visivo coerente.
Il furto della Monna Lisa nel 1911 fu una notizia da prima pagina in tutto il mondo così come il suo recupero due anni dopo. Fu denunciato da un altro artista che si era recato al Louvre per dipingerne uno studio e trovò il suo posto appeso vuoto. Apparentemente era stato rubato il giorno prima, ma i visitatori e le guardie avevano presunto che fosse stato rimosso per essere fotografato o per fare qualche lavoro di restauro. Più tardi la cornice vuota fu trovata gettata via.
Durante l’indagine, Guillaume Apollinaire, uno dei critici e commentatori culturali più influenti nella storia dell’arte francese fu arrestato come sospettato e trattenuto per cinque giorni di interrogatorio prima di essere rilasciato senza accuse. Alla fine, il colpevole si rivelò quando tentò di vendere il quadro più famoso del mondo a un antiquario italiano.
Vincenzo Peruggia, un ex dipendente del Louvre, aveva apparentemente rubato la Gioconda in un crimine opportunistico quando si era trovato da solo in sua presenza, senza guardie, pulitori o visitatori in vista. Dopo il suo arresto, ha spiegato che il suo motivo era quello di restituire il dipinto alla sua legittima casa in Italia. La Monna Lisa, ora con uno strappo nella sua tela, fu esposta in un breve tour dei musei italiani prima di essere restituita al Louvre di Parigi per essere riparata e continuare l’esposizione con una maggiore sicurezza.
È attraverso le notizie, i media, le cartoline, i manifesti, il passaparola, i riferimenti culturali, l’immaginazione e il world wide web, che la maggior parte delle persone conosce la Monna Lisa. Anche se migliaia di persone visitano il Louvre di Parigi per vedere l’opera, molte più persone la conoscono attraverso riproduzioni, stampe e scansioni. Stranamente, dal suo furto nel 1911 fino al suo ritorno alla fine del 1913, il Louvre riportò un flusso costante di visitatori che venivano a guardare lo spazio vuoto del muro che una volta occupava…
Lascia un commento