Vivi come vuoi essere ricordato

“La morte è la destinazione che tutti condividiamo; nessuno l’ha mai evitata. La morte è molto probabilmente la migliore invenzione della vita. È l’agente di cambiamento della vita. Elimina il vecchio per far posto al nuovo”. – Steve Jobs

La Patagonia è il mio posto preferito, ma non ho mai pensato che potesse essere il mio ultimo.

Stavo facendo trekking attraverso la bellissima foresta come ho fatto molte volte prima. Ma in questa occasione, la mia mente stressata mi ha giocato un brutto scherzo e mi sono trovato perso. Era troppo buio e tardi per vedere la via del ritorno.

Pensavo di morire. I miei vestiti non erano adatti a passare la notte in mezzo al nulla. Il tempo non era l’unica minaccia: quel posto era un habitat naturale per i leoni di montagna.

Riflettiamo su come abbiamo vissuto quando stiamo per morire. Ma non dovrebbe essere la nostra morte a guidare il nostro modo di vivere?

Perché non possiamo accettare la morte

“Noi disturbiamo la nostra vita con pensieri sulla morte, e la nostra morte con pensieri sulla vita.” – Michel de Montaigne

I grandi finali ci fanno ricordare un film per sempre. Nella nostra vita, evitiamo di scrivere quell’ultimo episodio.

Ho avuto paura quella notte in Patagonia. Non volevo morire. Non perché fossi pentito per quello che avevo o non avevo fatto. Ma perché credevo di poter fare di più. La mia missione sulla terra non era ancora finita.

Noi celebriamo la vita. Ma la morte è oscura e triste.

Come si chiede il grande filosofo Thomas Nagel: “se la morte è la fine permanente della nostra esistenza, è un male?”

La letteratura ha giocato un ruolo influente nel ritrarre la morte come qualcosa di male – perché ci priva della vita. Ma, come spiega Nagel, nel caso della morte, non c’è nessun soggetto a subire danni. Finché una persona esiste, non è ancora morta. Una volta che muore, non esiste più; quindi, non c’è alcun male che la morte possa causare a quella persona.

Si potrebbe pensare che questo sia troppo razionale. O che manchi di compassione verso coloro che hanno perso i loro cari. Ma questo è il paradosso della morte: chi piange i morti è vivo. Possiamo aggrapparci alla tristezza o trasformare quella perdita in qualcosa di significativo.

Uno dei miei amici è morto all’inizio di quest’anno. Ci ha colti tutti di sorpresa. Stavamo assimilando la sua recente diagnosi di cancro. La prognosi non sembrava buona, ma la morte si è mossa ancora più velocemente.

Perdere un amico fa male profondamente. Ma è irreversibile. Quando mi manca, mi sento triste, ma mi ricorda anche di celebrare la vita. Merita che gli rendiamo omaggio per la sua prematura dipartita.

Non sto solo dicendo: “cogli l’attimo”. Ti sto incoraggiando a vivere la tua vita con uno scopo. Invece di cercare di aggrapparsi alla vita per sempre, abbracciate la sua effimerità. E se vedessimo la vita come una preparazione alla morte?

Quando la morte busserà alla tua porta, sii pronto a partire. Vivi senza rimpianti. Quando smetterai di dipingere la morte come un male, comincerai a goderti la vita.

Le civiltà occidentali hanno paura della morte. Questo perché ci hanno insegnato ad aggrapparci alle cose. Nel nostro mondo materiale, anche la vita è diventata un possesso. E non possiamo lasciarla andare.

È interessante notare che quando qualcuno muore, anche le persone più religiose si sentono tristi. Ci aggrappiamo alla vita come a una proprietà materiale, accecando così le nostre convinzioni spirituali.

Lascia andare la vita; non è un possesso. Non si può controllare quanto tempo si vive. Ma si gestisce il come. Vieni a patti con la morte. Avere paura della morte non ti permetterà di trarre il massimo dalla tua vita.

E se morissi domani?

“L’analisi della morte non è per diventare timorosi ma per apprezzare questa vita preziosa”. – Dalai Lama

Quando temiamo la morte, smettiamo di vivere.

Ci piace sentirci invincibili o immortali. Ma non pensare alla morte non farà durare la tua vita per sempre. Ci vuole coraggio per affrontare questa vulnerabile verità: l’unica cosa certa è quanto sia incerta la vita.

Evitiamo di pensare alla morte, eppure la temiamo in silenzio. Tenere presente la domanda “e se morissi domani?” ti libererà da quella preoccupazione che esiste a livello subconscio.

Prova questo esercizio che ho imparato da Bernie Roth a Stanford. Rispondi a una domanda alla volta.

Immagina di avere 10 minuti da vivere, cosa faresti?

E dieci giorni?

E dieci mesi?

E dieci anni?

E il resto della tua vita?

Ogni volta che facilito questo esercizio in un workshop, coglie tutti di sorpresa.

Diamo il tempo per scontato. Ma quando la fine è dietro l’angolo, ci pentiamo delle nostre supposizioni. Alcuni si sentono in colpa per quello che non hanno fatto (ad esempio, non dire “ti amo” o “scusa” più spesso). Alcune persone diventano ansiose di finire (o iniziare) il loro progetto più prezioso. Tutti sono d’accordo che vogliono passare i loro ultimi 10 minuti con la loro famiglia più vicina.

Questo esercizio è molto commovente, specialmente fatto in un ambiente di gruppo. La premessa di affrontare la nostra (futura) morte è una potente riflessione su come stiamo vivendo.

Lo scopo di questo esercizio è di smettere di dare la vita per scontata. Come è successo a me quando ho dovuto sopravvivere al freddo in Patagonia. Vivi come se dovessi morire domani.

Aggiungere un senso di urgenza alla tua vita ti fa concentrare su ciò che conta veramente. Spendi la tua energia facendo qualcosa di degno del tuo tempo sulla Terra.

Il buddismo promuove la meditazione sulla morte e il morire come un modo per abbracciarla e prepararsi in anticipo. La maggior parte delle persone trova questa idea assurda. Ma, come ho detto prima, ignorare le tue preoccupazioni non farà scomparire la ‘morte’.

Come disse Zasep Tulku Rinpoche: “La vita è troppo breve. La morte può accadere in qualsiasi momento; non si sa quando. Quando invecchiamo, sappiamo che non ci resta molto tempo. Io ho forse dieci anni, quindici anni, forse venti. Quindi, il tempo passa in fretta, e la morte prima o poi accadrà.”

Inoltre, meditare sulla morte è utile per i membri della famiglia, gli infermieri o i medici – è bene sapere di più su come essere d’aiuto in questi momenti.

La morte è sia inevitabile che incerta. Sappiamo che accadrà, ma non sappiamo quando. Il nostro corpo umano – la nostra intera esistenza – è molto fragile. La pratica spirituale può allenare la nostra mente ad accettare questa verità invece di negarla.

Anche se ti senti scettico, ti consiglio di provare questa meditazione sulla morte.

Come disse il lama tibetano Chagdud Rinpoche: “Quando devi andare in bagno, è troppo tardi per costruire una latrina.”

Non iniziare a pensare alla morte finché non è troppo tardi.

Scrivi il tuo necrologio – Esercizio

“Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. ” – Mahatma Gandhi

Vivi come vuoi essere ricordato. Non lasciare che altri scelgano le parole del tuo necrologio. Lascia che siano invece le tue azioni e la tua eredità a scriverlo.

Utilizziamo questo esercizio in alcuni dei nostri workshop sulla leadership del cambiamento. Scrivere il proprio necrologio non è facile. Pensare alla propria morte è commovente. Ma è un ottimo percorso per riconnettersi con l’impronta che si vuole lasciare una volta che si dice addio per l’ultima volta.

Andate avanti. Scrivi il tuo necrologio. Non prendetevi troppo sul serio. Se sei spiritoso, lascia che il tuo epitaffio sia anche divertente. Usa il seguente modello

  1. Inizia scrivendo il tuo nome come vorresti che fosse sulla tua lapide.
  2. In una riga, come hai reso il mondo un posto migliore? Sii conciso. Più sei concentrato, più sarai onesto con te stesso.
  3. Scrivi come la gente si ricorderà di te. Evita il linguaggio pomposo. Attieniti al tono e alle parole che le persone normali userebbero – specialmente quelle che ti conoscono bene. Il perché è essenziale (ancora una volta, non c’è bisogno della lista completa della lavanderia).
  4. Questa parte richiede più introspezione. Guardati allo specchio e rispondi senza filtri: “chi era il vero te?” Non le tue maschere o costumi, non il tuo lavoro o titoli o ruoli. Qual era la tua essenza? Cosa ti rendeva unico?
  5. Dire ‘sì’ è facile. Ciò a cui diciamo ‘no’ definisce chi definisce chi siamo veramente. Cosa era nel tuo caso? Quali sono le ‘tentazioni’, le distrazioni o le possibilità a cui hai detto ‘no’ perché ti avrebbero fatto deragliare dal raggiungimento dei tuoi obiettivi?
  6. Chi sentirà di più la tua mancanza? Questo sembra facile, ma non lo è. La risposta non riguarda ciò che desideri, ma cercare di capire chi mancherà davvero. Molte persone lo faranno di sicuro. Ma chi erano quelle persone per le quali tu significavi qualcosa di speciale? Ancora una volta, evitate di giudicarvi. Essere onesti è ciò che rende questo esercizio significativo.
  7. Ora è il momento di essere creativi. I passi precedenti hanno fornito lo sfondo; ora è il momento di dare vita al tuo epitaffio. Scrivi in uno o due paragrafi le parole che ti piacerebbe qualcuno dicesse di te una volta che sei partito. Questa è la parte più critica dell’esercizio. Connettiti con la tua vera essenza, non con la tua vanità

Vai avanti, e fai il tuo!

Condividi i tuoi pensieri. Cosa hai imparato su te stesso facendo questo esercizio? Come definiresti il tuo rapporto con la morte?