Introduzione

Anche se circa il 90% delle donne riportano l’orgasmo da qualche forma di stimolazione sessuale, la maggior parte delle donne non prova abitualmente (e alcune non provano mai) l’orgasmo solo dal rapporto sessuale (Lloyd, 2005). Al contrario, quasi il 100% degli uomini sperimenta abitualmente l’orgasmo solo attraverso il rapporto sessuale. Questa disparità di genere nell’affidabilità del raggiungimento dell’orgasmo durante il rapporto sessuale è stata pensata per riflettere processi evolutivi (Lloyd, 2005) o sociali (Hite, 1976). È stata anche proposta una spiegazione anatomica per questa disparità, come la variazione della distanza tra il glande clitorideo di una donna e la sua vagina, che predice la probabilità che lei sperimenti l’orgasmo durante il rapporto sessuale (Narjani, 1924). In particolare è stato proposto che se questa distanza è inferiore a 2,5 cm una donna è molto probabile che abbia orgasmi solo dal rapporto sessuale. Questa relazione non è stata valutata statisticamente, ma due studi storici forniscono dati che supportano tale relazione (Narjani, 1924; Landis, Landis e Bowles, 1940). Usiamo un approccio non convenzionale per indagare la relazione proposta tra la variazione dei genitali delle donne e l’orgasmo durante il rapporto. Prima esploriamo la storia di questa idea nella letteratura scientifica e popolare e poi presentiamo l’analisi statistica dei due set di dati storici disponibili con dati rilevanti per la relazione proposta (Narjani, 1924; Landis, Landis e Bowles, 1940). Anche se ci sono sfide alla validità di questi dati, li troviamo sufficientemente favorevoli a una relazione tra l’anatomia genitale delle donne e il verificarsi dell’orgasmo nel rapporto sessuale, tanto da ritenere che possano servire come base per lo sviluppo di moderni studi ben controllati sulla relazione tra l’anatomia genitale delle donne e il verificarsi dell’orgasmo nel rapporto sessuale.

L’orgasmo è il culmine dell’eccitazione sessuale, e la promessa dell’orgasmo può fornire la motivazione primaria per gli individui a impegnarsi in un rapporto sessuale. Tuttavia, l’eccitazione sessuale stessa è gratificante e probabilmente comune alla sessualità di tutti i mammiferi. Studi sugli animali hanno dimostrato che l’eccitazione sessuale è gratificante anche quando il rapporto sessuale non avviene (Meisel, Camp e Robinson, 1993). Certamente gli esseri umani, almeno gli uomini, a volte cercano attività, come gli strip club, dove l’eccitazione sessuale senza orgasmo è l’obiettivo primario e dove il rapporto sessuale è improbabile che avvenga. Nei mammiferi maschi, un’eccitazione sessuale sufficiente porta all’eiaculazione e all’orgasmo. Quindi è possibile che l’orgasmo si verifichi in tutti i mammiferi maschi. Il caso nelle femmine è meno chiaro. Mentre c’è la prova che l’eccitazione sessuale femminile è gratificante (Meisel, Camp e Robinson, 1993), non è chiaro se gli esseri umani, o forse i primati, (Goldfoot, et al., 1980), sono gli unici animali in cui l’eccitazione sessuale femminile culmina nell’orgasmo. Anche nei primati l’orgasmo femminile non è universale, con poche prove della sua comparsa al di fuori dell’uomo. Anche tra le donne, almeno il 10% riferisce di non aver mai provato l’orgasmo. A complicare ulteriormente le cose, rimane una mancanza di accordo completo su ciò che costituisce l’orgasmo femminile (Meston, et al., 2004; Komisaruk, Beyer-Flores, and Whipple 2006). Anche se l’eccitazione sessuale precede l’orgasmo nelle donne, la stimolazione sessuale specifica che fa scattare l’orgasmo varia notevolmente tra le donne. Le donne raggiungono l’orgasmo dalla stimolazione diretta del clitoride, dalla stimolazione indiretta del clitoride, dalla stimolazione vaginale o dalla stimolazione delle aree interne che circondano la vagina. Alcune donne provano l’orgasmo solo dal rapporto sessuale, mentre altre donne richiedono una stimolazione concomitante delle parti esterne del clitoride per raggiungere l’orgasmo durante il rapporto sessuale, e alcune donne non provano mai l’orgasmo nel rapporto sessuale in nessuna condizione.

Un periodo di crescente eccitazione sessuale precede l’orgasmo, tipicamente dalla stimolazione genitale, in quelle donne che provano l’orgasmo. Date le differenze nei genitali maschili e femminili, è probabile che la natura e la misura della stimolazione genitale necessaria per l’orgasmo differisca tra uomini e donne. Questo sembra essere certamente il caso per gli orgasmi che si verificano esclusivamente dal rapporto sessuale.

Una sorprendente differenza di sesso nella comparsa dell’orgasmo è nota da più di 50 anni (Figura 1). I maschi post-puberali sperimentano regolarmente, e apparentemente facilmente, l’orgasmo, come indicato dal loro affidabile riflesso eiaculatorio, ma l’orgasmo femminile sembra svilupparsi più lentamente ed è meno prevedibile di quello maschile. Mentre ci sono donne che raggiungono l’orgasmo facilmente e regolarmente come gli uomini, e alcune donne che sperimentano l’orgasmo più facilmente e più volte durante una singola sessione di rapporto sessuale, questa non è la tipica esperienza delle donne con l’orgasmo. Questa differenza di sesso nell’insorgenza dell’orgasmo è illustrata da quando il numero massimo di uomini o donne ha sperimentato l’orgasmo. La figura 1 illustra l’incidenza cumulativa, nel tempo, dei maschi che eiaculano (Kinsey, Pomeroy e Martin, 1948) in confronto al verificarsi cumulativo dell’orgasmo nelle donne (Kinsey, Pomeroy, Martin e Gebhard, 1953). L’eiaculazione, e quindi presumibilmente l’orgasmo, aumenta da meno del 5% dei ragazzi che eiaculano, al 100% in un periodo di 5 anni. Al contrario, una curva di sviluppo più graduale è evidente nelle donne dove l’incidenza delle donne che sperimentano l’orgasmo aumenta gradualmente attraverso 25 anni e non supera mai il 90% (Figura 1). L’insieme di questi dati suggerisce che l’orgasmo è un fenomeno diverso nelle donne rispetto agli uomini, che si verifica sotto diverse influenze di sviluppo e probabilmente riflette le differenze genitali tra uomini e donne.

Un file esterno che contiene un'immagine, illustrazione, ecc. Object name is nihms541140f1.jpg

Illustra la differenza di sesso nel verificarsi dell’orgasmo nei maschi e nelle femmine in relazione all’età. I maschi mostrano una rapida transizione da pochi ragazzi che sperimentano l’orgasmo prima della pubertà a tutti gli uomini che sperimentano l’orgasmo subito dopo la pubertà. Le donne, al contrario, mostrano una curva di sviluppo molto più graduale. I dati maschili sono adattati da Kinsey, Pomeroy, e Martin, 1948 e i dati femminili sono adattati da Kinsey, et al, 1953.

Quando l’orgasmo è limitato all’orgasmo che si verifica durante il rapporto sessuale, emerge una differenza sorprendente nella distribuzione del suo verificarsi tra uomini e donne in modo tale che le distribuzioni di uomini e donne che “mai”, “raramente”, “a volte”, “spesso”, “quasi sempre” o “sempre” provano l’orgasmo durante il rapporto sessuale differiscono notevolmente. Negli uomini questa distribuzione ha un singolo picco acuto centrato su “sempre” o “quasi sempre” che provano l’orgasmo durante il rapporto. Al contrario, la distribuzione delle donne è relativamente piatta tra le categorie con un’elevazione nel mezzo e frequenze più piccole ai punti finali di “mai” e “sempre” (Lloyd 2005). Lloyd (2005) ha sostenuto che questa differenza di sesso nella distribuzione dell’orgasmo supporta una forte pressione evolutiva selettiva sull’orgasmo durante il rapporto negli uomini, ma non nelle donne. La connessione diretta tra l’eiaculazione maschile durante il rapporto e il successo riproduttivo rende comprensibile la quasi certezza dell’orgasmo maschile durante il rapporto. Tuttavia, l’origine della sorprendente variabilità nel verificarsi dell’orgasmo durante il rapporto tra le donne è sconosciuta, anche se un certo numero di teorie sono state proposte riguardo alla sua origine.

Freud postulava che la capacità delle donne di provare l’orgasmo durante il rapporto variava a seconda del loro sviluppo psicoanalitico. Secondo lui, le ragazze inizialmente sperimentavano un erotismo clitorideo analogo all’erotismo penieno dei ragazzi. Man mano che le ragazze maturavano psicologicamente, passavano dall’erotismo clitorideo all’erotismo vaginale, che permetteva loro di provare l’orgasmo durante il rapporto vaginale (Freud, 1905). Nella visione di Freud, l’orgasmo da un rapporto vaginale rifletteva una sessualità matura, psicologicamente sana, mentre la continua dipendenza dall’eccitazione clitoridea per l’orgasmo rifletteva uno sviluppo psicologicamente immaturo. Dalla pubblicazione della teoria di Freud sulla sessualità femminile, gli orgasmi “clitoridei” sono stati contrapposti agli orgasmi “vaginali”, con gli orgasmi vaginali considerati come riflesso di uno sviluppo psicologico appropriato. I nomi non indicano in realtà diversi tipi di orgasmi, ma indicano il tipo di stimolazione genitale che scatena l’orgasmo. Dal momento che la maggioranza delle donne non sperimenta abitualmente e in modo affidabile l’orgasmo solo dal rapporto sessuale (Lloyd, 2005), gli argomenti psicoanalitici di Freud hanno portato a sentimenti di inadeguatezza sessuale per quelle molte donne i cui orgasmi non risultano dalla stimolazione vaginale. Questo punto di vista, che esiste una forma matura e psicologicamente sana di orgasmo femminile, è diventato meno prevalente, ma è ancora promosso più di 100 anni dopo le proposte di Freud. Per esempio, c’è chi sostiene che le donne che sperimentano l’orgasmo nel rapporto sessuale hanno una migliore salute mentale delle donne che raggiungono l’orgasmo attraverso altri mezzi (Brody e Costa, 2008). Allo stesso modo, ci sono programmi di auto-aiuto il cui obiettivo è che le donne raggiungano l’orgasmo solo dal rapporto sessuale vaginale (Kline-Graber e Graber, 1975). Così l’orgasmo esclusivamente da un rapporto sessuale continua ad occupare un posto significativo nella sessualità femminile. Dato che la maggioranza delle donne non prova abitualmente l’orgasmo da tale stimolazione (Lloyd, 2005), sembra incomprensibile che questo rifletta che la maggioranza delle donne sia psicologicamente immatura. Invece questo dimostra la variabilità degli orgasmi delle donne e che l’orgasmo unicamente da un rapporto sessuale non è di routine per la maggior parte delle donne. La domanda rimane senza risposta sul perché una minoranza di donne sperimenta abitualmente l’orgasmo solo dal rapporto sessuale, mentre la maggior parte delle donne richiede altri tipi di stimolazione.

Le donne differiscono notevolmente nel tipo di stimolazione genitale che induce in modo affidabile l’orgasmo. Da un lato ci sono donne che inducono in modo affidabile l’orgasmo attraverso la stimolazione vaginale o cervicale senza alcun contatto diretto con il glande o l’asta del clitoride (Alzate, 1985; Komisaruk, et al., 2006). D’altra parte ci sono donne che raggiungono in modo affidabile l’orgasmo durante il rapporto sessuale solo quando c’è una concomitante stimolazione diretta del clitoride (Masters e Johnson, 1966; Fisher, 1973; Hite, 1976). Sorprendentemente, dagli anni ’60, la nozione che alcune donne sperimentano l’orgasmo durante il rapporto sessuale unicamente dalla stimolazione vaginale è stata messa in discussione e attualmente l’opinione più comune è che tutti gli orgasmi delle donne durante il rapporto sessuale sono innescati dalla stimolazione diretta o indiretta del clitoride (Masters e Johnson, 1966; Sherfey, 1972; Hite 1976). Come Sherfey, uno psicoanalista, ha detto: “Il termine ‘orgasmo vaginale’ è perfettamente ammissibile finché si capisce che la spinta (del pene) è efficace perché stimola il clitoride”, (Sherfey, 1972, p.86). Quindi c’è una lunga storia della nozione che la stimolazione clitoridea, diretta o indiretta, è necessaria per le donne per sperimentare l’orgasmo nel rapporto sessuale.

Purtroppo, i dati delle indagini sul verificarsi dell’orgasmo nel rapporto sessuale non distinguono tipicamente il rapporto sessuale senza stimolazione clitoridea concomitante dal rapporto sessuale con stimolazione clitoridea concomitante (vedi Lloyd, 2005 per una discussione più completa di questo problema). Quindi le stime attuali forniscono informazioni imprecise sulla proporzione di donne che sperimentano abitualmente l’orgasmo solo da un rapporto vaginale senza una concomitante stimolazione clitoridea diretta. Tuttavia, che sia specificata o meno la stimolazione clitoridea concomitante, solo una minoranza di donne riferisce di aver provato in modo affidabile l’orgasmo da un rapporto vaginale. Come conclude Lloyd, “… circa il 25% delle donne ha sempre l’orgasmo da un rapporto sessuale, mentre una stretta maggioranza di donne ha l’orgasmo con un rapporto sessuale più della metà delle volte … circa un terzo delle donne raramente o mai ha l’orgasmo da un rapporto sessuale”, (Lloyd, 2005; p36). Sembra improbabile che la maggior parte delle donne in questi studi abbiano una stimolazione clitoridea concomitante durante il rapporto perché tale stimolazione ha quasi uniformemente successo nell’indurre l’orgasmo (Fisher, 1973; Hite 1976) e quindi le percentuali di donne che sperimentano l’orgasmo nel rapporto sarebbero corrispondentemente più alte. Sembra chiaro, tuttavia, che parte della variabilità dell’orgasmo femminile durante il rapporto deriva dal fatto che il rapporto stesso produca o meno la stimolazione del clitoride.

La stimolazione del clitoride durante il rapporto sessuale potrebbe riflettere quanto il glande e l’asta del clitoride siano posizionati vicino all’apertura vaginale, influenzando la probabilità che il pene del maschio stimoli il clitoride durante la spinta vaginale. Questa distanza varia notevolmente tra le donne, da 1,6 cm a 4,5 cm tra il glande clitorideo di una donna e la sua apertura uretrale (un proxy dell’apertura vaginale; Lloyd, Crouch, Minto, e Creighton, 2005). Tuttavia la relazione tra la variazione di questa distanza e la variazione nel verificarsi dell’orgasmo durante il rapporto non è completamente nota.

La nozione che l’orgasmo delle donne durante il rapporto è legata alla posizione del glande del clitoride in relazione alla vagina della donna è stata suggerita più di 85 anni fa (Narjani, 1924, Dickinson, 1933, Landis, Landis e Bowles, 1940). Marie Bonaparte, usando lo pseudonimo Narjani, ha pubblicato i primi dati che mettono in relazione la posizione del glande del clitoride con il verificarsi dell’orgasmo femminile durante il rapporto sessuale (Narjani, 1924). Bonaparte misurò la distanza tra la parte inferiore del glande clitorideo e il centro del meato urinario (CUMD)2 e confrontò tale distanza con la probabilità che la donna provasse l’orgasmo durante il rapporto sessuale. Bonaparte sosteneva che una CUMD più corta comportava una maggiore incidenza di orgasmo durante il rapporto, mentre una CUMD più lunga produceva una minore probabilità (Narjani, 1924). Pubblicati nel 1924, i dati di Bonaparte non furono mai sottoposti ad analisi statistica, poiché i test statistici appropriati non erano ancora stati inventati. Così la conclusione della Bonaparte di una relazione tra la CUMD e l’orgasmo nei rapporti sessuali si basava sull’ispezione dei dati lasciando irrisolto se c’è davvero una tale relazione e, se c’è, l’affidabilità e la grandezza della relazione.

Bonaparte (Narjani, 1924) sosteneva che c’erano due tipi di non risposta sessuale nelle donne, ‘frigidità’ come lei le chiamava. La prima era un’anestesia sessuale che si rifletteva nell’incapacità di raggiungere l’orgasmo da qualsiasi tipo di stimolazione, “interna o esterna”. Le donne con la seconda ‘frigidità’ erano molto reattive sessualmente, orgasmiche, ma erano incapaci di raggiungere l’orgasmo solo dal coito “Implacablement insensibles pendant le coit, et le coit seul”, (Narjani, 1924, p. 770). Secondo Bonaparte, la prima “frigidità” derivava da fonti psicogene ed era suscettibile di trattamento psicoanalitico. Era la seconda “frigidità”, la mancanza di orgasmo durante il rapporto sessuale, che Bonaparte riteneva non rispondente alla psicoterapia perché pensava che fosse biologica, causata dal fatto che il clitoride della donna era situato troppo lontano dalla sua apertura vaginale per essere stimolato dal pene dell’uomo durante il rapporto sessuale.

Bonaparte credeva così fortemente in questa influenza anatomica sulla risposta sessuale delle donne che propose di trattare questo secondo tipo di “frigidità” spostando chirurgicamente il glande del clitoride più vicino all’apertura vaginale nelle donne che non provano l’orgasmo durante il rapporto (Narjani, 1924). Con il chirurgo austriaco Josef Halban, Bonaparte creò la procedura Halban-Narjani (Bonaparte, 1933) in cui il legamento sospensivo del clitoride fu trascritto permettendo il riposizionamento del glande clitorideo più vicino alla vagina. Bonaparte, che riferiva di avere un alto interesse sessuale, ma di non aver mai provato l’orgasmo da un rapporto sessuale, ricevette questo trattamento tre volte quando il trattamento iniziale era inefficace (Thompson, 2003). I suoi interventi chirurgici ai genitali erano inefficaci nel permetterle di provare l’orgasmo da un rapporto sessuale. Simile all’esperienza della Bonaparte, la procedura chirurgica non è stata efficace nelle cinque donne che hanno ricevuto la chirurgia clitoridea (una delle quali potrebbe essere stata la Bonaparte) perché non hanno provato l’orgasmo durante il rapporto. Delle cinque, due sono scomparse dal follow-up, due non hanno sperimentato alcun cambiamento evidente nella loro risposta sessuale, e una è migliorata un po’, ma solo mentre il sito chirurgico stava guarendo da un’infezione. Una volta che il sito chirurgico è guarito, non ha più sperimentato l’orgasmo dal rapporto sessuale (Bonaparte, 1933). Questi risultati non invalidano necessariamente la premessa teorica dell’intervento, poiché l’area clitoridea è fortemente innervata (O’Connell, Sanjeevan e Hutson, 2005) ed è probabile che la procedura chirurgica, mentre riposiziona il clitoride più vicino alla vagina, possa anche aver deinervato il clitoride. Qualunque sia la realtà della chirurgia, nel 1933, Bonaparte non era convinta dei suoi dati del 1924 e respingeva la sua precedente interpretazione anatomica come inaccurata. Facendo un’argomentazione che Dickinson (1949) avrebbe in seguito impiegato contro l’argomento anatomico, Bonaparte fece notare che nel suo campione del 1924 c’erano donne con la CUMD corta che non provavano l’orgasmo nei rapporti sessuali e donne con la CUMD lunga che lo provavano. Invece, sosteneva, i processi psicoanalitici, non la posizione del clitoride, determinavano se una donna provasse o meno l’orgasmo durante il rapporto (Bonaparte, 1933). Il suo mutato punto di vista rifletteva probabilmente la sua esperienza come allieva di Freud dal 1927 (Thompson, 2003), poiché il suo articolo del 1933 ricapitolava le concettualizzazioni di Freud sulla sessualità femminile che erano assenti dal suo studio originale (Bonaparte, 1933).

R.L. Dickinson (1933) e Carney Landis (Landis, Landis, and Bowles, 1940) raccolsero successivamente dati sulla CUMD e sull’orgasmo durante il rapporto. Anche se Dickinson ha raccolto dati sui genitali di più di 5000 donne durante la sua carriera di ginecologo, non ha mai riassunto o pubblicato i suoi dati, in particolare i dati su 200 donne dove ha registrato la loro CUMD e il loro verificarsi dell’orgasmo durante il rapporto. Ha fatto riferimento a questo campione nel suo libro del 1933, “Atlas of Human Sexual Anatomy” (Dickinson, 1933), per confutare, ad esempio, l’affermazione di Marie Bonaparte che la CUMD prediceva l’orgasmo nel rapporto sessuale. Dickinson sosteneva, come aveva fatto Bonaparte nel 1933, che il suo campione aveva donne con CUMD corto che non avevano mai provato l’orgasmo durante il rapporto, e donne con CUMD lungo che lo provavano abitualmente (Dickinson, 1933). Tuttavia, Dickinson non ha presentato alcun dato reale a sostegno della sua tesi e, a nostra conoscenza, non è stato pubblicato alcun riassunto dei dati di queste 200 donne da lui misurate. Quindi non si sa se i casi citati da Dickinson fossero eccezioni isolate ad un modello più comune in cui la CUMD prevedeva il verificarsi dell’orgasmo nei rapporti sessuali o se riflettessero l’assenza di una relazione tra la CUMD e l’orgasmo nei rapporti sessuali come Dickinson sosteneva.

Carney Landis, insieme a sua moglie Agnes e ad una collega Marjorie Bowles, raccolse dati sistematici sulla CUMD e sul verificarsi dell’orgasmo nei rapporti sessuali. Anche se c’erano 153 donne non malate di mente nello studio (le altre 142 donne nello studio erano pazienti psichiatriche), i dati sulla CUMD e l’orgasmo sono stati presentati solo per le 44 donne sposate nello studio, per le quali c’erano dati completi solo per 37. Inoltre, Landis e colleghi (1940) analizzarono solo minimamente i loro dati, pubblicando una singola tabella 2×2 che confrontava l’incidenza dell’orgasmo durante il rapporto (divisa in due gruppi, 40-100% e 0-30% di incidenza dell’orgasmo) in relazione al fatto che il clitoride del soggetto fosse “alto” (CUMD di 3,5 cm o più) o “basso” (CUMD di meno di 3,5 cm). Gli autori hanno affermato che il confronto era significativo, con l’81% delle donne con posizionamento basso del clitoride che sperimentavano l’orgasmo nel rapporto più del 40% delle volte, in contrasto con il 50% delle donne con posizionamento alto del clitoride. Tuttavia, per questa analisi non è stato descritto né il metodo di confronto statistico impiegato, né come è stata ricavata la probabilità esatta di 0,038, né se sono state usate probabilità a una o due code. Mentre questa singola analisi sostiene che la CUMD corta è associata a una maggiore probabilità di orgasmo durante il rapporto, non è chiaro se ci sono prove più convincenti all’interno di questo set di dati che potrebbero essere rivelate da un’analisi statistica più ampia.

A prescindere dalla mancanza di dettagli analitici in tutti questi studi, la nozione che il posizionamento del clitoride rispetto alla vagina ha influenzato la risposta all’orgasmo ha avuto una distribuzione popolare ed è stata presentata come un fatto stabilito dagli autori dei “manuali di sesso coniugale” dell’epoca, oltre ad essere presentata in altre pubblicazioni negli ultimi 80 anni.

Per esempio, van de Velde (1930; 1965), autore del più popolare manuale di sesso coniugale degli anni ’30 agli anni ’50, “Matrimonio ideale” ha offerto l’opinione che:

“… la stimolazione coitale dipende molto dalla struttura individuale, Per esempio, dalle dimensioni del clitoride, dallo sviluppo del frenulo, dalla posizione del clitoride (e vi è una notevole diversità in questi aspetti, soprattutto nella posizione, cioè, se il piccolo organo è situato più in alto sulla parte anteriore della sinfisi pubica, o quasi sotto di essa).” (van de Velde, 1930, p178-179)

Più avanti nello stesso capitolo van de Velde (1930) afferma che tale posizionamento clitorideo alto è associato a un clitoride piccolo e definisce questa dimensione clitoridea “… un certo grado di sviluppo arrestato dell’infantilismo genitale.”, affermando che tale “sottosviluppo” è comune in Europa e in America e concludendo che “Le piccole dimensioni e la posizione alta del clitoride che impediscono la sua piena stimolazione nel coito hanno quindi un significato speciale.” Questo riferimento all'”infantilismo genitale” non dovrebbe essere visto come un’eco della distinzione di Freud tra erotismo clitorideo e vaginale. Van de Velde si riferiva specificamente alle dimensioni del clitoride mentre il suo libro promuoveva la stimolazione clitoridea da parte del marito come una parte cruciale della sessualità coniugale. Offriva persino l’incoraggiamento che la stimolazione regolare del clitoride avrebbe prodotto un allargamento permanente perché, come diceva lui, “… la pratica rende perfetti” (van de Velde, 1930). Naturalmente non viene presentata alcuna prova, né è stata trovata, che l’attività sessuale alteri permanentemente le dimensioni del clitoride. Tuttavia, il chiaro messaggio trasmesso in questi passaggi è che la configurazione dei genitali delle donne influenza significativamente la probabilità che esse provino l’orgasmo da un rapporto sessuale.

Una conclusione simile è stata offerta da Hannah e Abraham Stone (1935) autori di un altro manuale matrimoniale best-seller, “A Marriage Manual”, dove hanno dichiarato:

“È probabile che la distanza tra il clitoride e l’apertura della vagina nella singola donna possa avere qualche influenza sulla sua capacità di raggiungere un orgasmo durante il rapporto. Più in alto si trova il clitoride e più lontano dall’ingresso vaginale, meno contatto ci sarà e maggiore sarà la difficoltà ad ottenere un climax soddisfacente.” (Stone e Stone, 1935, p198-199).

Gli Stones descrivono di aver misurato i genitali di “un gran numero di donne”. Sebbene non presentino dati reali, affermano che la distanza tra la vagina e il clitoride nel loro campione variava da “un mezzo a due pollici e mezzo con una media di un pollice e mezzo” (Stone e Stone, 1935). Hanno concluso che, anche se non c’è una relazione coerente, le donne con distanze minori erano “più inclini ad appartenere al gruppo che raggiunge un climax soddisfacente”, (Stone e Stone, 1935). Così l’idea, presentata per la prima volta nell’opera di Marie Bonaparte ebbe un’ampia diffusione popolare. L’origine di questa idea nei manuali matrimoniali popolari non è chiara, poiché né van de Velde, né gli Stones citano la ricerca della Bonaparte, o qualsiasi altra, come fonte del principio che la distanza dal clitoride alla vagina influenza la probabilità che una donna sperimenti l’orgasmo durante il rapporto.

Judd Marmor (1954), uno psicoanalista e terapista sessuale, ha presentato l’idea che la distanza tra il clitoride e la vagina è importante per il raggiungimento dell’orgasmo nel rapporto sessuale da parte delle donne, un’idea che è stata ripetuta nel “Rapporto Hite”, (Hite, 1976). Entrambi questi autori presentano la stessa conclusione di Van de Velde e degli Stones, ma non citano alcun dato di supporto. Non siamo riusciti a trovare dati più recenti sulla relazione tra il posizionamento del clitoride e la risposta orgasmica delle donne nel rapporto sessuale rispetto a quelli presentati in Narjani (1924) e nello studio di Landis (Landis, Landis e Bowles, 1940).

Esplorando la storia dell’idea che la variabilità nelle donne che sperimentano l’orgasmo nel rapporto sessuale rifletta la variabilità genitale abbiamo scoperto che Bonaparte (Narjani, 1924) ha pubblicato i suoi dati grezzi nel suo articolo del 1924 e che i dati grezzi per il campione sposato in Landis, Landis e Bowles (1940) sono stati archiviati nella biblioteca del Kinsey Institute for Research in Sex, Gender and Reproduction. Poiché entrambi i campioni non erano mai stati analizzati statisticamente (Narjani, 1924) o solo in minima parte (Landis, Landis e Bowles, 1940), abbiamo analizzato questi campioni utilizzando tecniche statistiche moderne non disponibili quando questi dati furono raccolti. Le analisi qui presentate di entrambi i campioni Bonaparte (Narjani, 1924) e Landis (Landis, Landis e Bowles, 1940) supportano la tesi originale di Bonaparte che la CUMD predice la probabilità che le donne provino l’orgasmo durante il rapporto sessuale. Anche se ci sono differenze significative tra i due campioni sia nelle caratteristiche dei dati che nell’estensione della relazione rivelata tra la CUMD e l’orgasmo durante il rapporto, i risultati supportano la probabilità che la configurazione genitale contribuisca significativamente al potenziale di una donna di sperimentare l’orgasmo esclusivamente dal rapporto sessuale.