Quando la monarchia Pahlavi si avvicinava ai suoi ultimi giorni di potere in Iran, giocavo con le bambole Cabbage Patch Kids a Cupertino, in California., e pensavo che i genitori dei miei amici che lavoravano per la Apple gestissero un frutteto. La comunità iraniana della diaspora intorno a me parlava incessantemente di politica, e ricordo di aver sentito cose molto diverse sullo scià dell’Iran, che perse il potere nella rivoluzione del 1979. Alcuni dei miei parenti gli attribuivano grandi imprese, come trasformare Teheran in una città moderna; un’anziana prozia teneva un ritratto di lui e di sua moglie, l’imperatrice Farah, sul suo comodino. Altri lo chiamavano torturatore, ed evitavano l’uomo iraniano alla piscina del quartiere con il volto dello scià tatuato sulla spalla. Era un ex agente del SAVAK, il temuto servizio segreto dello scià, e sembrava ispirare un’ombra di terrore anche sotto il sole della California.
Sono cresciuto per studiare scienze politiche e lavorare in Iran come giornalista, e sono riuscito a sviluppare una comprensione adulta del ruolo della famiglia Pahlavi nella storia iraniana. Ma questa conoscenza matura coesiste con tutte le associazioni che ho assorbito da bambino. Come molti iraniani, trovo i miei sentimenti verso i Pahlavi una complessa accozzaglia di sogni e risentimenti personali, e l’intensità delle mie emozioni mi ricorda che hanno tanto a che fare con il mio passato, la mia famiglia e il mio rapporto con la storia quanto la famiglia reale stessa.
Il tragico suicidio di Alireza Pahlavi, il figlio più giovane dello scià, questa settimana a Boston ha suscitato grande emozione tra gli iraniani di tutto il mondo. Quando ho sentito la notizia per la prima volta, ho provato un’enorme tristezza per Farah, che ha sopportato più perdite lancinanti nel corso di una vita di quante la maggior parte delle persone possa sopportare. La morte di suo marito, ormai in esilio, per un cancro, il suicidio nel 2001 di sua figlia Leila e ora la morte del suo figlio più giovane. È vero, fino a quel momento mi ero sentito piuttosto deluso da Farah. Era dappertutto nel film Valentino: The Last Emperor, che avevo visto di recente, e non potevo fare a meno di desiderare che invece di mescolarsi con i glitterati della moda europea, si impegnasse in una carità premurosa e fosse terribilmente glamour come la regina Rania di Giordania.
Poi mi sono chiesta perché mi sentivo così forte su come Farah, 72 anni, si occupava del suo anziano esilio parigino. Importava molto a qualcuno, tanto meno all’Iran? Mi resi conto che parte del motivo per cui mi importava così tanto era che lei rimaneva la figura solitaria nella sezione First Lady iraniana della mia mente. Non sappiamo quasi nulla delle mogli dei mullah. La signora Khatami, la signora Ahmadinejad chi sa che aspetto hanno, figuriamoci come passano il tempo e che contributo danno all’Iran? Il governo clericale dell’Iran nega agli iraniani una Prima Famiglia con cui crescere, da ammirare, da invidiare, da criticare. Siamo lasciati a sentire acutamente il nostro posto come estranei al feudo clanico e insulare dei mullah al potere, immeritevoli come cittadini di conoscere persino le loro mogli e i loro figli.
Forse è per questo che continuo a tenere Farah e la sua famiglia a standard così alti. Continuano ad essere la Prima Famiglia della mia immaginazione, un riflesso del mio feroce desiderio di essere parte di ciò che accade all’Iran, di sentirmi incluso in un paese che non ha più posto per persone come me. Le mie aspettative nei loro confronti sono sovradimensionate, e la mia rabbia nei loro confronti è costellata di rimostranze contro la Repubblica Islamica, come se i membri della famiglia fossero da biasimare per i tre decenni di malgoverno spesso brutale che li ha seguiti.
Gli iraniani in questi giorni non possono sfogare le loro opinioni politiche sui giornali o in televisione, così usano Internet come forum per dire tutto ciò di cui hanno così urgentemente bisogno per esprimere la loro situazione. Leggendo i post dei giovani iraniani su Facebook e sul sito del servizio persiano della BBC dopo la notizia del suicidio, sono rimasto colpito da come tanti giovani che non erano nemmeno nati durante l’era Pahlavi siano stati scossi dalla morte di Alireza. Molti hanno espresso il loro cordoglio in messaggi che erano notevoli per la loro maturità emotiva e politica; mi hanno ricordato che vivere sotto una dittatura può rendere i giovani saggi quanto i quarantenni nelle democrazie del primo mondo.
Molti erano incensurati che qualcuno potesse provare simpatia per un Pahlavi. Questi sono gli iraniani arrabbiati che hanno rinunciato completamente ai mullah, perché la prospettiva di un cambiamento significativo e pacifico sembra una nozione chimerica, inconcepibile per la loro generazione. La loro disperazione per le vite sfigurate dalla rovina economica, in cui semplici sogni come trovare un lavoro o sposarsi sembrano permanentemente fuori portata, è così facilmente incanalata nella rabbia verso i Pahlavi. È come se volessero urlare contro di loro con l’amarezza dei bambini che accusano un genitore: “Ci hai deluso, hai sbagliato, è tutta colpa tua”. È quasi una disfunzione familiare: così tanti iraniani si precipitano come parenti arrabbiati alla possibilità di deporre la loro rabbia per il destino dell’Iran ai piedi dei Pahlavis, il cui fallimento ha consegnato l’Iran ai mullah. Decenni dopo la caduta dello scià, il clan rimane un bersaglio politicamente accettabile per tanti sentimenti dolorosi.
La famiglia rimane di grande rilevanza emotiva per gli iraniani. Gli stessi Pahlavis sanno che non hanno alcuna possibilità di essere reinseriti politicamente in Iran, anche se devono più che sospettare che i loro momenti di dolore personale si rifletteranno in modo monumentale sul più ampio palcoscenico dell’immaginazione politica iraniana. Infatti, la dichiarazione iniziale del fratello maggiore Reza sul suo sito web attribuiva chiaramente il suicidio di Alireza alla disperazione del giovane sull’Iran, una posizione politica fin troppo evidente che ha solo aperto la famiglia alle critiche. Certamente, la caduta del padre e la dislocazione dell’esilio hanno contribuito alla depressione e al dolore di Alireza. Ma altrettanto sicuramente, qualsiasi suicidio in una persona depressa nasce quando tale angoscia si combina con fattori intimi della genealogia, biochimica e storia medica di quell’individuo.
Ma la famiglia ha cambiato strada. Mercoledì pomeriggio, ho sentito Reza parlare coraggiosamente e onestamente della battaglia di suo fratello con la depressione in interviste televisive. Ho provato un immenso sollievo. I suoi commenti erano sfumati e schietti. Hanno infranto il tabù culturale iraniano contro il riconoscimento della malattia mentale, e hanno sottolineato un punto a cui la maggior parte degli iraniani di tutto il mondo può riferirsi: le famiglie soffrono quando sono divise. Trent’anni dopo la caduta dello scià, i Pahlavis non sono più nemici di nessuno, e nel loro dolore c’è un’opportunità per raggiungere tutti quei confini che dividono.
Lascia un commento