L’Alzheimer è una malattia mistificante che può colpire gli adulti dai 65 anni in su, e persino iniziare in adulti di 50 anni. E lo sapevi che ogni 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer? Se ti sei perso questa giornata riconosciuta a livello mondiale, non preoccuparti perché il National Alzheimer’s Disease Awareness si svolge per tutto il mese di novembre. Questo riconoscimento ha lo scopo di aumentare la consapevolezza della malattia e sfidare lo stigma comune che circonda la demenza legata all’Alzheimer. Gli studi hanno dimostrato che in media, 2 persone su 3 in tutto il mondo hanno poca o nessuna comprensione dell’Alzheimer.

Ecco alcuni fatti e curiosità interessanti legati all’Alzheimer.

Attualmente, non c’è una cura per l’Alzheimer.

Più di 100 anni dopo che la malattia è stata scoperta nel 1906 dal dottor Alois Alzheimer, l’origine dell’Alzheimer è ancora un mistero, anche se sono stati fatti innumerevoli studi e ci sono varie spiegazioni. Quello che sappiamo è che non esiste una cura o un modo per fermare la sua progressione. Tuttavia, ci sono modi per trattare i sintomi.

Invecchiare non significa che la demenza sia un dato di fatto.

C’è la percezione che invecchiando, perdere la memoria e le facoltà mentali sia un dato di fatto. Il nostro cervello e il nostro corpo invecchiano, e quindi perdiamo la nostra acutezza. Mentre la mente di un centenario non sarà la stessa di un ventenne o anche di un cinquantenne, non c’è nulla che suggerisca che gli anziani siano destinati ad essere afflitti dall’Alzheimer o da qualsiasi altra forma di demenza con l’età.

Le abitudini alimentari e di esercizio possono avere qualche effetto sull’Alzheimer.

Diversi anni fa, Maria Shriver, che è diventata di fatto la portavoce dell’Alzheimer, ha parlato di un programma sperimentale che ha dimostrato di invertire l’insorgenza precoce della malattia. Chiamato Programma Bredesen e sviluppato da un neurologo californiano, consiste nel consumare una dieta mediterranea ricca di grassi e povera di carboidrati, fare regolari allenamenti cardio, digiunare dopo cena, dormire bene, prendere integratori e impegnarsi in esercizi di brain training. Il dottor Bredesen sostiene che 9 su 10 dei suoi pazienti hanno migliorato il funzionamento cognitivo dopo aver partecipato al suo programma, ma che funziona solo per quelli con sintomi precoci.

Le donne sono a più alto rischio di Alzheimer rispetto agli uomini.

Maria Shriver è diventata una grande sostenitrice della prevenzione dell’Alzheimer dopo che suo padre è morto di questa malattia. Si batte soprattutto per la salute del cervello nelle donne, che hanno più probabilità di sviluppare l’Alzheimer – due su tre dei 5,5 milioni di americani a cui è stato diagnosticato l’Alzheimer sono donne. Nessuno è esattamente sicuro del perché le donne tendono a svilupparlo più degli uomini, ma alcuni studi suggeriscono che l’istruzione e le opportunità di lavoro professionale, o la loro mancanza, potrebbero essere un fattore che contribuisce. Tuttavia, la chiusura del divario educativo e professionale tra uomini e donne può anche significare che il divario di genere nelle diagnosi di Alzheimer sta anche diventando più piccolo. Shriver guida anche Move for Minds, un’iniziativa annuale ogni novembre che incoraggia donne e uomini a fare della loro salute cognitiva una priorità.

I ricercatori sono determinati a trovare una cura per l’Alzheimer.

Ci sono innumerevoli studi di ricerca che hanno cercato di spiegare come si sviluppa l’Alzheimer e cosa si può fare per prevenirlo e curarlo. Gli studi vanno dall’osservazione alla clinica e alla prevenzione; e mentre gli scienziati hanno fatto progressi per svelare i misteri dietro questa malattia, c’è ancora molto da fare. L’Alzheimer’s Association è una buona fonte per informarsi su quali studi scientifici sono stati fatti fino ad oggi. Tu e i tuoi familiari potete contribuire a far parte della soluzione partecipando a uno studio, poiché gli scienziati hanno sempre bisogno di buoni candidati (sia cognitivi che non cognitivi). Iscriviti attraverso il Registro di Prevenzione dell’Alzheimer.

Per maggiori informazioni su come dare un contributo all’IOA, visita ioaging.org/donate

Print Friendly, PDF Email