Legislazione di comando e controllo
La maggior parte del diritto ambientale rientra in una categoria generale di leggi note come “comando e controllo”. Tali leggi comportano tipicamente tre elementi: (1) identificazione di un tipo di attività dannosa per l’ambiente, (2) imposizione di condizioni o standard specifici su tale attività, e (3) proibizione di forme di attività che non rispettano le condizioni o gli standard imposti. Il Federal Water Pollution Control Act degli Stati Uniti (1972), per esempio, regola gli “scarichi” di “sostanze inquinanti” nelle “acque navigabili degli Stati Uniti”. Tutti e tre i termini sono definiti nello statuto e nei regolamenti dell’agenzia e insieme identificano il tipo di attività dannosa per l’ambiente soggetta alla regolamentazione. Nel 1983 la Germania ha approvato una legge nazionale per il controllo delle emissioni che ha fissato soglie specifiche di emissione nell’aria per età e tipo di centrale elettrica. Quasi tutte le leggi ambientali proibiscono le attività regolamentate che non sono conformi alle condizioni o agli standard dichiarati. Molte rendono la violazione “consapevole” (intenzionale) di tali standard un crimine.
Le forme più ovvie di attività regolamentate coinvolgono gli scarichi effettivi di sostanze inquinanti nell’ambiente (ad esempio, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e delle acque sotterranee). Tuttavia, le leggi ambientali regolano anche le attività che comportano un rischio significativo di scarico di inquinanti dannosi (ad esempio, il trasporto di rifiuti pericolosi, la vendita di pesticidi e il disboscamento). Per gli scarichi effettivi, le leggi ambientali generalmente prescrivono soglie specifiche di inquinamento ammissibile; per le attività che creano un rischio di scarico, le leggi ambientali generalmente stabiliscono pratiche di gestione per ridurre tale rischio.
Le norme imposte sugli scarichi effettivi sono generalmente di due tipi: (1) standard di qualità ambientale, o ambientali, che fissano la quantità massima dell’inquinante o degli inquinanti regolamentati tollerata nel corpo ricevente di aria o acqua, e (2) standard di emissione, o scarico, che regolano la quantità dell’inquinante o degli inquinanti che ogni “fonte” può scaricare nell’ambiente. La maggior parte delle leggi ambientali complete impongono sia standard di qualità ambientale che di scarico e cercano di coordinare il loro uso per raggiungere un obiettivo di qualità ambientale dichiarato. Gli obiettivi di qualità ambientale possono essere numerici o narrativi. Gli obiettivi numerici stabiliscono una quantità specifica consentita di un inquinante (per esempio, 10 microgrammi di monossido di carbonio per metro cubo d’aria misurato su un periodo di otto ore). Gli standard narrativi richiedono che il corpo ricevente dell’aria o dell’acqua sia adatto ad un uso specifico (ad esempio, nuotare).
Le pratiche di gestione prescritte per le attività che creano un rischio di scarico sono diverse e specifiche del contesto. Il Resource Conservation and Recovery Act degli Stati Uniti (1991), per esempio, richiede l’uso di bacinelle per i contenitori in cui vengono accumulati o conservati i rifiuti pericolosi, e l’Oil Pollution Act degli Stati Uniti (1990) impone che tutte le petroliere di una certa dimensione ed età che operano nelle acque degli Stati Uniti siano a doppio scafo.
Un altro tipo di attività regolata dalla legislazione command-and-control è il commercio dannoso per l’ambiente. Tra i regolamenti più sviluppati ci sono quelli sul commercio di fauna selvatica. La Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (CITES, 1973), per esempio, autorizza i firmatari della convenzione a designare le specie “minacciate di estinzione che sono o possono essere interessate dal commercio”. Una volta che una specie animale o vegetale è stata designata come minacciata, i paesi sono generalmente tenuti a vietare l’importazione o l’esportazione di quella specie, tranne in circostanze specifiche e limitate. Nel 1989 l’elencazione dell’elefante africano come specie protetta ha effettivamente proibito la maggior parte del commercio di avorio africano, che è stato successivamente vietato dal Kenya e dalla CE. A quel tempo gli Stati Uniti avevano già vietato il commercio di avorio africano, elencando l’elefante africano come specie minacciata secondo il loro Federal Endangered Species Act (1978). Nonostante queste misure, alcuni paesi non riuscirono a proibire le importazioni di avorio (ad esempio, il Giappone) o si rifiutarono di proibirne le esportazioni (ad esempio, Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe), e gli elefanti continuarono ad affrontare il pericolo dei bracconieri e dei contrabbandieri.
Lascia un commento