Ligaments of the Lumbar Spine and Pelvis
Questo articolo del blog post è una panoramica dei legamenti della colonna vertebrale lombare e della pelvi.Per una copertura più completa della struttura e della funzione della parte bassa della schiena e della pelvi, Kinesiology – The Skeletal System and Muscle Function, 3rd ed. (2017, Elsevier) dovrebbe essere consultato.
Come per i muscoli, è anche utile conoscere i legamenti della colonna lombare e del bacino per essere in grado di allungare efficacemente il cliente. Qualunque sia la tecnica usata, lo scopo dello stretching è quello di sciogliere tutti i tessuti molli che sono tesi e limitano il movimento dell’articolazione. Anche se la funzione di un legamento è di stabilizzare e limitare il movimento delle ossa a cui si attacca, un legamento teso può essere altrettanto colpevole di un muscolo teso nel limitare eccessivamente il movimento di un’articolazione. Pertanto, quando un cliente si presenta con una lombalgia tesa, una conoscenza di base dei legamenti della colonna lombare e del bacino è preziosa.
L'”azione” di un legamento è simile a quella di un muscolo antagonista. Se un muscolo antagonista è teso, limita il movimento che è opposto a quello della sua azione. Per esempio, se un estensore del tronco (situato posteriormente) è teso, limita il movimento del tronco anteriormente in flessione. Poiché il movimento limitato è di solito al lato del corpo opposto al lato in cui si trova il muscolo, i muscoli antagonisti sono talvolta chiamati muscoli controlaterali; controlaterale significa letteralmente lato opposto. Allo stesso modo, i legamenti tendono ad essere situati controlateralmente, sull’altro lato dell’articolazione rispetto al movimento che limitano.
Per esempio, se il tronco resiste a muoversi in flessione, i legamenti tesi che limiterebbero questo movimento sono situati posteriormente (dove si trovano i muscoli estensori del tronco antagonisti). Se il movimento che è limitato è la flessione laterale destra del tronco, i legamenti tesi che limitano questo movimento sarebbero situati nella parte sinistra del tronco (dove si trovano i muscoli flessori laterali sinistri antagonisti) (Fig. 44).
Figura 44. Funzione del legamento. Vista posteriore di due vertebre che illustra come un legamento diventa teso e limita il movimento delle ossa di un’articolazione nella direzione opposta alla posizione del legamento. In questo esempio, quando la vertebra superiore destra si flette lateralmente, il legamento intertrasversale situato sul lato sinistro diventa teso e limita questo movimento. Per gentile concessione di Joseph E. Muscolino. Manual Therapy for the Low Back and Pelvis – A Clinical Orthopedic Approach (2015).
Come accade di solito, la rotazione è un po’ più complicata. Proprio come i muscoli che eseguono la rotazione possono essere su entrambi i lati del corpo in relazione alla rotazione che creano, i legamenti che limitano la rotazione destra o sinistra possono anche essere situati su entrambi i lati del corpo. Simile alla muscolatura, determinare il ruolo di un legamento nel limitare la rotazione può essere visto meglio guardando come il legamento (parzialmente) “avvolge” la parte del corpo nel piano trasversale.
I legamenti della colonna lombare
I legamenti principali della colonna lombare sono mostrati nella Figura 45. Il legamento sopraspinoso, i legamenti interspinosi, le capsule fibrose delle articolazioni delle faccette (che sono di struttura legamentosa e quindi hanno anche la funzione di limitare il movimento), il legamento flavum e il legamento longitudinale posteriore sono tutti situati posteriormente all’asse di movimento di flessione ed estensione della colonna vertebrale; quindi, tutti limitano la flessione. Il legamento longitudinale anteriore è situato anteriormente all’asse di movimento per la flessione e l’estensione della colonna vertebrale, quindi limita l’estensione. I legamenti intertrasversali si trovano lateralmente. Limitano la flessione laterale al lato opposto del corpo (flessione laterale controlaterale) rispetto a quello in cui si trovano. Molti di questi legamenti agiscono anche per limitare la rotazione della colonna lombare da un lato o dall’altro.
Figura 45. Legamenti della colonna vertebrale. (A) Vista laterale destra di una sezione trasversale del piano sagittale attraverso la colonna vertebrale. (B) Vista anteriore di una sezione sul piano frontale attraverso i pedicelli della colonna vertebrale in cui il legamento flavum all’interno del canale spinale può essere visto. (C) Vista posteriore che mostra i legamenti intertrasversali. Per gentile concessione di Joseph E. Muscolino. Manual Therapy for the Low Back and Pelvis – A Clinical Orthopedic Approach (2015).
(Nota: Clicca qui per un articolo sui legamenti della colonna cervicale.)
Nota: Fascia toracolombare e aponeurosi addominale
Oltre ai legamenti fasciali fibrosi e alle capsule articolari della regione lombosacrale e sacroiliaca, ulteriore stabilizzazione è fornita dalla fascia toracolombare posteriormente e dall’aponeurosi addominale anteriormente. La fascia toracolombare è ben sviluppata nella regione lombare dove si divide per formare tre strati: uno strato posteriore superficialmente, uno strato intermedio tra la muscolatura erector spinae e transversospinalis e il quadrato lombare, e uno strato anteriore profondo tra il quadrato lombare e lo psoas major (vedi Figg. A e B). L’aponeurosi addominale è creata dalle aponeurosi anteriori degli obliqui addominali esterni e interni (EAO e IAO) e dei muscoli transversus abdominis (TA) e forma una guaina intorno alla muscolatura del retto addominale (vedi Figg. C e D). (Nota: L’aponeurosi addominale non avvolge totalmente il retto addominale alla sua estremità inferiore, come si vede nella figura inferiore di D.)
Fascia toracolombare (A) Vista posteriore. (B) Vista in sezione trasversale sul piano trasversale. Aponeurosi addominale. (C) Vista anteriore. (D) Vista in sezione trasversale sul piano trasversale. Figura superiore: tronco superiore. Figura inferiore: tronco inferiore. EAO, obliquo addominale esterno; IAO, obliquo addominale interno; SP, processo spinoso; TA, trasverso addominale; TP, processo trasversale.
I legamenti del bacino
Le ossa del cingolo pelvico sono ben fornite di legamenti per la stabilizzazione (Fig. 46). La maggior parte dei legamenti spinali lombari continuano verso il basso per collegare la colonna lombare al sacro e alle ossa pelviche. I legamenti iliolombari possono essere visti come estensioni dei legamenti intertrasversali tra L4 e la pelvi e L5 e la pelvi. All’interno della pelvi stessa, numerosi legamenti forniscono la stabilizzazione dell’articolazione sacroiliaca, sia posteriormente che anteriormente. Oltre ai legamenti sacroiliaci posteriori e ai legamenti sacroiliaci anteriori che collegano direttamente l’osso sacro all’osso pelvico su ciascun lato, si noti il forte e potente legamento sacrotuberoso e il legamento sacrospinoso posteriore.
Figura 46. Legamenti del bacino. L’articolazione sacrale è ben stabilizzata posteriormente e anteriormente dai legamenti. (A) Vista posteriore. (B) Vista anteriore. Per gentile concessione di Joseph E. Muscolino. Manual Therapy for the Low Back and Pelvis – A Clinical Orthopedic Approach (2015).
Ligamenti dell’articolazione dell’anca
Collegano l’osso pelvico al femore su ogni lato sono i legamenti dell’articolazione dell’anca. La capsula fibrosa dell’articolazione dell’anca è rinforzata da tre legamenti capsulari: il legamento iliofemorale anteriormente, il legamento ischiofemorale posteriormente e il legamento pubofemorale medialmente (Fig. 47). Il legamento iliofemorale limita principalmente l’estensione della coscia e l’inclinazione posteriore del bacino all’articolazione dell’anca. Il legamento ischiofemorale, a causa del suo avvolgimento orizzontale intorno all’articolazione, limita principalmente la rotazione mediale della coscia e la rotazione omolaterale del bacino all’articolazione dell’anca. Il legamento pubofemorale limita principalmente l’abduzione della coscia e la depressione (inclinazione laterale) del bacino dello stesso lato all’articolazione dell’anca. La capsula articolare è rinforzata vicino al collo del femore; quest’area è chiamata zona orbicolare. All’interno dell’articolazione c’è il legamento teres che collega la testa del femore all’acetabolo e limita la distrazione assiale (trazione) dell’articolazione (vedi Fig. 47).
Figura 47. Legamenti dell’articolazione dell’anca. (A) Vista anteriore. (B) Vista posteriore. (C) Vista laterale dell’articolazione aperta. AIIS, spina iliaca inferiore anteriore. Per gentile concessione di Joseph E. Muscolino. Manual Therapy for the Low Back and Pelvis – A Clinical Orthopedic Approach (2015). ( Modellato da Neumann DA. Kinesiologia del sistema muscoloscheletrico: Fondamenti per la riabilitazione fisica. 2nd ed. St. Louis, MO: Mosby Elsevier; 2010.)
Nota: Questo è il settimo di una serie di 8 articoli del blog post sull’anatomia e fisiologia della colonna vertebrale lombare e bacino.
Gli articoli del blog post in questa serie sono:
- Ossa della colonna vertebrale lombare e del bacino
- Giunti della colonna vertebrale lombare (disco & faccetta) e del bacino
- Movimenti dei giunti della colonna vertebrale lombare
- Movimenti dei giunti del bacino
- Muscoli della colonna lombare
- Muscoli del bacino
- Ligamenti della colonna lombare e del bacino
- Precauzioni per la terapia manuale della colonna lombare e del bacino
Lascia un commento