L’eccesso di base effettivo è la concentrazione di base titolabile quando il sangue è titolato di nuovo a un pH plasmatico normale di 7,40, a una pCO2 normale (40 mmHg) e 37° C, alla saturazione di ossigeno effettiva.

È riportato come cBase(B)c.

Questo eccesso di base rappresenta il contributo metabolico al cambiamento dell’eccesso di base. In sostanza, questo è ciò che l’eccesso di base dovrebbe essere se tutte le influenze non metaboliche fossero corrette.

Risponde alla domanda: “quanto sarebbe l’eccesso di base del mio paziente se lo stessi ventilando correttamente?”.

Perché l’eccesso di base reale è aggiustato a pH, CO2 e temperatura

L’aggiustamento dell’eccesso di base ai valori normali di pH, CO2 e temperatura elimina il contributo respiratorio al livello di bicarbonato, limitando essenzialmente il significato di questo valore ai disturbi acido-base metabolici. Un “eccesso di base” grezzo non trattato e non corretto per questi valori soffrirebbe degli stessi difetti della concentrazione reale di bicarbonato (cioè chi diavolo sa se si tratta di un disturbo acido-base respiratorio o puramente metabolico – ognuno avrebbe un effetto). Pertanto, oggigiorno le macchine ABG non si preoccupano nemmeno di riportare l’eccesso di base normale.

Al contrario dell’eccesso di base standard (SBE), l’eccesso di base effettivo non corregge il tamponamento del fluido extracellulare da parte dell’emoglobina.

Calcolo dell’eccesso di base effettivo

La spiegazione dell’eccesso di base è abbastanza semplice, ma arrivare a un valore effettivo dell’eccesso di base (senza titolare manualmente il campione di sangue effettivo) è una rottura di palle. Osservate: ecco come il Radimetro ABL800 FLEX calcola l’eccesso di base reale.

Formula dell'eccesso di base

Ecco, ora è tutto chiaro.

Forniti solo dalle sagge parole di Siggaard-Andersen, si può riassumere dicendo che l’eccesso di base (che S-A chiama “ctH+”, ovvero la concentrazione di ioni idrogeno titolabili) può essere calcolato con l’uso dell’equazione di Van Slyke. Questa equazione è stata oggetto della tesi di dottorato di Siggaard-Andersen, che ha proposto di chiamarla così in onore di Donald D. Van Slyke. Il processo di calcolo tiene conto della distribuzione del buffering tra il plasma e gli eritrociti (ecco perché compare la ctHb).

Il coinvolgimento della ctHb in questa equazione è significativo. Gioca un ruolo nel calcolo dell’eccesso di base standard, che è corretto non solo per il buffering condiviso plasma-eritrociti, ma anche per il fatto che l’emoglobina sierica gioca un ruolo nel buffering di tutto il fluido extracellulare.

Validità dell’eccesso di base reale

Questo parametro derivato è una rappresentazione accurata del deficit di base “reale” reale? Cosa accadrebbe se si eseguisse la titolazione come uno studente di chimica? Beh, qualcuno ha fatto proprio questo, titolando con acido lattico. Si è scoperto che l’equazione di Van Slyke “quantifica accuratamente lo stato acido-base metabolico (non respiratorio) nel sangue in vitro”. I ricercatori hanno messo alla prova l’equazione, testandola in ambienti perversi (ad esempio, in un campione artificialmente gonfiato con 200 mmHg di CO2, o diluito a un’emoglobina follemente bassa) – e ancora ha funzionato.

Naturalmente, questa è tutta roba in vitro. Alla fine del capitolo sull’eccesso di base standard, si può vedere una critica dell’equazione di Van Slyke quando è applicata ai malati critici, con i loro compartimenti di fluidi ed elettroliti selvaggiamente squilibrati.

Si tratta di un’equazione di Van Slyke.