Elementi principali

Le leggende arturiane esistono in numerose versioni e possono essere interpretate in una varietà di modi. Includono racconti di avventura pieni di battaglie e meraviglie, una tragica storia d’amore, un’allegoria cristiana, un esame della regalità e un’esplorazione del conflitto tra amore e dovere. Le leggende raccontano la storia di un potente re che ha portato ordine in una terra tormentata. Avrebbe potuto continuare a governare il mondo se la passione e il tradimento non avessero sconvolto il suo regno perfetto e portato alla sua morte.

Le leggende arturiane furono soggetti popolari nell’arte e nella letteratura per molti secoli. Questo disegno di Aubrey Beardsley del 1894 mostra Merlino che riceve il piccolo Artù nelle sue mani. Merlino giocò un ruolo importante nella vita di Artù, prima supervisionando la sua infanzia e poi servendo come suo consigliere.

Il re e i suoi cavalieri. Al centro delle leggende c’è Re Artù. Come molti eroi del mito e della leggenda, è di nascita reale. Ma finché non raggiunge la maggiore età e rivendica il suo trono, i suoi genitori sono sconosciuti. Artù deve superare molti nemici per stabilire la sua pretesa al trono, e alcuni dei re e dei nobili che sconfigge sono così colpiti da lui che gli giurano fedeltà.

Quando infine Artù cade in battaglia viene portato ad Avalon, un’isola sacra, per essere guarito dalle sue ferite in modo da poter tornare in Gran Bretagna durante una crisi futura. Alcuni studiosi hanno visto in Artù echi di divinità solari pagane che muoiono e sprofondano nell’ovest solo per rinascere.

Come Finn, il leggendario eroe irlandese, Artù è circondato da una banda di devoti seguaci. Nelle prime versioni dei racconti, questi erano guerrieri e capi tribù, ma una volta che l’ambientazione dei racconti fu fissata nel Medioevo, i suoi seguaci divennero cavalieri di corte. Il loro numero varia da una dozzina a più di cento a seconda della fonte. Alcuni dei cavalieri – specialmente Gawain, Galahad e Lancillotto – emergono come personalità distinte con punti di forza e debolezze.

Non tutte le leggende si concentrano su Re Artù. Molte riguardano i Cavalieri della Tavola Rotonda, che partono dalla corte di Camelot per compiere buone azioni e imprese coraggiose. La più onorevole e difficile di tutte le loro azioni è la ricerca del Santo Graal. Solo Galahad è abbastanza puro da riuscire in questa ricerca.

Potere magico e debolezza umana. Gli esseri e gli eventi soprannaturali abbondano nelle leggende arturiane. Anche prima della nascita di Artù il suo destino viene plasmato dal mago Merlino, che in seguito servirà come consigliere e aiutante del re. Un’altra potente figura magica è la strega Morgan Le Fay, che lavora per il bene in alcune versioni delle leggende e per il male in altre. A volte viene indicata come la sorellastra di Artù.

termine pagano usato dai primi cristiani per descrivere i non cristiani e le credenze non cristiane

soprannaturale legato a forze oltre il mondo normale; magico o miracoloso

Artù diventa re entrando in possesso della spada incantata Excalibur, un segno di potere simile a molti dispositivi magici della mitologia. Altri elementi soprannaturali nelle leggende arturiane includono i giganti e i mostri che Artù e i cavalieri spesso combattono.

L’aspetto tragico delle leggende, tuttavia, non deriva da stregoni malvagi o nemici feroci, ma dalle persone più vicine al re. Ginevra, la sua regina, e Lancillotto, il suo amato amico e cavaliere campione, tradiscono il re diventando amanti. Come la comparsa del serpente nel giardino dell’Eden, il loro adulterio introduce discordia e inganno in quello che era stato un mondo perfetto.

Mordred, nipote geloso di Artù, usa la relazione di Ginevra per fare a pezzi il cameratismo della Tavola Rotonda, e alla fine entra in guerra contro Artù. Alcune versioni della storia fanno di Mordred il figlio di Artù e della sua sorellastra Morgause, attribuendo parte della colpa della caduta di Camelot al peccato giovanile di incesto del re.

Sviluppo delle leggende

Le leggende arturiane presero forma nel corso di centinaia di anni. Le versioni che sopravvivono oggi riflettono una serie di fonti e influenze.

Le prime fonti. Le prime forme delle leggende arturiane mescolavano la storia e il mito celtico. Gli studiosi non sono stati in grado di determinare se Re Artù sia basato su un personaggio storico realmente esistito, anche se diverse prime storie della Gran Bretagna lo menzionano. Potrebbe essere stato un leader di guerra celtico che ha contribuito a difendere la Gran Bretagna contro gli invasori anglosassoni nel A . D . 400 S o 500s.

Il ruolo della mitologia celtica nelle prime leggende arturiane è molto più definito. Molti dei personaggi e delle avventure associate ad Artù provengono da miti più antichi. Artù stesso potrebbe essere basato sul leggendario re-sacerdote gallese Gwydion, e Merlino deriva chiaramente da Myrddin, che appare sia come profeta che come pazzo nella tradizione gallese e scozzese. Gli studiosi credono che le leggende arturiane abbiano preso forma dopo il 500 circa, quando i Celti cominciarono a collegare miti familiari a nuove storie su un eroe di guerra chiamato Artù.

Influenze letterarie medievali. Gli scrittori durante il Medioevo crearono nuove versioni delle leggende arturiane. All’inizio del 1100, un inglese di nome Geoffrey di Monmouth produsse la Storia dei Re di Gran Bretagna, che presentava Artù come un eroe nazionale.

Nuove influenze, come il cristianesimo, entrarono nelle leggende. Un vecchio racconto celtico sulla ricerca di un calderone magico, per esempio, si trasformò nella ricerca del Santo Graal. Un’altra influenza chiave fu il concetto medievale di cavalleria, il codice di condotta che ispirò il comportamento cortese dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Artù irlandese

La principale fonte celtica delle leggende arturiane era il Galles, ma Artù appare anche nel folklore e nella letteratura irlandese. Nei primi racconti, è il figlio del re di Britannia. Ruba i cani appartenenti a Finn, un leggendario eroe irlandese tratto dalle stesse antiche fonti celtiche di Artù stesso. Durante il Medioevo, narratori e scrittori irlandesi produssero le proprie versioni dei racconti arturiani. Usarono anche personaggi arturiani in nuove storie irlandesi. In una di queste storie del 1400, Sir Gawain aiuta il re dell’India, che è stato trasformato in un cane, a recuperare la sua forma corretta.

adulterio relazione sessuale tra una persona sposata e qualcuno che non sia il suo coniuge

calderone grande bollitore

cavalleria regole e costumi della cavalleria medievale

Numerose versioni delle leggende arturiane furono prodotte durante il Medioevo. Lo scrittore francese Chrétien de Troyes scrisse poemi su soggetti arturiani tra il 1155 e il 1185. Si concentrò sulla magia e le meraviglie e introdusse il tema della ricerca del Santo Graal. Il Graal ispirò anche Wolfram von Eschenbach, un tedesco che scrisse intorno al 1200. Altri romanzi del periodo svilupparono il personaggio di Merlino e l’intreccio romantico di Lancillotto e Ginevra.

Nel 1485 Sir Thomas Malory, un inglese, intrecciò molti fili delle leggende arturiane in un volume chiamato Le Morte D’Arthur (The Death of Arthur). La versione più conosciuta delle leggende, l’opera di Malory è stata la base della maggior parte delle interpretazioni moderne.

Versioni moderne. Molti scrittori dopo Malory hanno adattato le leggende arturiane. Nel 1859 il poeta inglese Alfred Lord Tennyson pubblicò la prima parte degli Idilli del Re, un poema lungo un libro su Artù e i suoi cavalieri. Tra il 1917 e il 1927, il poeta americano Edwin Arlington Robinson pubblicò tre poemi su soggetti arturiani: “Merlino”, “Lancillotto” e “Tristram”.

Uno dei più popolari romanzi arturiani moderni è The Once and Future King (1958) di T. H. White. Altri scrittori, come Mary Stewart e Marion Zimmer Bradley, hanno raccontato la storia arturiana da diversi punti di vista, compresi quelli delle donne nella vita di Artù. Le leggende hanno anche ispirato il musical di Broadway Camelot (1960) e film come A Connecticut Yankee in King Arthur’s Court (1948).