Se siete come la maggior parte delle persone che vivono oggi, credete che “la bellezza sia negli occhi di chi guarda”

Questo è esattamente ciò che mi è stato insegnato e in cui sono cresciuto – ma nessuno mi ha mai detto che (alla luce della storia) siamo una triste minoranza. La maggior parte delle persone pensanti nella maggior parte dei luoghi e nella maggior parte dei tempi ha creduto nei tre grandi “trascendenti”: bontà, verità e bellezza. La maggior parte delle persone pensanti nella maggior parte dei luoghi e nella maggior parte dei tempi (specialmente in Occidente) ha creduto che la bellezza fosse una di quelle realtà oggettive “là fuori”, che può essere scoperta, giocata, odiata, amata o altrimenti ignorata, ma che non può essere negata.

Questa può essere la visione della maggioranza, ma è vera? Studiando le luminose opere di Jonathan Edwards con i miei studenti del liceo questa settimana, sto di nuovo rivisitando questa più importante delle domande. Se la bellezza non è reale, allora non ci sono oggetti oggettivamente “belli” o “idee belle”. Nonostante i nostri sentimenti, dobbiamo rifiutare nobilmente e rigorosamente tutte le forme di assurdità fantastiche nella continua ricerca della purezza scientifica e filosofica. In filosofia, dobbiamo perseguire la verità e non l’eloquenza; nella scienza e nella matematica, la verità e non l’eleganza; nella teologia, la verità e non la grazia. Non importa quanto sia bella la falsità, è sempre falsa.

D’altra parte, se la bellezza è reale, allora è il fondamento della propria “vita estetica”, come la verità è il fondamento della propria vita intellettuale. E il riconoscimento della bellezza diventerebbe essenziale (in alcuni casi) la mia capacità di scoprire la verità. Perché se la realtà è bella, si dice, allora una persona non può conoscere la verità sulla realtà se non la conosce come bella. Ancora più importante, se la bellezza è reale, allora secondo Edwards è anche il fondamento, in un certo senso, della propria moralità e felicità. Se la realtà è bella, allora non può essere una persona buona, retta e onesta nemmeno chi trascura i “dolci consensi reciproci” tra sé e gli altri.

La bellezza è dunque oggettiva? La domanda dovrebbe essere suddivisa in due parti. La prima riguarda lo statuto dell’essere della bellezza. Quale dovrebbe essere il suo statuto nella nostra ontologia? La seconda ha a che fare con il suo status nella nostra epistomologia. Se è veramente “là fuori”, come possiamo conoscerla…? Esiste una scienza della bellezza?

Il caso della soggettività della bellezza è abbastanza semplice. “Ciò che è bello” è più o meno uguale a “ciò che la gente trova piacevole”. L’Aquinate ha detto: “la bellezza è ciò che, essendo visto, piace”. E ciò che la gente trova piacevole varia così tanto da una cultura all’altra, da una famiglia all’altra, anzi da una persona all’altra, che non c’è possibilità di riassumere questo kaliedoscopio di piaceri in un insieme “oggettivo” di oggetti o idee belle. Per citare un sillogismo espresso da uno dei miei studenti:

1. Ciò che è stimolante per una persona e non lo è per un’altra è solo “stimolante” in senso soggettivo.

2.I cosiddetti “oggetti belli” sono stimolanti per una persona e non per un’altra.

3.Pertanto, gli “oggetti belli” lo sono solo soggettivamente.

Questo argomento può non essere terribilmente dettagliato, ma non ha bisogno di esserlo. La prima premessa gode dello status di opinione maggioritaria in questo momento; la seconda premessa è un fatto ovvio di esperienza e osservazione, non contestato nemmeno da coloro che credono nella bellezza oggettiva. La conclusione segue validamente.

Non sono a conoscenza di un altro argomento per la soggettività della bellezza che questo. Se ne conosci un altro, per favore presentalo nei commenti! Ne cerco almeno altri due o tre.

L’argomento per l’oggettività della bellezza deve essere più complesso, poiché è l’opinione di minoranza nella mente occidentale istruita in questo momento storico.

Edwards presenta una comprensione convincente della bellezza. Sebbene non sia persuaso dallo scientismo naturalistico di molti pensatori moderni, non ritiene che l’estetica si trovi nelle emozioni ma nelle relazioni matematiche. E sebbene sia abbastanza innamorato della bellezza della natura, non ne dipinge il ritratto saccente e talvolta sdolcinato che ci è familiare negli scritti di Wordsworth, Coleridge, Keats, ecc. Piuttosto, fonda la bellezza sulla proporzionalità e sull'”adeguatezza”. Arriva persino ad anticipare la moderna teoria della luce e a suggerire che è un rapporto proporzionato di vibrazioni che stimolano il nervo ottico a rendere piacevole l’erba verde, il cielo blu e le nuvole bianche. (“Beauty of the World”, Jonathan Edwards Reader, p.14) La varietà dei colori e le relazioni tra essi sono una grande fonte di bellezza “palpabile” o visibile. Infatti, notando le arti della pittura, della grafica o della cinematografia, la disposizione scientificamente ben informata dei colori è una grande parte della scienza dell’estetica. Ma esiste anche una bellezza nascosta, le belle proporzioni esistenti in un’elegante equazione geometrica, le “relazioni potenziali” tra una madre e il suo bambino non ancora nato. Edwards sostiene il presupposto che la bellezza è la giusta relazione delle cose con le altre cose. Esse partecipano di un “dolce consenso reciproco”, l’una con l’altra, una concordia, una proporzionalità. Questa definizione ontologica o relazionale ci libera dal dover dire: “La bellezza è ciò che piace alla gente”. Possiamo dire: “La bellezza è ciò che è proporzionato”. Certo, potrebbe essere vero che “ciò che è proporzionato è spesso ciò che piace alla gente”, ma non è necessario che sia così. Ciò che è vero, è spesso ciò che la gente crede, ma non in tutti i casi. Ciò che è buono, è spesso ciò che la gente preferisce fare, ma non sempre. E così Edwards ci dà una base razionale per ipotizzare che la bellezza esiste davvero in e tra gli oggetti, sia visibili (la relazione del colore del cielo e dell’erba), udibili (la relazione di tre note in un accordo) o invisibili (la relazione delle proporzioni numeriche nell’equazione “e=mc al quadrato”), o psicologici (la relazione amorevole tra un custode e il suo paziente.)

Con l’ipotesi che la bellezza è “veramente là fuori” sul tavolo, forse la domanda più grande emerge: come fa l’estetista ad affrontare i disaccordi? Ricorderemo che l’argomento della soggettività della bellezza si fonda sulla pluralità delle opinioni e dei gusti. Si noti che nelle scienze dure (fisica e matematica, biologia) ci sono ancora molti disaccordi sulla verità. Ma gli scienziati e i matematici in linea di principio concordano sul punto di partenza che la matematica è “là fuori” e il mondo fisico è “reale”, che la vita biologica esiste in modo tale da poter essere discussa e scoperta. Quindi forse una domanda migliore sarebbe: “anche se la bellezza è reale, è conoscibile?

Edwards sostiene che la bellezza è reale perché è la relazione o la somma di relazioni tra oggetti esistenti. Ora, lo studio delle proporzioni appartiene già a una scienza specifica? Forse la matematica. Ma che dire dello studio delle proporzioni incarnate, cioè delle proporzioni di qualcosa, cioè delle proporzioni di colore, di suono, di forme, di movimenti? Sembra che queste aree specifiche di studio appartengano a campi estetici; la grafica, l’interior design, la pittura ecc. per il colore, la musica per il suono, l’architettura e la paesaggistica per la forma, la danza per il movimento.

L’esistenza di queste discipline conferma l’ipotesi che la bellezza (cioè le relazioni proporzionate tra le cose) esiste, o l’assunzione errata che la bellezza esiste porta a sopravvalutare lo status epistomologico di tali discipline? La diversità dei gusti e delle preferenze in materia di bellezza. Per esempio, pittura moderna vs. classica, balletto vs. danza moderna, dramma francese d’avanguardia vs. film musicali degli anni 50, ecc.
2. L’universalità di (alcuni) gusti e preferenze nella bellezza. Per esempio, le sinfonie di Beethoven (specialmente la quinta e la nona), gli U2, Bach, Palestrina.
3. L’esistenza di “esperti”. Per esempio, gli scenografi che vengono pagati di più o di meno per costruire i set dei film, gli artisti che vengono pagati di più o di meno per fare quadri per gli edifici aziendali, gli architetti che vengono pagati di più o di meno per creare scuole, grattacieli, quartieri città.
4. L’effetto potente di certi oggetti. Per esempio, i tramonti motivano centinaia di migliaia di poesie, i tramonti non ne motivano quasi nessuna; donne di una certa forma, dimensione, colore, tono, personalità e portamento sono la fonte e la causa della realizzazione di una dozzina di migliaia di film, donne di certe forme, dimensioni, colori, toni, personalità e portamento non motivano mai la creazione di un film. Immagini di fiori adornano le pareti di milioni di case suburbane nordamericane, topi morti non ne adornano quasi nessuna.

In sintesi,
1. La diversità del gusto nelle bellezze.
2. L’uniformità del gusto nella bellezza.
3. L’esistenza di “esperti” nella bellezza (es. pittori, registi, arredatori, architetti)
4. L’effetto potente di certe bellezze.

Se la bellezza è reale e conoscibile, questo spiega 2., 3. e 4. Dobbiamo spiegare 1.

Se la bellezza non è reale e soggettiva, questo spiega 1. Dobbiamo spiegare 2., 3., 4.,

Sembra il più probabile, alla luce delle prove attuali, concludere che alcune delle cose che chiamiamo “cose belle” sono effettivamente belle. E alcune delle cose che troviamo piacevoli non sono in realtà così belle come appaiono agli occhi di chi le guarda.

.