Per generazioni, il Nord si è dato il merito di essere meno razzista del Sud e di essere il posto migliore in cui vivere per gli afroamericani.

La logica era semplice – almeno per i nordisti. Dopo la fine della Ricostruzione nel 1876, il Sud impose il Jim Crow, che fece rispettare con linciaggi e brutalità sancita dallo stato. Come risultato, milioni di neri fuggirono al Nord.

Dopo la seconda guerra mondiale, gli stati del nord iniziarono ad approvare leggi sui diritti civili che proibivano la discriminazione – almeno in teoria – e proteggevano il diritto di voto, molto prima che il Congresso approvasse leggi simili negli anni ’60.

I nordisti hanno dimenticato, tuttavia, quanto sia stato difficile per i neri che vivevano sopra la linea Mason-Dixon lottare per ottenere libertà rudimentali.

Mentre il Nord non ha avuto nessuna marcia di Selma, nessun bombardamento della chiesa di Birmingham e nessun pronunciamento di George Wallace di “segregazione ora, segregazione domani e segregazione per sempre”, praticamente ogni città del Nord ha avuto la sua parte di uccisioni razziali, roghi di croci e rivolte di bianchi.

Nella dolce terra della libertà: The Forgotten Struggle for Civil Rights in the North (Random House, novembre), Thomas J. Sugrue, professore di storia e sociologia all’Università della Pennsylvania, mette a nudo le difficoltà che i neri hanno avuto nel Nord da prima della prima Grande Migrazione nera negli anni ’20 ad oggi.

Questa cronaca di 80 anni di storia recente è, nel migliore dei casi, un racconto a bicchiere mezzo vuoto.

Gli anni ’20, come racconta Sugrue, furono un’epoca di crescente ostilità, mentre i neri si spostavano verso nord. Le convenzioni restrittive bloccavano l’ingresso dei neri in molti quartieri. Le scuole erano apertamente segregate. Negozianti e teatri esponevano cartelli “solo per bianchi”. Sugrue scrive: “Anche celebrità come Josephine Baker, Paul Robeson, Dorothy Dandridge e Marian Anderson ebbero difficoltà a trovare stanze e affrontarono il Jim Crow nei ristoranti quando andarono in tournée al nord.”

Negli anni ’30, i neri ottennero una certa voce nell’amministrazione Roosevelt e alcuni programmi del New Deal diedero loro sollievo dalla Grande Depressione. Ma il razzismo prevalse in molti programmi governativi. Le agenzie federali per gli alloggi consideravano i quartieri neri indegni di credito e i funzionari federali segregavano gli alloggi pubblici. Gli anni ’30 e ’40 videro anche rivolte di bianchi – in città come Chicago, Detroit e Los Angeles – volte a limitare i neri nei quartieri che già occupavano.

Tuttavia, la mobilitazione per la guerra alla fine degli anni ’30 e all’inizio degli anni ’40, e le minacce di massicce dimostrazioni nere, costrinsero il governo federale ad aprire opportunità di lavoro legate alla difesa.

Sugrue scrive della minacciata marcia su Washington del 1941 di A. Philip Randolph, che portò all’ordine esecutivo del presidente Roosevelt che proibiva agli appaltatori della difesa di discriminare in base alla razza. Dopo ulteriori pressioni, l’occupazione nera nell’industria aeronautica aumentò, e l’occupazione nell’industria automobilistica balzò dal 3% nella prima parte del decennio al 15% entro il 1945.

Dopo la seconda guerra mondiale, le città del nord divennero ancora più segregate mentre i neri si spostavano nelle aree urbane e i bianchi migravano verso le periferie. Sviluppi su larga scala – come le Levittowns a Long Island, N.Y., e Bucks County, Pa. – limitavano l’occupazione ai soli bianchi.

Sweet Land of Liberty dà anche uno sguardo incompleto alle lotte in tribunale del nord per attaccare la discriminazione durante gli anni ’60 e ’70.

Robert L. Carter, il consigliere generale della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) – per la quale ho lavorato negli anni ’60 – credeva che la Corte Suprema degli Stati Uniti dovesse applicare nel Nord la stessa dottrina delle pari opportunità educative che era al centro della decisione Brown v. Board of Education del 1954.

I più illustri scienziati sociali ed educatori della nazione testimoniarono nelle corti federali del nord sugli effetti dannosi della segregazione a prescindere dall’intento, ma ogni corte d’appello che considerò la questione respinse la posizione del NAACP, e la Corte Suprema rifiutò di rivedere queste decisioni.

Forse la fuga dei bianchi avrebbe prodotto scuole segregate in alcune località indipendentemente da come i tribunali si fossero pronunciati – come accadde a Boston, scrive Sugrue – ma l’integrazione sarebbe potuta arrivare almeno nei distretti scolastici di piccole e medie dimensioni, e una sentenza dell’alta corte avrebbe dato al movimento la sua autorità morale e legale.

Carter sostenne anche ampie soluzioni legali alla discriminazione sul lavoro. Nel 1964 cercò di aprire i cantieri pubblici ai lavoratori neri facendo causa al governatore di New York Nelson Rockefeller e al sindaco di New York Robert Wagner, accusandoli di aver chiuso un occhio incostituzionale sulla discriminazione sindacale. La più alta corte di New York, tuttavia, non fu impressionata, sentenziando 7 a 0. Ma tre anni dopo, il nostro ufficio vinse una causa simile in un tribunale federale contro il governatore dell’Ohio James Rhodes.

Sugrue non discute questi sforzi, tuttavia, o che tipo di effetto ebbero le dimissioni di Carter nel 1968 – insieme a quelle del suo staff (per una questione di libertà di parola) – sul programma legale della NAACP.

Sweet Land of Liberty sostiene che gli sforzi del Nord per raggiungere l’uguaglianza razziale ristagnarono negli anni ’70 e ’80 e non si recuperarono più. Sugrue attribuisce la colpa a “la mancata corrispondenza tra i movimenti sociali e gli enormi problemi sociali che dovevano affrontare” – problemi causati dalla “ipermobilità del capitale”, “il crescente divario tra ricchi e poveri” e “il trionfo del mercato”.

Sostiene anche che le vecchie organizzazioni nazionali per i diritti civili – come la NAACP – erano in declino, sostituite da movimenti di base orientati alla comunità che ruotavano intorno ai programmi della War on Poverty. Tuttavia, l’attivismo basato sulla comunità non fu in grado di contrastare i cambiamenti strutturali, come la perdita di posti di lavoro industriali ben pagati, politiche fiscali che favoriscono i ricchi e un’ideologia antigovernativa.

Sugrue discute il movimento del potere nero, ma ha poco di positivo da dire su di esso. Vede invece la politica elettorale diventare l’obiettivo dei leader della comunità, con il risultato che molti neri sono stati eletti a cariche locali e statali. Eppure molti funzionari neri – ostacolati dai vincoli di bilancio e consapevoli delle preoccupazioni dei loro elettori bianchi – potrebbero fare poco più che preservare lo status quo.

Nel suo epilogo, Sugrue scrive che le conquiste dei diritti civili sono state ritirate, gli attivisti sono stati costretti sulla difensiva, l’azione affermativa è morta e le disparità razziali nella ricchezza, negli alloggi, nell’istruzione e nell’assistenza sanitaria sono aumentate.

Per quanto riguarda l’affermazione di Sugrue che la politica elettorale è diventata la nuova arena dei diritti civili, l’elezione del presidente eletto Barack Obama rende certamente l’idea. Rimane la questione, tuttavia, se Obama, concentrandosi su questioni di povertà piuttosto che di razza in questi tempi di grave declino economico, possa far progredire la lotta per i diritti civili nel Nord, così come nel Sud.