Ognuno degli argomenti che seguono mira a dimostrare che un particolare insieme di divinità non esiste – dimostrando che sono intrinsecamente senza senso, contraddittorie, o in contrasto con i fatti scientifici o storici conosciuti – o che non ci sono prove sufficienti per affermare che esistono.

Attenzioni empiriche

Le argomentazioni empiriche dipendono dalla conoscenza acquisita attraverso l’osservazione o la sperimentazione per provare le loro conclusioni.

  • L’argomento delle rivelazioni incoerenti contesta l’esistenza della divinità chiamata Dio come descritta nelle scritture – come i Veda indù, il Tanakh ebraico, la Bibbia cristiana, il Corano musulmano, il Libro di Mormon o l’Aqdas baha’i – identificando contraddizioni apparenti tra diverse scritture, all’interno di una singola scrittura, o tra la scrittura e fatti noti.
  • Il problema del male contesta l’esistenza di un dio che sia onnipotente e onnibenevolo sostenendo che un tale dio non dovrebbe permettere l’esistenza del male o della sofferenza. Le risposte teiste sono chiamate teodicee.
  • Il destino dei non evangelizzati, per cui persone che non hanno mai nemmeno sentito parlare di una particolare rivelazione potrebbero essere duramente punite per non averne seguito i dettami.
  • L’argomento del cattivo disegno contesta l’idea che Dio abbia creato la vita sulla base del fatto che le forme di vita, compresi gli esseri umani, sembrano mostrare un cattivo disegno.
  • L’argomento della non credenza contesta l’esistenza di un Dio onnipotente che vuole che gli uomini credano in lui, sostenendo che un tale dio farebbe un lavoro migliore nel raccogliere credenti.
  • L’argomento della parsimonia (usando il rasoio di Occam) sostiene che poiché le teorie naturali (non soprannaturali) spiegano adeguatamente lo sviluppo della religione e la credenza negli dei, l’effettiva esistenza di tali agenti soprannaturali è superflua e può essere liquidata a meno che non sia altrimenti dimostrato che sia necessaria per spiegare il fenomeno.
  • L’analogia della teiera di Russell sostiene che l’onere della prova dell’esistenza di Dio spetta al teista piuttosto che all’ateo. L’analogia della teiera di Russell può essere considerata un’estensione del Rasoio di Occam.
  • Stephen Hawking e il co-autore Leonard Mlodinow affermano nel loro libro The Grand Design che è ragionevole chiedere chi o cosa ha creato l’universo, ma se la risposta è Dio, allora la domanda è stata semplicemente deviata a quella di chi ha creato Dio. Entrambi gli autori sostengono che è possibile rispondere a queste domande puramente nell’ambito della scienza, e senza invocare alcun essere divino. Alcuni filosofi cristiani non sono d’accordo.

Gli argomenti deduttivi

Gli argomenti deduttivi tentano di provare le loro conclusioni attraverso un ragionamento deduttivo da premesse vere.

  • L’Ultimate Boeing 747 gambit è un contro-argomento all’argomento del disegno. L’argomento del disegno sostiene che una struttura complessa o ordinata deve essere progettata. Tuttavia, un dio responsabile della creazione di un universo sarebbe complicato almeno quanto l’universo che crea. Pertanto, anch’esso deve richiedere un progettista. E il suo progettista richiederebbe anche un progettista, all’infinito. L’argomento per l’esistenza di Dio è quindi una fallacia logica con o senza l’uso della supplica speciale. L’Ultimate 747 gambit afferma che Dio non fornisce un’origine della complessità, semplicemente assume che la complessità sia sempre esistita. Afferma anche che il disegno non riesce a rendere conto della complessità, che la selezione naturale può spiegare.
  • Il paradosso dell’onnipotenza suggerisce che il concetto di un’entità onnipotente è logicamente contraddittorio, considerando una domanda come: “Può Dio creare una roccia così grande da non poterla spostare?” o “Se Dio è onnipotente, potrebbe Dio creare un essere più potente di lui?”
  • Il paradosso dell’onniscienza contesta ulteriori problemi tra onnipotenza e onniscienza, come la mancanza di capacità di creare qualcosa di sconosciuto a Dio.
  • Il problema dell’inferno è l’idea che la dannazione eterna per azioni commesse in un’esistenza finita contraddica l’onnibenevolenza o l’onnipresenza di Dio.
  • L’argomento del libero arbitrio contesta l’esistenza di un dio onnisciente che ha il libero arbitrio – o ha assegnato la stessa libertà alle sue creazioni – sostenendo che le due proprietà sono contraddittorie. Secondo l’argomento, se Dio conosce già il futuro, allora l’umanità è destinata a corroborare la sua conoscenza del futuro e non ha un vero libero arbitrio per discostarsene. Pertanto, il nostro libero arbitrio contraddice un Dio onnisciente. Un altro argomento attacca l’esistenza di un dio onnisciente che ha il libero arbitrio direttamente argomentando che la volontà di Dio stesso sarebbe vincolata a seguire qualsiasi cosa Dio preveda di fare per tutta l’eternità.
  • Un contro-argomento contro l’argomento cosmologico (“uovo o gallina”) prende il suo presupposto che le cose non possono esistere senza creatori e lo applica a Dio, istituendo un regresso infinito. Questo attacca la premessa che l’universo è la seconda causa (dopo Dio, che si sostiene essere la prima causa).
  • Il noncognitivismo teologico, come usato in letteratura, di solito cerca di confutare il concetto di Dio mostrando che non è verificabile da test scientifici.
  • L’argomento antropico afferma che se Dio è onnisciente, onnipotente, e moralmente perfetto, avrebbe creato altri esseri moralmente perfetti invece di umani imperfetti.

Archivio induttivo

L’argomento induttivo argomenta le sue conclusioni attraverso il ragionamento induttivo.

  • L’argomento ateo-esistenziale per la non esistenza di un essere senziente perfetto afferma che se l’esistenza precede l’essenza, segue dal significato del termine senziente che un essere senziente non può essere completo o perfetto. È toccato da Jean-Paul Sartre in Essere e Nulla. La formulazione di Sartre è che Dio sarebbe un pour-soi che è anche un en-soi: che è una contraddizione in termini. L’argomento è ripreso così nel romanzo Grimus di Salman Rushdie: “Ciò che è completo è anche morto.”
  • L’argomento “nessuna ragione” cerca di dimostrare che un essere onnipotente e onnisciente non avrebbe alcuna ragione di agire in alcun modo, in particolare creando l’universo, perché non avrebbe bisogni, desideri o desideri, poiché questi stessi concetti sono soggettivamente umani. Poiché l’universo esiste, c’è una contraddizione, e quindi un dio onnipotente non può esistere. Questo argomento è esposto da Scott Adams nel libro God’s Debris, che propone una forma di Pandeismo come modello teologico fondamentale. Un argomento simile è presentato in “L’azione umana” di Ludwig von Mises. Egli si riferiva ad esso come “argomento prasseologico” e sosteneva che un essere perfetto avrebbe da tempo soddisfatto tutti i suoi desideri e le sue voglie e non sarebbe più in grado di agire nel presente senza provare che non era stato in grado di raggiungere i suoi desideri più velocemente – dimostrandosi imperfetto.
  • L’argomento dell'”induzione storica” conclude che poiché la maggior parte delle religioni teiste nel corso della storia (ad esempio l’antica religione egizia, l’antica religione greca) e i loro dei alla fine vengono considerati non veri o errati, tutte le religioni teiste, comprese quelle contemporanee, sono quindi molto probabilmente non vere/errate per induzione. È implicito come parte della citazione popolare di Stephen F. Roberts:

    Io sostengo che siamo entrambi atei. Solo che io credo in un dio in meno di te. Quando capirai perché tu scarti tutti gli altri possibili dei, capirai perché io scarto il tuo.

Archivi soggettivi

Vedi anche: Prove aneddotiche

Simili agli argomenti soggettivi per l’esistenza di Dio, gli argomenti soggettivi contro il soprannaturale si basano principalmente sulla testimonianza o sull’esperienza di testimoni, o sulle proposizioni di una religione rivelata in generale.

  • L’argomento dei testimoni dà credibilità ai testimoni personali, contemporanei e del passato, che non credono o dubitano fortemente dell’esistenza di Dio.
  • L’argomento delle religioni in conflitto nota che molte religioni danno resoconti diversi su cosa sia Dio e cosa voglia Dio; poiché tutti i resoconti contraddittori non possono essere corretti, molte, se non tutte le religioni devono essere sbagliate.
  • L’argomento della delusione sostiene che se, quando viene chiesto, non c’è un aiuto visibile da parte di Dio, non c’è ragione di credere che ci sia un Dio.

Attrazioni indù

Le dottrine atee indù citano vari argomenti per rifiutare un Dio creatore o Ishvara. Il Sāṁkhyapravacana Sūtra della scuola Samkhya afferma che non c’è posto filosofico per un Dio creatore in questo sistema. In questo testo si sostiene anche che l’esistenza di Ishvara (Dio) non può essere dimostrata e quindi non si può ammettere che esista. Il Samkhya classico argomenta contro l’esistenza di Dio su basi metafisiche. Per esempio, sostiene che un Dio immutabile non può essere la fonte di un mondo in continuo cambiamento. Dice che Dio è un presupposto metafisico necessario richiesto dalle circostanze. I Sutra del Samkhya cercano di dimostrare che l’idea di Dio è inconcepibile e autocontraddittoria, e alcuni commentari parlano chiaramente di questo argomento. Il Sankhya- tattva-kaumudi, commentando il Karika 57, sostiene che un Dio perfetto non può avere bisogno di creare un mondo, e se il motivo di Dio è la gentilezza, il Samkhya si chiede se sia ragionevole chiamare all’esistenza esseri che mentre non esistevano non avevano sofferenza. Il Samkhya postula che una divinità benevola dovrebbe creare solo creature felici, non un mondo imperfetto come quello reale.

I sostenitori della scuola di Mimamsa, che si basa sui rituali e l’ortoprassi, hanno deciso che le prove che dimostrano l’esistenza di Dio sono insufficienti. Essi sostengono che non c’è bisogno di postulare un creatore per il mondo, così come non c’è bisogno di un autore per comporre i Veda o di un dio per convalidare i riti. Il Mimamsa sostiene che gli dei nominati nei Veda non hanno esistenza a parte i mantra che pronunciano i loro nomi. A questo proposito, il potere dei mantra è quello che viene visto come il potere degli dei.

.