Jesús Colina – pubblicato il 12/01/18
La medicina è un’arte più che una scienza, dice il dott. Bernard Ars.
Liste d’attesa, speculazioni finanziarie, depressione, pressione per promuovere l’eutanasia, maternità surrogata … Le sfide che i medici devono affrontare oggi sono numerose e, per alcuni, insolite.
Aleteia ha parlato con il dottor Bernard Ars, nuovo presidente della Federazione internazionale delle associazioni mediche cattoliche, sul vivere la sua professione oggi.
Come capo della Federazione internazionale delle associazioni mediche cattoliche (FIAMC, dal nome in francese) da qualche mese, il dottor Bernard Ars, professore associato di istruzione superiore (Ph.D) e specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo, ha fissato tre priorità: “Stimolare la particolare compassione che noi, medici cattolici, dobbiamo sviluppare di fronte alla precarietà vitale e sociale; diffondere una concezione cristiana dell’uomo e della morale così come il giusto dialogo tra la fede, la ragione e le scienze rimanendo fedeli alla Chiesa e al suo magistero; accrescere la nostra vita interiore”. E che vita interiore!
FIAMC comprende 80 associazioni che rappresentano circa 120.000 membri in tutto il mondo. Ha una duplice missione: primo, rafforzare i medici che si impegnano con la loro fede in Gesù Cristo per aiutarli ad applicare il messaggio evangelico nella loro pratica quotidiana; e secondo, informare la Santa Sede delle realtà e degli sviluppi della medicina riguardanti la clinica e la ricerca.
Aleteia: I medici cattolici si trovano sempre più spesso in situazioni in cui devono rivendicare il diritto all’obiezione di coscienza, perché i sistemi sanitari li costringono a intraprendere pratiche contrarie alla dignità umana: manipolazione genetica, eutanasia e aborto. Cosa consiglia a questi medici?
Dr. Bernard Ars: Consiglio loro, da un lato, di assicurarsi sempre che una clausola di coscienza sia inclusa in tutti i loro contratti con un’istituzione o un collaboratore, così come nella legislazione del loro paese, e dall’altro, di formare bene la propria coscienza morale durante tutta la loro vita, studiando l’antropologia cristiana e prendendo tempo per rinnovare la loro vita interiore.
Cosa significa per lei una clausola di coscienza?
Il dovere dell’obiezione di coscienza manifesta la grandezza della dignità umana. Un uomo non può mai portare se stesso a commettere un male morale. Non può coscientemente e deliberatamente aderire ad un’azione che distrugge la sua stessa dignità. La libertà dell’essere umano è un riflesso dell’immagine e della somiglianza di Dio che Egli ha impresso nel cuore di ogni persona. Nessuna persona può usare la sua libertà per offuscare il riflesso della presenza di Dio in se stessa. Ecco perché deve resistere alle leggi umane ingiuste.
Questo è stato il caso a volte nella storia con la discriminazione razziale e l’apartheid, e questo è il caso oggi con l’aborto, l’eutanasia e altri atti che sono inconciliabili con la dignità della persona. Se un medico cattolico si oppone a certe pratiche, non è innanzitutto perché è cattolico ma perché è una persona, un essere che ascolta la voce della sua coscienza, illuminata e confermata dall’insegnamento della Chiesa.
Tutti conosciamo l’aneddoto del cardinale Newman, al quale fu chiesto se alzasse prima il bicchiere alla sua coscienza o al papa. Quando disse che alzava il suo bicchiere prima alla coscienza e poi al papa, non voleva opporre i cristiani alla Chiesa, ma onorare la voce unica della verità la cui prima eco risuona nella coscienza ed è confermata, se necessario, dal giudizio ultimo della Chiesa.
Il papa e la Santa Sede ricorrono alla vostra associazione per conoscere i problemi della bioetica. Come è strutturato il vostro rapporto con il Vaticano?
Il nostro scambio di informazioni non riguarda solo le questioni bioetiche. La medicina è coinvolta in molti ambiti dell’essere umano: ricerca scientifica, cultura, famiglia… I problemi di bioetica sono essenzialmente di competenza della Pontificia Accademia per la Vita, che dipende dal dicastero dei Laici, della Famiglia e della Vita. Quanto alla FIAMC, essa dipende dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale.
Quali sono i problemi etici che i medici cattolici devono affrontare oggi?
I problemi etici incontrati dai medici cattolici variano in intensità, a seconda della pratica e delle regioni del mondo. Per esempio, i medici generici affrontano sfide etiche e deontologiche nelle loro relazioni personali con i pazienti. I medici specialisti ospedalieri si trovano di fronte a difficoltà etiche di fronte al dominio delle tecnoscienze, dell’industria (soprattutto farmaceutica) e del consumismo delle cure. Infine, i ricercatori medici devono affrontare difficoltà etiche nella scelta degli obiettivi, delle strategie di lavoro e anche dei vincoli finanziari.
Spesso, negli ultimi anni, la bioetica è stata interpretata e strumentalizzata ideologicamente in modo incoerente con i suoi obiettivi originali, che erano la difesa della vita e della persona umana, così come con la visione cristiana dell’uomo. Per dare alla bioetica il suo significato più profondo, è importante formare una coscienza morale basata su un’antropologia cristiana aggiornata, tesa al bene comune.
La medicina contemporanea, basata sull’ospedale e sui big data, rischia di perdere il rapporto medico-paziente. Come è possibile ripristinare il ruolo del medico nella nostra società?
A parte il vero problema etico dei big data, la raccolta robotizzata dei dati dei pazienti permette una diagnosi rapida e una terapia precisa e mirata. Se è un certo progresso nella gestione delle malattie, la natura tecnica della medicina scientifica tende a ridurre il contatto tra il medico e il paziente a un inventario delle prestazioni oggettive delle funzioni biologiche essenziali. Ma il paziente si aspetta qualcos’altro dal medico. Se non è certo indifferente ai dolori e alle sofferenze del suo corpo, e alla minaccia che una malattia pone al suo futuro e a quello dei suoi cari, si aspetta anche che il medico gli insegni a convivere con la malattia.
Ma come possono aiutare i malati a sviluppare la loro capacità di recupero?
Per il paziente, la resilienza è un processo dinamico e interattivo tra lui, la sua famiglia e il suo ambiente, che gli permette di sviluppare un percorso nuovo e appagante, cambiando la rappresentazione della realtà che lo sta danneggiando. Per questo, noi medici dobbiamo mostrare empatia, che si basa naturalmente su un buon ascolto. Ascoltare è dare alla parola dell’altro tutto il suo valore. È attraverso l’ascolto che impariamo dal paziente qual è la sua malattia, come la interpreta e i mezzi che ha per affrontarla.
Perché l’ascolto abbia successo e sia benefico per il paziente, è necessario rispettare il suo ritmo. Non bisogna cercare di forzare le confidenze e bisogna anche discernere il momento giusto per smettere di ascoltare. La resilienza è un processo a lungo termine. È solo permettendo al tempo di fare il suo lavoro che una “nuova” forma di vita può nascere dalla malattia. Dobbiamo essere pazienti. Perché la prova della sofferenza sia sopportabile, dobbiamo viverla un giorno alla volta.
I problemi di ogni giorno sono sufficienti per se stessi?
Ogni giorno sperimentiamo un accumulo di prove, ma abbiamo anche il coraggio di affrontarle. Bisogna aiutare il paziente ad accettare ciò che l’oggi ha da dargli come risorsa e ad abbandonare, con fiducia, il giorno che sta finendo. Anche nelle condizioni peggiori, l’uomo ha la capacità di cavarsela con l’umorismo. Cerchiamo di essere ricettivi e interattivi! “Gli uomini rimangono forti finché vivono per un’idea forte”, diceva Freud. È intorno a questa idea forte, a questo senso che fa la coerenza della sua vita, che l’uomo può costruirsi, ricostruirsi. “Questo senso deve essere trovato, perché è un oggetto che si cerca, ma non deve mai essere dato. È responsabilità del paziente trovarlo da solo”, ha detto il professore di neurologia e psichiatria Viktor Frankl.
Inoltre, il medico cattolico, al di là della sua competenza scientifica e della sua empatia umana, è anche un’anima che vede il Cristo sofferente nel suo paziente, e che prega per l’uomo o la donna che soffre.
Molti medici cattolici lavorano in situazioni di estrema povertà. C’è un messaggio che vorrebbe inviare a questi medici?
Cari colleghi, probabilmente vi mancano le diagnosi e le terapie di base per curare i vostri pazienti e salvare vite. Non esitate ad allertare, con tutti i mezzi a vostra disposizione, le organizzazioni internazionali, così come le vostre connessioni, per attenuare la gravità della vostra situazione. Tuttavia, sappiate che voi siete, tra i nostri confratelli, “i medici dei medici”. La vostra empatia è più sviluppata di quella degli altri, e capite meglio di chiunque altro l’angoscia dei nostri pazienti. Sappia anche che molti di noi pregano per lei. E quando noi, medici, non abbiamo niente di più efficace da offrire di fronte alla malattia e alla sofferenza, abbiamo ancora il nostro sostegno, il nostro ascolto e il nostro tempo da offrire. Abbiamo sempre la Speranza da rendere presente. Infine, dobbiamo anche offrire il potente aiuto della preghiera.
Puoi parlarci un po’ di te? Perché ha deciso di dedicarsi alla medicina? E come medico cristiano?
Ho scelto la medicina a 17 anni perché era una professione di relazioni umane – dare e ricevere – e sentivo che avrei potuto essere felice praticandola. Ho scelto l’otorinolaringoiatria perché questa specialità mi dava, in ugual misura, le gioie della consultazione clinica, della chirurgia e delle esplorazioni funzionali. Quanto alla vocazione di medico cristiano, non l’ho proprio scelta. È arrivata lentamente e dolcemente. Sono sempre stato un credente e un cattolico praticante. Ma, di fronte ai problemi e alle sofferenze della vita, è la pratica cristiana, così come la mia vita di preghiera davanti a Gesù, che mi è apparsa come la vera e unica via della Vita.
Ha qualche consiglio per i giovani cristiani che vogliono diventare medici?
Impegnatevi dove il vostro cuore vi chiama! E quando vi impegnate, formatevi incessantemente, scientificamente, tecnicamente e continuamente. È una questione di professionalità! Ma fallo anche sul piano culturale, artistico, filosofico e anche teologico, per avere la massima apertura umanistica possibile, ascoltando i nostri pazienti. Infatti, il paziente che viene a consultarci viene a parlare di sé, e si aspetta che il suo medico lo ascolti, e poi gli risponda. È angosciato. Può sentirsi escluso. Il medico dovrebbe parlare apertamente al suo paziente della malattia. Questo porta il paziente a pensare tanto a se stesso quanto alla malattia che è venuto a denunciare. La malattia ribelle, e ancor più la morte, possono apparire come un limite all’efficacia medica. La tendenza naturale sarebbe quella di fuggire da questa malattia o dalla morte. Ma l’importante è essere disponibili affinché il paziente non si senta solo di fronte alla sua esperienza. Il medico non è il padrone della vita, né della morte del paziente che si confida con lui. Non ha un potere totale sul suo paziente; egli è, infatti, al servizio della vita dell’uomo sofferente. Il medico cattolico vive di Cristo. Ha un’unità di vita, una coerenza in tutti gli aspetti della sua vita. Ciò comporta non solo una competenza professionale e responsabile, una conoscenza scientifica e tecnica in collaborazione con le altre discipline di cura, ma soprattutto una forte vita interiore quotidiana, così come una conoscenza approfondita della visione cristiana dell’essere umano. Insomma, un’antropologia cristiana aggiornata, espressa tanto nella ricerca quanto nella clinica – in una parola, nella cultura. La medicina non è una scienza, è un’arte. È il miglior lavoro del mondo!
Lascia un commento