Molti AFRICANI si lamentano giustamente che gli estranei raggruppano con noncuranza i suoi 54 diversi paesi e ne parlano come di un luogo che sorge o cade come uno solo. Tali generalizzazioni non sono solo pigre, ma oscurano più di quanto chiariscano. La tendenza più probabile nei prossimi decenni in Africa sarà una chiara divergenza tra i vari paesi, sostiene Nic Cheeseman, un esperto di democrazie africane. Alcuni stanno diventando più ricchi e più democratici anche se altri rimangono poveri e non democratici.

Ascolta questa storia

Il tuo browser non supporta l’elemento <audio>.

Goditi altri audio e podcast su iOS o Android.

Questo può sembrare ovvio, ma molti di sinistra generalizzano che l’Africa è povera perché le sue ex potenze coloniali vogliono mantenerla tale, non a causa delle scelte dei suoi leader. Molti conservatori, d’altra parte, affermano in modo generico che la corruzione o il cattivo governo sono da biasimare, senza tener conto degli ostacoli che molti paesi africani devono affrontare. Eppure è guardando il dettaglio di come paesi altrimenti simili hanno preso strade diverse che si possono imparare delle lezioni.

La prima lezione, sull’importanza di avere semplicemente uno stato che funziona, viene dal Ruanda e dal Burundi. Entrambi sono piccoli, senza sbocco sul mare e densamente popolati. Dopo l’indipendenza entrambi hanno visto genocidi contro le loro minoranze tutsi da parte delle loro maggioranze hutu. Nei primi anni ’90 il Burundi era quasi due volte più ricco del Ruanda. Eppure da allora i redditi in Ruanda sono aumentati più di tre volte (aggiustati per il potere d’acquisto). Quelli del Burundi sono diminuiti. Una grande differenza tra i due è la governance. Anche se nessuno dei due paesi è democratico, il Ruanda ha un governo funzionale e una bassa corruzione. La Fondazione Mo Ibrahim, che promuove la democrazia, classifica il Ruanda all’ottavo posto in Africa nel suo indice di governance, che guarda una varietà di indicatori tra cui lo stato di diritto, le infrastrutture e le condizioni igieniche. Il Burundi è al 43° posto.

Il secondo è che le politiche economiche contano. Quando il Kenya e la Tanzania ottennero l’indipendenza nei primi anni ’60, avevano economie simili, dipendenti dall’agricoltura, e redditi pro capite quasi identici. Entrambi inizialmente soppressero la democrazia per gestire stati autoritari a partito unico. Ma hanno scelto modelli economici molto diversi. La Tanzania nazionalizzò le grandi aziende e costrinse la gente in fattorie collettive in nome del “socialismo africano”. Il Kenya ha abbracciato il libero mercato. Oggi i kenyani sono il 14% più ricchi, aggiustati per il potere d’acquisto (o l’80% più ricchi secondo i tassi di cambio di mercato).

Zimbabwe e Botswana rafforzano ulteriormente questo. All’inizio degli anni ’80 lo Zimbabwe era più ricco del Botswana prima che Robert Mugabe distruggesse la sua economia con la stampa sfrenata di banconote e rubando fattorie per i suoi amici. Ora il Botswana è sette volte più ricco.

Forse l’esempio più eclatante di come i paesi con buone politiche e solide istituzioni possano entrare in un ciclo virtuoso di sviluppo – e come quelli senza possano rimanere bloccati in cicli di povertà e conflitti – è Mauritius, l’economia di maggior successo dell’Africa. Nel 1961 James Meade, premio Nobel per l’economia, dichiarò senza mezzi termini che “le prospettive di sviluppo pacifico sono scarse”. Mauritius era piccola, lontana dai partner commerciali e dipendente dall’esportazione dello zucchero. Eppure, dall’indipendenza, il reddito per persona nel Mauritius è aumentato di circa sei volte dopo l’inflazione, rendendolo il secondo paese più ricco dell’Africa per persona. Il suo successo ha attirato l’interesse di economisti di grande fama. Jeffrey Sachs e Andrew Warner hanno deciso che il Mauritius ha fatto bene perché la sua economia era aperta. Paul Romer, un altro premio Nobel, ha attribuito il suo successo agli investimenti stranieri nelle sue zone di trasformazione per l’esportazione.

Avere politiche economiche sensate non è abbastanza, però. Diversi altri paesi africani hanno anche cercato di promuovere la produzione attirando gli investitori stranieri nelle zone di trasformazione per l’esportazione. Solo pochi, tra cui Etiopia, Lesotho e Sudafrica, hanno avuto successo. Arvind Subramanian e Devesh Roy, due economisti che hanno anche esaminato Mauritius, hanno concluso che le sue politiche commerciali e d’investimento hanno rappresentato solo una parte del suo successo. Un altro ingrediente importante era la forza delle sue istituzioni. Dall’indipendenza le sue elezioni sono state pacifiche, il suo governo ha seguito la legge, i suoi tribunali sono stati onesti e la corruzione è stata tollerabilmente bassa. È regolarmente al primo posto nell’indice di governance Ibrahim.

Mauritius è ancora più sorprendente se messo a confronto con il suo vicino più grande, il Madagascar, che sembrava avere molte più probabilità di successo a causa delle sue risorse naturali più ricche e della sua maggiore popolazione. Negli anni ’70, proprio quando Mauritius cominciava ad attirare gli investitori stranieri, il Madagascar pensò che fosse una buona idea mandarli via. Espulse l’ambasciatore americano e nazionalizzò due compagnie petrolifere americane. Mentre Mauritius aiutava a trovare mercati d’esportazione per i suoi coltivatori di zucchero, il Madagascar ha iniziato ad accaparrarsi le terre dei suoi agricoltori commerciali. È uno dei pochi paesi al mondo ad essere diventato più povero negli ultimi 50 anni, a causa di disastrose politiche socialiste e ripetute crisi politiche.

A lungo termine, le principali tendenze che si stanno affermando sono ragioni di speranza

La lezione più importante – e quella che offre più speranza – è che molte di queste tendenze si rafforzano a vicenda. I paesi con burocrazie più capaci e democrazie più aperte tendono a fare meglio economicamente e a investire di più nell’istruzione. Economie più forti e una migliore scolarizzazione, a loro volta, aiutano a rallentare la crescita della popolazione e a migliorare gli indici di dipendenza. Non tutti i paesi sono in questo ciclo virtuoso. Ma per quelli che lo sono, le differenze sono sorprendenti. Le donne keniote, per esempio, non solo sono molto più ricche delle loro cugine della Tanzania, ma hanno anche 1,4 figli in meno. Gli abitanti del Ruanda non solo stanno meglio di quelli del Burundi, ma anche il loro tasso di alfabetizzazione è cinque punti più alto.

Molte parti dell’Africa sono ancora profondamente in difficoltà. L’economia della Nigeria non sta crescendo abbastanza velocemente per tenere il passo con la sua popolazione a causa di un governo inetto. Il Sudafrica, la potenza economica, è un ritardatario che può a malapena tenere le luci accese a causa della corruzione e della cattiva gestione. Il Sahel è bloccato in cicli di violenza, alta fertilità e analfabetismo che ci vorranno decenni per rompere. Covid-19 è un rischio enorme per la popolazione del continente e sconvolgerà le sue economie. Ma, a lungo termine, le principali tendenze che si stanno affermando – rapida urbanizzazione, aumento delle migrazioni e delle rimesse, aumento della percentuale di bambini a scuola, centinaia di migliaia di studenti nelle università all’estero – sono motivi di speranza. Con un vento giusto, queste potenti forze promettono di portare più democrazia e ricchezza a centinaia di milioni di persone.

Questo articolo è apparso nella sezione “Special report” dell’edizione cartacea con il titolo “Perchance to dream”

.