Rispetto agli americani del 1957, oggi possediamo il doppio delle auto a persona, mangiamo fuori il doppio delle volte e godiamo di un’infinità di altri beni che allora non c’erano – televisori a grande schermo, forni a microonde, SUV e dispositivi wireless portatili, per nominarne alcuni. Ma siamo più felici?

Certo, la felicità è difficile da definire, figuriamoci da misurare. Ma una recente revisione della letteratura suggerisce che non siamo più contenti di allora, anzi, forse meno.

“Rispetto ai loro nonni, i giovani adulti di oggi sono cresciuti con molta più ricchezza, un po’ meno felicità e molto più rischio di depressione e patologie sociali assortite”, osserva lo psicologo dell’Hope College David G. Myers, PhD, autore dell’articolo, apparso sull’American Psychologist (Vol. 55, No. 1). “Il nostro essere diventati molto più ricchi negli ultimi quattro decenni non è stato accompagnato da un briciolo di aumento del benessere soggettivo”

Queste scoperte emergono in un momento in cui la cultura del consumo ha raggiunto un livello febbrile, commenta Myers, autore anche di “The American Paradox: Spiritual Hunger in an Age of Plenty” (Yale University Press, 2000).

Cosa dice dunque la ricerca degli psicologi sui possibili effetti di questa cultura del consumo sul benessere mentale della gente? Sulla base della letteratura fino ad oggi, sarebbe troppo semplicistico dire che il desiderio di ricchezza materiale significa inequivocabilmente malcontento. Anche se le persone meno materialiste riportano la maggiore soddisfazione di vita, alcuni studi indicano che i materialisti possono essere quasi altrettanto soddisfatti se hanno i soldi e il loro stile di vita acquisitivo non è in conflitto con attività più soddisfacenti per l’anima. Ma per i materialisti con meno soldi e altri desideri contrastanti – una situazione più comune – emerge l’infelicità, i ricercatori stanno trovando.

“C’è una riduzione del divario tra materialisti e nonmaterialisti nella soddisfazione della vita come il reddito dei materialisti aumenta”, osserva Edward Diener, PhD, un noto ricercatore di benessere soggettivo e materialismo presso l’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. “Quindi, se sei povero, è molto brutto essere materialista; e se sei ricco, non ti rende più felice dei nonmaterialisti, ma quasi lo raggiungi.”

Perché i materialisti sono infelici?

Come per tutte le cose psicologiche, la relazione tra stato mentale e materialismo è complessa: infatti, i ricercatori stanno ancora cercando di accertare se il materialismo alimenta l’infelicità, l’infelicità alimenta il materialismo o entrambi. Diener suggerisce che diversi fattori possono aiutare a spiegare l’apparente pedaggio della ricerca della ricchezza. In termini semplici, una forte inclinazione consumistica – quello che William Wordsworth nel 1807 chiamava “ottenere e spendere” – può promuovere l’infelicità perché toglie tempo alle cose che possono nutrire la felicità, comprese le relazioni con la famiglia e gli amici, come mostra la ricerca.

“Non è assolutamente necessario che inseguire la ricchezza materiale interferisca con la tua vita sociale”, dice Diener. “Ma può, e se lo fa, ha probabilmente un payoff netto negativo in termini di soddisfazione della vita e benessere.”

Le persone con forti valori materialistici sembrano avere orientamenti di obiettivi che possono portare a un benessere più povero, aggiunge lo psicologo del Knox College Tim Kasser, PhD, che con Berkeley, Calif, psicoterapeuta Allen Kanner, PhD, ha co-curato un nuovo libro dell’APA, “Psychology and Consumer Culture” (APA, 2004), con ricerche e punti di vista di esperti sui legami tra consumismo, benessere e fattori ambientali e sociali.

Nel libro di Kasser, “The High Price of Materialism” (MIT Press, 2002), Kasser descrive la sua ricerca e quella di altri che dimostra che quando le persone organizzano la loro vita intorno a obiettivi estrinseci come l’acquisizione di prodotti, riportano una maggiore infelicità nelle relazioni, un umore peggiore e più problemi psicologici. Kasser distingue gli obiettivi estrinseci – che tendono a concentrarsi sul possesso, l’immagine, lo status e il ricevere ricompense e lodi – da quelli intrinseci, che mirano a risultati come la crescita personale e la connessione alla comunità e sono soddisfacenti in sé e per sé.

Relativamente, uno studio non ancora pubblicato della psicologa sociale dell’Università del Missouri Marsha Richins, PhD, trova che i materialisti ripongono aspettative irrealisticamente alte su ciò che i beni di consumo possono fare per loro in termini di relazioni, autonomia e felicità.

“Pensano che avere queste cose cambierà la loro vita in ogni modo possibile che si possa pensare”, dice. Un uomo nello studio di Richins, per esempio, ha detto che voleva disperatamente una piscina per poter migliorare il suo rapporto con la lunatica figlia tredicenne.

Le radici del materialismo

Dato che tutti sperimentiamo la stessa cultura consumistica, perché alcuni di noi sviluppano valori fortemente materialistici e altri no? Una linea di ricerca suggerisce che l’insicurezza – sia finanziaria che emotiva – è alla base delle voglie consumistiche. Infatti, non è il denaro di per sé, ma la ricerca di esso, che è legata all’infelicità, trovano Diener e altri.

“La ricerca suggerisce che quando le persone crescono in situazioni sociali sfortunate – dove non sono trattate molto bene dai loro genitori o quando sperimentano la povertà o anche la minaccia di morte,” dice Kasser, “diventano più materialiste come un modo per adattarsi.”

Un articolo del 1995 in Developmental Psychology (Vol. 31, No. 6) di Kasser e colleghi è stato il primo a dimostrarlo. Gli adolescenti che hanno riferito di avere atteggiamenti materialistici più alti tendevano ad essere più poveri e ad avere madri meno accudenti di quelli con punteggi di materialismo più bassi, il team ha trovato. Allo stesso modo, uno studio del 1997 nel Journal of Consumer Research (Vol. 23, No. 4) diretto da Aric Rindfleisch, PhD, allora studente di dottorato presso l’Università del Wisconsin-Madison e ora professore associato di marketing lì, ha trovato che i giovani i cui genitori stavano subendo o avevano subito un divorzio o una separazione erano più inclini a sviluppare valori materialistici più tardi nella vita rispetto a quelli provenienti da famiglie intatte.

E nel primo test sperimentale diretto di questo punto, Kasser e lo psicologo sociale dell’Università del Missouri Kenneth Sheldon, PhD, hanno riferito in un articolo del 2000 su Psychological Science (Vol. 11, No. 4), che quando sono stati provocati con pensieri dell’incertezza più estrema di tutte – la morte – le persone hanno riferito più inclinazioni materialiste.

Più soldi = più felicità?

Gli effetti negativi del materialismo sembrano soggetti a modifiche, altre ricerche trovano. In uno studio longitudinale riportato nel numero di novembre 2003 di Psychological Science (Vol. 14, No. 6), gli psicologi Carol Nickerson, PhD, dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, Norbert Schwarz, PhD, dell’Università del Michigan, Diener, e Daniel Kahnemann, PhD, dell’Università di Princeton, hanno esaminato due serie di dati collegati raccolti a 19 anni di distanza su 12.000 persone che avevano frequentato college e università d’elite negli anni ’70 – uno estratto nel 1976 quando erano matricole, l’altro nel 1995.

In media, coloro che avevano inizialmente espresso aspirazioni finanziarie più forti hanno riportato una soddisfazione di vita inferiore due decenni dopo rispetto a coloro che esprimevano desideri monetari più bassi. Ma come il reddito dei partecipanti con maggiori aspirazioni è aumentato, così ha fatto la loro soddisfazione di vita, il team ha trovato.

James E. Burroughs, PhD, assistente professore di commercio alla McIntire School of Commerce dell’Università della Virginia, e Rindfleisch dell’Università del Wisconsin concludono che i materialisti più infelici sono quelli i cui valori materialistici e di ordine superiore sono più in conflitto. In un articolo del 2002 nel Journal of Consumer Research (Vol. 29, No. 3), il team ha prima misurato i livelli di stress delle persone, i valori materialistici e i valori prosociali nei settori della famiglia, della religione e della comunità – in linea con la teoria dello psicologo Shalom Schwartz, PhD, che alcuni valori sono inevitabilmente in conflitto tra loro. Poi, in uno studio sperimentale, hanno accertato il grado di conflitto che le persone sentivano quando prendevano una decisione tra i due domini di valore.

Le persone più infelici erano quelle con più conflitto – quelle che riportavano alti valori prosociali e alti valori materialistici, dice Burroughs. Gli altri tre gruppi – quelli con un basso livello di materialismo e un alto livello di valori prosociali, quelli con un basso livello di valori prosociali e un alto livello di materialismo, e quelli tiepidi in entrambe le aree – hanno riportato livelli simili, ma inferiori di stress nella vita. E la maggior parte dei ricercatori nel settore concordano sul fatto che questi valori si trovano lungo un continuum, aggiunge.

“Le cose materiali non sono né cattive né buone”, commenta Burroughs. “È il ruolo e lo status che viene loro accordato nella vita di una persona che può essere problematico. La chiave è trovare un equilibrio: apprezzare ciò che si ha, ma non a scapito delle cose che contano veramente – la famiglia, la comunità e la spiritualità.”

Il quadro generale

Anche se alcuni materialisti nuotano attraverso la vita con poca sofferenza, tuttavia, il consumismo comporta costi più grandi di cui vale la pena preoccuparsi, dicono altri. “Ci sono conseguenze del materialismo che possono influenzare la qualità della vita di altre persone e di altre specie”, dice Kasser.

A tal fine, lui e altri stanno iniziando a studiare i legami tra i valori materialistici e gli atteggiamenti verso l’ambiente, e a scrivere sul modo in cui il consumismo è arrivato a influenzare la nostra psiche collettiva. Lo psicoterapeuta Kanner, che ha coeditato “Psicologia e cultura del consumo” con Kasser, cita esempi minori come i genitori che “esternalizzano” attività genitoriali come accompagnare i figli a scuola e quelli più grandi come le corporazioni internazionali che portano le persone nei paesi poveri a desiderare prodotti che non possono permettersi.

Infatti, il consumismo è un esempio di un’area in cui la psicologia ha bisogno di allontanarsi dalla sua attenzione sull’individuo ed esaminare l’impatto più ampio del fenomeno, crede Kanner.

“Il consumismo guidato dalle aziende sta avendo enormi effetti psicologici, non solo sulle persone, ma anche sul nostro pianeta”, dice. “Troppo spesso la psicologia individua eccessivamente i problemi sociali. Così facendo, finiamo per incolpare la vittima, in questo caso localizzando il materialismo principalmente nella persona, ignorando l’enorme cultura aziendale che sta invadendo così tanto delle nostre vite.”

Tori DeAngelis è una scrittrice di Syracuse, N.Y.