Il colonialismo è definito come “il controllo di un potere su un’area o un popolo dipendente”. In pratica, il colonialismo si ha quando un paese invade violentemente e prende il controllo di un altro paese, rivendica la terra come propria e manda persone – “coloni” – a vivere su quella terra.
Ci sono state due grandi ondate di colonialismo nella storia registrata. La prima ondata iniziò nel 15° secolo, durante l’età delle scoperte europee. Durante questo periodo, paesi europei come la Gran Bretagna, la Spagna, la Francia e il Portogallo colonizzarono terre in tutto il Nord e Sud America. Le motivazioni della prima ondata di espansione coloniale possono essere riassunte in Dio, Oro e Gloria: Dio, perché i missionari sentivano che era loro dovere morale diffondere il cristianesimo, e credevano che un potere superiore li avrebbe ricompensati per aver salvato le anime dei sudditi coloniali; l’oro, perché i colonizzatori avrebbero sfruttato le risorse di altri paesi per sostenere le proprie economie; e la gloria, perché le nazioni europee erano spesso in competizione tra loro per la gloria di raggiungere il maggior numero di colonie.
La logica coloniale affermava che un luogo non esisteva a meno che i bianchi non lo avessero visto e testimoniato la sua esistenza, ma i coloni europei non hanno effettivamente scoperto alcuna terra. Il “Nuovo Mondo”, come fu chiamato per la prima volta da Amerigo Vespucci, un navigatore e cartografo italiano, non era affatto nuovo: La gente viveva e prosperava nelle Americhe da secoli.
Tuttavia, in molti libri di storia, l’espansione dell’Europa è ricordata come esplorazione, e gli uomini che timonavano le navi che sbarcavano in paesi stranieri – e che procedevano a commettere violenze e genocidi contro le popolazioni native – sono ricordati come eroi. Uno di questi uomini, un esploratore italiano chiamato Cristoforo Colombo, ha persino una festa riconosciuta a livello federale per onorarlo. Colombo pensava di essere diretto in Asia, ma si trovò invece nei Caraibi. I primi indigeni che incontrò furono i Taíno, che rappresentavano la maggioranza delle persone che vivevano sull’isola di Hispaniola (oggi divisa in Haiti e Repubblica Dominicana). Avevano una cultura molto evoluta e complessa. Ma questo non ha impedito a Colombo di rivendicare l’isola e i suoi abitanti per la Spagna. Nel 1550, appena 58 anni dopo il suo primo sbarco sull’isola, quella che una volta era una fiorente cultura e comunità era stata gravemente decimata dalle malattie europee e dalla brutalità di un’economia schiavistica appena istituita.
La seconda ondata di espansione coloniale iniziò durante il XIX secolo, incentrata sul continente africano. In quella che viene chiamata la “corsa all’Africa”, nazioni europee come la Gran Bretagna, la Francia, il Portogallo e la Spagna tagliarono il continente come una torta, creando confini e confini arbitrari, e rivendicando grandi porzioni di terra per sé. Questi confini artificiali hanno diviso i gruppi culturali, dando luogo a feroci tensioni etniche che hanno avuto ramificazioni devastanti in tutto il continente. Le istituzioni politiche, economiche e sociali indigene furono decimate, così come i modi di vita tradizionali, considerati inferiori.
Tra i regimi coloniali più brutali ci fu quello del Belgio sotto il re Leopoldo II, conosciuto come “il macellaio del Congo”. I suoi ben documentati atti di violenza contro il popolo congolese hanno provocato circa 10 milioni di morti. Il Belgio, come gran parte del mondo bianco occidentale, può attribuire direttamente gran parte della sua ricchezza e prosperità allo sfruttamento e alla morte degli indigeni di colore.
Il trattamento degli indigeni sulla terra ora conosciuta come Stati Uniti è altrettanto orribile. Gli europei, principalmente britannici, che si stabilirono qui – proprio come gli europei che si stabilirono in Africa e nel resto delle Americhe – in generale non si preoccuparono del fatto che c’erano già persone che vivevano sulla terra. La maggioranza non voleva la pace e l’armonia tra le culture; voleva la terra per sé. Non volevano condividere le abbondanti risorse; volevano generare ricchezza per riempire le loro tasche. La maggior parte non aveva alcun rispetto per le culture o le storie indigene; volevano invece imporre le proprie. A questi colonizzatori non importava che la terra fosse considerata sacra e comune. La maggior parte credeva che tutto, compresa la terra, fosse destinato ad essere comprato e venduto.
Gli europei che per primi si stabilirono lungo la costa orientale degli Stati Uniti credevano che fosse il loro Destino Manifesto, o diritto garantito da Dio, a rivendicare un territorio per se stessi e per i loro posteri. Man mano che si diffondevano in tutti gli Stati Uniti continentali, spingevano le popolazioni indigene – che avevano vissuto e curato la terra per millenni – sempre più a ovest. I nativi americani furono trasferiti nelle riserve – appezzamenti di terra che erano sterili e lontani dalle opportunità economiche. Nel 1830, il presidente Andrew Jackson, salutato dal presidente Donald Trump e commemorato sulla banconota da 20 dollari, firmò l’Indian Removal Act, che portò alla rimozione forzata, al trasferimento e alla morte di massa di migliaia di indigeni. Nel 1838, i Cherokee furono costretti a ovest dal governo degli Stati Uniti, che prese il controllo della loro terra. Costretti a camminare per migliaia di chilometri, si stima che 4.000 Cherokee morirono in quello che sarebbe stato poi chiamato il “Sentiero delle lacrime”. Questa storica perdita di vite, terra e cultura ha portato a quello che Maria Yellow Horse Brave Heart, assistente sociale e professoressa, descrive come trauma storico – danno emotivo e psicologico intergenerazionale.
L’eredità del colonialismo continua a manifestarsi in modi evidenti: Molti dei paesi più poveri del mondo sono ex colonie europee. L’innovativo libro di Walter Rodney, How Europe Underdeveloped Africa, afferma che la povertà del continente può essere fatta risalire allo sfruttamento europeo delle risorse africane. Negli Stati Uniti, coloro che vivono nelle riserve sperimentano tassi di povertà, alcolismo, disoccupazione e suicidio straordinariamente alti.
In modi meno ovvi, la violenza del pensiero coloniale continua a modellare le traiettorie dei paesi che un tempo erano anche colonizzatori. I colonizzatori credevano che il mondo fosse loro da prendere, vedevano le masse di persone come usa e getta, e credevano che nulla fosse più importante della moneta nelle tasche di un bianco. Mentre l’1% del mondo continua ad accaparrarsi la maggior parte delle risorse della terra, e l’incessante ricerca del profitto ha la meglio sui bisogni della maggioranza delle persone, diventa chiaro che il colonialismo non è solo una reliquia del passato.
Ogni volta che il colonialismo si è manifestato nel mondo, dalle Americhe ad ogni angolo del continente africano, è stato accolto da una feroce lotta di resistenza. Nel corso della storia, i popoli indigeni si sono sollevati e hanno rovesciato con successo i poteri coloniali, dimostrando che mentre i colonizzatori potevano rubare terre e risorse, non potevano prendere la dignità di un popolo determinato ad essere libero.
Related: Come mi sento come una donna nativa quando Trump idolatra Andrew Jackson
Guarda questo:
Lascia un commento