Mio marito era fuori a Berlino per 10 settimane, così avevo aspettato un po’ più di spazio nel letto di notte. Ma un paio di sere fa, quando ho chiesto a Rowena, mia figlia di tre anni, di spostarsi di un centimetro, si è rifiutata. “Quella è la parte di papà”, ha risposto. “
Con un sospiro stanco, ho rimesso la testa sul mezzo cuscino che mi spettava, ho trovato la mia striscia di letto larga un metro e mezzo e mi sono girato. Rowena si distese – come sempre – e si mise in mezzo. E così è stato, più o meno da quando è nata.
Perché siamo una famiglia di co-sleepers – membri di una tribù piuttosto furtiva che difficilmente osano ammettere in pubblico una pratica così fuori moda, in contrasto con i moderni esperti di puericultura basati sulla routine che pensano che i bambini siano meglio sistemati nelle loro stanze il più presto possibile per renderli indipendenti.
Ma la nostra routine notturna – bagno, storie, poi almeno due e a volte tutti e tre nel letto grande alle 20.30, con gli adulti che sgattaiolano fuori più tardi per scendere in punta di piedi per Newsnight – è così bizzarra? Mentre i supernanni dell’Inghilterra moderna ci castigherebbero per le nostre cattive abitudini, il co-sleeping deliberato – non solo i bambini che si intrufolano nel letto di mamma e papà quando pensano di poterla fare franca – è una pratica vecchia quanto la stessa genitorialità. Ed è probabilmente più naturale dell’attuale preoccupazione di separarci dai nostri piccoli.
Il co-sleeping è senza dubbio influenzato dalla cultura – in molte parti del mondo è ancora la norma, non l’eccezione. Sono stati i vittoriani a stabilire le regole di base per i bambini che dormono nelle loro camere da letto. Secondo lo storico Nelleke Bakker: “La formazione del carattere era considerata l’obiettivo più importante dell’educazione dei bambini”
Le coccole e le luci notturne erano fuori, le stanze separate e la formalità erano dentro.
Incredibilmente, non è stato fino ai primi anni 70 che qualcuno ha sfidato questo modo di fare i genitori. Quando Jean Liedloff, una scrittrice americana, passò due anni e mezzo a vivere nella giungla sudamericana con gli indiani Yequana, trovò un modo di vivere che cambiò la sua prospettiva sulla natura umana. Il suo libro basato sulle sue esperienze, The Continuum Concept, attirò rapidamente l’attenzione per il modo in cui incoraggiava i genitori ad adottare uno stile che doveva tutto ai loro antenati morti da tempo piuttosto che a quelli più recenti.
Liedloff credeva che i neonati dovessero essere portati costantemente in braccio finché non avessero scelto naturalmente di iniziare a gattonare, che l’allattamento al seno dovesse essere su richiesta e che i bambini dovessero dormire con i loro genitori finché non avessero scelto di andare via. Questo, sosteneva, li avrebbe aiutati a diventare adulti forti e indipendenti. L’Attachment Parenting – come questo stile di genitorialità è stato soprannominato – si è certamente dimostrato popolare con alcuni ed è stato seguito nel Regno Unito da Three in a Bed di Deborah Jackson nel 1989.
Per Veronika Robinson e suo marito, Paul, il co-sleeping è stato una “parte integrale della nostra genitorialità”. La coppia, che vive in Cumbria e co-edita la rivista The Mother, ha due figlie, Bethany, 12, ed Eliza, 10. “Abbiamo dormito con entrambe dal primo giorno”, dice Veronika. “
Durante la sua prima gravidanza, Veronika ricorda di aver ricevuto una “culla davvero bella”, ma dopo aver letto The Continuum Concept lei e Paul hanno deciso che questo era il modo in cui avrebbero fatto i genitori della loro prole. Questo andava contro il suo background tedesco, dove i bambini erano decisamente sgraditi nella camera da letto dei genitori. “Prima di allora suppongo di non averci pensato molto. Ma più imparavo a conoscere i bisogni di un bambino”, dice Veronika, “più ero sicura che l’unico posto dove il mio bambino doveva stare era nel letto con me. Tutto il resto mi sembrava crudele.”
Bethany è nata in un parto in acqua in casa nel marzo 1996 e poche ore dopo Veronika e Paul l’hanno portata nel letto con loro. “Da allora ha dormito con noi. Avevamo un’ostetrica indipendente, quindi non c’era nessuno che ci dicesse di non farlo o che disapprovasse.”
Due anni dopo, Eliza è arrivata nel gennaio 1998, nata con parto in acqua in ospedale. La coppia ha approfittato di ogni occasione per tenere la loro bambina nel reparto prima che Eliza potesse raggiungere la madre in reparto. “Appena l’ho avuta, l’ho messa nel mio letto. Le infermiere mi hanno avvertito: ‘Cadrà fuori’, così ho trascinato il materasso dal letto al pavimento e abbiamo dormito lì. Non credo che l’ospedale abbia mai visto niente di simile”
Da allora in poi, i quattro hanno dormito insieme a casa su due materassi doppi sul pavimento della camera della coppia. “Stavo allattando entrambi i bambini, quindi era molto più facile. Non riesco a immaginare come avrei fatto se avessi dovuto alzarmi per occuparmi di ognuno di loro in stanze diverse quando avevano bisogno di me. E Paul era lì per aiutare con i pannolini.”
C’è stata qualche notte scomoda: “Mi ricordo che nei primi giorni ero sdraiata e non riuscivo a dormire perché ero accanto a tre russatori”, dice Veronika, con una risata.
Le ragazze hanno finalmente lasciato il letto grande per i loro letti e le loro stanze quando ognuna aveva circa cinque anni, anche se questa era una sistemazione abbastanza fluida. “Mi ci sono voluti alcuni anni per adattarmi”, dice Veronika. “Ma Eliza dorme ancora con me alcune notti, anche se ora le ragazze sono più grandi e non c’è più molto spazio, quindi Paul deve fare a cambio con il suo letto. A volte qui è come un letto musicale. La gente dice che i bambini che dormono insieme diventeranno appiccicosi, ma noi crediamo che quando i bambini ricevono una base sicura, quando i loro bisogni sono soddisfatti, crescono per essere sicuri.”
Ci sono però seri critici del co-sleeping. La maggior parte dei moderni esperti di educazione infantile suggeriscono che i bambini sono meglio messi in un lettino separato per i primi sei mesi, ma tenuti nella stanza dei genitori per ridurre il rischio di morte in culla – consiglio dato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Royal College of Midwives.
Ma quando mia figlia aveva pochi mesi e non ero così spaventata di girarmi e schiacciarla, mi sono trovata ad allattare di notte nel letto e poi “dimenticare” di rimettere Rowena nel suo lettino. Sentire il suo morbido respiro era molto più rassicurante della mia precedente abitudine di sgattaiolare verso di lei per controllare che fosse ancora viva. Ancora più importante, dormiva meglio e più profondamente che nella culla – e anche io.
Consapevole dei consigli di salute pubblica, ho detto alla mia ostetrica che eravamo tornati al co-sleeping, solo per essere ammonita. Stavo mettendo a rischio il mio bambino, mi è stato detto. Se potessimo farla andare a letto e dormire per tutto il tempo, non avremmo bisogno del co-sleeping.
Molte indicazioni moderne sull’argomento distinguono tra bed-sharing (buono) e co-sleeping (cattivo). Secondo l’iniziativa Baby Friendly dell’Unicef (babyfriendly.org.uk): “Il bed-sharing incoraggia il contatto intimo tra madre e bambino, che facilita un legame stretto e amorevole. Il successo dell’allattamento al seno e un sonno migliore sono più comuni tra le madri e i bambini che condividono lo stesso letto. L’evidenza suggerisce che il bed-sharing è comune tra i genitori con neonati sia in ospedale che a casa.”
Ma con questo, non si intende che anche la madre si addormenti – non a meno che il bambino stia dormendo in una culla attaccata al letto. Il rapporto avverte: “Ci sono prove che indicano che il co-sleeping è associato ad una maggiore incidenza di incidenti o di morte improvvisa del bambino quando sono presenti certi fattori di rischio”. Di particolare preoccupazione è il legame tra i fumatori e la morte in culla e il pericolo che se ci si addormenta ubriachi o drogati, si può non notare dove – o su cosa – si è sdraiati.
Forzatamente vergognati e diffidenti del pericolo, io e mio marito abbiamo provato routine delicate. Abbiamo provato con bagni, biberon e Beethoven, abbiamo provato con il pianto controllato e abbiamo passato una notte terribile ad ascoltare la nostra piccola bambina che urlava da sola. Alla fine, era troppo. Rowena lasciò il lettino e tornò nel letto grande. Amici e conoscenti sembravano sinceramente scioccati dal fatto che la volessimo nel nostro letto. “Come imparerà ad essere indipendente?” era quella paura dal suono vittoriano spesso ripetuta.
Siamo stati fortunati – a differenza di molti, abbiamo avuto molto sostegno. Mia madre rivelò che aveva dormito insieme a mio padre, alle mie due sorelle e a me per anni e che non aveva mai bandito un lettino dalla camera da letto. Anche mia cognata ha rivelato che i suoi figli avevano passato la maggior parte delle notti nel suo letto coniugale.
L’istinto ha spinto la 38enne Michelle Burfitt, un’insegnante di scuola secondaria di Swindon, a portare suo figlio Rhys (ora di due anni) nel letto quando aveva solo due giorni. Avendo subito un cesareo indesiderato nell’aprile 2006, quando ha sentito suo figlio piangere di notte in ospedale, non ha perso tempo a chiamare aiuto come da istruzioni. Si è semplicemente chinata e lo ha preso per il pigiama.
L’ostetrica che è arrivata nella sua stanza poco tempo dopo era inorridita – “Lo avrai rovinato entro la mattina”, ha annunciato. Michelle ammette che anche se sapeva che questo sentimento era una reazione eccessiva, si sentiva comunque male. “Ero sbalordita”, ammette.
Michelle ha seguito il consiglio dell’OMS per i primi sei mesi, tenendo Rhys in una culla vicino al letto che condivide con suo marito, John, 46 anni. Dopo sette mesi, ha cercato di spostarlo nella sua stanza. A otto mesi, il suo sonno era diventato così disturbato che si svegliava 15 volte in una notte.
Aggiunge: “Ho letto tanti libri e mi sono stressata. Guardando indietro, ora penso che era una cosa così piccola, perché avrei dovuto separarmi da lui comunque? Come società vogliamo che i bambini siano integrati con i nostri programmi e perdiamo il punto e il valore di averli”. John ha preso in mano la situazione e ha costruito una piattaforma di co-sleeper per il loro letto: un lettino a tre lati che poteva prendere un materasso. “Era una tale gioia svegliarsi con lui e accanto a lui”, dice. “Quei ricordi sono qualcosa che conserverò.”
Ma anche Michelle lo trovava un argomento imbarazzante con le altre madri. “Alcuni sembravano misurare il successo come ‘dormire tutta la notte nel proprio letto’. Il sonno sembrava essere sempre il primo argomento di conversazione quando ci si incontrava, e io non volevo parlarne.”
Anche lei ha sentito, come me, le preoccupazioni di alcune coppie che il loro tempo per l’intimità andrà perso se almeno un bambino è sempre a russare in mezzo al letto. “Si fanno altri tempi”, dice, pazientemente, “e l’intimità non include sempre il sesso”
Nel frattempo, ho finalmente potuto ammettere la verità: mi piace il co-sleeping. Lo trovo un modo naturale di fare il genitore, trovo facile calmare mia figlia quando non sta bene e il nostro respiro sembra calmarci a vicenda in un sonno immediato. Istintivamente, e forse in modo controverso, sento anche che come madre lavoratrice sto in qualche modo compensando le ore di luce perse stando con lei di notte.
Anche in quelle notti in cui sono stata tirata fuori dal letto quasi completamente, non mi lamento del modo in cui dormiamo. “Quando dormirà nella sua stanza”, avverte mio marito, “te ne pentirai”. E lo farò.
{{{topLeft}}
{{bottomLeft}}
{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}
- Famiglia
- caratteristiche
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger
Lascia un commento