Sia il Corano che l’hadith fanno riferimento alla stregoneria e al malocchio così come a esseri soprannaturali conosciuti in arabo come jinn (l’origine della parola inglese genie).22 Per misurare quanto sia diffusa oggi la credenza in queste forze soprannaturali, il sondaggio ha posto ai musulmani domande separate su stregoneria, jinn e malocchio (definito nel sondaggio come la credenza che certe persone possano lanciare maledizioni o incantesimi che causano eventi negativi). Nella maggior parte dei paesi esaminati, circa la metà o più dei musulmani affermano che i jinn esistono e che il malocchio è reale. La credenza nella stregoneria è un po’ meno comune: la metà o più dei musulmani in nove dei paesi inclusi nello studio dicono di credere nella stregoneria. Allo stesso tempo, tuttavia, la maggior parte dei musulmani concorda sul fatto che l’Islam proibisce di appellarsi ai jinn o di usare la stregoneria. Come sarà discusso nel capitolo 6, in tutti i paesi esaminati, tranne uno, non più di uno su cinque dice che l’Islam perdona le persone che fanno appello ai jinn. Percentuali altrettanto basse dicono lo stesso sull’uso della stregoneria (vedi Appelli ai jinn nel capitolo 6).
La tradizione islamica sostiene anche che i musulmani dovrebbero affidarsi solo a Dio per tenersi al sicuro dalla stregoneria e dagli spiriti maligni piuttosto che ricorrere ai talismani, che sono amuleti o ciondoli con simboli o pietre preziose che si ritiene abbiano poteri magici, o altri mezzi di protezione. Forse riflettendo l’influenza di questo insegnamento islamico, una grande maggioranza di musulmani nella maggior parte dei paesi dice di non possedere talismani o altri oggetti protettivi. L’uso dei talismani è più diffuso in Pakistan (41%) e in Albania (39%), mentre in altri paesi meno di tre musulmani su dieci dicono di indossare talismani o pietre preziose per proteggersi. Anche se l’uso di oggetti specifici per allontanare il malocchio è un po’ più comune, solo in Azerbaigian (74%) e Kazakistan (54%) più della metà dei musulmani intervistati dice di affidarsi a oggetti per questo scopo.
L’affidamento ai guaritori religiosi tradizionali è più diffuso tra i musulmani dell’Africa subsahariana e dell’Asia meridionale, con circa due terzi o più in Senegal (73%), Ciad (68%) e Afghanistan (66%) che dicono di essersi rivolti a guaritori tradizionali per aiutare a curare qualcuno che è malato.
Jinn
Secondo il Corano, Dio ha creato i jinn oltre agli angeli e agli umani. La credenza nei jinn è relativamente diffusa – in 13 dei 23 paesi in cui è stata posta la domanda, più della metà dei musulmani crede in questi esseri soprannaturali.
Nei paesi dell’Asia meridionale esaminati, almeno sette musulmani su dieci affermano che i jinn esistono, compreso l’84% in Bangladesh. Nel sud-est asiatico, una percentuale simile di musulmani malesi (77%) crede nei jinn, mentre meno in Indonesia (53%) e in Thailandia (47%) condividono questa convinzione.
In tutte le nazioni del Medio Oriente e del Nord Africa intervistate, la credenza nei jinn varia dall’86% in Marocco al 55% in Iraq.
In generale, i musulmani dell’Asia centrale e dell’Europa meridionale e orientale (Russia e Balcani) hanno meno probabilità di dire che i jinn esistono. In Asia centrale, la Turchia è l’unico paese in cui la maggioranza (63%) dei musulmani crede nei jinn. Altrove in Asia centrale, circa un quinto o meno dei musulmani accetta l’esistenza dei jinn. Nell’Europa meridionale e orientale, meno di quattro su dieci in ogni paese intervistato credono in questi esseri soprannaturali.
In generale, i musulmani che pregano più volte al giorno sono più propensi a credere nei jinn. Per esempio, in Russia, il 62% di coloro che pregano più di una volta al giorno dicono che i jinn esistono, rispetto al 24% di coloro che pregano meno spesso. Un divario simile appare anche in Libano (+25 punti percentuali), Malesia (+24) e Afghanistan (+21).
Il sondaggio ha anche chiesto se gli intervistati hanno mai visto i jinn. In 21 dei 23 paesi in cui è stata posta la domanda, meno di uno su dieci riferisce di aver visto i jinn, mentre la percentuale è del 12% in Bangladesh e del 10% in Libano.
È importante notare che mentre la credenza nei jinn è diffusa, relativamente pochi musulmani nei paesi intervistati credono che sia una parte accettabile della tradizione islamica fare offerte ai jinn. Come discusso nel capitolo 6, il Bangladesh è l’unico paese intervistato in cui più di un quinto dei musulmani (28%) afferma che gli appelli ai jinn sono accettabili. In 18 paesi, non più di uno su dieci dice che questa è una pratica accettabile.
Stregoneria
Il Corano e l’hadith fanno entrambi riferimento alla stregoneria ai tempi del Profeta Muhammad.23 Oggi, secondo l’indagine, un numero sostanziale di musulmani continua a credere nell’esistenza della stregoneria, sebbene i livelli di credenza varino ampiamente tra i paesi inclusi nello studio, e – come discusso più avanti in questo rapporto – pochissimi musulmani credono che l’uso della stregoneria sia una pratica accettabile per l’Islam. (Vedere Uso della stregoneria nel capitolo 6.)
Nell’Africa sub-sahariana, la percentuale di musulmani che dicono che la stregoneria o la stregoneria sono reali varia da più di nove su dieci in Tanzania (92%) a circa uno su sei in Etiopia (15%). Una gamma simile di opinioni si trova in Medio Oriente e Nord Africa, dove più di tre quarti dei musulmani in Tunisia (89%) e Marocco (78%) credono nella stregoneria, rispetto al 16% in Egitto e al 14% nei territori palestinesi.
Tra i paesi del sud-est asiatico intervistati, i musulmani indonesiani sono i più convinti che la stregoneria sia reale (69%). Nell’Asia meridionale, i musulmani pakistani (50%) hanno più probabilità delle loro controparti in Afghanistan (35%) o Bangladesh (9%) di credere nell’esistenza della stregoneria.
Intanto, nell’Europa meridionale e orientale, i musulmani albanesi sono i più propensi a credere nella stregoneria (43%), rispetto a un terzo o meno altrove nella regione.
La fede nell’esistenza della stregoneria è meno comune in Asia centrale. Con l’eccezione della Turchia, dove circa la metà dei musulmani (49%) crede che la stregoneria esista, non più di tre su dieci in nessuna delle nazioni dell’Asia centrale intervistate credono che la stregoneria sia reale.
Nella maggior parte dei paesi esaminati, i musulmani che pregano più di una volta al giorno hanno circa la stessa probabilità di accettare l’esistenza della stregoneria di quelli che pregano meno spesso. Tuttavia, ci sono eccezioni a questo modello. In Kosovo e in Libano, i musulmani che pregano più volte al giorno sono significativamente più propensi a credere nella stregoneria (32 punti percentuali nel primo caso, 16 punti nel secondo), mentre in Kirghizistan e in Egitto è vero il contrario: coloro che pregano più volte al giorno sono leggermente meno propensi a credere nella stregoneria (di 10 e otto punti, rispettivamente).
Il malocchio
Secondo gli hadith, il Profeta Muhammad ha confermato che il malocchio, portato dalla gelosia o dall’invidia, è reale e capace di causare danni o disgrazie.24 In 20 dei 39 paesi esaminati, la metà o più dei musulmani dicono di credere nel malocchio.
L’accettazione è generalmente più alta in Medio Oriente e Nord Africa. Con l’eccezione del Libano (50%), solide maggioranze in tutta la regione affermano che il malocchio esiste, compresi almeno otto musulmani su dieci in Tunisia (90%) e Marocco (80%).
Molti musulmani in Asia centrale credono anche nel malocchio. Una netta maggioranza in Turchia (69%) e Kazakistan (66%) dice che il malocchio è reale. Circa la metà in ciascuno degli altri paesi della regione condivide questa opinione.
Nell’Europa meridionale e orientale, i musulmani russi (59%) e albanesi (54%) sono più propensi a credere nel malocchio. Meno numerosi sono quelli del Kosovo (40%) e della Bosnia-Erzegovina (37%).
L’opinione sul malocchio varia significativamente nell’Asia meridionale e nell’Africa subsahariana. Nel primo caso, i musulmani pakistani e afgani sono molto più propensi dei loro omologhi del Bangladesh a credere nel malocchio (61% e 53%, rispettivamente, contro il 22%). Tra i paesi esaminati nell’Africa sub-sahariana, la Tanzania ha la quota più alta di musulmani che dicono che il malocchio è reale (83%). Nella maggior parte dei paesi della regione, meno della metà accetta l’esistenza del malocchio.
Nella maggior parte delle nazioni intervistate, sono di più quelli che credono che il malocchio sia reale di quelli che dicono lo stesso della stregoneria. I musulmani del sud-est asiatico, tuttavia, differiscono da questo schema. Mentre il 69% in Indonesia e il 49% in Malesia dicono che la stregoneria esiste, solo il 29% e il 36%, rispettivamente, dicono lo stesso del malocchio.
Talismani
Alcuni hadith condannano l’uso di talismani – ciondoli o amuleti con simboli o pietre preziose che si ritiene abbiano poteri magici.25 In tutti i paesi esaminati la maggioranza dei musulmani riferisce di non usare oggetti magici per tenere lontano il male o la sfortuna. Infatti, in 21 dei 23 paesi in cui è stata posta la domanda, meno di tre musulmani su dieci dicono di indossare talismani o pietre preziose per proteggersi.
La pratica di indossare talismani o amuleti è più comune tra i musulmani pakistani e albanesi (41% e 39%, rispettivamente). In confronto, nei restanti paesi dell’Asia meridionale e dell’Europa meridionale e orientale, circa un quarto o meno riferisce di indossare talismani.
In tutta l’Asia centrale e la regione del Medio Oriente-Nord Africa, solo un numero modesto si affida ai poteri protettivi dei talismani o delle pietre preziose. In Asia centrale, l’uso di talismani è più comune in Kazakistan (27%), Tagikistan (26%) e Turchia (23%). In Medio Oriente e Nord Africa, la pratica è più comune in Giordania (28%), Tunisia (25%) ed Egitto (25%).
In generale, la fiducia nei talismani è meno comune nel Sud-Est asiatico, dove solo un piccolo numero di musulmani in Indonesia (4%), Thailandia (3%) e Malesia (3%) riferisce di indossare oggetti per allontanare il male o la sfortuna.
Per la maggior parte, c’è poca differenza nell’uso dei talismani tra i musulmani che pregano più volte al giorno e quelli che pregano meno spesso. Un’eccezione è in Libano, dove coloro che pregano più di una volta al giorno sono 15 punti percentuali più propensi a indossare oggetti protettivi.
Gravi più piccoli per frequenza di preghiera si trovano anche in Turchia (+13 punti percentuali tra coloro che pregano più di una volta al giorno) e Azerbaijan (+7). La relazione opposta si trova in Tunisia (-12) e in Marocco (-8), dove coloro che pregano meno frequentemente sono più propensi a indossare talismani.
Oggetti per allontanare il malocchio
Anche se il sondaggio rileva che la maggior parte dei musulmani non indossa talismani, un numero sostanziale di musulmani sembra fare un’eccezione per i ciondoli tenuti in casa per allontanare il malocchio. In 14 dei 23 paesi in cui è stata posta la domanda, un numero significativamente maggiore di musulmani afferma di possedere oggetti in casa per proteggersi dal malocchio, piuttosto che dire lo stesso riguardo all’indossare talismani.
La più grande differenza nelle due pratiche si trova in Azerbaigian, dove i musulmani sono più di sette volte più propensi ad avere un oggetto per proteggersi dal malocchio che ad indossare talismani (74% contro 10%). Nelle altre nazioni dell’Asia centrale intervistate, le differenze sono più piccole, variando da 27 punti percentuali in Kazakistan e Uzbekistan a nove punti in Kirghizistan.
L’uso di amuleti per allontanare il malocchio è anche relativamente comune in alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Molti più musulmani tengono oggetti per proteggersi dal malocchio che indossano talismani in Iraq (+24 punti percentuali), Tunisia (+22), Libano (+17) e nei territori palestinesi (+14).
Negli altri paesi esaminati, la differenza tra il numero di musulmani che usano oggetti per allontanare il malocchio e quelli che indossano talismani tende ad essere piccola o trascurabile, anche se il divario è di 18 punti percentuali in Afghanistan e 10 punti in Russia.
In alcuni paesi, l’uso di oggetti per allontanare il malocchio varia significativamente per setta. In Azerbaigian, per esempio, il 77% dei musulmani sciiti dice di avere oggetti in casa per proteggersi dal malocchio, rispetto al 57% dei musulmani sunniti del paese. Allo stesso modo, in Iraq, gli sciiti sono molto più inclini dei sunniti a fare affidamento su incantesimi contro il malocchio, con un margine di 56% a 28%. In Libano, tuttavia, non vi è alcuna differenza significativa tra sciiti e sunniti rispetto a questa pratica.
In generale, i musulmani che pregano più volte al giorno non sono più propensi dei musulmani meno religiosamente impegnati ad avere oggetti per allontanare il malocchio. Ma ci sono alcune eccezioni a questo modello, tra cui i musulmani in Azerbaigian (+23 punti percentuali di differenza tra i musulmani che pregano più di una volta al giorno e quelli che pregano meno spesso), Turchia (+19) e Libano (+13). Al contrario, il contrario è vero in Marocco (-17), Uzbekistan (-14) ed Egitto (-14), con coloro che pregano meno spesso che hanno più probabilità di avere oggetti per allontanare il malocchio.
Esibire i versi coranici
In 19 dei 22 paesi in cui è stata posta la domanda, è più comune per i musulmani esporre versi del Corano nella loro casa che avere talismani o oggetti per allontanare il malocchio. Nel sud-est asiatico, nell’Asia meridionale e nel Medio Oriente e Nord Africa, sette su dieci o più in tutti i paesi riferiscono di avere versetti esposti nelle loro case. Questa pratica è un po’ meno comune in Asia centrale e in tutta l’Europa meridionale e orientale.
In generale, coloro che pregano più di una volta al giorno hanno più probabilità di esporre scritti coranici nella loro casa. Questa differenza tende ad essere maggiore nei paesi dell’Europa meridionale e orientale e in Asia centrale, compresa la Russia (+26 punti percentuali), il Kirghizistan (+23), la Turchia (+22), l’Azerbaigian (+19), la Bosnia-Erzegovina (+18) e il Tagikistan (+18).
Guaritori religiosi tradizionali
Un numero consistente di musulmani riferisce di rivolgersi a guaritori religiosi tradizionali quando loro o i loro familiari sono malati. Questa pratica è comune tra i musulmani dell’Africa subsahariana e dell’Asia meridionale. Nella prima regione, più della metà in Senegal (73%), Ciad (68%), Camerun (57%), Liberia (55%), Mali (55%) e Tanzania (53%) dicono che a volte usano guaritori tradizionali. Nell’Asia meridionale, la maggior parte dei musulmani afghani e pakistani (66% e 55%, rispettivamente) dicono lo stesso.
Anche se la maggioranza dei musulmani tagiki (66%) riferisce di essersi rivolta a guaritori religiosi tradizionali, un numero minore nelle altre nazioni dell’Asia centrale afferma di cercare talvolta tale aiuto per sé o per un membro della famiglia.
In tutti i paesi esaminati nel Sud-Est asiatico e nella regione del Medio Oriente-Nord Africa, meno della metà dei musulmani afferma di aver mai chiesto l’aiuto di guaritori religiosi tradizionali. Nel sud-est asiatico, la pratica è più comune in Thailandia (48%), mentre in Medio Oriente e Nord Africa la fiducia nei guaritori tradizionali è più diffusa tra i musulmani in Iraq (46%), Egitto (44%), Giordania (42%) e Tunisia (41%).
I musulmani dell’Europa meridionale e orientale sono meno propensi a consultare guaritori religiosi tradizionali. Circa quattro musulmani albanesi su dieci (38%) dicono di ricorrere talvolta a tali guaritori, mentre altrove nella regione un quarto o meno dice di rivolgersi mai a un guaritore tradizionale.
In alcuni paesi, i musulmani che pregano più volte al giorno sono più propensi di quelli che pregano meno spesso a ricorrere a guaritori religiosi tradizionali. Per esempio, in Giordania il 47% di coloro che pregano più di una volta al giorno si sono rivolti a guaritori tradizionali, rispetto al 31% di coloro che pregano meno spesso; in Turchia, la differenza è del 35% contro il 18%. Differenze più piccole ma significative si trovano in Kosovo (+16 punti percentuali tra coloro che pregano più di una volta al giorno), Azerbaigian (+15), Kirghizistan (+13), Egitto (+12) e Libano (+12).
Esorcismo
L’indagine ha anche chiesto agli intervistati se hanno mai visto il diavolo o gli spiriti maligni essere cacciati da qualcuno, come in un esorcismo. In tutta l’Europa meridionale e orientale e in Asia centrale meno di un musulmano su dieci dice di aver vissuto o assistito a un tale evento. I resoconti di prima mano sono quasi altrettanto rari in Medio Oriente e Nord Africa, anche se il 18% dei musulmani marocchini dice di aver osservato un esorcismo. Nell’Asia meridionale e nel sud-est asiatico, tra il 7% e il 21% afferma di aver assistito a un esorcismo. I musulmani residenti nell’Africa sub-sahariana esprimono una maggiore familiarità con questa pratica: in 10 paesi sub-sahariani, più di un quarto di tutti i musulmani, tra cui il 48% in Etiopia, dicono di aver visto il diavolo o gli spiriti maligni essere espulsi da una persona.
Note:
22 L’uso della stregoneria è condannato nel Corano (2:102), ma alcuni hadith indicano che certi tipi di incantesimi o incantesimi (ruqyah) sono permessi (Sahih Muslim 26:5448). Per quanto riguarda il malocchio, alcuni hadith affermano che è reale (Sahih Muslim 26:5427; Sahih Muslim 26:5450), mentre alcune interpretazioni affermano che anche il Corano (68:51) menziona il malocchio. I jinn sono menzionati nel Corano (per esempio, 55:15; 55:56). (ritorna al testo)
23 Vedi Corano 2:102; Sahih al-Bukhari 54:490. (ritorna al testo)
24 Sahih al-Bukhari 71:635; Sahih al-Bukhari 71:636. (ritorna al testo)
25 Sunan Abu Dawud 1:36. (ritorna al testo)
Lascia un commento