B Neanderthals
I Neanderthal occidentali hanno persistito per almeno 200.000 anni. Possibili resti frammentari di Neanderthal sono stati trovati in Francia e risalgono a 230.000 anni fa (Grün et al., 2008), e i più recenti resti indubbi di Neanderthal sono stati trovati nella grotta Vindija in Croazia, datati a circa 32.000 anni BP (Wild et al., 2001). Durante questo periodo, l’Europa ha attraversato alcune delle più gravi ere glaciali del Quaternario, e ci sono alcune prove che i Neanderthal sono penetrati a nord e si sono ritirati a sud mentre il ghiaccio si ritirava e avanzava (Skrzypek et al., 2011). Ma i Neanderthal e i loro parenti stretti divennero molto più diffusi durante questo periodo. Neanderthal con morfologie meno estreme di quelle dell’Europa occidentale sono stati trovati in Medio Oriente, in particolare in siti di grotte nel nord di Israele e nel nord dell’Iraq.
Odate precoci di Neanderthal o di altri ominidi si stabilirono intorno alle grotte israeliane almeno 400.000 anni fa, una data basata su un piccolo numero di manufatti che sono stati scoperti in profondità nei depositi delle grotte (Hershkovitz et al., 2011). Ci sono chiare prove fossili di occupazioni neandertaliane delle grotte a partire da circa 100.000 anni fa. Questo periodo successivo si sovrappone nel tempo e nello spazio con l’occupazione delle grotte vicine da parte dell’uomo moderno, ed entrambi i resti neandertaliani e dell'”uomo moderno” mostrano segni intriganti di convergenza morfologica. Ognuno era morfologicamente distinto dai Neanderthal occidentali e dagli umani attuali (Rightmire, 2009).
Questa sovrapposizione mediorientale nel tempo e nello spazio fornisce un’opportunità per l’introgressione Neanderthal-umano. Il fatto che gli europei e gli asiatici mostrano la stessa quantità di introgressione suggerisce che questa potrebbe essere stata l’unica regione in cui l’introgressione ha avuto luogo (Green et al., 2010). Può essere che l’apparente convergenza morfologica tra esseri umani e Neanderthal in Medio Oriente rifletta uno scambio genetico. Non ci sono segni di introgressione umana moderna nei genomi dei Neanderthal croati, ma questo non esclude la possibilità di tale introgressione in Medio Oriente, dove i genomi dei Neanderthal non sono ancora disponibili.
Per vie e tempi ancora da determinare, i Neanderthal e almeno un altro gruppo lontanamente imparentato con i Neanderthal si diffusero in altre parti dell’Asia occidentale e almeno fino all’Asia centrale. Manufatti tipici dei Neanderthal sono stati trovati alla Grotta Denisova nei Monti Altai della Siberia meridionale, che fu occupata per la prima volta 280.000 anni fa (Derevianko, 1998). Le informazioni genomiche estratte da un osso del dito trovato nel sito mostrano che la femmina a cui apparteneva l’osso del dito portava una sequenza di DNA mitocondriale che divergeva dalle sequenze umane moderne un milione di anni fa (Krause et al., 2010). La copertura a 1,9 volte del genoma nucleare dallo stesso osso ha mostrato che questa femmina condivideva alcuni antenati con i Neanderthal e che il suo genoma nucleare era circa tanto divergente dagli umani moderni quanto lo sono i Neanderthal dell’Europa centrale (Reich et al., 2010).
I Neanderthal e gli ominidi che li hanno preceduti erano geograficamente dispersi, ed erano anche morfologicamente e culturalmente diversi. Anche se i primi di questi popoli furono in grado di stabilirsi nell’Europa meridionale e occidentale per lunghi periodi, i loro discendenti furono in grado di colonizzare le regioni climaticamente più severe dell’Europa centrale solo periodicamente, ogni volta che il tempo artico si rilassava leggermente (Skrzypek et al., 2011). Le piante cotte erano mangiate dai Neanderthal in Europa occidentale e in Iraq, come evidenziato da particelle di piante cotte intrappolate che sono state trovate nel calcolo dentale (Henry et al., 2011). L’energia extra rilasciata dalla cottura (Wrangham, 2009) deve aver favorito le loro migrazioni, ma può anche aver limitato la loro diffusione nelle regioni subartiche senza fonti di legna da ardere, una volta che sono diventati dipendenti dalla tecnologia della cottura.
Sappiamo poco della vita quotidiana dei Neanderthal. La tecnologia degli ultimi Neanderthal era avanzata, ma non è chiaro quanti di questi progressi fossero il risultato della loro stessa inventiva e quanti derivassero da contatti con gli umani moderni. Ornamenti personali sono stati trovati nella Grotte du Renne insieme ai resti di Neanderthal. Questi ornamenti sono simili per complessità a quelli della cultura Aurignaziana che è associata ai primi esseri umani moderni in Europa. Tali ornamenti sono assenti dalla più primitiva tecnologia Chatelperroniana che è più spesso associata ai Neanderthal occidentali. Questa apparente associazione anomala alla Grotte du Renne può, tuttavia, essere il risultato del mescolamento degli strati stratigrafici nel pavimento della grotta (Higham et al., 2010; Mellars, 2010).
Incertezze simili circondano le indicazioni della cultura di Neanderthal. Uno dei sei scheletri, risalenti a 50.000 anni fa, che sono stati trovati nella grotta di Shanidar nel nord dell’Iraq (Stewart, 1977) potrebbe essere stato sepolto con qualche tipo di cerimonia che coinvolgeva mazzi di fiori. Anche le prove tafonomiche riguardanti questa e altre possibili sepolture elaborate di Neanderthal sono state messe in discussione, ma rimangono molti disaccordi (Gargett, 1999 e discussione seguente).
È possibile che molti segni della cultura e della tecnologia di Neanderthal siano andati persi semplicemente perché era improbabile che si fossero conservati. Lance di legno straordinariamente sofisticate risalenti a 400.000 BP sono state trovate in un deposito di torba tedesco (Thieme, 1997). Un tale ritrovamento è raro, perché gli artefatti di legno quasi sempre deperiscono rapidamente a meno che non siano conservati in circostanze insolite. Ciononostante, questa scoperta dà un allettante assaggio di ciò che potrebbe essere andato perduto.
C’è una buona evidenza che la tecnologia pre-Neanderthal e Neanderthal è cambiata nel tempo, come questi popoli si sono adattati al clima fluttuante e ai cambiamenti nelle popolazioni animali e vegetali. Gli strumenti in ciottoli con scaglie knapped che sono apparsi per la prima volta nel record fossile circa 1,3 milioni di anni BP sono stati sostituiti da asce e mannaie circa 600.000 anni fa. Ulteriori cambiamenti tecnologici hanno avuto luogo molto prima dell’invasione dell’Europa da parte degli esseri umani moderni. Per esempio, a Orgnac, un sito combinato all’aperto e in grotta nel sud-est della Francia, una transizione dall’occupazione periodica all’occupazione continua da 350.000 a 200.000 BP è stata accompagnata dalla sostituzione degli strumenti primitivi con strumenti più sofisticati del tipo Levallois e dall’emergere di metodi sistematici di macellazione che sono stati utilizzati su carcasse di cavalli e bovidi (Moncel et al, 2011).
In sintesi, i Neanderthal e i popoli che li hanno preceduti e seguiti erano un gruppo complesso di ominidi con una storia che ha coinvolto una serie di migrazioni fuori dall’Africa. Alcune di queste migrazioni possono aver portato a sostituzioni o quasi sostituzioni di popolazioni precedenti che sono state drastiche come la più recente sostituzione dei Neanderthal da parte degli esseri umani moderni. Questa storia potenzialmente complessa può aiutare a spiegare perché i Neanderthal dell’Europa centrale e i Denisovani possono essere ricondotti a un ultimo antenato comune con gli esseri umani moderni solo mezzo milione di anni fa, anche se i primi ominidi sono apparsi in Europa ben 1,7 milioni di anni fa.
I Neanderthal e i loro antenati avevano una tecnologia sofisticata e in evoluzione che ha permesso loro di penetrare in regioni proibitive dell’Europa settentrionale e sopravvivere in climi più rigidi di quelli attuali. E, come è stato recentemente scoperto, i loro parenti stretti, i Denisovani, migrarono nell’Asia centrale e forse anche più a est, dove entrarono in contatto con gli esseri umani moderni (e forse con migranti precedenti come H. erectus) nel processo (Reich et al., 2010).
Lascia un commento