Un caso di studio sull’esercito macedone
Alessandro il Grande e lo sviluppo delle armi combinate
L’esercito macedone mostrò una brillantezza tattica che stabilì un precedente nell’impiego della forza concentrata. Le loro tattiche rappresentano il culmine di secoli di guerra greca. Prima delle riforme di Filippo, la guerra nella regione era costituita da due città-stato che contrapponevano falangi pesantemente armate di soldati cittadini in uno scontro frontale che offriva poco spazio per l’agilità tattica e tanto meno per le manovre strategiche. I macedoni trovarono un successo senza precedenti combinando la forza della falange greca con la velocità e l’agilità della cavalleria macedone. Così facendo fondeva due culture e contemporaneamente gettava le basi per coordinare più armi da combattimento per ottenere risultati decisivi sul campo di battaglia contro una forza superiore.
Molte delle tecniche e dei miglioramenti impiegati da Alessandro provenivano da suo padre.
La guerra con armi combinate è l’uso coordinato di più armi da combattimento per sconfiggere il nemico. Come definito nell’edizione 2017 di Army Doctrine Reference Publication (ADRP) 3-0 Operations, “Le armi combinate sono l’applicazione sincronizzata e simultanea di tutti gli elementi del potere di combattimento che insieme raggiungono un effetto maggiore di quello che si otterrebbe se ogni elemento fosse usato separatamente o in sequenza.”
Mentre la maggior parte del mondo antico impiegava più elementi del potere di combattimento in un momento o nell’altro, nessuno di loro sincronizzava la loro applicazione come quella di Alessandro. L’esercito di Alessandro ha combattuto continuamente durante una marcia di ventiduemila miglia “senza perdere una sola battaglia … pur essendo in inferiorità numerica in quasi tutti gli scontri”
L’esercito di Alessandro era composto da molteplici tipi di unità militari. Nel suo studio sull’uso di Alessandro della guerra ad armi combinate, il maggiore Robert Pederson sostiene che Alessandro impiegava dieci diverse armi da combattimento. Tutte le armi da combattimento di Alessandro furono strumentali nell’assicurare le sue molte vittorie, ma nell’interesse della brevità, questo articolo si concentrerà sull’impiego della fanteria e della cavalleria in combinazione tra loro, esplorando le sue azioni durante due grandi scontri con una forza persiana superiore. Per capire da dove viene questo tipo di guerra, si studierà anche lo sviluppo del concetto così come lo sviluppo dell’esercito di Alessandro. Infine, esplorerà l’eredità che ha lasciato nei grandi eserciti che sono emersi nei circa centocinquanta anni successivi alla morte di Alessandro.
I fanti dell’esercito macedone consistevano di cinque tipi diversi: fanteria pesante, ipaspisti, fanteria leggera, fanteria da schermaglia e fanteria a cavallo. La fanteria pesante era pesantemente corazzata e combatteva nella falange con una picca lunga 18 piedi chiamata sarissa. L’hypaspist era meno corazzata e più manovrabile; combatteva in una formazione tra la cavalleria e la falange pesante, e funzionava come una giunzione tra loro. La fanteria leggera era ancora meno corazzata, di solito indossava poco più di elmo e scudo, e combatteva con picche e spade corte e spesso veniva impiegata come sicurezza laterale e posteriore. Gli schermagliatori portavano una varietà di armi, compresi i giavellotti e combattevano indipendentemente di fronte o lungo i fianchi della falange. L’ultimo tipo di fanteria impiegato da Alessandro era la fanteria montata, che fu introdotta dopo aver sconfitto i persiani e combatteva a piedi come la fanteria pesante, ma usava i cavalli per la velocità nei movimenti, smontando prima della battaglia. L’integrazione armoniosa di questi cinque tipi di fanteria con le sue altre forze, in particolare la cavalleria, fu determinante per la vittoria di Alessandro in più occasioni.
Alessandro impiegò sia la cavalleria pesante che quella leggera. La sua cavalleria pesante indossava un’armatura e combatteva con una lancia identica a quella della fanteria pesante ed era utilizzata per il combattimento diretto e l’attacco stile shock, di solito dal fianco o dall’ala. La cavalleria leggera, invece, non indossava armature e usava un giavellotto leggero, una lancia o a volte un arco. La cavalleria leggera era più adatta per la ricognizione, lo screening e la protezione dei fianchi. Il rapporto macedone tra cavalleria e fanteria era di un cavaliere per sei fanti al suo apice. Questi molteplici tipi di cavalieri fornivano ad Alessandro una quantità ineguagliabile di flessibilità e agilità che gli permetteva di manovrare per eguagliare il suo nemico sul campo di battaglia.
“Le armi combinate sono l’applicazione sincronizzata e simultanea di tutti gli elementi del potere di combattimento che insieme raggiungono un effetto maggiore di quello che si otterrebbe se ogni elemento fosse usato separatamente o in sequenza.” – US Army ADRP 3-0, 2017.
Il metodo principale con cui i macedoni applicavano la guerra delle armi combinate è semplice. La falange era posta al centro della linea, affiancata da ipaspisti che collegavano la falange a contingenti di cavalleria sulle ali. Alessandro stesso era tipicamente sull’ala destra con i suoi compagni di cavalleria, guidando dal fronte. Quando si combatteva, la falange fissava la forza primaria del nemico mentre la cavalleria combatteva sulle ali per avvolgere il nemico. Gli ipaspisti collegavano queste due forze e impedivano la formazione di vuoti, come quello che condannò Dario a Gaugamela. La suddetta disposizione delle forze costituisce la base delle decisioni tattiche di Alessandro a Issus e Gaugamela. In entrambi i casi, la falange bloccò il centro persiano e permise ad Alessandro di condurre la manovra di avvolgimento finale dall’ala destra.
Alessandro non fu il primo a combinare questi elementi della potenza di combattimento, e come tale, qualsiasi studio dell’uso di Alessandro delle tattiche delle armi combinate non può iniziare senza uno studio del leader tebano, Epaminonda e del padre di Alessandro, Filippo. Prima di Epaminonda, la guerra in Grecia consisteva principalmente in battaglie tra falangi di opliti e falangi di opliti. Queste battaglie erano brevi e le perdite non superavano mai il dieci per cento, dato che il combattimento era così formulaico che la cavalleria non veniva usata nell’inseguimento di un nemico in fuga. La falange oplita si dimostrò molto efficace per la difesa contro una forza vicino-orientale quando i greci furono in grado di respingere le invasioni persiane del 490 a.C. e del 480-479 a.C. Questa forma di guerra servì come base per quella che Filippo e Alessandro usarono per conquistare l’Asia.
È da Epaminonda che Filippo apprese molte delle lezioni che applicò all’esercito macedone sul campo di battaglia. Mentre era in ostaggio a Tebe, Filippo fu in grado di osservare l’importanza di una stretta sincronizzazione tra la fanteria e la cavalleria, e che una pianificazione meticolosa e la velocità potevano assicurare la vittoria nonostante gli svantaggi in termini di dimensioni e forza. Forse la cosa più importante è che Filippo imparò che il metodo migliore per sconfiggere decisamente il nemico era attaccare la sua forza, non la sua debolezza. Epaminonda usò questi principi per distruggere l’egemonia spartana in Grecia, liberare gli Elfi Messeni e sradicare il mito della supremazia spartana nella battaglia di Leuctra e Mantinea, rispettivamente nel 371 e nel 362 a.C. Li sconfisse in entrambe le battaglie ammassando la fanteria sulla sua sinistra e guidando una massiccia carica sulla destra spartana. Gli spartani non lo riconobbero e furono sbaragliati dai Tebani due volte in nove anni. Queste battaglie servono a dimostrare il primo adeguamento significativo nelle tattiche di battaglia greche in 300 anni.
Per mettere a frutto le lezioni, Filippo avrebbe dovuto trasformare un sistema militare macedone che era in gran parte inefficace. La Macedonia al momento dell’ascesa di Filippo nel 359 a.C. era una terra di poveri agricoltori che non potevano permettersi l’equipaggiamento necessario per diventare opliti nel tradizionale senso greco. L’esercito macedone era composto principalmente da una ricca cavalleria aristocratica con una fanteria debole e poco armata. Riconoscendo queste carenze, Filippo usò il denaro dello stato per equipaggiare e pagare le sue forze, conferendo anche il titolo di pezetairoi (compagni di piedi) a questi fanti. Attraverso queste riforme, Filippo fu in grado di elevare il significato e la posizione sociale della fanteria allo stesso livello della cavalleria. Trattandoli come compagni e pagandoli, Filippo fu in grado di creare una forza di combattimento leale. Inoltre Filippo apportò molti miglioramenti al modello della fanteria greca. In primo luogo, equipaggiò i suoi soldati con armature e scudi più leggeri. In secondo luogo, li formò in una falange più grande e meno compatta. In terzo luogo, e più importante, fu lo sviluppo della sarissa. La sarissa era una picca lunga 16-18′ che raddoppiava la lunghezza della lancia greca standard. In battaglia, la falange macedone operava da una formazione allargata con le sarisse delle prime quattro o cinque file che puntavano in avanti. La falange macedone di Filippo era quindi più forte e più agile delle precedenti iterazioni greche della falange e questo si sarebbe rivelato determinante per la conquista dell’Asia da parte di Alessandro. Filippo progettò il suo esercito per utilizzare la falange come base di manovra per la cavalleria che attaccava dal fianco.
La battaglia di Cheronea nel 338 a.C. offre il primo assaggio della brillantezza tattica di Filippo con il suo esercito contro un avversario greco. I Macedoni affrontarono un esercito combinato tebano-ateniese che includeva i successori del suo mentore Epaminonda. La pazienza tattica e l’agilità di Filippo furono brillanti in questa battaglia. Suo figlio, un diciottenne Alessandro, guidò la cavalleria macedone da sinistra nella manovra decisiva. Usando una falsa ritirata pre-pianificata, Filippo fu in grado di attirare gli ateniesi in avanti e creare un varco nella linea greca. Mentre gli ateniesi tentavano di inseguire le forze di Filippo, la cavalleria di Alessandro cavalcava attraverso quel varco e attaccava i Tebani dalle retrovie. Filippo aveva così fissato il suo nemico con il peso della nuova massiccia sarissa-falange, e Alessandro sfruttò l’apertura lanciando una critica manovra di fianco dalla sinistra macedone per vincere la giornata. Con l’esercito greco combinato distrutto e la famosa Banda Sacra Tebana massacrata, Filippo ora controllava l’intera Grecia. Nonostante l’assassinio di Filippo, Alessandro continuò a sviluppare la guerra delle armi combinate ed eseguì i piani del padre di invadere l’Asia.
Nella battaglia di Issus, nel 333 a.C., Alessandro combatté il suo secondo incontro con l’esercito persiano, questa volta in inferiorità numerica di tre a uno. La battaglia si svolse in un terreno ristretto e canalizzato che limitava la capacità di entrambi i comandanti di manovrare le loro forze. Dario tentò di usare la sua cavalleria per aggirare i macedoni dall’ala destra persiana. In risposta, Alessandro inviò la sua cavalleria tessalica sulla sinistra macedone per contrastare la cavalleria persiana, mentre condusse la sua cavalleria di accompagnamento attraverso il fiume Pinarus sull’ala destra macedone per aggirare l’esercito persiano. Dario non si aspettava una manovra del genere, poiché, a causa delle sue rive ripide, si pensava che il fiume fosse troppo infido per i cavalli per attraversarlo dove Alessandro lo fece. Mentre avanzava verso la destra persiana, Alessandro ricevette la notizia che la sua ala sinistra stava cedendo. Mostrando la sua caratteristica agilità tattica, evitò una catastrofe ordinando agli ipaspisti e alla falange che si erano uniti a lui di girare leggermente a sinistra per rinforzare il suo lato sinistro. Il processo decisionale di Alessandro e gli assalti coordinati di fanteria e cavalleria ebbero la meglio, e i macedoni costrinsero Dario a girarsi e scappare, lasciando il suo esercito in rovina.
Per citare Peter Green,
“Il vero genio di Alessandro fu come comandante sul campo: forse, preso tutto sommato, il generale più incomparabile che il mondo abbia mai visto. Il suo dono per la velocità, l’improvvisazione, la varietà della strategia; il suo sangue freddo in una crisi; la sua padronanza del terreno; la sua capacità psicologica di penetrare le intenzioni del nemico – tutte queste qualità lo collocano a capo dei grandi capitani della storia”. – Peter Green in Alexander of Macedon, 356-323 a.C.: A Historical Biography
L’esercito di Alessandro ebbe un successo travolgente e anticipò i tempi per quanto riguarda l’organizzazione tattica e soprattutto l’integrazione delle armi combinate. I comandanti moderni possono imparare molto dallo studio di Alessandro e del suo genio tattico. Se i greci prima di Alessandro mostravano un corporativismo indisciplinato, e i romani un individualismo disciplinato, l’esercito di Alessandro era più simile al corporativismo disciplinato. Il modo macedone di fare la guerra contribuì a gettare le basi della civiltà occidentale, perché è grazie all’arte della guerra di Alessandro che il suo impero fondò più di 70 città, che funzionarono come centri commerciali in tutta l’Asia e furono in grado di diffondere le idee e la cultura ellenistiche fino alla Cina. Dopo che Roma sconfisse i Diadochi e controllò il mondo ellenistico, la letteratura greca e romana si fusero.
Lascia un commento