Leggi di più della nostra nuova serie sulla mitologia americana, Rewriting the West.
Gli Stati Uniti stanno facendo i conti con la loro storia razzista. I marcatori civici, dai nomi di strade e scuole ai monumenti pubblici che commemorano figure come Jefferson Davis e Robert E. Lee, sono stati rovesciati. Nel 2017, la città di New Orleans ha iniziato a rimuovere le statue confederate dai suoi spazi pubblici centrali. Le bandiere confederate che sventolano sopra le sedi statali sono scese, dopo la sparatoria del 2015 in una chiesa di Charleston, nella Carolina del Sud. Due anni fa, il distretto scolastico indipendente di Houston ha spogliato le scuole pubbliche dei loro nomi confederati. L’anno seguente, Dowling Street – che è stata chiamata in memoria di un eroe di guerra confederato locale e divideva in due la Third Ward, prevalentemente afroamericana – è stata rinominata Emancipation Street. I funzionari statali hanno rimosso una targa dal Campidoglio del Texas posta dai Figli della Confederazione, che afferma falsamente: “Insegnare le verità della storia… una delle più importanti delle quali è che la guerra tra gli stati non era una ribellione né la sua causa di fondo era sostenere la schiavitù”. (Il dibattito su dove collocare la targa continua a provocare discussioni appassionate sulla sua importanza). Più recentemente, nel novembre del 2018, il Texas State Board of Education ha rivisto il curriculum statale per includere un linguaggio che riconosce il “ruolo centrale” della schiavitù nella guerra civile.
In mezzo a tutto questo scrutinio, un monumento è rimasto immune, apparentemente troppo sacro per la discussione tra i politici e molti nel pubblico: l’Alamo. Infatti, lo stato è pronto a versare milioni di dollari nell’Alamo, in nome di un progetto per rinnovare e riconfigurare il terreno del monumento e le strade circostanti.
La storia dell’Alamo ha una ricca storia popolare in romanzi da quattro soldi e film western. Nel 1915, la casa di produzione di D.W. Griffith fece addirittura un film sulla storia, chiamato Martyrs of the Alamo. Molto simile a Birth of a Nation, il film ritrae i texani di Alamo come salvatori della donna bianca. Secondo Martyrs of the Alamo, la rivolta dei texani fu spinta dall’imprigionamento di un angloamericano che sparò a un tenente messicano che aveva fatto un’avance sgradita a una donna anglo.
Le stesse rappresentazioni razziali delle orde messicane si trovano all’interno della Camera del Senato del Campidoglio del Texas, dove è appeso il dipinto di Henry Arthur McArdle “Dawn at the Alamo”. William Travis può essere visto al centro del dipinto di dimensioni murali, mentre i messicani scuri, senza nome e senza volto sciamano all’Alamo. Questo dipinto si libra sopra la camera che ha approvato la SB4, la legge del Texas “mostrami i tuoi documenti”, che autorizza le forze dell’ordine a chiedere a chiunque venga fermato il suo stato di immigrazione.
***
L’Alamo è riconosciuto popolarmente come il luogo della battaglia del 1836 tra i separatisti texani, noti come Texiani, e i soldati del Messico, che governava la terra. I combattenti texani occuparono il forte durante una battaglia di 13 giorni con l’esercito messicano. Guidati da William Barrett Travis, i soldati scelsero di combattere fino alla morte, sapendo che non avrebbero ricevuto rinforzi dal generale Sam Houston. Quasi 200 combattenti texani morirono. La battaglia finale, il 6 marzo, è ricordata nel mito e nella leggenda come l’ultima presa di posizione di Davy Crockett, quando oscillò il suo fucile, Old Betsy, in cima alle mura dell’Alamo dopo aver esaurito i proiettili. Si tratta senza dubbio di un’immagine avvincente e non supportata da resoconti storici reali. Un mese dopo, l’esercito messicano cadde in un’imboscata a San Jacinto, vicino a Houston, dove fu massacrato e alla fine si arrese. I soldati di Sam Houston catturarono il presidente messicano Santa Anna, ponendo fine alla guerra e iniziando il percorso circolare verso l’annessione americana del Texas.
L’Alamo è arrivato a rappresentare il Texas e la sua storia. È un simbolo che è sinonimo di un’ultima resistenza coraggiosa. La dichiarazione di missione per il piano di riqualificazione dell’Alamo – un sito turistico che attrae due milioni di visitatori all’anno – afferma che la battaglia dell’Alamo fu decisiva, non solo per lo stato o la nazione, ma per l’intero emisfero. “I tredici giorni del 1836 che culminarono con il sacrificio finale di 189 eroi cambiarono il corso della storia, portando alla creazione della Repubblica del Texas, seguita dallo Stato del Texas, definendo infine la struttura geopolitica delle Americhe.”
Ma in realtà la storia di Alamo, che occupa il centro fisico e ideologico del mito texano e della mitologia nazionale, ha funzionato come strumento per imporre un ordine razziale.
Nella magnanima descrizione di Alamo si perde il fatto che molti dei cosiddetti texiani erano immigrati, messicani naturalizzati: bianchi che avevano vagato verso ovest su invito del Messico. Ma nel suo mito, i texani sono sui generis, sempre texani. E, collocando la storia di Alamo nel 1836, con la nascita della rivoluzione texana, gli angloamericani gettano i popoli precedenti ed esistenti come parte di un passato indeterminato, rendendo tutte le persone di origine messicana, allora e in futuro, come stranieri, e cancellando ed emarginando efficacemente i messicani e gli indigeni dal passato e nel presente.
Non è che il presidio di costruzione spagnola debba essere demolito o rinchiuso in qualche remoto museo. La storia dell’Alamo dovrebbe essere ampiamente studiata – ma dovrebbe essere la vera storia, quella che si interseca con e incarna la storia della nazione di imporre un ordine razziale attraverso la violenza, e le campagne di supremazia bianca e schiavitù che hanno accompagnato l’espansione dell’America. La storia e il mito di Alamo appartengono a una guerra che fu ispirata, in parte, dalla spinta alla schiavitù e dalla convinzione della superiorità dei bianchi e del loro diritto divino a conquistare le terre. L’Alamo è il luogo in cui la campagna della schiavitù del sud e il genocidio dei nativi americani sono migrati verso ovest e si sono espressi nella demonizzazione dei messicani. Venne a simboleggiare l’appartenenza, o, più precisamente, a definire chi appartiene e chi no. Piuttosto che essere ricordato per il suo contesto storico, l’Alamo rappresenta una cartina di tornasole per entrare nella partecipazione e nell’appartenenza alla società civile: accettare il mito dominante, o essere emarginati.
Questo mito, e la definizione di appartenenza, hanno, dal 1836, ampiamente escluso i messicani e i messicani americani. In effetti, la loro esclusione è stata una parte necessaria della campagna occidentale. La narrativa texana, un capitolo dell’espansione americana verso ovest, ha reso l’etnia messicana una classe straniera permanente. Dagli Zoot Suit Riots a Los Angeles nel 1943 – quando i G.I. americani attaccarono i giovani chicani – ai canti dei costruttori di muri del presente, ai messicani viene detto che non appartengono a questo mondo. Infatti, per rendere l’annessione americana un fatto compiuto, il popolo messicano doveva essere reso estraneo.
Come le Stelle e le Barre della Confederazione, l’Alamo si è fatto strada nella cultura popolare americana. Politici e personaggi pubblici usano detti come “Ricorda l’Alamo”, o “Line in the Sand”, o “Come and Take It”, in riferimento a eventi iconici della battaglia. La feroce resistenza a separare il mito dai fatti è diventata evidente quest’anno, quando il Texas Board of Education ha respinto una proposta per eliminare il requisito di insegnare su “tutti gli eroici difensori che hanno dato la loro vita” all’Alamo.
Ma il sito, situato nel centro del centro di San Antonio, contiene un quadro più completo e sfumato – visivamente evidente nella sua facciata che porta ancora i nicchi dove i sacerdoti hanno messo le statue dei santi cattolici. Le statue non ci sono più, ma i piedistalli rimangono come testimonianza silenziosa di una storia che ha preceduto l’arrivo degli anglosassoni. Quella storia include nativi americani, spagnoli, africani e messicani. Includendo le molte persone che hanno chiamato l’Alamo e le terre circostanti casa, disegniamo i confini di chi siamo come nazione, come americani.
***
Quando insegno la storia del Texas, dico agli studenti che il potere del Texas non è quello che è, ma piuttosto dove è. È all’intersezione di molteplici imperi, popoli, paesaggi e climi. Dozzine di gruppi indigeni si stabilirono nella regione, dai cacciatori-raccoglitori come i Comanche nelle pianure, agli agricoltori come i Caddo a est e ai gruppi di pescatori come i Karankawa lungo la costa. Altri, come i Cherokee, i Kickapoo e i Seminole, migrarono in Texas, di solito per sottrarsi all’espansione imperiale americana.
Se l’Alamo fosse compreso all’interno della sua storia completa, vedremmo le ondate di popoli e identità diverse che circolarono nella regione nel tempo. L’Alamo originale fu costruito nel 1718 come missione spagnola nella città di Bexár, conosciuta oggi come San Antonio. Nel 2015, l’UNESCO ha designato la missione, insieme alle sue quattro missioni sorelle situate in tutta San Antonio, come un sito del patrimonio mondiale – non per il suo ruolo in un movimento separatista, ma per “l’eccezionale importanza culturale o naturale per il patrimonio comune dell’umanità.”
La costruzione della missione è servita come un pilastro della politica di frontiera della Spagna nel nord della Nuova Spagna. La Spagna si proponeva di incorporare i gruppi indigeni sulla frontiera, nel tentativo di ispanicizzarli come i gruppi del sud, come i Tlascaltechi. La Spagna – e più tardi il Messico – lottarono per dominare o costruire alleanze con i gruppi indipendenti della frontiera settentrionale, portando a isole di controllo e insediamento spagnolo in tutta la regione.
I militari, i missionari e i coloni spagnoli incontrarono i popoli indigeni in questo territorio, modellando le loro relazioni e politiche in risposta alle singole culture. La cultura spagnola creò una distinzione tra gli indigeni, tra Indios bárbaros e Indios domésticos, indicando la possibilità di incorporazione in quella che divenne la società messicana. Le missioni stesse dovevano essere istituzioni temporanee che sarebbero cambiate una volta raggiunto il loro obiettivo. Le trasformazioni che avvennero andarono ben oltre ciò che i funzionari della Chiesa e della Corona potevano immaginare.
***
Le strade che circondano l’Alamo sono intitolate agli “eroi” che combatterono i messicani. I loro nomi segnano paesi e città, come Houston, dove vivo. Quando percorro Houston Avenue per portare mio figlio a scuola, attraverso Alamo e Crockett Streets. Il tribunale della contea di Harris si trova in centro tra Fannin e San Jacinto Streets. Il semplice fatto di dare indicazioni è un incantesimo di quel passato mitico.
È una mitologia che i texani imparano a recitare a partire dalla quarta elementare, perché il Texas State Board of Education impone a tutte le scuole pubbliche dello stato di insegnare la storia del Texas sia in quarta che in settima elementare. Fino a poco tempo fa, lo stato richiedeva agli studenti di “spiegare come la fondazione della Repubblica del Texas abbia portato la libertà civile, politica e religiosa al Texas”. La vera domanda è: l’ha fatto?
Di tutti i contesti storici cancellati della Rivoluzione del Texas, l’assenza della schiavitù dal posto centrale che occupava è uno dei più distruttivi. Se inclusa in un contesto storico proporzionale, la schiavitù collegherebbe senza sforzo la Rivoluzione del Texas ai dibattiti nazionali sulla Guerra Civile e sulla costruzione della razza nella cultura americana, che erano in corso nello stesso periodo. La schiavitù non era un sistema aberrante destinato ad appassire. Piuttosto, la storia del Texas spinge gli storici a guardare alla schiavitù come ad un sistema imperiale, che cercava di espandersi verso ovest e verso sud in Messico e in America Latina. Il mito dell’origine del Texas è riuscito a sfuggire all’esame legato alla Confederazione eliminando la schiavitù dalla Rivoluzione del Texas, proprio come quelli che spingono per i diritti degli stati hanno fatto con la narrazione della Guerra Civile Americana. Gli schiavisti risposero alla chiamata inondando il Texas subito dopo il 1836. La popolazione degli schiavisti crebbe da circa 596 nel 1837 a 3.651 nel 1845, aumentando la popolazione degli schiavi da 3.097 a 24.401 in quegli anni. Anche il numero medio di persone schiavizzate per ogni schiavista aumentò da 4,61 a 6,23, indicando l’aumento della scala dell’economia basata sugli schiavi in Texas durante l’era della Repubblica.
Mentre il contesto schiavista dell’Alamo è stato messo a tacere o nascosto in piena vista, anche i quadri di riferimento legati agli immigrati angloamericani sono caduti fuori dalla vista. Anche se gli storici americani hanno raggiunto un chiaro consenso sulla centralità della schiavitù nella guerra civile americana, gli storici texani hanno ampiamente evitato di marcare la rivoluzione texana come una ribellione degli schiavisti, cosa che in gran parte fu. Invece, la storia del Texas ha enfatizzato principalmente le lamentele con il Messico, che è stato etichettato come dispotico, facendo eco alla narrativa imperiale spagnola della Leggenda Nera.
I texani hanno fatto affidamento sull’eccezionalismo basato sul periodo della Repubblica del Texas per rivendicare un’identità più forte, al di là del semplice regionalismo americano. Ogni mattina, i bambini delle scuole pubbliche dello stato sono tenuti a fare un giuramento alla “bandiera del Texas” dopo aver pronunciato il giuramento di fedeltà. I texani indicano la Repubblica come la base di questo nazionalismo, ma la Repubblica del Texas ha sviluppato una vita propria, basata sul mito piuttosto che sulla realtà. La Repubblica stessa era più aspirazionale che funzionale, e può essere considerata un fallimento come stato.
La storia del Texas descrive le battaglie contro il Messico con l’idea che fossero un “movimento di indipendenza”. Erano al massimo secessionisti, e più direttamente collegati all’espansione americana. Gli immigrati in Texas dagli Stati Uniti, e coloro che combatterono nella guerra, intendevano sempre annettere la provincia messicana. Dopo la vittoria texana a San Jacinto nel 1836, i texani votarono per più del 97% a favore dell’annessione agli Stati Uniti, mentre una piccola minoranza votò per l’indipendenza. La Repubblica del Texas era il piano B dopo che la statalizzazione era stata scartata dal governo americano, poiché avrebbe potuto portare alla guerra con il Messico e avrebbe destabilizzato l’equilibrio tra stati liberi e schiavi. La Repubblica si affrettò a stabilire una legislatura e un governo, indebitandosi enormemente per farlo.
La Repubblica del Texas divenne uno stato paria internazionale, poiché i governi stranieri esitavano a riconoscere la sua indipendenza. La Gran Bretagna si sarebbe impegnata nel commercio solo se avesse considerato il Texas nell’ambito dei trattati esistenti con il Messico. Inoltre, il ministro degli esteri britannico Lord Henry Palmerston riteneva che il dominio degli schiavisti in Texas “sarebbe stata una questione seria da considerare nel gabinetto di Sua Maestà”. Tra il dominio della schiavitù e del governo degli schiavisti, e la violazione della sovranità messicana, la maggior parte delle nazioni si tenne alla larga dal Texas.
Come risultato, la Repubblica del Texas approvò quella che dovrebbe essere considerata la prima Costituzione Confederata. La sezione 9 delle Disposizioni Generali della Costituzione della Repubblica del Texas proteggeva l’istituzione della schiavitù dall’eliminazione in perpetuo, e metteva effettivamente fuori legge i texani neri liberi. La sezione 9 afferma direttamente: “A nessuna persona libera di origine africana, in tutto o in parte, sarà permesso di risiedere permanentemente nella Repubblica….” È impossibile conciliare le rappresentazioni della Rivoluzione del Texas come una guerra per la libertà con la realtà della Costituzione della Repubblica del Texas. Eppure i texani lo fanno ogni anno – in quarta elementare e poi di nuovo in seconda media.
***
La Rivoluzione del Texas viene spesso dipinta come una rivolta organica, senza collegamenti con l’espansione imperiale americana in territorio messicano. Eppure l’Alamo era in Messico: la sua presa fu proprio un atto di espansione americana. Gli americani si sentivano in diritto di avere il Texas e credevano che il nord messicano appartenesse agli Stati Uniti, sia politicamente con l’Acquisto della Louisiana che moralmente attraverso l’ethos del Destino Manifesto.
Dalla prospettiva messicana, la guerra del Texas è una tragedia, parte di una guerra civile messicana che ha messo fratello contro fratello. Un’analogia con la guerra civile è utile per capire la dinamica. Come gli stati della Confederazione, il Texas si separò dal Messico attraverso la guerra. Il Messico – una nazione che a quel punto operava sotto una costituzione federalista solo da nove anni – era dilaniato dalle battaglie tra i centralisti che cercavano di consolidare il potere a Città del Messico e i federalisti nelle province. Santa Anna, il presidente centralista, stava già combattendo le ribellioni in Yucatan e Zacatecas quando fece marciare le truppe verso il Texas per reprimere la rottura guidata dagli anglo-americani. Inoltre, i Tejanos combatterono da entrambe le parti, o da nessuna, del conflitto.
In anni più recenti, gli storici texani progressisti hanno tentato di espandere la leggenda del Texas mettendo in evidenza i Tejanos che combatterono con l’esercito texano. Ma questo ha fatto poco per cambiare la narrazione dominante, se non per dare un volto marrone alla storia. La storia più probabile era quella dell’ambivalenza e della sopravvivenza. Un soldato tejano della parte texana, Antonio Menchaca, descrisse come arrivò ad unirsi all’esercito, ricordando che “tentò di attraversare l’altra sponda del fiume con la mia famiglia, ma fu impedito da Burleson che mi disse che la mia famiglia poteva attraversare ma non io, che gli uomini erano necessari nell’esercito”. Leggendo tra le righe, Menchaca aveva poca scelta.
Dopo l’Alamo, i Bexareños tornarono in una città assediata, per ricostruire le loro case e le loro vite. Ma ora era una città della Repubblica del Texas, e la vita politica e sociale non poteva più essere la stessa. Juan N. Seguín commentò il ritorno delle famiglie tejane a San Antonio: “Non c’era nessuno che non lamentasse la perdita di un parente e, per coronare le loro disgrazie, trovarono le loro case in rovina, i loro campi distrutti e il loro bestiame distrutto o disperso.”
***
Nel 1836, John Quitman, il governatore del Mississippi, organizzò una milizia di 45 uomini per unirsi alla ribellione del Texas. Arrivò subito dopo la sconfitta messicana a San Jacinto, e colse al volo l’opportunità di trarre vantaggio dal caos della battaglia, comprando terre in Texas e mandando i soldati messicani imprigionati in Mississippi come servitori e operai. Il breve ma notevole coinvolgimento di Quitman nella rivoluzione texana, e il modo semplice con cui costrinse i messicani a lavorare come schiavi, rivela le percezioni razziali dei messicani che avevano i sudisti americani. Sono ancora impresse nella mappa civica del Texas, non solo nei nomi delle strade, ma nella nozione che lo stato ha di se stesso.
Scrivendo quasi 20 anni dopo l’Alamo, l’anziano statista tejano Jose Antonio Navarro commentò sui nativi Know-Nothings: “Perché appariamo come stranieri nella terra in cui siamo nati? Quando un candidato Know-Nothing ha perso l’elezione a sindaco, l’analisi di un giornale locale recitava: “È una sconfitta politica dei texani da parte degli stessi uomini che il loro valore ha sconfitto sul campo di battaglia insanguinato”. La Rivoluzione del Texas, la sua storia e la memoria di quella guerra, era già stata usata per delegittimare la partecipazione politica dell’etnia messicana e renderla un outsider.
Gli effetti di questa narrazione sui messicani in Texas, e il significato che ha per la popolazione Latinx negli Stati Uniti, è inequivocabile. Le parole di Navarro dovrebbero riecheggiare nelle nostre menti quando il presidente Donald Trump rivendica una “vera America” nella sua campagna e nel suo governo. Sentiamo il rimprovero di Navarro nelle parole del deputato Joaquin Castro, che ha detto alla Convention Nazionale Democratica la scorsa estate che “I figli degli immigrati… hanno contribuito al nostro paese come medici, agenti di polizia e – indovinate un po’ – anche giudici imparziali. La loro storia è la nostra storia. È la storia dell’America”. Ma l’onere della prova ricade sulla classe sospetta, che viene resa straniera ed estranea attraverso narrazioni storiche consolidate nel tempo.
Dato che la mitica narrazione di Alamo non solo sopravvive, ma prospera in Texas, e che la politica del razzismo anti-messicano vince le elezioni, sono pessimista sul fatto che i messicani etnici saranno mai considerati americani. Sarebbe necessario ribaltare secoli di auto-identità americana che ha ignorato il suo progetto imperialista.
Questo pezzo, parte della nostra serie Rewriting the West, è reso possibile da una generosa sovvenzione del Bill Lane Center for the American West della Stanford University.
Lascia un commento