La prima parte di questa serie sul dolore allo stinco riguardava il dolore osseo, nella seconda parte di questo blog ci occupiamo della sindrome da sforzo cronico (CECS)
CECS
Ci sono diversi “compartimenti” muscolari nella parte inferiore della gamba, ognuno dei quali comprende muscoli, vasi sanguigni e nervi racchiusi in un tessuto morbido chiamato fascia. Durante la corsa la pressione aumenta gradualmente nel compartimento fino a quando si inizia a sentire dolore. I sintomi spesso iniziano in un momento prevedibile durante la corsa e poi aumentano gradualmente, riducendosi un po’ quando si finisce. Di solito si sente stretto, teso e dolente e può coprire la maggior parte della zona dello stinco a seconda di quale compartimento è interessato. Se la pressione nel compartimento è significativamente aumentata può colpire il nervo, causando spilli e aghi, intorpidimento o debolezza muscolare.
I sintomi dipendono da quale compartimento è colpito. Il compartimento anteriore è più comunemente colpito, rappresentando circa il 45% dei casi, il compartimento posteriore profondo è il secondo più comune a circa il 40%. Il compartimento laterale rappresenta il 10% e il compartimento posteriore superficiale circa il 5%.
Il compartimento anteriore contiene 4 muscoli (Tibialis Anterior, Extensor Hallucis Longus, Extensor Digitorum Longus e Peroneus Tertius) l’arteria tibiale e il nervo peroneo profondo. I sintomi sono solitamente avvertiti all’interno del ventre del muscolo Tibialis Anterior. Ci può essere debolezza nella dorsiflessione (sollevamento del piede) o nell’estensione delle dita. Se il nervo è colpito, ci possono essere spilli e aghi o intorpidimento nella parte superiore del piede e nel primo spazio web. Nei casi più gravi si può perdere tutto il potere di dorsiflessione e si può sviluppare una “caduta del piede” temporanea o persistente.
Il compartimento laterale contiene 2 muscoli (Peroneus Longus e Brevis) e il nervo peroneo superficiale. I sintomi tendono ad essere sentiti più lungo la parte esterna dello stinco nei muscoli colpiti. Se il nervo è colpito, ci possono essere spilli e aghi o intorpidimento nella parte anteriore ed esterna della tibia e debolezza nell’eversione della caviglia (girare la caviglia in fuori). L’ho avuto durante il mio allenamento per la maratona. Avevo un dolore sordo e spilli e aghi sulla parte esterna della tibia e l’estroflessione era debole. I miei sintomi sono stati presenti per circa 3 settimane e poi si sono risolti completamente con 3 trattamenti di agopuntura e un cambio di scarpe da corsa.
Il compartimento posteriore profondo contiene 3 muscoli (Flexor Hallucis Longus, Flexor Digitorum Longus e Tibialis Posterior) e il nervo tibiale posteriore. I sintomi sono di solito sentiti intorno alla parte interna dello stinco o alla parte posteriore della gamba. Se il nervo è colpito ci possono essere spilli e aghi o intorpidimento nella pianta del piede e debolezza della flessione delle dita e inversione della caviglia (girando il piede in).
Il compartimento posteriore superficiale contiene 2 grandi muscoli (Gastrocnemio e Soleo) e il nervo surale. Se il nervo è colpito ci possono essere spilli e aghi o intorpidimento sulla parte superiore del piede, all’esterno e debolezza nella plantare (puntare il piede verso il basso).
Diagnosi e indagine
Il gold standard per diagnosticare la sindrome compartimentale è la misurazione della pressione intracompartimentale. Questa è una procedura invasiva e tende ad essere fatta dopo l’esercizio per monitorare i cambiamenti di pressione. Sono state usate anche la risonanza magnetica e la spettroscopia nel vicino infrarosso.
Qualcosa da considerare con la CECS è che se non ci sono sintomi a riposo, il medico o il fisioterapista può trovare molto poco quando la esamina. Ci possono essere alcuni segni, come le ernie fasciali che sono abbastanza comuni nelle persone con CECS, ma a meno che non si eserciti come parte della valutazione, possono trovare poco altro. Questo può portare a una diagnosi errata ed è una condizione che viene comunemente mancata.
Le cause della sindrome compartimentale
Sappiamo che i muscoli tendono a gonfiarsi durante l’esercizio faticoso e che i compartimenti della gamba sono racchiusi in una fascia abbastanza inflessibile. Allora perché alcune persone sviluppano una sindrome compartimentale e altre no?
Penso che molto dipenda dal sovraccarico di un particolare gruppo muscolare mentre corriamo. Il muscolo risponde con il rafforzamento e l’ipertrofia – un aumento delle dimensioni del muscolo – pensate ad Arnie! Se il muscolo è già ingrossato prima di iniziare a correre, l’espansione aggiunta durante la corsa è troppo per lo spazio limitato nel compartimento. Il risultato è che il flusso di sangue nel compartimento diventa limitato, i tessuti all’interno del compartimento diventano ischemici (la riduzione dell’apporto di sangue porta a una carenza di ossigeno e di glucosio che è essenziale per il funzionamento dei tessuti). L’ischemia dei tessuti provoca dolore. Quando si smette di correre, la pressione nel compartimento diminuisce e il normale apporto di sangue può tornare e i sintomi si risolvono.
Perché un gruppo muscolare viene sovraccaricato? E si può cambiare?
A questo punto vale la pena ricordare che la sindrome compartimentale ha diversi livelli di gravità. Inoltre, per molti, i loro sintomi potrebbero essere solo tensione muscolare in risposta al sovraccarico e non un caso completamente sviluppato di sindrome compartimentale. Fino a poco tempo fa si pensava che la sindrome compartimentale rispondesse male al trattamento non chirurgico e avesse bisogno di un intervento chirurgico, ma ci sono sempre più prove che può essere trattata senza andare sotto i ferri. Uno studio ha preso 10 corridori che erano in attesa di un intervento chirurgico di fasciotomia e ha cambiato il loro stile di corsa in corsa sull’avampiede. Tutti e 10 hanno evitato la chirurgia e sono tornati a correre con sintomi ridotti. Un altro studio più piccolo degli stessi autori ha avuto effetti simili. La corsa sull’avampiede non è l’unica soluzione potenziale, un piccolo studio ha mostrato risultati eccellenti per la sindrome del compartimento anteriore solo con il cambio di calzature. Ora, vale la pena tenere a mente che questi sono solo studi molto piccoli e solo su pazienti con sindrome compartimentale anteriore. Ci sono anche una serie di limitazioni nel disegno dello studio, ma almeno suggeriscono che questa condizione può essere cambiata in modo non chirurgico.
Addossare le cause
Nella prima parte di questo blog abbiamo visto come certi fattori possono mettere maggiore stress su parti dell’osso portando alla reazione da stress e alla fine, se continua, alla frattura da stress. I principi qui sono simili. Come lo stress osseo, penso che sia anche un “continuum”, cioè è un aumento graduale dello stress sui tessuti e non un cambiamento improvviso (come se si avesse o meno la sindrome compartimentale). I primi segni possono essere solo un irrigidimento e un disagio nel muscolo, qualcosa che molti corridori sperimentano e probabilmente descrivono come “stecche di tibia”.
Le cause potenziali sono;
- Errore di allenamento
- Momeccanica scadente
- Scarpe inadeguate o vecchie
- Forma di corsa scadente
- Corsa eccessiva su superfici solide
- Movimento scadente controllo
- Debolezza muscolare
- Riduzione del movimento del piede e della caviglia
- Tessuto teso
Gestione del sintomo
Con la sindrome compartimentale può essere senza dolore a riposo, nonostante ciò può valere la pena provare queste misure per vedere se riducono il dolore quando si corre davvero.
- Ghiaccio – da 10 a 15 minuti sulla zona interessata
- Auto massaggio
- Compressione – molte persone trovano che indossare calze a compressione sia molto efficace nel ridurre i sintomi quando corrono
- Taping – il nastro può essere usato per aiutare a sostenere i muscoli e ridurre il sovraccarico. Tende anche a comprimere la zona. RW ha una bella tecnica qui per il dolore allo stinco anteriore.
- Stira la zona interessata
- Rullo di schiuma – sii gentile e inizia prima nelle aree circostanti libere dal dolore
- Acopuntura – non è qualcosa che puoi fare su te stesso ovviamente ma l’ho trovata molto efficace.
Ritorno alla corsa
Uno dei problemi frustranti della sindrome compartimentale è che spesso i sintomi ritornano quando si corre anche dopo un periodo prolungato di riposo. La sfida è trovare un modo per tornare a correre senza sintomi. Con la mia sindrome compartimentale laterale ho notato alcuni modelli chiari. Se iniziavo una corsa troppo in fretta avevo dei sintomi, se aumentavo gradualmente la velocità erano molto meno. Se mi scaldavo bene i sintomi miglioravano. Se i sintomi si sviluppavano durante la corsa, di solito potevo ridurli immediatamente passando dalla strada all’erba e rallentando solo un po’. Il lavoro di velocità sul cemento era il più aggravante e causava tensione e spilli e aghi nella mia gamba. Ho corso la mezza maratona di Brighton quando i miei sintomi erano vicini al peggio. Le fitte sono arrivate intorno al miglio 3 e la mia caviglia si è sentita debole. Ho cambiato la mia posizione sulla strada regolarmente, in modo da correre su curve leggermente diverse. Al miglio 5 ero di nuovo senza sintomi.
Il mio punto qui è modificare e superare. Vedi cosa puoi cambiare che ti permette di correre senza i tuoi sintomi. Può essere la velocità, la distanza, la superficie di corsa, la lunghezza del passo, le scarpe da corsa, il riscaldamento pre-corsa o il tipo di allenamento (colline/ resistenza/ intervallo ecc.). In questo modo puoi continuare a correre e affrontando le cause (come dettagliato sopra) il tuo corpo si adatterà per smettere di sovraccaricare un gruppo muscolare e poi potrai tornare gradualmente all’allenamento completo. La mezza maratona di Bright era il 19 febbraio, ho corso la maratona di Brighton il 15 aprile completamente senza sintomi.
Come tutti i miei post qui questo viene con un messaggio; se hai qualche dubbio fatti controllare. È sempre una buona idea far valutare le lesioni, soprattutto se comportano spilli e aghi, intorpidimento o debolezza muscolare.
.
Lascia un commento