La recente esperienza del sub britannico John Craig nelle acque al largo dell’Australia occidentale cattura uno dei nostri peggiori incubi. La forma scura che incombe sotto l’acqua, sempre più vicina. Nel caso di Craig, era la paura incarnata nella forma massiccia di 4 metri di uno squalo tigre – dopo il grande bianco, lo squalo più noto per gli attacchi agli umani. Eppure nella sua terrificante nuotata di 4,7 miglia con lo squalo, Craig ha detto che i movimenti dell’animale sono cambiati. Dopo un po’, sembrava nuotare accanto a lui, quasi in modo protettivo, come se lo riportasse a riva.
Craig è stato infine raccolto dalle acque dal Shark Bay Volunteer Marine Rescue. Sembra che la sua esperienza sia stata trasformativa, anche se non proprio damascena. “Questi animali sono predatori d’alto livello”, ha detto, “ma noi non siamo sul menu. Abbiamo bisogno di loro negli oceani e, per quanto sia stato spaventoso in quel momento, posso solo riflettere su quanto fosse bella quella grande femmina di squalo tigre.”
Scrivo dalle coste di Cape Cod, Massachusetts, dove un paio di giorni fa, nuotando al largo di una spiaggia idilliaca a Herring Cove, ho visto una pinna scura e lenta che si muoveva scomodamente vicino a me in acqua. Nuoto in mare ogni giorno, spesso prima dell’alba – ma di solito non con una tale compagnia. Mi sono ritirato in fretta dall’acqua – non vedevo l’ora di fare colazione, non di farla. Può essere una misura del potere della cultura popolare il fatto che tutte queste scene siano state plasmate nel nostro immaginario collettivo moderno da un libro e dal film che ha generato: Il romanzo di Peter Benchley del 1974 e il film di Steven Spielberg del 1975, Jaws. Infatti, il film è stato girato al largo dell’isola di Cape Cod, Martha’s Vineyard.
I suoi riverberi rimangono: quest’estate, ci sono stati molti avvistamenti di grandi squali bianchi in questi mari, richiamati in parte dalla presenza di una crescente popolazione di foche grigie; nel 2010, il 42% degli attacchi di squali non provocati in tutto il mondo si è verificato nelle acque del Nord America.
Le persone sono state avvertite di non nuotare vicino alle foche, per paura che gli squali possano non distinguere tra pinnipedi e umani, il che ha anche reso la mia nuotata di ieri mattina, in compagnia di una coppia di foche, leggermente ansiosa – soprattutto quando ieri pomeriggio è stato pubblicato un video di una foca mangiata da un grande squalo bianco appena lungo la costa. Come mi ha detto un esperto pescatore e capitano di whalewatch, Todd Motta, “Non vuoi andare così, ragazzo”
Non si potrebbe disegnare un animale più spaventoso di uno squalo. Un altro grafico, tutto denti e angoli, silenzioso, massiccio, l’essenza del predatore nell’oceano buio. Ha assunto una qualità mitica – anche se il libro di Benchley si basava su una storia più antica, quella della grande balena bianca in Moby-Dick di Herman Melville.
La nostra ignoranza dell’oceano, come del mondo naturale in generale, ci spinge a creare bestie così temibili, quasi a spiegare il nostro dominio umano – e tutto quello che abbiamo fatto per affermarlo. Circa 100 milioni di squali muoiono ogni anno a causa delle nostre azioni – pescati dall’acqua, spesso per soddisfare il gusto umano per la zuppa di pinne di squalo. Tre milioni di balene sono morte nell’ultimo secolo per soddisfare altri bisogni – per l’olio e le ossa di balena. Per tutto il suo libro, Melville ha chiamato la balena un pesce, come per prendere le distanze da ciò che sapeva, meglio di quasi tutti: che i cetacei sono mammiferi senzienti molto simili a noi. Benchley, da parte sua, arrivò a lamentarsi del profilo vizioso che il suo libro e il film crearono dello squalo, e lavorò duramente per migliorare quell’eredità. Nel 2001 scrisse Shark Trouble, in cui sosteneva la conservazione degli squali e cercava di cambiare l’opinione pubblica che lui stesso aveva creato.
Ma, come scoprì il dottor Frankenstein, non si può disfare un mostro. Lo squalo è diventato un meme della paura, inducendo un fremito di terrore. È il motivo per cui i turisti in Sudafrica si emozionano in una gabbia subacquea mentre gli squali bianchi, attirati da un’esca chiamata chum, si avvicinano in modo spaventoso ma controllabile. I critici dicono che queste immersioni in gabbia aumentano gli attacchi portando l’uomo e gli squali ad un maggiore contatto; nel frattempo, gli stessi squali sembrano essere gli obiettivi di predatori ancora più grandi, le orche.
È circa 60.000 volte più probabile morire di influenza che tra le fauci di uno squalo, ma la nozione di attacco persiste – nonostante il fatto che le rare vittime di tali incontri difendano a gran voce i loro assalitori: i sopravvissuti, alcuni con arti mancanti, hanno fatto pressioni sul governo degli Stati Uniti, chiedendo che vengano poste restrizioni alla pesca degli squali.
La cattura degli squali è un’affermazione spavalda e simbolica – molto amata da Ernest Hemingway (il cui machismo era tale che portava una mitragliatrice quando andava a pescare squali). L’impiccagione delle catture premio, con la bocca spalancata, è stata a lungo una sorta di rito di passaggio maschile. Ora sembra un’offesa orribile. Molte specie di squali sono minacciate dalla pesca ricreativa e commerciale e da azioni antropogeniche più insidiose: inquinamento e cambiamento climatico. Alcune popolazioni sono diminuite fino al 90%; più di 70 specie, che vanno dal relativamente piccolo gattuccio allo squalo elefante e allo squalo balena – i più grandi pesci dell’oceano – sono ora classificati come vulnerabili, in pericolo o in pericolo critico.
Lontano dai mostri da conquistare, il destino di questi squisiti, antichi e sublimi animali è nelle nostre mani in un modo completamente diverso. Non alla fine di una canna da pesca o di un secchio di esche, ma all’interno di una comprensione più profonda, e sì, anche la nostra empatia.
– Philip Hoare è uno scrittore naturalista
{{topLeft}}
{{bottomLeft}}
{{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger
Lascia un commento