Pelle del ragno

Come altri artropodi, il corpo del ragno è coperto da una “pelle” o cuticola (l’esoscheletro) più o meno rigida fatta di proteine e chitina. La cuticola del ragno consiste di diversi strati, il più esterno è il più duro, coperto da un sottile strato di cera superficiale che aiuta a ridurre la perdita di acqua dal corpo. La cuticola fornisce punti di attacco interni per i muscoli e aiuta nella regolazione della pressione sanguigna. Mentre esternamente è dura e protettiva, la cuticola deve ancora ospitare gli organi di senso del ragno – sotto forma di vari tipi di peli innervati (forniti di nervi) e fosse, così come gli occhi. La cuticola si estende anche all’interno, rivestendo l’intestino anteriore (dalla bocca allo stomaco) e quello posteriore, i tubi tracheali (di respirazione) e gli organi di stoccaggio dello sperma della femmina (spermathecae).

Per permettere al ragno di crescere, l’intera cuticola deve essere eliminata periodicamente, un processo noto come muta. Una nuova cuticola più grande viene fatta prima sotto la vecchia, la vecchia si divide e il ragno si arrampica fuori. La nuova cuticola è molto morbida e la maggior parte dei ragni non si muove finché la cuticola non si indurisce.

Scheletro del ragno

L’esoscheletro di un ragno racchiude lo spazio del corpo pieno di sangue. Confinato all’interno di questo spazio semirigido, la pressione sanguigna può essere variata dai cambiamenti nella frequenza del battito cardiaco o dalla contrazione e rilassamento dei muscoli, in particolare i forti muscoli toracici. Insieme, la cuticola e il sangue formano un’unità pressurizzata nota come scheletro idrostatico. Questo è importante per mantenere la forma del corpo (turgore) e la funzione.

Vita e morte

La capacità di variare la pressione sanguigna è importante in funzioni diverse come la muta e il movimento. Durante la muta, l’aumento della frequenza cardiaca provoca un aumento della pressione sanguigna che aiuta ad aprire la cuticola indebolita. L’estensione degli arti durante il movimento si ottiene principalmente attraverso la contrazione di forti muscoli toracici che aumentano la pressione sanguigna toracica e causano l’estensione degli arti verso l’esterno. Questo spiega perché i ragni hanno molti muscoli flessori per piegare i loro arti verso l’interno, ma meno muscoli estensori per allungarli verso l’esterno – semplicemente non sono così necessari. Spiega anche perché i ragni feriti o morti hanno sempre le gambe piegate verso l’interno – non possono più controllare la loro pressione sanguigna e questo permette ai forti muscoli flessori di dominare e tirare le gambe sotto il corpo. Questa “posizione di morte” è imitata dai ragni che sfuggono ai predatori cadendo da una ragnatela a terra – solo che questa volta le gambe sono deliberatamente flesse mentre giocano a fare i morti.