Saremo più che felici di riassumere alcune delle componenti chiave della prospettiva postmoderna. Ma attenzione: questo è un argomento complicato. Sarebbe difficile, per esempio, nominare i “filosofi principali” responsabili della promozione delle idee postmoderne. Questo perché il postmodernismo non è l’invenzione di un particolare individuo o gruppo di individui. In un senso molto reale, è il culmine di più di due secoli di pensiero secolare moderno.
C’è una grande varietà di opinioni riguardo al postmodernismo e al suo significato culturale. Gli osservatori hanno persino idee diverse su quando l’era moderna è finita e quella postmoderna è iniziata. Lo studioso cristiano Thomas Oden (in Two Worlds: Notes on the Death of Modernity in America e Russia) dice che l’era moderna è durata esattamente 200 anni: dalla caduta della Bastiglia nel 1789 alla caduta del muro di Berlino nel 1989. Il critico architettonico Charles Jencks ( The Language of Postmodern Architecture) pensa che l’era postmoderna sia iniziata il 15 luglio 1972, quando il complesso residenziale Pruitt-Igoe a St. Louis – un modello di design razionalistico e utilitaristico – fu fatto saltare in aria da manifestanti che lo trovavano inabitabile e disumanizzante. Altri esperti fanno risalire gli inizi del postmodernismo al movimento della controcultura degli anni Sessanta. Questi esperti indicano la “rivoluzione studentesca” del 1968 come un punto di svolta cruciale.
In realtà, le radici del pensiero postmoderno vanno molto più indietro. Sarebbe giusto dire che tutto ebbe inizio con l’Illuminismo del XVIII secolo. Pensatori illuministi come Locke, Hobbes, Spinoza, Voltaire e Jefferson rifiutarono il soprannaturalismo dell’era premoderna (questo è il nome spesso dato a quel periodo della storia occidentale che era dominato dal cristianesimo e dal classicismo). Essi sostennero l’idea che la ragione umana è in grado di rispondere ad ogni domanda e risolvere ogni problema. Questo fu l’inizio dell’era moderna.
L’Illuminismo generò due reazioni. Nel XIX secolo, il Romanticismo, esemplificato nelle opere di Kant, Rousseau, Byron, Shelley e Goethe, si oppose al razionalismo illuminista. Questi scrittori hanno enfatizzato le emozioni come la chiave per la realizzazione umana. Poi, nel 20° secolo, esistenzialisti come Sartre, Camus e Heidegger si rivoltarono contro il materialismo meccanicistico di Hegel, Marx e Darwin. Hanno detto che la realtà oggettiva è “assurda” e hanno avanzato l’idea che il significato è un fenomeno puramente privato e personale. Il romanticismo e l’esistenzialismo hanno aperto la strada al postmodernismo. Lo hanno fatto smantellando il concetto di verità assoluta ed elevando il relativismo ad un posto d’onore al centro della cultura popolare.
L’essenza del postmodernismo, quindi, è un rifiuto delle affermazioni illuministe riguardanti la preminenza della ragione. Questo è simboleggiato dalla caduta del muro di Berlino, perché il marxismo è un sistema razionalmente e materialisticamente fondato. Allo stesso modo, il complesso residenziale Pruitt-Ingoe è stato concepito e realizzato “scientificamente”, e per questo la sua distruzione è stata caratteristicamente “postmoderna”. La stessa cosa si può dire del movimento controculturale degli anni ’60: come i romantici e gli esistenzialisti, gli hippy e i radicali enfatizzavano il relativismo e facevano dell’esperienza personale la prova del significato e del senso. Anche altri fattori hanno contribuito al tramonto del razionalismo illuminista – per esempio, il pluralismo, il multiculturalismo e gli sviluppi nel mondo della scienza, come la fisica quantistica e la geometria non euclidea, che sembrano suggerire che la realtà stessa non è razionale.
Il cristianesimo non ha nulla da invidiare al postmodernismo per quanto riguarda il razionalismo. Entrambe le visioni del mondo negano che la ragione umana possa risolvere tutti i problemi dell’uomo. Ma si scontrano sulla questione della verità assoluta. I cristiani dicono che la verità assoluta è stata data all’uomo dalla rivelazione. I postmodernisti, invece, negano l’esistenza sia della verità che della rivelazione. Rifiutano anche qualsiasi sistema di pensiero che, come il razionalismo, pretende di fornire una chiave per il significato dell’esistenza nel suo insieme. Nel gergo postmoderno, tali sistemi o visioni del mondo sono liquidati come semplici “narrazioni”. A volte sono anche descritti come “discorsi universali o totalizzanti” o “costruzioni sociali e linguistiche.”
L’autore Gene Veith riassume tutto questo dicendo: “Il postmodernismo è una visione del mondo che nega tutte le visioni del mondo”. È una filosofia che fa esplodere tutti i sistemi completi senza offrire di costruire qualcosa di nuovo al loro posto. Al posto dello scopo, del disegno, della logica e del significato, afferma e abbraccia l’incertezza, l’anarchia, il caos e il caso. Considera qualsiasi sforzo per imporre un ordine al mondo o alla vita umana come puramente provvisorio e arbitrario. Afferma che la “verità” può variare da persona a persona e da gruppo a gruppo.
Per ulteriori approfondimenti su questo argomento, vi consigliamo di dare un’occhiata al libro di Gene Edward Veith Postmodern Times: A Christian Guide to Contemporary Thought and Culture. Questa risorsa, pubblicata da Crossway Books, è disponibile attraverso il nostro ministero e può essere ordinata tramite il nostro
Online Store.
Se pensi che potrebbe essere utile discutere le tue domande più a lungo con un membro del nostro team, chiamaci. Focus on the Family ha uno staff di consulenti pastorali che sarebbero lieti di parlare con lei al telefono.
Risorse
Se un titolo non è attualmente disponibile tramite Focus on the Family, la incoraggiamo ad utilizzare un altro rivenditore.
Postmodern Times: A Christian Guide to Contemporary Thought & Culture
He Is Not Silent: Preaching in a Postmodern World
TrueU
Focus on the Family’s The Truth Project
Referrals
Christian Research Institute
LeeStrobel.com
Articles
Absolute Truth
Lascia un commento