Nel 1755, la città portoghese di Lisbona fu colpita da un enorme e mortale terremoto. Come ha scritto recentemente Deirdre McCloskey, nel secolo che seguì, tre grandi idee travolsero l’Europa e scossero il mondo. Una di queste idee fu fantasticamente fruttuosa, mentre le altre due si dimostrarono disastrosamente distruttive.
Il liberalismo sbloccò il potenziale creativo dell’umanità, producendo il primo aumento di abbondanza diffusa attraverso la produzione industriale di massa.
La prima a travolgere fu la brillante idea di, nelle parole di Adam Smith, “permettere a ogni uomo di perseguire il proprio interesse a modo suo, sul piano liberale di uguaglianza, libertà e giustizia”. Nella prima metà del XIX secolo, questa idea divenne nota come liberalismo.
Poi, proprio mentre il liberalismo cominciava a trasformare il mondo, due idee perniciose cominciarono a competere con esso. Il nazionalismo e il socialismo cominciarono a catturare l’immaginazione degli intellettuali e alla fine avrebbero spostato completamente il liberalismo nei cuori e nelle menti dell’Occidente.
Il liberalismo liberò il potenziale creativo dell’umanità, producendo il primo aumento di abbondanza diffusa attraverso la produzione industriale di massa. Il nazionalismo e il socialismo hanno liberato la capacità di distruzione dell’umanità, scatenando la prima ascesa in assoluto dell’omicidio di massa su scala industriale.
I due flagelli gemelli del nazionalismo e del socialismo hanno seguito la manna del liberalismo in modo notevolmente rapido. Per capire perché, dobbiamo considerare una quarta grande idea che collega storicamente le altre tre: l’idea dello stato del popolo.
- La libertà, lo stato del popolo e la gloriosa rivoluzione
- La rivoluzione americana
- La rivoluzione francese
- Potere collettivo contro libertà individuale
- Lo Stato siamo noi
- Il nazionalismo nello Stato popolare francese
- Il ritorno del collettivismo tribale e della ferocia
- Il socialismo nello Stato popolare francese
- Due facce della stessa medaglia
- La diffusione
- Cosa è andato storto
La libertà, lo stato del popolo e la gloriosa rivoluzione
Le idee di libertà individuale e del moderno stato del popolo emersero in stretta connessione, perché le due avevano un nemico comune: lo stato principesco ereditario e divino. Nel vecchio ordine, i re rivendicavano l’autorità assoluta sui loro sudditi per diritto ereditario e divino: ereditando la corona dal suo predecessore e avendo il suo governo benedetto dalla chiesa per conto di Dio.
Questa nozione contrattuale e affaristica di governo era facile da afferrare e accettare per i Whigs, basati in città e in gran parte borghesi.
Nell’Inghilterra del XVII secolo, i proto-liberali chiamati Whigs sfidarono queste pretese, sia con le armi che con gli argomenti. Il grande manifesto dei cosiddetti “Whigs radicali” fu l’opera di John Locke del 1689 Two Treatises of Government. Contro l’autoritarismo reale, Locke sosteneva i diritti dell’individuo alla vita, alla libertà e alla proprietà. E contro l’autocrazia reale per diritto divino ed ereditario, Locke tracciava un quadro alternativo del governo come un’istituzione meramente strumentale, creata dal popolo e per il popolo: cioè, autorizzata dal pubblico al solo scopo di assicurare i suoi diritti individuali.
Secondo Locke, lo stato non è proprietà privata della famiglia reale. Che sia democratico o meno, il governo corretto è un’istituzione pubblica: quello che potremmo chiamare uno stato del popolo. Qualsiasi altra cosa non è un governo legittimo ma una tirannia.
Nella visione di Locke, lo stato è un servitore del popolo con un lavoro specifico. Se questo servitore non svolge la sua funzione, o peggio ancora, se calpesta deliberatamente gli stessi diritti che è stato incaricato di proteggere, allora ha rotto il “contratto sociale”: i termini e le condizioni in base ai quali è stato assunto. In questi casi, il popolo può esercitare il suo diritto di rivoluzione: il diritto di licenziare (abolire o secedere) il suo governo e assumerne (stabilire) uno nuovo. Questa nozione contrattuale e affaristica di governo era facile da afferrare e accettare per i Whigs, basati in città e in gran parte borghesi.
Era un breve passo dal volere un “governo dal popolo e per il popolo” al volere un “governo del popolo”. Dopo tutto, quale modo migliore per tenere lo stato al suo posto e ricordargli chi è il capo se non che il popolo sorvegli e guidi attivamente il governo? Infatti, dopo che i Whigs rovesciarono il re Giacomo II nella cosiddetta Gloriosa Rivoluzione del 1688, il risultato principale, a parte il liberale Bill of Rights inglese, fu il potere del Parlamento sulla nuova monarchia costituzionale congiunta di re Guglielmo III e della regina Mary.
Da Locke in poi, la causa della libertà era legata alla causa dello stato del popolo. In effetti, il legame era così stretto che erano considerati un’unica causa: lo stato del popolo (ed eventualmente la democrazia in particolare) era considerato un pilastro essenziale del liberalismo. I liberali consideravano lo stato del popolo, o “libertà politica”, un guardiano indispensabile della libertà individuale, tanto quanto consideravano lo stato principesco irresponsabile una minaccia permanente alla libertà.
La rivoluzione americana
Nei decenni dell’Illuminismo del 1760 e degli anni ’70, gli ideali lockeani della libertà individuale e dello stato del popolo avevano attraversato l’Atlantico fino alle colonie americane, dove diventarono il credo della generazione fondatrice. Così forte era il loro amore per la libertà e l’intolleranza per il dispotismo che si alzarono in resistenza ad un regime fiscale arbitrario che oggi sarebbe considerato minuscolo. Dopo che la Gran Bretagna cercò di vincere quella sfida con una forza militare letale, la resistenza si trasformò in rivoluzione.
Fu licenziato, e la Dichiarazione d’Indipendenza fu il suo foglio rosa.
In tutta la Dichiarazione d’Indipendenza che annunciò e giustificò la Rivoluzione Americana nel 1776, Thomas Jefferson fece eco, persino parafrasando, il secondo Trattato di Locke. Re Giorgio III non solo aveva mancato al suo dovere di proteggere i diritti degli americani, ma li aveva attivamente violati. E queste violazioni erano così ricorrenti da dimostrare “un disegno per ridurli sotto un dispotismo assoluto”. Come aveva spiegato Locke, queste erano precisamente le condizioni che richiedevano la rivoluzione.
Re Giorgio aveva rotto i termini e le condizioni del contratto sociale. Quindi il popolo americano non aveva più alcun obbligo di mantenerlo come fornitore di sicurezza. Era stato licenziato, e la Dichiarazione d’Indipendenza era il suo foglio rosa. George non prese bene il suo licenziamento, così ci volle la guerra rivoluzionaria per scortarlo fuori dai locali.
I fondatori avevano così tanta fiducia nello stato del popolo come garante della libertà che poi andarono oltre l’esempio inglese di monarchia costituzionale e governo parlamentare. Dopo essere uscito dalla Convenzione Costituzionale, a Benjamin Franklin fu chiesto che tipo di governo era stato creato. Rispose: “Una repubblica, se potete mantenerla”. Una repubblica è uno stato del popolo per definizione, derivato dal latino respublica, o “preoccupazione del popolo.”
La rivoluzione francese
Il sogno di uno stato del popolo per la libertà viaggiò poi in Francia. La monarchia in Francia era così autocratica che gli Estati Generali (il parlamento francese) non si erano riuniti per 175 anni. Ma nel 1789, il re Borbone Luigi XVI, a corto di denaro, resuscitò l’istituzione per raccogliere fondi disperatamente necessari. La Rivoluzione Francese iniziò quando i membri del Terzo Stato (che rappresentavano i comuni francesi) si staccarono dalla sessione, formarono un’Assemblea Nazionale indipendente e giurarono di dare alla Francia una costituzione.
Una folla parigina si riunì a sostegno dell’Assemblea, prese d’assalto la Bastiglia e si impadronì del deposito di armi al suo interno per dare al nascente stato popolare un vantaggio militare sulla monarchia demoralizzata. In un presagio di più ampia brutalità a venire, la folla decapitò anche il comandante della Bastiglia e sfilò per la città con la sua testa su una picca.
Dopo un breve periodo abortivo di monarchia costituzionale, anche la Francia divenne una repubblica, ancora più completa di quella americana. Mentre la repubblica americana era costituita come un governo federale con una legislatura bicamerale e un suffragio strettamente limitato, la Prima Repubblica francese era un governo nazionale con una legislatura unicamerale e, per un certo periodo, un suffragio universale maschile adulto. Per assicurare la nuova repubblica contro un ritorno della monarchia, il re deposto fu decapitato.
All’inizio, la teoria dello stato popolare come campione di libertà sembrava funzionare nella pratica. I primi atti legislativi della Francia rivoluzionaria erano prevalentemente liberali. A causa della resistenza dei contadini, il feudalesimo era già in declino sotto la monarchia. Ma l’Assemblea Nazionale lo finì abolendo completamente la servitù della gleba. Poi approvò una Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, che conteneva la dichiarazione lockeana che “Lo scopo di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione.”
Ma i francesi impararono presto che uno stato popolare può essere ancora più oppressivo e assolutista di una monarchia autocratica, e ancora meno propenso a tollerare qualsiasi resistenza.
La Repubblica aveva promesso, come diceva lo slogan rivoluzionario, “libertà, uguaglianza, fraternità”. Invece ha consegnato coscrizione, subordinazione, fratricidio.
La Rivoluzione era stata precipitata dagli sforzi maldestri della monarchia per affrontare una crisi finanziaria causata dalla sua stessa sregolatezza. Tuttavia il tentativo dell’Assemblea Nazionale di risolvere il problema si dimostrò ancora più inetto. Essa promulgò uno schema di carta moneta che causò un’inflazione dilagante e devastò l’economia, specialmente per i poveri.
La causa principale dell’incombente bancarotta della monarchia erano state le sue costose guerre. Eppure, entro tre anni dalla Rivoluzione, il nuovo governo francese dichiarò preventivamente guerra all’Austria. Questo fu seguito da 22 anni in cui la Francia fu quasi costantemente in guerra, apparentemente per assicurare ed esportare la Rivoluzione: per, come Woodrow Wilson avrebbe potuto dire, rendere il continente sicuro per il repubblicanesimo.
I prezzi del cibo erano già stati alti a causa del fiasco della carta moneta, ma i costi della guerra resero la situazione ancora peggiore. Le classi lavoratrici povere si rivoltarono nelle strade. Con l’appoggio della folla di questi sans-culottes, come venivano chiamati, una fazione radicale conosciuta come i giacobini prese il controllo della Repubblica.
I giacobini istituirono il Massimo Generale, un regime di controllo dei prezzi che alla fine copriva tutti i prodotti alimentari e una lunga lista di altri beni di base. La violazione del Massimo era punibile con la morte. Questo naturalmente causò carenze diffuse e carestie. La Repubblica rispose inviando truppe nelle campagne per sequestrare i raccolti ai contadini per nutrire la capitale. Lo stato del popolo che aveva liberato i contadini dai loro parassitari padroni feudali era diventato esso stesso, in pochi anni, un parassita ancora più vorace.
Il nuovo Comitato di Pubblica Sicurezza, sotto il leader giacobino Maximilien Robespierre, iniziò allora il Regno del Terrore: un’ondata di violenza politica, inclusi massacri nelle prigioni e migliaia di decapitazioni, che fece sembrare la repressione politica del regime rovesciato mansueta al confronto.
All’incirca nello stesso periodo, la Repubblica istituì anche la levée en masse, una mobilitazione bellica senza precedenti dell’intera popolazione francese, compresa una leva militare di tutti i giovani uomini non sposati. Lo stato del popolo aveva abolito la corvée (l’obbligo di un servo della gleba al suo padrone di lavoro non pagato) solo per poi istituire la servitù statale universale.
La Rivoluzione Francese aveva vissuto all’altezza del suo nome chiudendo il cerchio.
La peggiore singola atrocità della Repubblica fu la guerra in Vandea. Una popolazione rurale anti-rivoluzionaria si rivoltò contro il tentativo di Parigi di coscrivere i loro figli in guerra. Per schiacciare l’insurrezione, il governo repubblicano uccise più di un quarto di milione di contadini. I prigionieri ribelli – uomini, donne e bambini – furono giustiziati in folle di massa a colpi di pistola e annegati. Uno stato che massacrava il suo stesso popolo in tale misura era a quel tempo quasi senza precedenti.
La Repubblica aveva promesso, come diceva lo slogan rivoluzionario, “libertà, uguaglianza, fraternità”. Invece ha consegnato la coscrizione, la subordinazione, il fratricidio.
Il sogno dello Stato popolare francese doveva essere l’ultima salvaguardia della libertà francese. In realtà, la Repubblica finì per violare “i diritti dell’uomo” in modo più dilagante e atroce di quanto Luigi XVI sarebbe mai stato capace.
La Rivoluzione ha inflitto tutto questo, solo per elevare infine uno dei suoi stessi figli a despota. Le guerre croniche e le crisi della Repubblica portarono alla dittatura militare di Napoleone Bonaparte, che fece la guerra in tutta Europa e forgiò un nuovo impero continentale sotto una nuova monarchia dinastica benedetta dalla chiesa. La Rivoluzione Francese era stata all’altezza del suo nome, chiudendo il cerchio.
Potere collettivo contro libertà individuale
Dopo la caduta di Napoleone e la restaurazione della monarchia borbonica, uno dei principali liberali francesi si pose la domanda: cosa è andato così male? Benjamin Constant rispose che molti dei “mali” della Rivoluzione derivavano da una confusione tra due tipi di libertà. In un saggio del 1819, discusse “La libertà degli antichi rispetto a quella dei moderni”
Secondo Constant, la libertà del mondo moderno era la libertà individuale. Questa era l’idea di libertà emersa dalle città europee con l’aumento del commercio e dell’industria privata. Come Constant la definiva, la libertà moderna era il diritto dell’individuo:
“…di non essere arrestato, detenuto, messo a morte o maltrattato in alcun modo dalla volontà arbitraria di uno o più individui. È il diritto di ognuno di esprimere la propria opinione, di scegliere una professione e di esercitarla, di disporre della proprietà, e anche di abusarne; di andare e venire senza permesso, e senza dover rendere conto delle proprie ragioni o imprese. È diritto di tutti associarsi con altri individui, sia per discutere i loro interessi, sia per professare la religione che loro e i loro associati preferiscono, o anche semplicemente per occupare le loro giornate o ore nel modo più compatibile con le loro inclinazioni o capricci.”
D’altra parte, spiega Constant, la libertà del mondo antico, “consisteva in una partecipazione attiva e costante al potere collettivo”. Questa era l’idea di “libertà politica” in uno stato popolare che sorse per la prima volta nelle antiche democrazie greche e fu coltivata nella Repubblica Romana. In queste civiltà classiche:
“…l’individuo, quasi sempre sovrano negli affari pubblici, era schiavo in tutte le sue relazioni private. Come cittadino, decideva la pace e la guerra; come privato, era costretto, guardato e represso in tutti i suoi movimenti; come membro del corpo collettivo, interrogava, licenziava, condannava, implorava, esiliava o condannava a morte i suoi magistrati e superiori; come soggetto del corpo collettivo egli stesso poteva essere privato del suo status, spogliato dei suoi privilegi, bandito, messo a morte, per volontà discrezionale dell’insieme a cui apparteneva.”
Come ha spiegato Constant, i rivoluzionari hanno tradito la libertà moderna cercando di resuscitare un sistema antico che:
“…esige che i cittadini siano interamente sottomessi perché la nazione sia sovrana, e che l’individuo sia schiavo perché il popolo sia libero.”
Tra i repubblicani francesi più radicali, questa richiesta è arrivata agli estremi totalitari. Per esempio, Constant disse questo dell’Abbé de Mably, un importante scrittore dell’epoca:
“…a lui ogni mezzo sembrava buono se estendeva la sua area di autorità su quella parte recalcitrante dell’esistenza umana di cui deplorava l’indipendenza. Il rammarico che esprime ovunque nelle sue opere è che la legge può coprire solo le azioni. Avrebbe voluto che coprisse i pensieri e le impressioni più fugaci; che perseguisse l’uomo senza tregua, senza lasciargli alcun rifugio in cui sfuggire al suo potere.”
Intimoriti dalla letteratura classica, i principali rivoluzionari cercarono di liberare il popolo francese dandogli un potere collettivo illimitato. I liberali tra loro credevano che gli obiettivi del potere collettivo e della libertà individuale fossero splendidamente complementari, persino identici. In pratica, il potere collettivo fece guerra alla libertà individuale quasi dall’inizio.
La devozione dei rivoluzionari al potere collettivo proveniva, non solo dalle loro letture classiche, ma dal loro fascino per le idee politiche di Jean-Jacques Rousseau, un protetto di Mably. Rousseau ridisegnò il contratto sociale e ricostituì lo stato del popolo in una direzione più radicalmente collettivista. Nella sua versione del grande scambio contrattuale, l’individuo offre una totale sottomissione alla “sovranità popolare”, che è il potere collettivo della “volontà generale” del popolo. In cambio, l’individuo come parte del “popolo” guadagna un potere totale su ogni altro individuo attraverso la sua partecipazione al governo. Questa, per Rousseau, era la vera libertà. Come egli disse:
“Se poi scartiamo dal patto sociale ciò che non è della sua essenza, troveremo che esso si riduce ai seguenti termini-
‘Ciascuno di noi mette la sua persona e tutto il suo potere in comune sotto la direzione suprema della volontà generale, e, nella nostra capacità corporativa, riceviamo ogni membro come una parte indivisibile del tutto.’
In una sola volta, al posto della personalità individuale di ogni contraente, questo atto di associazione crea un corpo morale e collettivo, composto da tanti membri quanti sono i voti dell’assemblea, e che riceve da questo atto la sua unità, la sua identità comune, la sua vita e la sua volontà.”
Che affare! È un po’ come se la regina Borg di Star Trek dicesse al capitano Picard: “Lascia che la Mente Alveare assimili e neghi la tua individualità, e in cambio “tu” (che in realtà non esisterà più) potrai assimilare e negare l’individualità di tutti gli altri.”
Infatti, la Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino era tanto rousseauiana quanto lockeana, persino nella terminologia. L’articolo VI proclamava che “La legge è l’espressione della volontà generale”
Lo Stato siamo noi
Un francese non aveva bisogno di leggere Rousseau, Mably, Platone o Livio per farsi prendere dalla frenesia collettivista della rivoluzione. Tutto quello che doveva fare era credere pienamente alla nozione di Stato popolare partecipativo.
Una tale frode parassitaria e pia era relativamente facile da scoprire.
Questo era molto più facile da fare, grazie alla Rivoluzione. Lo stato non era più un principe che governava per grazia di Dio o per caso di lignaggio: come il “Re Sole”, Luigi XIV (1638-1715), un pomposo dandy che diceva: “Lo Stato, sono io” (L’Etat, c’est moi) e sfilava per il suo palazzo di Versailles in mezzo a splendidi abiti finanziati dalle tasse, frequentato da sicofanti aristocratici, mentre eserciti mercenari combattevano le sue guerre di ambizione personale e dinastica.
Una tale frode parassitaria e pia era relativamente facile da scoprire, specialmente dopo che la Riforma e l’Illuminismo avevano reso il diritto divino una pretesa così dubbia. Non c’è da meravigliarsi, quindi, che i suoi successori, Luigi XV e XVI, affrontarono una resistenza così dura da parte del popolo francese, e quindi non furono in grado di farla franca con quasi tutte le depredazioni del loro grandioso predecessore.
Ma ora, lo stato non era più un insieme distinto di “altri”: un re, i suoi cortigiani aristocratici, i suoi servili chierici e i suoi amministratori. I devoti post-rivoluzionari dello Stato popolare francese credevano fondamentalmente: “Lo Stato, siamo noi” (L’Etat, c’est nous). (Nel 2013, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha esplicitamente invocato questo sentimento, dicendo: “Ma il governo non può stare in disparte nei nostri sforzi, perché il governo siamo noi”). Lo stato del popolo confondeva la linea di demarcazione tra i governanti e i governati, portando l’individuo a identificarsi emotivamente con il suo stato e a pensare agli interessi dello stato come ai propri.
Questa analisi non deve essere minimamente interpretata come un qualsiasi tipo di approvazione o celebrazione dello stato principesco. Per capire perché, considerate quanto segue: se un abolizionista dicesse che la schiavitù materiale “pubblica” (cioè gli schiavi che lavoravano nelle miniere statali dell’antica Roma) era ancora più brutale della schiavitù materiale “privata” (cioè
Il nazionalismo nello Stato popolare francese
L’amalgama spirituale di popolo e stato è ciò che chiamiamo una nazione: un numero di individui che si affiliano l’un l’altro come una comunità politica incentrata su uno stato (o un aspirante stato). La devozione alla propria comunità politica centrata sullo stato è il nazionalismo.
L’accesso al potere corrompe, e l’accesso popolare al potere non fa eccezione.
Lo stato del popolo (attuale o futuro) dà origine al nazionalismo, perché niente ispira più devozione a una comunità centrata sullo stato di uno stato che l’individuo sente essere una sua creazione (governo del popolo), che lo serve (per il popolo), e di cui fa parte (del popolo). La fedeltà ad una corona non può essere paragonata. Questo spiega perché la Rivoluzione francese bruciava così intensamente di nazionalismo, specialmente rispetto all’ancien regime.
Il nazionalismo è un tipo di spirito comunitario particolarmente avaro e bellicoso, semplicemente perché è incentrato su uno stato, che è (contro Locke e Rousseau) un’istituzione predestinata all’uso del potere per l’aggregamento. Possiamo desiderare e sperare in uno stato che si limiti a proteggere la libertà, ma il fatto ineluttabile è che un monopolio territoriale della violenza è capace di molto più di questo. L’accesso al potere corrompe, e l’accesso popolare al potere non fa eccezione.
La Rivoluzione trasferì la capacità militare della Francia dalla corona al “popolo” (o così il popolo si sentiva). L’ebbrezza del potere militare contagiò il popolo francese con l’avidità di conquista e di gloria nazionale. La guerra non era più un affare privato del re, che le masse pagavano e soffrivano a malincuore. Ora la guerra era un affare del popolo, un’impresa da abbracciare con tutto il cuore come propria.
Napoleone fece poco per rompere l’incantesimo romantico dello stato popolare francese, e non fece nulla per smorzare lo spirito combattivo del nuovo nazionalismo francese: al contrario. Anche dopo aver intimidito il Papa ad incoronarlo imperatore, la vera fonte del potere e della legittimità di Napoleone non era nel diritto divino o ereditario, ma nelle gloriose vittorie e conquiste territoriali che aveva ottenuto per la nazione francese. Anche quando era un unico dittatore, Napoleone era, come il Kaiser durante la prima guerra mondiale e il Führer durante la seconda guerra mondiale, un leader nazionale di uno stato del popolo: uno stato che contava sulla sua reputazione di essere “per il popolo”, se non “del popolo”.
Il nazionalismo è anche un tipo particolarmente collettivista di spirito comunitario, perché esercitare con successo il potere collettivo e la violenza dipende molto dall’unità del gruppo e dalla forza dei numeri: specialmente in guerra. In tempo di guerra, il collettivismo nazionalista va in overdrive. Randolph Bourne, avendo egli stesso sofferto molto a causa del nazionalismo rabbioso in America durante la prima guerra mondiale, ha descritto il fenomeno con grande eloquenza:
“Nel momento in cui la guerra viene dichiarata… la massa del popolo, attraverso qualche alchimia spirituale, si convince di aver voluto ed eseguito l’atto stesso. Poi, con l’eccezione di pochi scontenti, si lascia irreggimentare, costringere, squilibrare in tutti gli ambienti della sua vita, e si trasforma in una solida fabbrica di distruzione verso qualsiasi altra persona che, nello schema stabilito delle cose, sia entrata nel raggio della disapprovazione del governo. Il cittadino getta via il suo disprezzo e l’indifferenza verso il governo, si identifica con i suoi scopi, rivive tutti i suoi ricordi e simboli militari, e lo Stato cammina di nuovo, un’augusta presenza, attraverso l’immaginazione degli uomini. Il patriottismo diventa il sentimento dominante, e produce immediatamente quella confusione intensa e senza speranza tra le relazioni che l’individuo porta e dovrebbe portare verso la società di cui fa parte.
Il patriota perde ogni senso della distinzione tra Stato, nazione e governo”. (…)
“La guerra fa scorrere la corrente dello scopo e dell’attività fino ai livelli più bassi del gregge e ai suoi rami remoti. Tutte le attività della società sono collegate il più velocemente possibile a questo scopo centrale di fare un’offensiva militare o una difesa militare, e lo Stato diventa ciò che in tempo di pace ha vanamente lottato per diventare – l’inesorabile arbitro e determinante degli affari e degli atteggiamenti e delle opinioni degli uomini.”
Nella Francia rivoluzionaria, il collettivismo e la belligeranza del nazionalismo si combinarono per favorire un dilagante disprezzo per i diritti individuali, portando a politiche come la leva in massa, che trattava la nazione come un grande alveare collettivo e gli individui come semplici fuchi da mobilitare. Ancora più importante, ha indebolito l’intolleranza degli individui per essere abusati in questo modo. Infatti, per molti generò un entusiasmo fanatico e l’orgoglio di essere un drone mobilitato: di seguire gli ordini, marciare, uccidere e morire per l’alveare nazionale. E infine scatenò atrocità come la guerra in Vandea, in cui i droni “leali” liquidarono spietatamente i “traditori” ostinatamente individualisti che rifiutavano di essere assimilati: di nuovo, tutto per il bene dell’alveare nazionale. Hive uber alles, come direbbero le api naziste.
Ancora una volta, questo tipo di devozione fanatica, disinteressata e spietata non avrebbe mai potuto essere ispirata dall’ancien regime, ma solo da uno stato popolare.
Il ritorno del collettivismo tribale e della ferocia
Il nazionalismo ha sostituito le guerre dei re con le guerre dei popoli. Questo non era un progresso, ma un ritorno alla barbarie delle originarie guerre di popolo: le guerre delle tribù selvagge.
Ludwig von Mises descrisse le guerre dei re come “guerre dei soldati”:
“Nella guerra dei soldati… l’esercito combatte mentre i cittadini che non sono nelle forze armate continuano le loro vite normali. I cittadini pagano i costi della guerra; pagano il mantenimento e l’equipaggiamento dell’esercito, ma per il resto rimangono fuori dagli eventi bellici stessi. Può succedere che le azioni di guerra radano al suolo le loro case, devastano la loro terra e distruggono le loro altre proprietà; ma anche questo fa parte dei costi di guerra che devono sostenere. Può anche succedere che siano saccheggiati e incidentalmente uccisi dai guerrieri – anche da quelli del loro “proprio” esercito. Ma questi sono eventi che non sono inerenti alla guerra in quanto tale; ostacolano piuttosto che aiutare le operazioni dei capi dell’esercito e non sono tollerati se chi comanda ha il pieno controllo delle sue truppe. Lo stato in guerra che ha formato, equipaggiato e mantenuto l’esercito considera il saccheggio da parte dei soldati un’offesa; essi sono stati assunti per combattere, non per saccheggiare per conto loro. Lo stato vuole mantenere la vita civile come al solito perché vuole preservare la capacità contributiva dei suoi cittadini; i territori conquistati sono considerati come il proprio dominio.”
In netto contrasto, le guerre tribali, come le guerre nazionaliste, erano guerre totali. Come continuò Mises:
“La guerra totale è un’orda in movimento per combattere e saccheggiare. Tutta la tribù, tutto il popolo si muove; nessuno – nemmeno una donna o un bambino – rimane a casa, a meno che non debba adempiere a compiti essenziali per la guerra. La mobilitazione è totale e il popolo è sempre pronto ad andare in guerra. Tutti sono guerrieri o servono i guerrieri. Esercito e nazione, esercito e stato, sono identici.”
La guerra totale è, come descritto sopra, caratterizzata da un intenso collettivismo. È anche caratterizzata da un’orribile brutalità. Come continuava Mises, nella guerra tribale:
“Nessuna differenza è fatta tra combattenti e non combattenti. Lo scopo della guerra è quello di annientare l’intera nazione nemica. La guerra totale non si conclude con un trattato di pace ma con una vittoria totale e una sconfitta totale. Gli sconfitti – uomini, donne, bambini – sono sterminati; significa clemenza se sono semplicemente ridotti in schiavitù. Solo la nazione vittoriosa sopravvive.”
Questo livello di brutalità è stato avvicinato, e in molti casi raggiunto, nelle guerre mondiali nazionaliste del ventesimo secolo: tentativi di genocidio, l’ingabbiamento di intere popolazioni razziali, il bombardamento di popolazioni civili, l’annientamento nucleare di intere città, e la determinazione fanatica di continuare a uccidere e morire finché il nemico fosse sradicato o totalmente prostrato.
Lo stato-nazione è la resurrezione spirituale della tribù barbara, l'”orda in movimento”, la cui ferocia è solo resa più rigorosa dalla burocrazia e più efficiente dalla civiltà tecnologicamente avanzata di cui si nutre.
Oltre al nazionalismo, lo Stato popolare stimola un altro tipo di spirito bellicoso, avaro e collettivista: quello che Karl Marx chiamava “coscienza di classe”. Nella Francia rivoluzionaria, così come il nazionalismo guidava la guerra internazionale all’estero, la coscienza di classe guidava la guerra di classe interna.
Politiche come la Massima Generale e il saccheggio dei contadini rurali per nutrire il proletariato urbano furono attuate dai giacobini al fine di placare la classe operaia sans-culottes, che flettevano la forza del loro numero sia attraverso le folle di strada che attraverso il voto.
Nel nuovo stato popolare, il “saccheggio parziale” fu sostituito da quello che Bastiat chiamò “saccheggio universale”
Per i rivoluzionari ancora più radicali, l’uguaglianza rousseauiana richiedeva che non solo i contadini, ma anche la classe media borghese fosse espropriata. A nome dei poveri, una “Congiura degli uguali” tramava per impadronirsi della Repubblica, abolire la proprietà privata e impadronirsi della ricchezza della Francia per una ridistribuzione equa. La cospirazione fu scoperta e i suoi capi furono ghigliottinati.
E intellettuali dell’alta classe come Henri de Saint-Simon sognarono schemi utopici in cui il benessere delle classi lavoratrici povere sarebbe stato garantito dalla pianificazione centrale. Questi sognatori divennero noti come socialisti, in riferimento alla loro preoccupazione per ampie preoccupazioni “sociali”, in contrasto con l’individualismo “stretto” dei liberali.
Negli anni 1840, Parigi era in fermento per l’agitazione socialista. Frédéric Bastiat, il principale liberale francese dell’epoca, riconobbe nel socialismo una minaccia alla libertà altrettanto grave quanto il realismo autocratico, se non di più. Oltre a mettere in ridicolo i sofismi del socialismo, Bastiat spiegò perspicacemente le dinamiche politiche che portarono alla sua ascesa.
Bastiat, come Locke, credeva che il vero scopo della “legge” fosse la sicurezza delle persone dall’essere devastate nelle loro vite, libertà e proprietà. Ma la legge era diventata “perversa”; invece di prevenire tale saccheggio, è arrivata a perpetrarlo sistematicamente. Bastiat ha chiamato questo “saccheggio legale”
Sotto l’ancien regime, il saccheggio legale era perpetrato dal re e dalla sua cricca e inflitto alle masse. Bastiat lo chiamava “saccheggio parziale”. Nella Rivoluzione, le vittime di questa rapina regolarizzata si sollevarono e rovesciarono i loro cleptocrati. Ma poi, invece di abolire il saccheggio legale, il nuovo governo repubblicano, creando un accesso popolare alla macchina del saccheggio legale, invitò le masse a parteciparvi. Nel nuovo stato popolare, il “saccheggio parziale” fu sostituito da quello che Bastiat chiamava “saccheggio universale”. Come scrisse Bastiat:
“Gli uomini si ribellano naturalmente all’ingiustizia di cui sono vittime. Così, quando il saccheggio è organizzato dalla legge per il profitto di coloro che fanno la legge, tutte le classi saccheggiate cercano in qualche modo di entrare – con mezzi pacifici o rivoluzionari – nel fare le leggi. A seconda del loro grado di illuminazione, queste classi depredate possono proporsi uno dei due scopi completamente diversi quando tentano di raggiungere il potere politico: o vogliono fermare il saccheggio legale, o vogliono partecipare ad esso.
Guai alla nazione quando quest’ultimo scopo prevarrà tra le vittime di massa del saccheggio legale quando esse, a loro volta, si impadroniranno del potere di fare leggi! Finché ciò non accade, i pochi praticano il saccheggio legittimo sui molti, una pratica comune dove il diritto di partecipare alla creazione della legge è limitato a poche persone. Ma poi, la partecipazione all’elaborazione della legge diventa universale. E allora gli uomini cercano di equilibrare i loro interessi contrastanti con il saccheggio universale. Invece di sradicare le ingiustizie che si trovano nella società, rendono queste ingiustizie generali. Non appena le classi depredate ottengono il potere politico, stabiliscono un sistema di rappresaglie contro le altre classi. Non aboliscono il saccheggio legale. (Invece, emulano i loro malvagi predecessori partecipando a questo saccheggio legale, anche se è contro i loro propri interessi”.
Bastiat racchiuse la sua tassonomia del saccheggio legale come segue:
“È assolutamente necessario che questa questione del saccheggio legale sia determinata, e ci sono solo tre soluzioni di essa:
- Quando i pochi saccheggiano i molti.
- Quando tutti depredano tutti gli altri.
- Quando nessuno depreda nessuno.
Preparziale depredazione, universale depredazione, assenza di depredazione, tra queste dobbiamo fare la nostra scelta. La legge può produrre solo uno di questi risultati.
Saccheggio parziale. Questo è il sistema che ha prevalso finché il privilegio elettivo è stato parziale; un sistema a cui si ricorre per evitare l’invasione del socialismo.
Saccheggio universale. Siamo stati minacciati da questo sistema quando il privilegio elettivo è diventato universale; le masse hanno concepito l’idea di fare legge, sul principio dei legislatori che le avevano precedute.
Assenza di saccheggio. Questo è il principio della giustizia, della pace, dell’ordine, della stabilità, della conciliazione e del buon senso, che proclamerò con tutta la forza dei miei polmoni (che è molto inadeguata, ahimè!) fino al giorno della mia morte.”
L’ultima frase si riferisce al fatto che Bastiat stava morendo di cancro alla gola mentre scriveva queste brillanti parole.
Bastiat concludeva:
“L’illusione attuale è un tentativo di arricchire tutti a spese di tutti gli altri; di rendere universale il saccheggio con la scusa di organizzarlo.”
E altrove, Bastiat scriveva:
“Il governo è la grande finzione attraverso la quale ognuno cerca di vivere a spese degli altri.”
Due facce della stessa medaglia
Così come l’influenza popolare sulla capacità dello stato di proiettare il potere all’estero fomenta tra la gente l’avarizia internazionale e la belligeranza del nazionalismo, l’influenza popolare sulla capacità dello stato di esercitare il potere all’interno suscita tra la gente l’avarizia interclassista e la belligeranza del socialismo.
E la guerra di classe alleva il collettivismo e il conformismo insensato per la stessa ragione di base della guerra internazionale: sopraffare e saccheggiare le classi nemiche (sia nelle strade che nelle cabine elettorali) richiede unità di gruppo e forza nei numeri. Così, proprio come i nazionalisti richiedono una rigida “fedeltà nazionale” e inveiscono contro i “traditori nazionali”, i socialisti richiedono una rigida “solidarietà di classe” e inveiscono contro i “traditori di classe”
Come Mises scrisse acutamente:
“L’ideologia nazionalista divide la società verticalmente; l’ideologia socialista divide la società orizzontalmente.”
Mises si riferiva a tali dottrine come tipi di “sociologia della guerra”. Ha brillantemente identificato le fallacie intellettuali della sociologia della guerra come la base filosofica della quasi-religione del 20° secolo dell'”etatismo”: la fede e la devozione allo stato onnipotente.
Quello di cui Mises non si rendeva pienamente conto era che erano gli incentivi istituzionali dello stato popolare (che anche lui pensava fosse un baluardo necessario per la libertà) a rendere la sociologia della guerra – il nazionalismo e il socialismo – così attraente. Per questo, fu anche la culla del nazionalismo e del socialismo moderni.
La diffusione
Per tutto il XIX secolo, tutte e quattro le idee sconvolgenti – il liberalismo, lo stato del popolo, il nazionalismo e il socialismo – si diffusero a macchia d’olio nelle menti d’Europa. E le fiamme provenivano principalmente dalla Francia rivoluzionaria.
Per esempio, a partire dal 1800, il nazionalismo si diffuse dalla Francia alla Germania, in parte grazie all’impatto di Napoleone su Fichte. E a partire dal 1830, il socialismo si diffuse dalla Francia alla Germania, in parte grazie all’impatto di Saint-Simoniani su Marx.
E sulla scia della Rivoluzione francese e delle invasioni napoleoniche, nel corso di cento anni, una monarchia dopo l’altra vacillò o si rovesciò, mentre i parlamenti venivano abilitati e le repubbliche venivano istituite.
La bella civiltà dell’Europa fu rovinata.
Tuttavia, proprio nel secolo in cui il liberalismo aveva iniziato a emancipare l’umanità dalla servitù e dalla povertà e a riempire il mondo di meraviglie moderne, il nazionalismo e il socialismo stavano ponendo le basi ideologiche per rivolgere quelle meraviglie moderne contro l’umanità e infliggere al mondo livelli senza precedenti di oppressione, uccisioni di massa e privazioni fabbricate.
All’inizio del XX secolo, il nazionalismo eclissò tutto il resto, culminando nel Ragnarök nazionalista della Prima Guerra Mondiale. La Grande Guerra fu senza precedenti nella sua brutalità, suonò la campana finale di morte del liberalismo, e accelerò l’ascesa politica del socialismo in tutta Europa, in modo più significativo nella rivoluzione bolscevica della Russia, ma anche democraticamente nelle repubbliche interbelliche. Con il liberalismo sconfitto, il nazionalismo gareggiò con il socialismo fino a quando i due si fusero, più significativamente nell’ascesa, inizialmente democratica, del nazismo (nazionalsocialismo) in Germania. Sotto “padri del popolo” come Lenin, Stalin e Hitler, le atrocità più disumane furono inflitte agli individui in nome della nazione, dei lavoratori, del popolo. La bella civiltà dell’Europa, luogo di nascita della libertà moderna, fu macchiata da campi di schiavi, campi di sterminio, gulag, carestie artificiali e tutti gli orrori della guerra totale descritti in precedenza.
I liberali speravano che lo stato del popolo avrebbe assicurato la libertà. Invece, ha dato origine al nazionalismo e al socialismo, che a loro volta hanno dato origine ai regimi più totalitari e assassini della storia umana.
Cosa è andato storto
Le rivoluzioni dal 1688 al 1917 hanno sostituito una base superstiziosa di legittimità statale con una nuova.
Di nuovo dobbiamo chiederci, come fece Constant due secoli fa: cosa è andato così male? Tutto risale alla fiducia dei liberali originari nello Stato del popolo. La nozione di Locke di un governo rappresentativo assoldato ha semplicemente frainteso la natura dello stato. Il saccheggio legale non è una “perversione” dello stato, ma la sua effettiva funzione primaria. Come i liberali hanno scoperto attraverso il loro perseguimento della teoria del “saccheggio legale”, lo stato è ed è sempre stato un racket parassitario di protezione. Non tassa per proteggere, ma “protegge” per tassare. Come nell’episodio Ai confini della realtà “Servire l’uomo”, il “contratto sociale” dello stato non è un accordo di servizio, ma un libro di ricette. “Proteggere e servire”, infatti, signor poliziotto che mi scrive una multa di 200 dollari.
La vera base di qualsiasi quantità di libertà che riusciamo a conservare e reclamare deriva, non dallo stato ma a dispetto di esso: dalla nostra crescente realizzazione (sia come un senso vago o una piena comprensione) della natura cleptocratica dello stato, e la nostra ostinata intolleranza della depredazione che risulta da tale realizzazione.
Questa importantissima presa di coscienza è preclusa dalla credenza nello Stato del popolo: dalla presunzione che “lo Stato siamo noi”. Ma lo Stato non è noi. Non esiste il “governo del popolo”, perché non esiste il “popolo”. Ci sono solo individui. Non esiste una “volontà generale”. Solo gli individui hanno volontà. Il “popolo” è un’astrazione incoerente: un’entità fittizia e volitiva a cui siamo stati inculcati a credere, anche se non possiamo comprenderla. Le rivoluzioni dal 1688 al 1917 hanno sostituito una base superstiziosa di legittimità statale con una nuova. Il re e il clero statale graziato da un dio incomprensibile sono stati soppiantati da un comandante in capo e da una burocrazia tecnocratica graziata da un’entità incomprensibile chiamata “il popolo”. La nuova superstizione è ancora più potente e pericolosa della vecchia, perché implica l’allettante illusione dell’autoservizio attraverso la partecipazione al potere statale.
I pericoli e i mali del nazionalismo e del socialismo non sono finiti con i crolli della Germania nazista e dell’Unione Sovietica.
È anche più potente e pericolosa perché è una superstizione che alimenta, e si nutre, di avarizia, belligeranza e collettivismo. Fornisce allo stato una facile leva da usare per dividere e governare. Basta dichiarare una guerra estera, e i nazionalisti si raduneranno intorno allo stato del popolo per raggiungere l’unità nazionale necessaria per sopraffare e saccheggiare i nemici stranieri. Basta dichiarare una guerra di classe, e i socialisti e altri guerrieri di classe (guerrieri della giustizia sociale, capitalisti compiacenti, ecc.) si riuniranno intorno allo stato popolare per raggiungere l’unità di classe necessaria per sopraffare e saccheggiare i nemici interni. Estendendo un invito aperto a partecipare al saccheggio legale, lo stato popolare divide i suoi sudditi in fazioni in guerra che sono troppo impegnate a combattersi a vicenda usando lo stato per riconoscere che il suo vero nemico è lo stato.
I pericoli e i mali del nazionalismo e del socialismo non sono finiti con il crollo della Germania nazista e dell’Unione Sovietica. Ci perseguitano ancora. Le atrocità di guerra e le crisi geopolitiche che ci affliggono oggi sono guidate dal nazionalismo, così come l’ascesa di demagoghi paternalisti come Donald Trump. E le disfunzioni economiche e la stagnazione di cui siamo afflitti oggi sono imposte dalle concezioni di fondo del socialismo, come l’ascesa di paternalisti demagogici come Barack Obama.
Come i giovani marxisti culturali di formazione universitaria e il nuovo movimento insurrezionale di giovani nazionalisti populisti continuano entrambi a radicalizzarsi e ad affrontarsi con sempre maggiore ostilità, diventa sempre più importante scartare la nostra fede mal riposta nello stato popolare che favorisce il conflitto e il collettivismo che guida tali movimenti.
Naturalmente questo non ci porta alla sciocca idea di tornare allo stato principesco. Non significa abbandonare la nuova superstizione per tornare alla vecchia. Significa semplicemente dissipare del tutto la superstizione e perseguire la libertà attraverso una rivoluzione morale degli individui, e non attraverso le rivoluzioni statali o le rivoluzioni incrementali dell’attivismo popolare-statale.
Questo progresso morale, e non la struttura del governo, è stata la vera fonte dei trionfi del liberalismo da sempre. Come scrisse Thomas Paine, “È interamente dovuto alla costituzione del popolo, e non alla costituzione del governo, che la corona non è così oppressiva in Inghilterra come in Turchia.”
Una rivoluzione non statale nelle menti e nella morale è ciò di cui abbiamo bisogno per scuotere veramente il mondo e per scuotere finalmente le catene di oppressione, guerra e povertà che ci legano.
Lascia un commento