Nato il 7 gennaio 1899 (Brooklyn, New York)
Morto il 25 gennaio 1947 (Palm Island, Florida)
Capo del crimine organizzato
“Tutti mi chiamano Racketeer. Io mi definisco un uomo d’affari.”
Al Capone è stato uno dei più noti criminali di tutti i tempi. Durante i ruggenti anni ’20, si guadagnò la fama sia per il successo della sua operazione criminale che per il modo violento in cui era costruita e mantenuta. Capone divenne un simbolo dell’illegalità di questo decennio, quando il proibizionismo (il divieto costituzionale di produzione e vendita di bevande alcoliche che aveva lo scopo di migliorare la società) sembrava portare direttamente all’omicidio e alla corruzione. Con il suo corpo ingombrante e i tratti del viso, i suoi abiti e cappelli eleganti, i suoi soldi, il suo potere e il suo disprezzo per la legge, Capone rimane un’icona popolare degli anni ’20.
Crescendo duro a Brooklyn
Alphonse “Al” Capone nacque nella zona di Brooklyn a New York City nel gennaio 1899. Era il quarto di nove figli nati da genitori immigrati negli Stati Uniti dall’Italia. Il padre di Capone era un barbiere e sua madre una sarta. Erano una famiglia di lavoratori senza apparenti connessioni o tendenze criminali. Il quartiere, tuttavia, era difficile, e Capone fu coinvolto molto presto in diverse bande giovanili, tra cui i Brooklyn Rippers e i Forty Thieves Juniors.
A quattordici anni, Capone fu coinvolto in una rissa con un insegnante che lo aveva colpito. Abbandonò la scuola e presto si unì alla Five Point Juniors, che era il ramo giovanile di una nota organizzazione criminale chiamata Five Point Gang. Capone divenne una sorta di apprendista di un racket (qualcuno coinvolto in attività commerciali illegali) chiamato Johnny Torrio (1882-1957). Fece delle commissioni per Torrio e imparò da lui ad usare l’astuzia, invece della violenza, per andare avanti.
Nonostante questo precoce coinvolgimento nella malavita della città, Capone svolse anche una serie di lavori ordinari, compreso un lavoro come commesso in un negozio di caramelle e come tagliatore di carta in una legatoria. Era impiegato come barista in un saloon quando ricevette i segni sul viso che gli valsero il soprannome di “Scarface”. Fece un commento a una giovane donna che suo fratello, che era seduto accanto a lei, trovò offensivo. Il fratello, armato di coltello, diede a Capone tre fendenti sul lato sinistro del viso. Per il resto della sua vita Capone fu consapevole delle cicatrici e cercò di coprirle con la cipria.
Quando era ancora un adolescente, Capone incontrò la giovane donna che sarebbe diventata sua moglie, Mary “Mae” Coughlin, che era impiegata in un grande magazzino e aveva due anni più di Capone. Lei rimase incinta e all’inizio di dicembre 1919 diede alla luce Albert Francis “Sonny” Capone. La coppia si sposò alla fine del mese. Sonny, l’unico figlio di Capone, sviluppò in seguito un grave problema di udito che potrebbe essere stato il risultato della sifilide (una malattia a trasmissione sessuale) ereditata dal padre. In ogni caso, Capone amava molto Sonny e ha sempre provveduto bene per lui.
Un giovane gangster inizia la sua carriera
Nel frattempo, Torrio si era trasferito a Chicago, Illinois, nel 1915. Lì andò a lavorare per la fiorente operazione criminale di suo zio, James “Big Jim” Colosimo (1877-1920), che gestiva saloon, case da gioco e case di prostituzione. Nel 1921 Torrio invitò Capone a raggiungerlo a Chicago. Secondo alcune fonti, Capone stava fuggendo dalla responsabilità di diversi omicidi quando trasferì la sua famiglia a Chicago e si unì all’organizzazione di Colosimo.
Capone arrivò proprio quando stava iniziando il proibizionismo. Il diciottesimo emendamento, che rese ufficiale il proibizionismo, era entrato in vigore all’inizio del 1920. Il divieto dell’alcol era stato introdotto dai riformatori che volevano proteggere la società dagli effetti negativi del bere, che secondo loro danneggiava non solo la salute delle persone, ma anche le loro relazioni e la capacità di lavorare e mantenere le loro famiglie. Anche se alcune persone si erano opposte al proibizionismo fin dall’inizio, specialmente i membri delle comunità di immigrati, per i quali il consumo di alcol aveva un importante ruolo culturale, la maggior parte dei cittadini statunitensi sostenne il divieto. Anche i sostenitori del proibizionismo furono sorpresi, tuttavia, quando il Volstead Act (che definiva i termini dell’emendamento) definì come illegali non solo le bevande distillate come il whisky, ma anche quelle fermentate come la birra e il vino, che molti avevano supposto non sarebbero state incluse.
I membri delle organizzazioni criminali e i gangster (il termine popolare per questo tipo di criminali) realizzarono rapidamente il potenziale economico del proibizionismo. Sapevano che la gente voleva ancora bere alcolici e che avrebbe pagato per questo. Così il bootlegging (la vendita e la distribuzione di liquori illegali) divenne un importante centro dell’attività criminale, anche se le operazioni di gioco d’azzardo e di prostituzione continuarono.
Non molto tempo dopo l’arrivo di Capone a Chicago, Colosimo fu assassinato da alcuni rivali non identificati; alcuni commentatori sospettarono che Torrio e Capone avessero qualcosa a che fare con l’omicidio, ma questo non fu mai provato. Torrio prese il controllo delle operazioni di suo zio, con Capone come suo secondo in comando. Capone dimostrò un accorto senso degli affari e nervi saldi, entrambe qualità che gli sarebbero servite bene negli anni a venire.
Un personaggio pubblico di spicco
Durante i primi anni ’20, Torrio e Capone ampliarono le loro attività. Strinsero rapporti con alcuni gruppi criminali, come la Purple Gang, con sede a Detroit, Michigan, mentre ingaggiarono un’aspra e spesso brutale rivalità con altri. I loro principali nemici erano i membri della banda gestita da George “Bugs” Moran (1903-1959), che operava sul lato nord di Chicago, mentre Torrio e Capone controllavano il lato sud. Nel gennaio 1925 gli uomini di Moran fecero un tentativo senza successo di uccidere Capone, e più tardi nel mese attaccarono Torrio, ferendolo gravemente. Spaventato, Torrio si ritirò dalla sua vita criminale e si trasferì in Italia. Questo lasciò Capone a capo di una delle organizzazioni criminali più prospere della storia.
Durante la seconda metà degli anni ’20 Capone gestì un impero criminale tentacolare che includeva operazioni di contrabbando, distillerie di liquori e birrerie, speakeasies (luoghi dove si vendevano e consumavano liquori illegali), stabilimenti di gioco, giri di prostituzione, ippodromi e nightclubs. All’apice del suo successo, si dice che il suo reddito raggiungesse i cento milioni di dollari all’anno. Ha protetto i suoi affari corrompendo agenti di polizia e leader politici, ed è riuscito a truccare le elezioni in modo che le persone giuste rimanessero in carica. Uno di questi era il sindaco di Chicago, William “Big Bill” Thompson Jr.
Capone era un personaggio pubblico molto conosciuto a Chicago, ammirato e rispettato da coloro che lo consideravano più un uomo d’affari che un criminale. Appariva in abiti e gioielli appariscenti e spesso dimostrava generosità verso i bisognosi. Per esempio, aprì una delle prime mense per i poveri durante la Grande Depressione, il periodo di difficoltà economiche che iniziò con il crollo della borsa nel 1929 e durò fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939. Capone si vantava, con qualche giustificazione, di comandare Chicago. Come citato in Battling Demon Rum di Thomas Pegram: The Struggle for a Dry America, 1800-1933, Capone si lamentava che “tutti mi chiamano racket. I soldi, il potere e il fascino di Capone andavano di pari passo, tuttavia, con la spietatezza (non mostrando alcuna compassione), un temperamento focoso e la volontà di impegnarsi in qualsiasi violenza sembrasse necessaria per raggiungere i suoi obiettivi. Chicago era diventata un luogo quasi senza legge, con poliziotti e politici corrotti che non solo tolleravano, ma addirittura prendevano parte all’attività criminale, e i gangster che spesso si scontravano per strada. Capone era al centro dell’azione. Era sospettato di essere coinvolto in più di duecento omicidi di nemici e membri di bande rivali. Poiché le persone coinvolte nel crimine organizzato non parlavano con la polizia per paura, lealtà o per il loro senso di colpa, era quasi impossibile risolvere o perseguire questo tipo di crimini.
Il massacro di San Valentino
La violenza continuò a crescere per tutti gli anni ’20, alimentando la crescente resistenza pubblica al proibizionismo. Infine si verificò un evento che inviò onde d’urto attraverso la nazione, poiché Chicago divenne lo scenario di uno degli episodi più orribili del decennio. Da molto tempo Capone aveva messo gli occhi sul territorio di Moran. Inoltre, Moran aveva recentemente tentato di uccidere “Machine Gun” Jack McGurn, uno dei
più stretti collaboratori di Capone. I doppi motivi di avidità e vendetta portarono a quello che venne chiamato il Massacro di San Valentino.
I membri della banda di Moran erano noti per usare un certo garage come punto di consegna per spedizioni di liquori illegali. Il 14 febbraio 1929, sette membri della banda si trovavano nel garage quando diversi poliziotti fecero improvvisamente irruzione; questi erano in realtà uomini di Capone, vestiti con uniformi rubate. Supponendo che si trattasse di un’incursione nella loro operazione di contrabbando, gli uomini di Moran si misero di fronte a un muro con le mani in alto.
A questo punto, altri membri della banda di Capone entrarono di corsa e usarono mitragliatrici e altre armi per sparare e uccidere i membri della banda di Moran, piantando quasi duecento proiettili nei loro corpi. Per un colpo di fortuna, Moran stesso (probabilmente l’obiettivo dell’attacco) non era tra loro. Fu probabilmente McGurn il responsabile dell’esecuzione di questo attacco, ma si pensa che Capone sia stato al centro della sua pianificazione. Al momento del fatto, tuttavia, Capone era in Florida, e né lui né nessun altro fu mai accusato.
Gli Intoccabili intervengono
La notizia di questo bagno di sangue scioccò non solo Chicago ma anche il resto della nazione, compresi i vertici del governo. Le richieste di azione portarono il presidente Herbert Hoover (1874-1964; servito nel 1929-33; vedi voce) a ordinare un giro di vite contro il crimine organizzato, prendendo di mira in particolare Capone. In seguito fu arrestato con l’accusa di possesso di armi e imprigionato per un anno. Capone sembrava vedere la prigione come un rifugio gradito, tuttavia, dato che altri capi banda (specialmente Moran) stavano presumibilmente complottando contro di lui.
Quando Capone uscì di prigione, dovette affrontare ulteriori pressioni da diverse agenzie governative determinate a frenare le sue attività illegali. Una di queste fu il Dipartimento di Giustizia, che istituì una nuova squadra di agenti speciali guidata da Eliot Ness (1902-1957), un ventiseienne originario di Chicago che aveva già lavorato per l’ufficio proibizionismo del dipartimento. Ness era noto per la sua onestà; infatti, Capone aveva cercato senza successo di corromperlo e, non riuscendoci, aveva attentato alla sua vita. Il giovane agente fu autorizzato a scegliere altri nove uomini che si unissero a lui nella lotta contro i contrabbandieri, i racket e gli agenti di polizia corrotti. Gli agenti scelti a mano da Ness, tutti sotto i trent’anni e ognuno specializzato in un’abilità come l’intercettazione o il maneggio delle armi, avevano un curriculum così immacolato che la squadra era conosciuta come gli Intoccabili. Era inteso che non avrebbero mai ceduto né alla corruzione né alle minacce di violenza.
Gli Intoccabili fecero molto per bloccare le operazioni commerciali di Capone; per esempio, condussero raid che chiusero trenta birrerie e portarono a più di cento arresti. Tuttavia, non misero Capone in prigione. Quell’impresa fu gestita attraverso un canale diverso e alquanto insolito. Quando Capone fu finalmente mandato in prigione, non fu per omicidio o per aver violato il proibizionismo, ma per evasione fiscale (non aver pagato l’imposta sul reddito).
Eliot Ness: Top “Untouchable”
Mentre Al Capone era conosciuto come il maggior successo tra i leader del crimine organizzato che fecero fortuna durante i ruggenti anni venti, Eliot Ness è riconosciuto come il principale uomo di legge del decennio. Come capo della squadra conosciuta come gli “Intoccabili”, Ness ostacolò le operazioni di contrabbando di Capone e contribuì anche al suo eventuale arresto e condanna per evasione fiscale.
Ness nacque a Chicago, Illinois, nel 1903, figlio di un immigrato norvegese. Si laureò all’Università di Chicago nel 1925 e, due anni dopo, superò un esame di servizio civile, guadagnandosi una posizione come agente speciale presso il Dipartimento del Tesoro. Fu presto trasferito al Dipartimento di Giustizia per unirsi al nuovo Prohibition Bureau, un’agenzia istituita per combattere il recente aumento del crimine organizzato legato al commercio illegale di alcolici, con sede a Chicago.
La particolare preoccupazione del presidente Herbert Hoover per le attività di Al Capone a Chicago spinse il Prohibition Bureau a istituire un gruppo speciale di agenti che si concentrasse sulla chiusura di Capone e della sua rete di contrabbando. Ness guidò il gruppo e scelse personalmente gli agenti che componevano la squadra. Nell’ottobre del 1929 aveva assunto nove uomini rispettati non solo per le loro abilità investigative ma per la loro onestà e integrità personale.
Ness prese di mira il considerevole reddito di Capone (stimato in 75 milioni di dollari all’anno), che dava al gangster il potere di pagare le tangenti e comprare i privilegi speciali che mantenevano fiorenti i suoi affari. Mentre raccoglievano prove da usare contro Capone in tribunale, gli agenti cercavano anche di distruggere gli impianti di produzione di Capone. Nel giro di sei mesi, la task force aveva chiuso diciannove distillerie (dove si producevano liquori) e sei birrerie (dove si produceva la birra), costando a Capone circa 1 milione di dollari.
Dopo che uno degli uomini di Capone offrì a Ness 2.000 dollari, più pagamenti settimanali della stessa cifra se Ness avesse lasciato gli affari di Capone, Ness indisse una conferenza stampa con rabbia. Annunciò che Capone non sarebbe mai riuscito a pagare né Ness né i suoi agenti. Il giorno seguente, un articolo del Chicago Tribune si riferiva alla squadra come gli “Intoccabili”, riferendosi alla loro incorruttibilità.
Capone reagì, ordinando l’omicidio di uno degli amici di Ness e tre tentativi falliti sulla vita di Ness. Gli Intoccabili continuarono comunque il loro lavoro, facendo chiudere molte altre birrerie altamente redditizie di Capone.
Nel giugno del 1931 Ness portò davanti a un gran giurì cinquemila diverse accuse legate al proibizionismo contro Capone. A quel punto, però, i procuratori avevano già deciso di accusare Capone di evasione fiscale, un caso che ritenevano avesse maggiori possibilità di vittoria. Il processo iniziò il 6 ottobre 1931 e durò due settimane, con Ness presente in aula ogni giorno. Si concluse, con grande sorpresa di Capone e gioia di Ness, con la condanna del gangster, che fu condannato a undici anni in una prigione federale.
Dal 1935 al 1941 Ness fu direttore della sicurezza della città di Cleveland, Ohio, dove era responsabile non solo delle indagini sui crimini, ma anche dell’attuazione delle misure di sicurezza e controllo del traffico. Ness ha avuto il merito di ridurre significativamente il tasso di mortalità nel traffico della città. Durante la seconda guerra mondiale, fu direttore della Divisione di Protezione Sociale, parte dell’Agenzia Federale di Sicurezza. Ness è stato poi presidente del consiglio di amministrazione della Diebold, un’azienda che produce casseforti e sistemi di sicurezza. Morì nel 1957.
Una carriera criminale finalmente interrotta
Durante la maggior parte degli anni ’20, si era supposto che il reddito proveniente da attività illegali non potesse essere tassato. Ma nel 1927 la Corte Suprema stabilì che questo tipo di reddito era effettivamente soggetto all’imposta sul reddito. Nel giugno 1931 Capone fu incriminato (formalmente accusato) per ventitré capi d’accusa di evasione fiscale. Non aveva mai presentato una dichiarazione dei redditi (una dichiarazione dei guadagni che deve essere presentata al governo federale ogni anno), e non possedeva nulla a proprio nome. Un agente persistente dell’Internal Revenue Service (IRS), tuttavia, trovò un quaderno che mostrava un reddito registrato a nome di Capone. Capone fu accusato di dovere al governo più di duecentomila dollari di tasse non pagate.
Durante il processo, Capone cercò di corrompere la giuria per farlo dichiarare innocente. Il giudice cambiò la giuria all’ultimo minuto. Con sua grande sorpresa, Capone fu condannato per quattro dei capi d’accusa, il che fu sufficiente a mandarlo in prigione per undici anni. Andò prima nella prigione della contea di Cook di Chicago, dove poteva pagare per i privilegi e le comodità e persino continuare a condurre affari da dietro le sbarre. Dopo un anno, però, fu trasferito in un ambiente più duro nel penitenziario federale (prigione) di Atlanta, Georgia. Due anni dopo fu trasferito nella nuova prigione costruita sull’isola di Alcatraz nella baia di San Francisco.
Circondata da acque gelide e infestate dagli squali, la prigione era totalmente isolata dal mondo esterno. Durante la sua prigionia, Capone perse tutta la sua influenza e il suo potere nel mondo del crimine organizzato. Nel frattempo, la sifilide che aveva contratto da adolescente era tornata, questa volta nella sua forma definitiva e peggiore, portando a danni cerebrali. Quando fu rilasciato nel novembre 1939, la capacità mentale di Capone era molto diminuita. Trascorse i suoi ultimi anni vivendo tranquillamente nella sua tenuta di Palm Island, in Florida. Morì nel 1947, poco dopo il suo quarantottesimo compleanno.
Per maggiori informazioni
Libri
Allsop, Kenneth. I contrabbandieri: The Story of Chicago’s Prohibition Era. New Rochelle, NY: Arlington House, 1968.
Altman, Linda Jacobs. Il decennio che ruggiva: America during Prohibition. New York: Twenty-First Century Books, 1997.
Bergreen, Laurence. Capone: The Man and the Era. New York: Simon & Schuster, 1992.
Kobler, John. Capone: The Life and World of Al Capone. New York: Putnam, 1971.
Miller, Nathan. New World Coming: The 1920s and the Making of Modern America. New York: Scribner, 2003.
Ness, Eliot. The Untouchables. New York: Messner, 1957. Ristampa, 1987.
Pegramma, Thomas. Combattere il demone Rum: The Struggle for a Dry America, 1800-1933. Chicago, IL: Ivan R. Dee, 1998.
Perret, Geoffrey. America in the Twenties. New York: Touchstone, 1982.
Schoenberg, Robert. Mr. Capone: The Real-and Complete-Story of Al Capone. New York: Morrow, 1992.
Siti web
“Al Capone.” Chicago Historical Society. Disponibile online a http://www.chicagohs.org/history/capone.html. Accesso il 22 giugno 2005.
Lascia un commento