Original Editor – Heather Mariner

Top Contributors – Heather Mariner, Laura Ritchie, Evan Thomas e Kim Jackson

Articolazione Temporomandibolare

Il bruxismo è un anormale stringere o digrignare i denti, sia da svegli che durante il sonno. Il bruxismo può avere un ruolo nei disturbi temporomandibolari (TMD), anche se il legame esatto non è chiaro. Un certo numero di studi ha mostrato una forte relazione tra bruxismo e TMD. Manfredini ha esaminato 212 pazienti con una diagnosi di TMD e ha trovato bruxismo nell’87,5% dei pazienti con dolore miofasciale con spostamento del disco e nel 68,9% dei pazienti con dolore miofasciale senza spostamento del disco. Una revisione della letteratura di 46 articoli non ha mostrato, tuttavia, un legame causale tra i due. La relazione è complessa e può essere che il bruxismo porti a sintomi di TMD o che i due coesistano.

Cosa causa il bruxismo?

Il bruxismo può verificarsi durante il sonno e da svegli. Si pensa che il bruxismo da svegli sia legato a fattori psicosociali come lo stress, l’ansia e la depressione. Abitudini come mordersi le unghie, masticare la matita, tenere la mascella bloccata e mordere la lingua o le guance sono anche considerate forme di bruxismo da svegli.

Il bruxismo da sonno era una volta pensato per essere collegato a questi stessi fattori psicosociali, tuttavia, la ricerca attuale non supporta questo. Si pensa ora che i fattori centrali siano la causa più probabile del bruxismo nel sonno. Il bruxismo nel sonno, noto anche come parafunzione o parasonnia, si pensa che sia legato a micro-arosie durante il ciclo del sonno. Durante il nostro normale ciclo di sonno abbiamo delle riattivazioni del nostro cervello che ci permettono di diventare più consapevoli di ciò che ci circonda senza svegliarci veramente. Queste riattivazioni sono conosciute come micro-arousals e permettono al nostro corpo di riadattare la temperatura, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria e di svegliarci se viene percepita qualche minaccia. Questi risvegli si verificano di solito una o due volte al minuto e durano solo pochi secondi. Uno studio utilizzando l’EEG ha scoperto che i bruxer hanno un numero significativamente più alto di risvegli nel sonno rispetto ai non bruxer. Questi eccitamenti extra erano più comuni durante il sonno non-REM e la maggior parte degli episodi di bruxismo si verificavano anche durante il sonno non-REM. Lo studio ha anche scoperto che la frequenza cardiaca è aumentata durante un episodio di bruxismo. Si pensa che l’aumento della frequenza cardiaca causata da un numero eccessivo di micro-arousals provochi un aumento dell’attività neurale, che a sua volta stimola i neuroni motori con conseguente contrazione ritmica dei muscoli della masticazione e del bruxismo. È interessante notare che circa il 60% dei non bruxisti hanno anche una contrazione ritmica dei muscoli della masticazione, ma senza contatto con i denti. Si stima che fino al 20% della popolazione soffra di bruxismo e che di questi fino al 20% abbia sintomi di TMD. La maggior parte degli episodi di bruxismo si verificano in posizione supina e sono più comuni in quelli con apnea notturna, disturbi del sonno e nei sonnambuli. Il bruxismo diventa meno comune con l’età.

Sintomi del bruxismo

Molti pazienti non sono consapevoli di stringere o digrignare, soprattutto se hanno bruxismo nel sonno. I seguenti sintomi possono essere indicativi di bruxismo.

– Lamentele del partner nel sonno di digrignare i denti.
– Svegliarsi con i denti serrati.
– Svegliarsi con tenerezza e restrizione nei muscoli della masticazione.
– Svegliarsi con sensibilità dei denti o delle gengive.
– Indentature all’interno delle guance o i bordi della lingua.
– Ipertrofia dei muscoli masseteri.
– Eccessiva usura dentale, compreso l’allentamento o la frattura dei denti.
– Scatto o blocco dell’ATM, dolore all’ATM, mal di testa.
– Il russare può essere un indicatore di bruxismo nel sonno.

Gestione del bruxismo

Gestione del bruxismo che è collegato ai sintomi del TMD richiede solitamente un approccio multifattoriale.

Fisioterapia – La regione temporo-mandibolare del paziente, la colonna cervicale e la postura devono essere accuratamente valutate. (I pazienti non offriranno sempre informazioni sul bruxismo, quindi è importante interrogare specificamente il paziente sul clenching o sul grinding. Uno studio ha esaminato due gruppi di pazienti con TMD. A un gruppo di 163 pazienti è stato chiesto specificamente del bruxismo. All’altro gruppo di 200 pazienti non è stato chiesto specificamente del bruxismo (self-reporting). Solo il 20,5% del gruppo che si è auto-riferito ha riferito bruxismo, mentre il 65% dell’altro gruppo ha riferito bruxismo quando gli è stato specificamente chiesto. “È fondamentale chiedere specificamente del bruxismo. I pazienti sono più propensi a segnalare il bruxismo quando gli viene chiesto specificamente. È importante incorporare questo come parte di una valutazione TMD.”

Educazione del paziente – Se il bruxismo del paziente si verifica durante il giorno, allora l’educazione e i consigli sono necessari per aiutare a cambiare abitudini come mangiarsi le unghie, masticare la matita e stringere la mascella. Aiutare i pazienti a identificare e affrontare i fattori di stress nella loro vita quotidiana può essere utile. In alcuni casi i pazienti possono beneficiare della terapia di rilassamento, dell’allenamento alla respirazione e degli esercizi. Il rinvio a uno psicologo può aiutare alcuni pazienti.

Igiene del sonno – Anche l’educazione ad una buona igiene del sonno può essere utile. Ai pazienti dovrebbe essere consigliato di evitare pasti abbondanti, alcool e caffeina entro tre ore dall’ora di andare a letto e di migliorare il loro ambiente di sonno assicurando una luce bassa o assente, un rumore minimo, nessun animale domestico o bambini nella camera da letto durante il sonno e di cercare di andare a letto e alzarsi alla stessa ora ogni giorno.

Studi del sonno – Se si sospetta un disturbo del sonno come l’apnea del sonno o altri disturbi del sonno, il paziente può beneficiare di un rinvio a una clinica del sonno per studi.

Stecca occlusale

Difficoltà respiratorie – Se il paziente soffre di disturbi respiratori, comprese le allergie, deve consultare il medico per indagini e gestione.

Stecche occlusali – Ci sono prove a sostegno dell’uso di stecche occlusali di notte per i pazienti con bruxismo nel sonno. Lo scopo di queste stecche è di tenere i denti leggermente separati anche quando il paziente stringe o digrigna. Questo riduce la compressione dell’articolazione temporomandibolare (TMJ) e può anche ridurre i danni a lungo termine ai denti. La ricerca ha anche dimostrato una riduzione dei livelli di attività del massetere e del temporale e del dolore dopo l’uso di un bite occlusale durante la notte.

  1. Fernandes G; Franco AL; Siquiera JT; Gonçalves DA; Camparis CM; Il bruxismo nel sonno aumenta il rischio di disturbo temporomandibolare doloroso, depressione e sintomi fisici non specifici. J Oral Rehabil. Vol. 39, No 7, pag. 538-44, 2012.
  2. 2.0 2.1 Manfredini D; Cantini E; Romagnoli M; Bosco M; Prevalenza di bruxismo in pazienti con diversi criteri diagnostici di ricerca per i disturbi temporomandibolari (RMC/TMD) Cranio, Vol. 21, No. 4, pag. 279-285, 2003.
  3. Trenouth MJ; Il rapporto tra bruxismo e disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare come mostrato dall’analisi al computer dei modelli di contatto notturno dei denti, J Oral Rehabil, Vol. 6, No. 1, pag. 81-87, 1979.
  4. Manfredini D; Winocur E; Guarda-Nardini L; Lobbezoo F; Bruxismo auto riferito e disturbi temporomandibolari: risultati da due centri specializzati. J Oral Rehabil., Vol. 39, No. 5, pag. 319-25, 2012.
  5. Lobbezoo F; Ahlberg J; Manfredi D; Winocur E; Il bruxismo e il morso sono causalmente correlati? J Oral Rehabil. Vol. 39, No 7, pag. 489-501, 2012.
  6. 6.0 6.1 Selvaratnam P; Friedmann S; Gershman J; Zuluaga M; Management of temporomandibular and cervical components of headaches; Headache, Orofacial Pain and Bruxism, Chapt 19, pg 239, Churchill Livingston Elsevier, 2009.
  7. Manfredi D; Lobbezoo F; Ruolo dei fattori psicosociali nell’eziologia del bruxismo. J Orofacial Pain, Vol. 23, No. 2, pag. 153-66, 2009.
  8. Okeson J; Il dolore orofacciale di Bell. La gestione del dolore orofacciale. Quintessence Publishing Co. Inc. Chicago, 2005.
  9. 9.0 9.1 Kato T; Thie NM; Huynh N; Miyawaki S; Lavigne GJ; Rassegna topica: bruxismo nel sonno e il ruolo delle influenze sensoriali periferiche. J Orofacial Pain, Vol. 17, No. 3, pag. 191-213, 2003.
  10. Huynh N; Kato T; Rompré PH; Okura K; Saber M; Lanfranchi PA; Montplaisir JY; Lavigne GJ; Il bruxismo nel sonno è associato a micro-arousals e un aumento dell’attività simpatica cardiaca. J Sleep Res. Vol. 15, No. 3, pag. 339-46, 2006.
  11. 11.0 11.1 Thie N; Kimos P; Lavigne G; Major P; Sleep structure, bruxism and headache; Headache, Orofacial Pain and Bruxism, Chapt 6, pg 56-61, Churchill Livingston Elsevier, 2009.
  12. Macaluso GM; Guerra P; Di Giovanni G; Boselli M; Parrino L; Terzano MG; Sleep Bruxism is a Disorder Related to Periodic Arousals During Sleep, J Dental Research, Vol. 77, No. 4, pag. 565-573, 1998.
  13. Chikhani L; Dichamp J; Bruxism, temporo-mandibular dyfunction and botulinum toxin, Science Direct, 2003.
  14. Lavigne G; Morrison F; Khoury S et al; Sleep-related pain complaints: morning headaches and tooth grinding, Insom. Vol. 7, pag. 4-11, 2006.
  15. Senthil Kumar. Tecniche di mobilizzazione passiva dell’articolazione temporo-mandibolare. Disponibile da: http://www.youtube.com/watch?v=91PyeVoJ9rg
  16. Chandwani B; Ceneviz C; Mehta N; Scrivani S; Incidenza del bruxismo nella popolazione TMD, NY State Dent J., Vol. 77, No. 5, pag. 54-7, 2011.
  17. Thorpy M; Igiene del sonno, http://www.sleepfoundation.org/article/ask-the-expert/sleep-hygiene, 2003.
  18. Capp NJ; Perdita di superficie del dente: Occlusione e terapia con splint, British Dental Journal Vol. 186, pag. 217 – 222, 1999.
  19. Amorim CF; Vasconcelos Paes FJ; de Faria Junior NS; de Oliveira LV; Politti F; Analisi elettromiografica del muscolo massetere e del muscolo temporale anteriore nei bruxer del sonno dopo l’uso del bite occlusale. J Bodyw Mov Ther., Vol. 16, No. 2 pag. 199-203, 2012.
  20. Conti PC; De Alencar EN; Da Mota Corrêa AS; Lauris JR; Porporatti AL; Costa YM; Cambiamenti comportamentali e bite occlusale sono efficaci nella gestione del dolore miofasciale masticatorio: una valutazione a breve termine. J Oral Rehabil., , 2012.