1947: 14/15 agosto. L’India britannica viene divisa in India e Pakistan come parte del processo di indipendenza. Le aree a maggioranza musulmana dell’Ovest (ora tutto il Pakistan) e dell’Est (il luogo ora chiamato Bangladesh) formano il Pakistan. Gli inglesi permettono anche ai governanti nominali di diverse centinaia di “stati principeschi”, che erano esattori delle tasse per gli inglesi e servivano a piacere, di decidere se unirsi all’India o al Pakistan. Il Pakistan chiede che il Kashmir vi aderisca. Il sovrano indù del Kashmir non fa una scelta. Il Kashmir ha tre grandi aree etniche: Ladakh nel nord-ovest, a maggioranza buddista; la valle del Kashmir (controllata dall’India) e la parte ora controllata dal Pakistan, a maggioranza musulmana, e Jammu (nel sud), a maggioranza indù. La maggioranza complessiva è musulmana.
1948: “Uomini delle tribù” del Pakistan invadono il Kashmir con l’appoggio del governo pakistano. Il sovrano del Kashmir chiede aiuto all’India. L’India esige che il Kashmir acceda prima all’India. Il sovrano accetta. L’India invia forze in Kashmir e l’invasione viene bloccata. Il Kashmir è diviso in una parte controllata dal Pakistan e una parte controllata dall’India. Questa partizione de facto continua fino ad oggi e la linea di divisione è conosciuta come la Linea di Controllo.
1948: L’India porta la questione del Kashmir al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che approva una risoluzione che chiede al Pakistan di fare tutto il possibile per “assicurare il ritiro” dei cittadini pakistani e degli “uomini delle tribù” e chiede che si tenga un plebiscito per determinare i desideri del popolo del Kashmir. Né il ritiro delle forze né il plebiscito hanno avuto luogo.
1962: India e Cina combattono una guerra di confine. La Cina occupa una parte del Ladakh.
1965: India e Pakistan combattono una guerra di confine lungo il confine tra India e Pakistan occidentale e la linea di controllo nel Kashmir. Il cessate il fuoco mediato dalle Nazioni Unite e il ritiro alle linee prebelliche è stato affermato dai leader dei due paesi in un incontro al vertice del 1966 a Tashkent, URSS (ora Toshkent, Uzbekistan).
1970-1971: Un’elezione in Pakistan (orientale e occidentale) risulta in una maggioranza complessiva per un partito pakistano orientale, che è etnicamente principalmente bengalese. I militari pakistani rifiutano la convocazione del Parlamento. I pakistani dell’Est chiedono l’autonomia, poi l’indipendenza di fronte alla brutale repressione dell’esercito pakistano. Segue la guerriglia. Circa dieci milioni di rifugiati si riversano in India dal Pakistan orientale. L’India fornisce anche rifugio ai guerriglieri del Bangladesh. Il Pakistan attacca i campi d’aviazione in India e nel Kashmir controllato dall’India. L’India contrattacca nel Pakistan occidentale e interviene anche a est dalla parte del Bangladesh. Gli Stati Uniti, in una “inclinazione” verso il Pakistan, inviano nella regione una portaerei armata di armi nucleari, la Enterprise, e il suo gruppo di combattimento, in una implicita minaccia nucleare all’India (che influenza la politica nucleare dell’India a favore dei test nucleari). Il Pakistan perde la guerra su entrambi i fronti e il Bangladesh diventa indipendente.
1972: India e Pakistan firmano un accordo di pace, noto come l’accordo di Simla (o Shimla), secondo il quale entrambe le parti concordano “di risolvere le loro differenze con mezzi pacifici attraverso negoziati bilaterali o con qualsiasi altro mezzo pacifico concordato tra loro”. Entrambi i paesi concordano che non cercheranno unilateralmente di alterare la linea di controllo in Kashmir.
1974: L’India testa un dispositivo nucleare. Il Pakistan accelera il suo programma di armi nucleari.
1980: Gli Stati Uniti sostengono la resistenza islamica all’occupazione sovietica dell’Afghanistan e anche la dittatura di Zia-ul-Haq in Pakistan, che promuove il fondamentalismo islamico in Pakistan.
Fine anni ’80: C’è un’elezione a livello statale nella parte del Kashmir controllata dall’India. Ci sono prove di frode. La militanza aumenta in Kashmir. Nel 1989, i sovietici lasciano l’Afghanistan. I militanti islamici al di fuori dell’Asia meridionale ora sono impegnati in Kashmir, con il sostegno del governo pakistano. La violenza in Kashmir diventa più dominata da combattenti stranieri e dal fondamentalismo religioso. Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, il fondamentalismo indù comincia a diventare più potente come forza politica in India.
anni ’90: La violenza si intensifica in Kashmir. I militanti islamici effettuano la pulizia etnica nella valle del Kashmir, terrorizzando i non musulmani, soprattutto gli opinionisti kashmiri, causando la fuga di un gran numero di persone, soprattutto verso Jammu. Il Pakistan sostiene l’infiltrazione transfrontaliera. L’esercito indiano risponde con la repressione al terrorismo, all’infiltrazione straniera e all’insurrezione interna, che ora sono tutti mescolati. Ci sono gravi violazioni dei diritti umani da tutte le parti.
1998: Una coalizione guidata dal partito fondamentalista indù, il BJP, sale al potere in India. L’India e il Pakistan effettuano test di armi nucleari e si dichiarano Stati con armi nucleari. Il Pakistan annuncia che potrebbe, in determinate circostanze, usare per primo le armi nucleari per neutralizzare la superiorità convenzionale dell’India, facendo riferimento alla dottrina della guerra fredda della NATO di un potenziale primo uso in caso di una guerra europea con i sovietici. L’India dice che non userà per prima le armi nucleari.
1999: Il primo ministro indiano, Atal Behari Vajpayee, si reca a Lahore, Pakistan, per un incontro di pace con il primo ministro Nawaz Sharif. C’è una grande speranza di pace. Tre mesi dopo i militanti pakistani invadono la zona di Kargil nel Kashmir controllato dall’India, con l’appoggio dell’esercito. Ne consegue uno scontro militare, con la possibilità di una guerra nucleare. Nawaz Sharif si reca a Washington e il presidente Clinton lo convince a ritirare le forze pakistane dal Kargil. Il confronto finisce. Nawaz Sharif è rovesciato in un colpo di stato militare guidato dal generale Musharraf, uno degli architetti della guerra del Kargil. (Musharraf si proclama presidente del Pakistan nel 2000.)
11 settembre 2001: noti tragici eventi negli Stati Uniti. Gli attacchi terroristici uccidono circa 3.000 persone.
1 ottobre 2001: Attacco terroristico alla legislatura dello stato del Kashmir a Srinagar. 38 persone vengono uccise.
7 ottobre 2001: Gli Stati Uniti lanciano una guerra in Afghanistan, sotto il titolo di Guerra al terrorismo. Il presidente Musharraf diventa un alleato degli Stati Uniti e permette al Pakistan di diventare una base operativa per gli Stati Uniti. Al Qaeda, i talebani e i loro sostenitori in Pakistan sentono una forte pressione.
13 dicembre 2001: attacco terroristico al Parlamento indiano. Quattordici persone (tra cui cinque attentatori, oltre a guardie di sicurezza e due civili) vengono uccise.
Dopo il 13 dicembre: l’India si mobilita e sposta centinaia di migliaia di soldati al confine con il Pakistan, compresa la linea di controllo nel Kashmir. Il pericolo di una guerra convenzionale e nucleare aumenta.
Dal 14 maggio 2002 a oggi (inizio settembre 2002): Attacco terroristico contro famiglie di militari indiani. Più di 30 persone uccise. L’India minaccia una rappresaglia. Il Pakistan minaccia implicitamente l’uso di armi nucleari in caso di attacco indiano. Picco del confronto convenzionale e nucleare raggiunto nel maggio-giugno 2002. La più grande minaccia di guerra nucleare dalla crisi dei missili di Cuba del 1962. Truppe statunitensi e strategia di guerra nella regione in pericolo. La diplomazia degli Stati Uniti disinnesca la crisi immediata quando il Pakistan promette di porre fine alle infiltrazioni transfrontaliere. L’India non si vendica. La tensione rimane alta e la minaccia di guerra e di uso di armi nucleari persiste.
Lascia un commento