La battaglia di Waterloo, che ebbe luogo in Belgio il 18 giugno 1815, segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte, che conquistò gran parte dell’Europa all’inizio del XIX secolo. Napoleone salì nei ranghi dell’esercito francese durante la rivoluzione francese, prese il controllo del governo francese nel 1799 e divenne imperatore nel 1804. Attraverso una serie di guerre, espanse il suo impero in tutta l’Europa occidentale e centrale. La battaglia di Waterloo, in cui le forze di Napoleone furono sconfitte dagli inglesi e dai prussiani, segnò la fine del suo regno e del dominio della Francia in Europa.
L’ascesa al potere di Napoleone
Napoleone Bonaparte, nato nel 1769 sull’isola mediterranea della Corsica, salì rapidamente nei ranghi dell’esercito francese e si dimostrò un leader talentuoso e audace.
Dopo aver preso il potere politico in Francia con un colpo di stato nel 1799, gli fu dato il titolo di primo console e divenne la principale figura politica francese.
Nel 1804, si incoronò imperatore di Francia con una sontuosa cerimonia. Sotto Napoleone, la Francia si impegnò in una serie di battaglie di successo contro varie coalizioni di nazioni europee, e l’impero francese si espanse in gran parte dell’Europa occidentale e centrale.
Battaglia di Lipsia
Nel 1812, Napoleone guidò una disastrosa invasione della Russia in cui il suo esercito fu costretto a ritirarsi e subì perdite enormi. Allo stesso tempo, gli spagnoli e i portoghesi, con l’assistenza degli inglesi, cacciarono le forze di Napoleone dalla penisola iberica nella guerra peninsulare (1808-1814).
Nella battaglia di Lipsia del 1813, nota anche come battaglia delle Nazioni, l’esercito di Napoleone fu sconfitto da una coalizione che includeva truppe austriache, prussiane, russe e svedesi. In seguito Napoleone si ritirò in Francia, dove nel marzo 1814 le forze della coalizione catturarono Parigi.
L’abdicazione di Napoleone e il suo ritorno
Il 6 aprile 1814 Napoleone, allora sulla quarantina, fu costretto ad abdicare al trono. Con il trattato di Fontainebleau, fu esiliato all’Elba, un’isola del Mediterraneo al largo delle coste italiane.
Meno di un anno dopo, il 26 febbraio 1815, Napoleone fuggì dall’Elba e salpò verso il continente francese con un gruppo di più di 1.000 sostenitori. Il 20 marzo, tornò a Parigi, dove fu accolto da folle acclamanti.
Il nuovo re, Luigi XVIII, fuggì e Napoleone si imbarcò in quella che fu conosciuta come la campagna dei Cento Giorni.
Napoleone marciò sul Belgio
Al ritorno di Napoleone in Francia, una coalizione di alleati – austriaci, inglesi, prussiani e russi – che consideravano l’imperatore francese un nemico, iniziò a prepararsi alla guerra. Napoleone creò un nuovo esercito e pianificò di colpire preventivamente, sconfiggendo le forze alleate una per una prima che potessero lanciare un attacco unito contro di lui.
Nel giugno 1815, le forze di Napoleone marciarono in Belgio, dove erano accampati eserciti separati di truppe britanniche e prussiane.
Nella battaglia di Ligny, il 16 giugno, Napoleone sconfisse i prussiani sotto il comando di Gebhard Leberecht von Blucher. Tuttavia, i francesi non furono in grado di distruggere totalmente l’esercito prussiano.
Inizia la battaglia di Waterloo
Due giorni dopo, il 18 giugno, Napoleone guidò il suo esercito di circa 72.000 uomini contro l’esercito inglese di 68.000 uomini, che aveva preso posizione a sud di Bruxelles vicino al villaggio di Waterloo.
L’esercito britannico, che comprendeva truppe belghe, olandesi e tedesche, era comandato da Arthur Wellesley, duca di Wellington, che si era messo in luce combattendo contro i francesi durante la guerra peninsulare.
In un errore critico, Napoleone aspettò fino a mezzogiorno per dare l’ordine di attaccare in modo da lasciare asciugare il terreno impregnato d’acqua dopo il temporale della notte precedente. Il ritardo diede alle restanti truppe di Blucher, che secondo alcuni conti erano più di 30.000, il tempo di marciare verso Waterloo e unirsi alla battaglia più tardi quel giorno.
Anche se le truppe di Napoleone montarono un forte attacco contro gli inglesi, l’arrivo dei prussiani cambiò la situazione contro i francesi. L’esercito dell’imperatore francese, in inferiorità numerica, si ritirò nel caos.
Secondo alcune stime, i francesi subirono più di 33.000 perdite (tra morti, feriti o prigionieri), mentre gli inglesi e i prussiani contarono più di 22.000 perdite.
Secondo quanto riportato, affaticato e in cattiva salute durante la campagna del Belgio, Napoleone commise errori tattici e agì in modo indeciso. Fu anche accusato di aver nominato comandanti inadeguati.
In definitiva, la battaglia di Waterloo segnò la fine della storica carriera militare di Napoleone. Si dice che abbia cavalcato via dalla battaglia in lacrime.
Wellington continuò a servire come primo ministro britannico, mentre Blucher, settantenne al momento della battaglia di Waterloo, morì pochi anni dopo.
Gli ultimi anni di Napoleone
Il 22 giugno 1815, Napoleone abdicò ancora una volta. Nell’ottobre dello stesso anno fu esiliato nella remota isola di Sant’Elena, nell’Oceano Atlantico del Sud, controllata dagli inglesi. Morì lì il 5 maggio 1821, all’età di 51 anni, molto probabilmente per un cancro allo stomaco.
Napoleone fu sepolto sull’isola. Tuttavia, nel 1840, i suoi resti furono riportati in Francia e sepolti in una cripta a Les Invalides a Parigi, dove sono sepolti altri leader militari francesi.
Lascia un commento