Gli autovettori sono un insieme speciale di vettori associati a un sistema lineare di equazioni (es.e., un’equazione matriciale) che a volte sono anche conosciuti come vettori caratteristici, vettori propri o vettori latenti (Marcus e Minc 1988, p. 144).
La determinazione degli autovettori e degli autovalori di un sistema è estremamente importante in fisica e in ingegneria, dove è equivalente alla diagonalizzazione della matrice e si presenta in applicazioni comuni come l’analisi della stabilità, la fisica dei corpi rotanti e le piccole oscillazioni dei sistemi vibranti, per nominarne solo alcune. Ogni autovettore è accoppiato con un corrispondente cosiddetto autovalore. Matematicamente, è necessario distinguere due diversi tipi di autovettori: autovettori di sinistra e autovettori di destra. Tuttavia, per molti problemi di fisica e ingegneria, è sufficiente considerare solo gli autovettori di destra. Il termine “autovettore” usato senza qualificazione in tali applicazioni può quindi essere inteso come riferito a un autovettore destro.
La decomposizione di una matrice quadrata in autovalori e autovettori è nota in questo lavoro come decomposizione degli autovettori, e il fatto che questa decomposizione sia sempre possibile finché la matrice composta dagli autovettori di è quadrata è nota come teorema della decomposizione degli autovettori.
Definire un autovettore destro come un vettore colonna che soddisfa
(1)
|
dove è una matrice, quindi
(2)
|
il che significa che gli autovalori di destra devono avere determinante zero, cioèe.,
(3)
|
Similmente, definire un autovettore sinistro come un vettore riga che soddisfa
(4)
|
Prendendo la trasposizione di ogni lato dà
(5)
|
che può essere riscritto come
(6)
|
Riorganizzare nuovamente per ottenere
(7)
|
che significa
(8)
|
Riscrivendo dà
(9)
|
|||
(10)
|
|||
(11)
|
dove l’ultimo passo segue dall’identità
(12)
|
Equando le equazioni (◇) e (11), che sono entrambe uguali a 0 per e arbitrari, richiedono quindi che , cioè, gli autovalori di sinistra e di destra sono equivalenti, un’affermazione che non è vera per gli autovettori.
Lasciamo che sia una matrice formata dalle colonne degli autovettori di destra e sia una matrice formata dalle righe degli autovettori di sinistra. Sia
(13)
|
allora
(14)
|
|||
(15)
|
e
(16)
|
|||
(17)
|
così
(18)
|
Ma questa equazione è della forma
(19)
|
dove è una matrice diagonale, quindi deve essere vero che è anche diagonale. In particolare, se è una matrice simmetrica, allora gli autovettori sinistro e destro sono semplicemente la trasposizione l’uno dell’altro, e se è una matrice autoaddizionale (cioè, è ermitiana), allora gli autovettori sinistro e destro sono matrici contigue.
Gli autovettori possono non essere uguali al vettore zero. Un multiplo scalare non nullo di un autovettore è equivalente all’autovettore originale. Quindi, senza perdita di generalità, gli autovettori sono spesso normalizzati all’unità di lunghezza.
Mentre una matrice ha sempre autovalori, alcuni o tutti degenerati, tale matrice può avere tra 0 e autovettori linearmente indipendenti. Per esempio, la matrice ha solo il singolo autovettore .
Gli autovettori possono essere calcolati nel Wolfram Language utilizzando Eigenvectors. Questo comando restituisce sempre una lista di lunghezza , quindi ogni autovettore che non è linearmente indipendente viene restituito come vettore zero. Gli autovettori e gli autovalori possono essere restituiti insieme usando il comando Eigensystem.
Data una matrice con autovettori , , e e autovalori corrispondenti , , e , allora un vettore arbitrario può essere scritto
(20)
|
Applicando la matrice ,
(21)
|
|||
(22)
|
così
(23)
|
Se , e , segue quindi che
(24)
|
quindi l’applicazione ripetuta della matrice a un vettore arbitrario sorprendentemente risulta in un vettore proporzionale all’autovettore con autovalore maggiore.
Lascia un commento