Strutture non pretenziose, semplici, indigene, tradizionali, fatte di materiali locali e che seguono forme e tipi ben sperimentati, normalmente considerate in tre categorie: agricole (granai, fattorie, ecc.), domestiche e industriali (fonderie, ceramiche, fabbri, ecc.). In Inghilterra e in Germania la grande gamma di edifici medievali e successivi con struttura in legno sarebbe in gran parte classificata come architettura vernacolare, mentre umili strutture rurali, come i cottage, rientrerebbero anch’essi nella categoria. Fu presa seriamente in considerazione per la prima volta nel tardo C18 quando furono fatti tentativi di ricrearla come parte del movimento pittoresco, e fornì esempi per gli architetti del C19, specialmente quelli del Gothic e Domestic Revivals e del movimento Arts-and-Crafts. Negli Stati Uniti, gli edifici coloniali e le semplici costruzioni con pannelli di legno hanno fornito modelli per i progettisti, specialmente per gli stili Stick e Shingle. È stata contrapposta all’architettura educata, e persino classificata come architettura senza architetti, ma questo non è proprio vero, poiché la maggior parte dell’architettura vernacolare ha attinto a progetti più sofisticati in qualche punto del suo sviluppo, mentre architetti come Devey, Lutyens e Webb hanno derivato molto dei loro stili dagli edifici vernacolari, quindi non è mai stato davvero un fenomeno isolato, un’architettura del proletariato, rurale o urbano.

Alcock, Barley, Dixon, & Meeson (1996); Alcock (1981); Barley (1961); Beaton (1997); Brunskill (1987, 1990, 1992, 1994, 1997, 2000); Charles (1997); Clifton-Taylor (1987); Glassie (2000); Kemp (1987); P. Oliver (2003);P. Oliver (a cura di) (2000);Pearson & Meeson (a cura di) (2001);Pattison et al. (1999);Pennick (2002);Jane Turner (1996);