Molluschi
I molluschi rilevanti nella dieta umana sono gasteropodi (compresi abaloni, patelle, lumache terrestri e marine, buccini), bivalvi (tra cui ostriche, cozze, capesante) e cefalopodi (tra cui calamari, polpi). Sempre più spesso, i molluschi sono riconosciuti come importanti allergeni alimentari e sono stati recentemente aggiunti alla lista UE per l’etichettatura obbligatoria degli allergeni. La prevalenza dell’allergia ai molluschi è in gran parte sconosciuta, ma può essere parallela ai modelli di consumo, con una frequenza più elevata nelle aree di consumo frequente.
L’allergene principale dei molluschi è la tropomiosina e quindi gli individui che sviluppano reazioni allergiche a una specie di mollusco spesso reagiscono anche ad altre specie. A causa della somiglianza tra gli allergeni della tropomiosina degli invertebrati, gli individui allergici ai molluschi possono reagire anche ai crostacei e agli invertebrati non alimentari (ad esempio l’acaro della polvere, lo scarafaggio).
L’allergia ai molluschi scatena sintomi che vanno da lievi reazioni locali nella cavità orale (sindrome orale allergica) a gravi reazioni sistemiche pericolose per la vita. Occasionalmente sono stati riportati anche sintomi gastrointestinali e respiratori. Gli allergeni dei molluschi conservano il loro potenziale allergenico anche dopo il riscaldamento.
Per informazioni più dettagliate su questi alimenti seguite i link:
| Abalone, Perlemoen |
Abalone, Perlemoen |
| Turbante cornuto |
Turbante cornuto |
| Limpet |
Limpet |
| Marina Lumaca |
Lumaca marina |
| Mussola (cozza blu) |
Mussola (Blue Mussel) |
| Mussel (Green Mussel) |
Mussel (Tropical Green Mussel) |
| Octopus |
Octopus |
| Ostrica |
Ostrica |
| Capasanta |
Capasanta |
| Lumaca |
Lumaca |
| Squido |
Squid |
| Whelk |
Whelk |
Lascia un commento