Il presidente Lincoln si consulta con gli ufficiali prima della battaglia di Antietam.

Il presidente Lincoln si consulta con gli ufficiali prima della battaglia di Antietam. La decisione di imbalsamare i soldati dell’Unione durante la guerra civile contribuì notevolmente all’aumento delle pratiche di imbalsamazione.

Condividi questa pagina

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Email
  • Whatsapp

Anche se le tecniche coinvolte sono cambiate, il processo di imbalsamazione fa parte di come ci prendiamo cura dei morti da oltre 7.000 anni. L’atto di preservare il corpo di una persona ha diversi significati sociali, religiosi ed emotivi per le diverse culture.

Tuttavia, è grazie alla guerra civile americana, e al presidente Abraham Lincoln, che l’imbalsamazione è ora una parte fondamentale della moderna professione funebre.

L’imbalsamazione nel mondo antico

Gli archeologi hanno portato alla luce prove di mummificazione artificiale, un tipo di imbalsamazione antica, già nel 5.000-6.000 a.C. La conservazione del corpo era praticata dalla cultura Chinchorro del Cile e del Perù, e potrebbe essere il primo esempio di imbalsamazione.

La civiltà che forse più ampiamente praticò la mummificazione fu quella degli Egizi, che sviluppò complessi riti e rituali per assicurare che il corpo fosse adeguatamente conservato. Il processo di mummificazione aveva un’enorme importanza spirituale, poiché credevano che l’anima sarebbe tornata nel corpo – ma solo se fosse stata in grado di riconoscere il corpo a cui apparteneva.

Anche gli Aztechi, i Maya, gli Etiopi e le culture tibetane sono tutti noti per aver praticato l’imbalsamazione e la mummificazione come modi per preservare il corpo dopo la morte. In Cina, la scoperta del corpo di Xin Zhui, una nobildonna morta intorno al 160 a.C., ha dimostrato che non solo i cinesi praticavano l’imbalsamazione, ma lo facevano con grande competenza. Il corpo di Xin Zhui, sebbene abbia più di due millenni, è ancora riconoscibile e si è appena decomposto.

Dettaglio di un rotolo egiziano che mostra un lutto accanto a un sarcofago contenente un corpo mummificato.

L’imbalsamazione in Europa

Anche se le civiltà antiche vedevano l’imbalsamazione come una necessità religiosa o culturale, dal Medioevo in poi le nuove religioni dominanti del Cristianesimo, dell’Islam e del Giudaismo non avevano un grande attaccamento spirituale alla conservazione del corpo dopo la morte. Di solito le persone venivano sepolte rapidamente dopo la morte e quindi la conservazione era per lo più inutile.

Occasionalmente l’imbalsamazione fu tentata, con vari gradi di successo, sui crociati europei che morirono in Medio Oriente. La conservazione dei corpi divenne una parte essenziale del progresso scientifico nell’Europa rinascimentale. In questo periodo, furono soprattutto gli scienziati a utilizzare il processo di imbalsamazione per poter studiare il corpo umano. Si pensa che Leonardo Da Vinci abbia usato l’imbalsamazione per assicurarsi di poter fare degli schizzi anatomici dettagliati.

L’interesse per l’imbalsamazione crebbe costantemente in Europa nei secoli XVII e XVIII, soprattutto da una prospettiva scientifica piuttosto che spirituale. Un chirurgo scozzese chiamato William Hunter fu il pioniere dell’imbalsamazione per la sepoltura nel 1700 e suo fratello, John Hunter, iniziò a offrire questi servizi al pubblico.

La domanda iniziò a crescere nel 1800, in parte perché la crescente accessibilità e popolarità dei viaggi a lunga distanza significava che le persone avevano maggiori probabilità di morire lontano da casa. L’importanza sentimentale e culturale del ritorno a casa per la sepoltura fece sì che l’imbalsamazione diventasse più importante.

L’imbalsamazione in America

La pratica dell’imbalsamazione, non solo per la ricerca ma per la sepoltura, attraversò per la prima volta l’Atlantico durante la Guerra Civile. L’enorme quantità di morte e distruzione causata dalla guerra civile significava che centinaia di migliaia di uomini stavano morendo lontano da casa, e lontano dalle loro famiglie in lutto, specialmente dalla parte dell’Unione.

All’epoca, un uomo chiamato dottor Thomas Holmes stava sperimentando le moderne tecniche di imbalsamazione. Il 24 maggio 1861, il colonnello Elmer Ephraim Ellsworth, un caro amico e collega del presidente Lincoln, fu ucciso mentre rimuoveva una bandiera confederata da un hotel in Virginia. Il dottor Holmes andò da Lincoln e si offrì di imbalsamare il corpo del colonnello Ellsworth, gratuitamente. Il colonnello giacque poi in stato presso la New York City Hall in modo che i soldati potessero porgere i loro rispetti.

Dopo questa imbalsamazione di successo, il dottor Holmes fu incaricato dal Corpo medico dell’esercito di preservare i corpi degli ufficiali dell’Unione in modo che potessero essere riportati a casa. Il successo dell’operazione portò il presidente Lincoln a sancire l’imbalsamazione di tutti i soldati dell’Unione caduti. Il dottor Holmes sostiene di aver imbalsamato più di 4.000 soldati da solo.

Il corpo di Abraham Lincoln fu conservato con questo metodo di imbalsamazione dopo che fu ucciso nel 1865. Lincoln fu il primo presidente degli Stati Uniti ad essere imbalsamato.

Un’impressione dell’artista del sontuoso corteo funebre di Lincoln a New York City.

Il suo corpo fu trasportato per le visite pubbliche in treno in numerose città: Baltimora, Harrisburg, Philadelphia, New York City, Albany, Buffalo, Cleveland, Columbus, Indianapolis, Michigan City e Chicago. Il viaggio durò quasi due settimane, lasciando Washington DC il 21 aprile e arrivando a Springfield, Illinois per la sepoltura il 3 maggio.

Dopo la fine della guerra civile, la tecnica di imbalsamazione del dottor Holmes era diventata ampiamente nota e cominciava ad essere riconosciuta dal pubblico come un modo accettabile di prendersi cura dei morti. L’imbalsamazione moderna nacque veramente quando i becchini, non i chirurghi, cominciarono ad assumersi la responsabilità, con la domanda di imbalsamazione che aumentò negli anni 1890.

Oggi metodi più moderni hanno sostituito le tecniche del dottor Holmes, ma l’idea di preservare i nostri cari è ancora un’opzione funebre popolare nei giorni moderni.

21,361 recensioni verificate