Alcune persone amano guidare le auto più veloci, altre sognano di surfare le onde più grandi del mondo, mentre altre ancora non si sentono completamente vive finché non scalano la montagna più alta. Gli alpinisti sono, in mancanza di un termine migliore, completamente pazzi. Sfidano gli elementi naturali più difficili ad altitudini che richiedono bombole di ossigeno, e parlano di zone morte, edema e perdita di arti per congelamento come il resto di noi parla di vesciche e tagli di carta. Cosa spinge queste persone a voler rischiare la propria vita per qualche minuto ghiacciato sulla cima di una montagna? Questa domanda non è solo il denominatore comune più importante di tutti i film e documentari sull’alpinismo, ma è anche la ragione principale per cui noi, come pubblico, siamo così attratti da queste estremità pericolose.
“Everest” è l’ultimo blockbuster che ci porta nell’ambiente degli alpinisti: Con un cast stellare come Jake Gyllenhaal, Jason Clarke, Josh Brolin, Keira Knightley e altri, il film di Baltasar Kormakur si espande questa settimana. Per tutte le recensioni contrastanti che ha ricevuto finora (compresa la nostra da Venezia), pochi hanno negato lo spettacolo mozzafiato della sua ambientazione – e non è certo il primo film a fare affidamento su questo. Guardare gli scalatori che scalano le pareti più insidiose del mondo verso le cime più alte del mondo è divertente quasi per default, e come tale è il soggetto di diversi film di finzione (molti dei quali non sono molto buoni, se devo essere onesto) e anche di molti documentari (che tendono a fare piuttosto meglio).
Dall’Himalaya, alle Alpi svizzere e tutto intorno alle Ande del Sud America, i seguenti nove film si concentrano sul desiderio ardente dell’uomo di avventura e conquista dove l’aria è sottile e il panorama è indescrivibile. Spesso sono le montagne stesse a dominare; citate in vari modi come amanti, cattivi o guide spirituali, questi colossi rocciosi sono personaggi piuttosto avvincenti di per sé, non ultimo per il modo in cui forgiano i legami umani e mettono alla prova i limiti fisici. Perciò, mettetevi la corda, allacciate i ramponi e fate attenzione ai crepacci nascosti mentre scaliamo le nove cime sottostanti… o forse quelle superiori?
“North Face” (2008)
La storia è romanzata ad altezze vertiginose nell’avvincente “North Face” di Philipp Stolzl. Basato su un tentativo di due alpinisti tedeschi nel 1936, il film segue Toni Kurz (Benno Fürmann) e Andi Hinterstoisser (Florian Lukas) in una missione per scalare la parete nord dell’Eiger ed essere i primi uomini a “conquistare l’ultimo problema delle Alpi”. Da terra e dalla piattaforma di osservazione, la loro vittoria sarà fotografata da Luise Fellner (Johana Wokalek), un’amica d’infanzia di Berchtesgaden che stringe un legame romantico con Kurz. Dopo quello che sembra un grande vantaggio rispetto agli altri rivali europei, i progressi di Kurz e Hinterstoisser si fermano bruscamente. Due concorrenti austriaci, Willy (Simon Schwartz) e Edi (Georg Friedrich), hanno seguito le loro tracce, quando Willy viene gravemente ferito da una caduta di pietre. Tutti e quattro gli uomini capiscono che devono tornare indietro o segnare il loro destino lì per lì. L’ora successiva di “North Face” è intensa come qualsiasi documentario sull’alpinismo, superbamente progettato per tenere il pubblico sul bordo delle loro sedie. Arrampicando al chiaro di luna e coperti dall’oscurità, Kurz e Hinterstoisser scalano la grande parete nord alpina, e gli attori fanno un enorme lavoro per coinvolgere lo spettatore, mentre il Fellner di Wokalek aggiunge un tocco personale ed emotivo. La fotografia invernale di Kolja Brandt, e i lunghi tratti di vento senza suono ma crudele mentre gli uomini penzolano sul precipizio della vita stessa, implorano che il film sia visto sul più grande schermo possibile. Ciò che è più incredibile di tutto è quanto strettamente la storia si attenga ai fatti della spedizione del 1936, rendendo “North Face” forse il più grande film narrativo sull’alpinismo di tutti.
Popolare su IndieWire
“Touching The Void” (2003)
La resilienza umana, i legami tra compagni di cordata, la capacità di sopravvivenza dell’uomo e i travagli della scalata di vette spietatamente pericolose – “Touching The Void” di Kevin MacDonald ha tutto. È l’incredibile storia vera di Joe Simpson e Simon Yates, due amici alpinisti britannici che hanno scalato la parete ovest del Siula Grande nelle Ande peruviane nel 1985. Durante la loro discesa dalla vetta, il peggior incubo di uno scalatore diventa realtà per Joe: si rompe una gamba. Attraverso un’ingegnosa tecnica di corda, una normale discesa si trasforma in una missione di salvataggio, finché i due uomini non vengono colpiti da una forte tempesta. Su una cengia particolarmente ripida, Joe rimane sospeso in aria, fuori dalla vista e dall’udito di Simon. Credendo che il suo compagno sia morto, Simon prende una decisione che sarà in seguito oggetto di controversie: taglia la corda. Quello che succede dopo è meglio non dirlo per coloro che non hanno familiarità con gli eventi, ma è sufficiente dire che sfida la fede. Joe e Simon ci raccontano gli eventi nel classico formato “talking-head”, mentre la loro scalata è brillantemente ricostruita da Brendan Mackey (che interpreta Joe) e Nicholas Aaron (Simon). Intricati primi piani di ramponi e piccozze servono ad aggiungere un effetto quasi surreale di essere lì, e gli arrangiamenti di scena di MacDonald collocano furiosamente l’uomo fragile con la montagna spietata. Una delle più leggendarie e orribili storie di alpinismo trasformate in racconti di sopravvivenza nella storia, gli eventi di “Touching The Void” hanno acceso infiniti dibattiti nella comunità degli scalatori sulle decisioni di Simon, e sono anche un’esperienza visiva indimenticabile e supremamente viscerale.
“Vertical Limit” (2000)
Al giorno d’oggi, è difficile immaginare lo spettacolo di Chris O’Donnell che scala il K2, la seconda montagna più grande del mondo e quindi la seconda più spaventosa. Ma lo spettacolo è esattamente ciò che il film di sopravvivenza “Vertical Limit” del 2000, assurdamente sciocco, fornisce, nel bene e nel male. Il film, diretto da Martin Campbell (“Casino Royale”, il “Lanterna Verde” con Ryan Reynolds), non ha mai veramente un senso e a volte è stupido al punto da distrarre. È comunque un pezzo di narrazione di un film catastrofico, fatto con competenza. C’è anche una parte tipicamente succosa per il grande attore Scott Glenn, che interpreta il favoloso Montgomery Wick, il tipo di vecchio esperto di alpinismo che questo tipo di film richiede, e c’è anche, stranamente, un raro e precoce cameo dell’attualmente onnipresente attore australiano Ben Mendelsohn. La trama è familiare: O’Donnell interpreta Peter Garrett, un fotografo del National Geographic e uno scalatore temerario che, dopo aver perso suo padre nei primi momenti del film, viene rintracciato da sua sorella (Robin Tunney). Naturalmente, lei suggerisce una bella e amichevole gita sul maledetto pendio del K2, che sarà finanziata da un ricco e sogghignante industriale che è interpretato nella chiave caratteristica di Bill Paxton (da Bill Paxton). Il film che ne risulta è occasionalmente emozionante, anche se sicuramente non ottiene punti per l’originalità. Poi di nuovo, questo è un sottogenere in cui l’aderenza agli ingredienti che hanno funzionato in passato può effettivamente pagare, e “Vertical Limit” ha una manciata di pezzi cinetici che fanno assolutamente quello che devono fare e poi altro. Non è invecchiato particolarmente bene, ma le solide interpretazioni di Paxton e Glenn, così come alcune sequenze veramente da far rizzare i capelli, lo rendono più facile del previsto.
“The Wildest Dream” (2010)
Uno dei più affascinanti documenti realizzati sul tema dell’alpinismo, “The Wildest Dream” di Anthony Geffen segue storie vere parallele a 75 anni di distanza. Narrata da Liam Neeson, la prima è del 1920 e racconta il primo, fatidico tentativo di raggiungere la vetta dell’Everest da parte del leggendario scalatore George Mallory e del suo compagno di cordata Andrew Irvine. Il secondo racconta la storia di Conrad Anker, l’uomo che ha scoperto il corpo congelato di Mallory nel 1999. Insieme a Leo Houlding, Conrad ha ripercorso i passi di Mallory e Irvine nel tentativo di risolvere il mistero del raggiungimento o meno della vetta. Una delle più grandi domande che circondano la posizione del corpo di Mallory era se era sulla strada per la vetta o sulla strada per la discesa. Con l’aggiunta di filmati d’epoca di montagna degli anni ’20, il personaggio pionieristico di George Mallory e i due amori della sua vita – sua moglie Ruth e l’Everest stesso – rendono “The Wildest Dream” un film infinitamente avvincente. Come intonato da Ralph Fiennes e Natasha Richardson, le lettere condivise tra George e Ruth sono accattivanti, non ultimo nel modo in cui scoprono la folle ossessione di Mallory per la montagna. Quando gli viene chiesto perché vuole scalare l’Everest proprio prima della sua partenza, la risposta di Mallory è diventata leggenda, perché con tre parole ha illuminato il desiderio insaziabile e profondamente semplice di conquista radicato in ogni alpinista: “Perché è lì”. Accostata alla storia di Conrad negli anni ’90, vale a dire il suo rapporto con la propria famiglia, come ha scelto il suo compagno di cordata e così via, emergono alcune somiglianze inquietanti. Il mistero della scalata di Mallory, compresa una foto mancante di Ruth e se lui e Irvine furono in grado di salire il pericoloso Second Step senza il supporto di una scala, danno a “The Wildest Dream” un impulso ancora più veloce. Uno dei più grandi documentari sull’argomento degli ultimi tempi.
“K2” (1991)
Il “K2” di Franc Roddam è afflitto da difetti simili a quelli di quasi tutti i film sull’alpinismo. C’è una scarsa caratterizzazione, dialoghi ovvi, svolte prevedibili degli eventi e un processo decisionale dubbio, a cui si può aggiungere una smielata colonna sonora di chitarra elettrica degli anni ’90. Quindi vi chiederete perché ne stiamo parlando? Per prima cosa, è diventato qualcosa di imperdibile per gli appassionati di alpinismo, e lasciarlo fuori da un film che non è tanto interessato ai meriti del cinema quanto allo spirito dell’alpinismo sarebbe stato falso. D’altra parte, vediamo Michael Biehn e Matt Craven fare uno scambio cruciale e climatico verso la fine del film con un tipo di forza emotiva che basta quasi a scusare le carenze del film di cui sopra. Liberamente basato sulla storia di Jim Wickwire e Louis Reichardt, i primi americani a scalare con successo il K2 nel 1978, la storia segue due BFF, Taylor (Biehn) e Harold (Craven) mentre si invitano alla spedizione di un miliardario per raggiungere la seconda vetta più alta del mondo, nella catena del Karakoram in Pakistan. Le personalità dei due amici sono diametralmente opposte: Taylor, l’egoista donnaiolo, è in contrasto con Harold, l’uomo sposato che è sempre pronto ad aiutare gli altri. Il film è pieno di azione che non è meno emozionante per essere prevedibile (una valanga iniziale è un buon esempio), e ci sono alcune riprese mozzafiato della scalata finale. Ma lo sballo finale in “K2” è molto più personale. Tutti i cliché si sciolgono per alcuni minuti supercarichi tra Taylor e Harold, quando il coronamento della recitazione di Biehn arriva sotto forma dello scambio di cui sopra, un discorso sul trovare grazia e nobiltà sulla montagna. Accoppiate questo con le ragioni di Harold per scalare in precedenza – quando dice a sua moglie, “Mi sento più fedele a me stesso” – e avrete un senso del vero spirito alpinistico che è difficile non applaudire.
“Blindsight” (2006)
Le storie vere di scalare montagne pericolose spesso ruotano intorno a qualche tragedia (vedi: “Touching The Void”, “The Wildest Dream”, ecc.). Quindi, quando arriva qualcosa come “Blindsight” di Lucy Walker, guadagna punti extra per essere sia innovativo che stimolante. Walker dirige Erik Weihenmayer, il primo alpinista cieco a raggiungere la cima del Monte Everest nel 2001, che è stato contattato da Braille Without Borders, un istituto per bambini ciechi in Tibet. All’inizio, Sabriye Tenberken (la co-fondatrice dell’istituzione, anche lei cieca) vuole solo che Erik visiti i suoi bambini come ospite perché le sue avventure di scalata li hanno ispirati. Ma Erik vuole di più. Vuole mostrare ai bambini cosa si prova veramente a stare lassù. Viene formata una spedizione con un gruppo di sei adolescenti tibetani ciechi, con l’obiettivo di scalare i 23.000 piedi del Lahkpa Ri che si trova proprio accanto all’Everest. “Blindsight” viene un po’ sviato dal tipo di sentimentalismo che ci si aspetta da un documentario con bambini ciechi, ma rimane comunque una storia che incute timore. Dal modo in cui i bambini sono evitati dalla loro comunità tibetana, che crede sinceramente che siano ciechi a causa dei peccati commessi nelle loro vite passate, al carattere irascibile di Erik e al luccichio di ossessione nei suoi occhi che è presente in tutti gli alpinisti appassionati – il mix di culture e personalità trasforma “Blindsight” in un’esperienza avvincente. E non è affatto prevedibile, il che è in definitiva molto rinfrescante. Le tensioni aumentano di pari passo con l’altitudine, e alla fine non sono solo Kyila, Tashi, Tenzin e gli altri ragazzi a imparare una lezione che dura tutta la vita. Scalare una montagna con tutti i sensi intatti è già abbastanza difficile per molti, quindi immaginate di farlo alla cieca. Dettagliato in modo minuzioso nella preparazione specifica e nell’addestramento dei ragazzi, “Blindsight” si rivolge a chiunque abbia un senso dell’avventura e dimostra che i documentari sull’alpinismo non devono necessariamente ruotare intorno alla tragedia per essere completamente coinvolgenti.
“Scream Of Stone” (1991)
Oh Dio! Cosa diavolo è questo, Werner Herzog? “Scream Of Stone” è così strano, così pieno di recitazione terribile e dialoghi terribili, che sicuramente non sarà mai inserito in una lista del Best Of Herzog (e non è andato troppo bene nella nostra retrospettiva su Herzog). Ma per i nostri scopi, le immagini ossessionanti dell’alpinismo del film e le idee grandiose intrappolate nel crepaccio dei suoi difetti montani sono sufficienti. Basato su un’idea dell’alpinista Reinhold Messner, che aveva precedentemente lavorato con Herzog nel breve documentario “The Dark Glow of the Mountains”, la storia segue il giornalista Ivan Radanovich (Donald Sutherland, che sembra sconcertato dai suoi co-protagonisti) che copre un’ascesa sul Cerro Torre, una delle cime del campo di ghiaccio della Patagonia meridionale del Sud America. La scalata è sotto forma di una sfida tra un leggendario alpinista Roccia Innerkofler (Vittorio Mezzogiorno) e l’atletico scalatore indoor Martin Sedlmayr (Stefan Glowacz). Roccia non crede che Martin abbia quello che serve per scalare una vera montagna, ma la loro prima spedizione finisce con la scomparsa del primo e la vittoria del secondo. I media si agitano – soprattutto perché il compagno di scalata più esperto di Martin ha perso la vita nel processo – e sfidano il giovane a riprovarci, questa volta da solo. Anche se il regista stesso ha in qualche modo rinnegato “Scream of Stone”, se si togliessero gli aspetti amatoriali della recitazione e della sceneggiatura, si otterrebbe un film che è ancora molto Werner Herzog. Brad Dourif fa un’apparizione indelebilmente eccentrica nel ruolo di uno scalatore ossessionato da Mae West e che ha lasciato le sue dita sulla cima di una montagna insieme al suo nome. Una specie di guida spirituale indigena entra ed esce dal film come il coro in una tragedia greca. Il film è generato da uno dei temi centrali di Herzog: la cima dell’ego dell’uomo che sfida la natura. Sogni, ricordi e splendide riprese aeree del Cerro Torre, così come l’abituale atmosfera enigmatica di Herzog, tutto lavora per rendere “Scream of Stone”, quasi ipnoticamente carente, un film di arrampicata in montagna diverso da qualsiasi altro.
“Cliffhanger” (1993)
Sylvester Stallone… che scala… una maledetta… montagna! Se questo pensiero vi fa andare su di giri, allora “Cliffhanger” – il grande, stupido nonno delle stravaganze hollywoodiane di arrampicata su roccia – dovrebbe farvi impazzire. Il regista Renny Harlin ha fatto alcuni dei più stupidi film d’azione di Hollywood di tutti i tempi, il che è una cosa molto buona o molto cattiva. Il suo secondo film “Die Hard” e il suo thriller con squali selvaggi “Deep Blue Sea” hanno entrambi i loro difensori, anche se è più difficile stare dietro al suo sfortunato progetto di vanità di Andrew Dice Clay “Ford Fairlane” o a lavori successivi più turgidi come “Driven” o “Exorcist: The Beginning” (e non stiamo nemmeno entrando nel suo canone post-2010, praticamente inguardabile). Ma “Cliffhanger” rientra nel primo campo: è sublimemente, gloriosamente stupido, catturando un periodo della cultura americana in cui Stallone non era un eroe d’azione che ricadeva nelle mitologie di “Rocky”/”Rambo” per attirare una folla. Qui, Sly interpreta lo scalatore superstar e ranger di salvataggio Gabe Walker, che è chiaramente un duro perché non teme mai il pericolo e anche perché il suo migliore amico è interpretato da Michael Rooker. John Lithgow interpreta il cattivo, perché ovviamente lo fa, ma la trama conta solo così tanto in un film come questo. Ciò che conta è l’energia, il sentimento e l’atteggiamento (e l’altitudine), tutte cose che il film ha in abbondanza, anche se è un po’ datato. All’interno del genere, “Cliffhanger” è probabilmente ancora quello da battere.
“Meru” (2015)
C’è una buona ragione per cui “Meru” di Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi ha vinto il premio del pubblico del Sundance Audience Award di quest’anno, la stessa che ci ha spinto a includerlo in questa lista anche se sta ancora girando nelle sale americane. Questa cronaca straziante potrebbe aver ridefinito una volta per tutte il documentario sull’alpinismo impossibile e mortale (che, come abbiamo visto qui, ha alcune voci eccellenti). In effetti, buona fortuna nel superare “Meru”, che non è solo un film profondamente viscerale che vi farà esclamare la vostra incredulità ad alta voce – e forse mettere in dubbio la sanità mentale di tutte le persone coinvolte – ma un racconto genuinamente commovente di perseveranza sovrumana e amicizia. Il doc è incentrato su tre amici e superstar del mondo dell’arrampicata che tentano di scalare il Meru, una montagna alla base del fiume indiano Gange che presenta una pericolosa cima a “pinna di squalo” con qualità fatiscenti e fragili. Gli uomini tentano l’impresa, falliscono e quasi muoiono nel processo, e uno è gravemente ferito in un successivo incidente da valanga. Ma scavando in tutti gli angoli delle loro riserve emotive e spirituali, il trio tenta di sfidare il fianco della montagna un’ultima volta. Co-diretto e girato da uno dei tre scalatori, Jimmy Chin, le qualità intime e personali ma anche epiche e vertiginose di questo splendido documento sono sbalorditive. Degno di nota è anche J. Ralph, e quanto velocemente si è posizionato come forse il miglior compositore di documentari che lavora oggi. La sua impennata rende giustizia alla pericolosa ascesa di “Meru”.
Considerando quanto sia difficile portare questa pericolosa attività sul grande schermo, non c’è davvero molto altro che sia degno di nota in termini di narrativa. Abbiamo avuto alcuni dibattiti sull’inclusione di “127 ore” di Danny Boyle o “Alive” di Frank Marshall, ma siamo arrivati a squalificarli, poiché nessuno dei due ha spuntato le caselle “montagna” e “arrampicata”. Clint Eastwood ha diretto “The Eiger Sanction” negli anni ’70, che avremmo incluso se ci fosse stata un po’ più di arrampicata e forse un po’ meno bigottismo (è spassosamente datato). “Third Man on the Mountain” (1959) è un discreto film Disney in live-action che parla sia di scalare le montagne che di crescere.
Poi c’è il film fatto per la TV “The Beckoning Silence”, che vale la pena cercare come un altro bell’adattamento del racconto di Toni Kurz del 1936. E c’è “The Climb” del 1986, con Bruce Greenwood, che descrive in dettaglio la cima del Nanga Parbat, anche se tutti i nostri sforzi nel cercare di trovarlo hanno colpito il muro.
Da quando il sottogenere ha avuto più successo nel formato documentario, le raccomandazioni in quel reparto sono molto più facili. Degni di essere visti sono “K2: Siren of Himalayas” del 2012 e “The Summit”, che scalano la famigerata montagna K2 in modo artisticamente più efficace ma forse meno divertente del film di Roddam. Almeno due grandi documentari sull’Everest, il breve “Everest” (1998) e il più vecchio “The Conquest Of Everest” (1958), meritano il vostro tempo. “180° South” (2010) è un divertente viaggio con ogni sorta di avventure, tra cui spicca l’ascesa al vulcano Corcovado in Cile. E infine, c’è “Reel Rock 7” un documentario con quattro avvincenti storie di arrampicata di vita reale.
È il momento di scendere in questo servizio – lanciaci una corda nei commenti qui sotto e raccontaci alcuni dei tuoi film preferiti sull’alpinismo. Qualche idea sul perché sembra difficile per i film narrativi trovare il giusto equilibrio tra storia, personaggio e spettacolo? Forse c’è un film sull’argomento che abbiamo trascurato?
– con Nicholas Laskin & Rodrigo Perez
Lascia un commento