Il 6 gennaio (o negli Stati Uniti, la prima domenica dopo il 1° gennaio) la Chiesa celebra la festa dell'”Epifania”
Questa festa commemora la misteriosa visita dei magi a Gesù Bambino.
Chi erano i magi? Cosa li ha portati a visitare Gesù? E quali lezioni dovremmo – e non dovremmo! – guadagnare da questo incidente?
Ecco nove cose che dovresti sapere…
- Cosa significa la parola “Epifania”?
- In cosa consiste la festa dell’Epifania?
- Quando si celebra l’Epifania?
- Perché l’Epifania è collegata al 6 gennaio?
- Chi erano i Magi?
- Perché i magi sono venuti a vedere Gesù?
- Perché andarono da Erode?
- Che cos’era la stella?
- Questo significa che l’astrologia va bene?
- E adesso?
Cosa significa la parola “Epifania”?
“Epifania” significa “manifestazione.”
Deriva da radici greche che significano “mostrare, esibire” (phainein) e “su, a” (epi-).
Un’epifania è quindi un momento in cui qualcosa viene mostrato, esibito o manifestato a un pubblico.
In cosa consiste la festa dell’Epifania?
Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica:
L’Epifania è la manifestazione di Gesù come Messia di Israele, Figlio di Dio e Salvatore del mondo. La grande festa dell’Epifania celebra l’adorazione di Gesù da parte dei saggi (magi) dall’Oriente, insieme al suo battesimo nel Giordano e la festa di nozze a Cana in Galilea.
Nei magi, rappresentanti delle religioni pagane vicine, il Vangelo vede le primizie delle nazioni, che accolgono la buona notizia della salvezza attraverso l’incarnazione.
La venuta dei magi a Gerusalemme per rendere omaggio al re dei Giudei mostra che essi cercano in Israele, nella luce messianica della stella di Davide, colui che sarà il re delle nazioni.
La loro venuta significa che i pagani possono scoprire Gesù e adorarlo come Figlio di Dio e Salvatore del mondo solo rivolgendosi agli ebrei e ricevendo da loro la promessa messianica contenuta nell’Antico Testamento.
L’Epifania mostra che “l’intero numero delle nazioni” prende ora il suo “posto nella famiglia dei patriarchi”, e acquisisce la Israelitica dignitas (è resa “degna dell’eredità di Israele”).
Quando si celebra l’Epifania?
Questo varia da paese a paese.
In alcuni paesi, l’Epifania è un giorno santo di obbligo (Can. 1246 §1). Dove questo è il caso, si celebra il 6 gennaio.
Negli Stati Uniti, l’Epifania non è un giorno santo di obbligo, e la sua celebrazione è trasferita alla prima domenica dopo il 1° gennaio (fonte).
Perché l’Epifania è collegata al 6 gennaio?
Papa Benedetto spiega:
È difficile dire quanto indietro vadano gli inizi della festa del Natale. Essa assunse la sua forma definitiva nel terzo secolo.
All’incirca nello stesso periodo emersero in Oriente la festa dell’Epifania, il 6 gennaio, e in Occidente la festa del Natale, il 25 dicembre.
Le due feste avevano accenti diversi a causa dei diversi contesti religiosi e culturali in cui sorgevano, ma essenzialmente il loro significato era lo stesso: la celebrazione della nascita di Cristo come l’alba della nuova luce, il vero sole, della storia.
Eventualmente, tuttavia, l’enfasi sul 6 gennaio si spostò – in particolare in Occidente (e in alcune parti dell’Oriente) – per riflettere le manifestazioni di Cristo oltre a quella che si verificò alla sua nascita (vale a dire, quelle che si verificarono alla venuta dei magi, al suo battesimo, e alla festa di nozze di Cana).
Chi erano i Magi?
Papa Benedetto spiega:
Nelle fonti pertinenti, il concetto di Magi (mágoi) comprende una vasta gamma di significati, da quello completamente positivo a quello completamente negativo.
Al primo dei quattro significati principali, i Magi sono intesi come membri della casta sacerdotale persiana.
Nella cultura ellenistica erano considerati come “governanti di una religione particolare”, ma allo stesso tempo le loro idee religiose erano ritenute “fortemente influenzate dalla filosofia”, tanto che i filosofi greci sono stati spesso raffigurati come loro allievi (cfr. Delling, “mágos”, p. 356).
Senza dubbio questa visione contiene qualche elemento di verità non facilmente definibile: dopo tutto, Aristotele stesso ha parlato del lavoro filosofico dei Magi (cfr. ibid, p. 357).
Gli altri significati elencati da Gerhard Delling sono i seguenti: possessori e utilizzatori di conoscenze e capacità soprannaturali, maghi, e infine ingannatori e seduttori. …
Per i Magi in Matteo 2, è il primo dei quattro significati che si applica, almeno in senso lato. Anche se non erano esattamente membri del sacerdozio persiano, erano comunque custodi del sapere religioso e filosofico che si era sviluppato in quell’area e continuava ad essere coltivato lì .
Perché i magi sono venuti a vedere Gesù?
A quanto pare avevano del materiale di natura profetica (alcuni hanno suggerito che l’avessero avuto da una comunità ebraica orientale, come quella di Babilonia) che permetteva loro di identificare astronomicamente la nascita del nuovo “re dei Giudei”.
Potrebbero essere stati particolarmente motivati a venire a vedere questo re dei Giudei poiché all’epoca c’era l’aspettativa che un sovrano universale sarebbe presto venuto da Israele. Papa Benedetto spiega:
Sappiamo da Tacito e Svetonio che all’epoca era diffusa la speculazione che il sovrano del mondo sarebbe emerso da Giuda – un’aspettativa che Flavio Giuseppe applicò a Vespasiano, trovando di conseguenza la sua strada nel favore di quest’ultimo (cfr. De Bello Judaico iii, 399-408).
Perché andarono da Erode?
Probabilmente, perché supponevano che il neonato re sarebbe stato un figlio di Erode – l’attuale “re dei Giudei”. Papa Benedetto commenta:
È abbastanza naturale che la loro ricerca del neonato re dei Giudei li porti alla città reale di Israele e al palazzo del re. È sicuramente lì che il futuro re deve essere nato.
Questo, naturalmente, giocò a favore della paranoia di Erode per il suo trono e portò al massacro degli innocenti.
Clicca qui per maggiori informazioni su tutto questo.
Che cos’era la stella?
È difficile da sapere. Alcuni mettono in dubbio che la stella fosse un fenomeno naturale, facendo notare che sembra condurre i magi a Gerusalemme, scomparire, e poi riapparire e librarsi sopra la casa di Betlemme.
Ma questo non è quello che dice Matteo. Egli non dice che la stella li condusse a Gerusalemme. Essi si limitano a riferire che avevano visto la stella del nuovo re “a oriente” (Matteo 2:2; cioè, nella loro patria), ed è per questo che sono venuti a Gerusalemme.
Quello che dice è:
Quando ebbero udito il re, se ne andarono per la loro strada; ed ecco, la stella che avevano visto in Oriente li precedeva, finché venne a posarsi sopra il luogo dove era il bambino.
Questo non significa necessariamente che la stella sembrava muoversi nel cielo in un modo che le stelle non fanno normalmente.
Partendo da Gerusalemme di notte, possono aver notato nel breve viaggio (6 miglia) verso Betlemme che la stella era di fronte a loro nel cielo – una coincidenza organizzata dalla divina provvidenza.
Poi, quando arrivarono alla casa, notarono che era direttamente sopra la casa – di nuovo, una coincidenza organizzata dalla divina provvidenza ma non necessariamente un movimento insolito per una stella.
Quindi rimane la questione se possa essere stato un fenomeno naturale. Papa Benedetto osserva:
Tuttavia, la questione se si trattasse o meno di un’apparizione celeste astronomicamente identificabile e classificabile non era destinata a scomparire.
Sarebbe sbagliato liquidarla a priori a causa del carattere teologico della storia.
Con la comparsa dell’astronomia moderna, sviluppata da cristiani credenti, la questione di questa stella è stata rivisitata.
Sono state fatte varie proposte, anche per rari fenomeni astronomici come la congiunzione di certi pianeti in certe costellazioni, o le supernove.
Quale di queste, se ce ne sono, potrebbe essere stata la stella di Betlemme dipende da quando esattamente è nato Gesù, che è una discussione troppo complessa per questo post.
Questo significa che l’astrologia va bene?
No. Come spiega il Catechismo:
Tutte le forme di divinazione sono da respingere: il ricorso a Satana o ai demoni, l’evocazione dei morti o altre pratiche falsamente supposte per “svelare” il futuro. La consultazione degli oroscopi, l’astrologia . . . contraddicono l’onore, il rispetto e l’amorevole timore che dobbiamo solo a Dio.
Dio può aver disposto che certi segni assistano alla nascita di suo Figlio, ma questo è il contrario di ciò che l’astrologia comporta. Papa Benedetto spiega:
I Padri hanno sottolineato un ulteriore aspetto. Gregorio Nazianzeno dice che nel momento stesso in cui i Magi adorarono Gesù, l’astrologia ebbe fine, poiché le stelle da allora in poi tracciarono l’orbita determinata da Cristo (cfr. Poem. Dogm. V 55-64: PG 37, 428-429).
Nel mondo antico, i corpi celesti erano considerati come potenze divine, determinando il destino degli uomini. I pianeti portano i nomi delle divinità. Secondo la concezione prevalente all’epoca, essi dominavano in qualche modo il mondo, e l’uomo doveva cercare di placare queste potenze.
Il monoteismo biblico portò ben presto a una chiara demitizzazione: con meravigliosa sobrietà, il racconto della creazione descrive il sole e la luna – le grandi divinità del mondo pagano – come luci che Dio pose nel cielo accanto a tutto il firmamento delle stelle (cfr. Gen 1,16s.). Entrando nel mondo gentile, la fede cristiana dovette affrontare di nuovo la questione delle divinità astrali. Perciò nelle lettere che scrisse dal carcere agli Efesini e ai Colossesi, Paolo sottolinea che il Cristo risorto ha vinto tutte le potenze e le forze dei cieli, e che regna su tutto l’universo.
La storia della stella dei saggi fa un punto simile: non è la stella che determina il destino del bambino, è il bambino che dirige la stella.
E adesso?
Se ti piacciono le informazioni che ho presentato qui, dovresti iscriverti al mio Club di Informazioni Segrete.
Se non ti è familiare, il Club di Informazioni Segrete è un servizio gratuito che gestisco via e-mail.
Invio informazioni su una varietà di argomenti affascinanti legati alla fede cattolica.
In effetti, la primissima cosa che riceverai se ti iscrivi sono informazioni su ciò che Papa Benedetto dice sul libro dell’Apocalisse.
Ha un sacco di cose interessanti da dire!
Se volete scoprire quali sono, basta iscriversi a www.SecretInfoClub.com o utilizzare questo comodo modulo di iscrizione:
Se avete difficoltà, mandatemi un’e-mail a [email protected].
Nel frattempo, cosa ne pensate?
Questo articolo è apparso originariamente il 3 gennaio 2013 sul Register.
Lascia un commento